Paullo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Geografia fisica: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati della Lombardia|novembre 2012}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Paullo
Riga 14 ⟶ 13:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 11166
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2024&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 ottobre 2024 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-10-2024
|Sottodivisioni = [[Conterico]], Cascina Inzogo, Tombona, Ronco, Bentivoglio, Linate, Cossago, Cossaghetto, [[Villambrera]], Fornace, Sant'Antonio, Casello, Gere, Cascina Nuova
|Divisioni confinanti = [[Merlino (Italia)|Merlino]] (LO), [[Zelo Buon Persico]] (LO), [[Settala]], [[Mediglia]], [[Tribiano]], [[Mulazzano]] (LO)
Riga 27 ⟶ 23:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Paullo nella città metropolitana di Milano
}}
'''Paullo''' (''Paù''<!--Nell'[[ortografia classica milanese]], non esistono la ü e la ö, nonostante la pronuncia sia /'pay/--> in [[Dialetto lodigiano|dialetto locale]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=477 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/477 }}</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/paˈy/}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:11166Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Milano]] in [[Lombardia]], situato a circa 10&nbsp;chilometri ad est del [[Milano|capoluogo lombardo]]. È uno dei 61 comuni del [[Parco Agricolo Sud Milano]]. Il comune è al confine tra le province di [[provincia di Milano|Milano]] e [[provincia di Lodi|Lodi]], con le quali intrattiene legami di tipo storico, culturale ed economico.
 
Il comune è stato fregiato del titolo di città nel 2009 dal [[presidente della Repubblica italiana]] [[Giorgio Napolitano]].<ref>{{Cita web | url = http://www.recsando.it/rassegnastampa/archivio_articolo.asp?arc=2009&p=2434804 | titolo = Dono di Napolitano, Paullo è una città | autore = Emiliano Cuti | sito = RecSando | data = 27 maggio 2009 | accesso = 30 novembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20130413073258/http://www.recsando.it/rassegnastampa/archivio_articolo.asp?arc=2009&p=2434804 | dataarchivio = 13 aprile 2013 }}</ref>
Riga 36 ⟶ 32:
Nonostante il territorio della [[città metropolitana di Milano]] sia tra i più densamente popolati e urbanizzati, quasi il 40% è composto da aree tutelate come parchi.<ref>[http://www.provincia.milano.it/parchi Parchi in provincia di Milano] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120618184154/http://www.provincia.milano.it/parchi |data=18 giugno 2012 }}.</ref> Nel comune di Paullo si trova il [[Parco Agricolo Sud Milano]].
 
Il comune ha una vocazione principalmente commerciale: sorgono sul territorio di Paullo numerose ditte, fabbriche e piccole aziende.

La ''[[strada statale 415 Paullese|Paullese]]'', che prende il nome proprio da Paullo, è un'importante strada, un'arteria fondamentale che collega [[Milano]] ala cremonese[[Cremona]].
 
Il territorio, completamente pianeggiante e ricco di corsi d'acqua che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività, presenta un profilo geometrico molto regolare, con variazioni altimetriche irrilevanti.
Riga 234 ⟶ 232:
Nel [[1848]] un'ondata di moti rivoluzionaria scoppiò in tutta Europa, anche Paullo contribuì attivamente all'insurrezione delle [[Cinque giornate di Milano]], con una quarantina di volontari, contro il governo asburgico. Gli austriaci sconfissero gli insorti sotto [[Porta Vittoria (Milano)|Porta Tosa]] e li inseguirono fino al ponte della Muzza distruggendo le loro barricate difensive.
 
L'occupazione austriaca terminò con la [[seconda guerra d'indipendenza italiana]], grazie al quale Paullo entrò a far parte del [[Regno d'Italia]] creato dai Piemontesi. In seguito all’aggregazione di tutto il [[lodigiano]] alla [[provincia di Milano]] voluta dal nuovo governo, seppur senza alcun base storica, Paullo si legò per la prima volta al capoluogo meneghino. L'attività economica del paese era prevalentemente agricola e l'analfabetismo era ancora molto diffuso.
 
Dal [[1832]] al [[1862]] fu presente nel paese [[Enrico Molaschi]], detto "El Barbapedana", il più grande cantastorie lombardo dell'[[anni 1800|ottocento]].
Riga 259 ⟶ 257:
Lo stemma comunale è uno scudo suddiviso in tre parti: nella prima è raffigurata un'aquila nera coronata in campo aureo; nella seconda parte, tagliata d'azzurro e d'argento, campeggia una stella d'argento a cinque raggi; nel terzo campo, rosso, spiccano due pali d'oro.<ref>{{Cita web |url= https://www.comune.paullo.mi.it/news/cultura-istruzione-sport-e-tempo-libero/descrizione-e-storia-dello-stemma-della-citta-di-paullo |titolo= Descrizione e storia dello stemma della Città di Paullo |sito= Comune di Paullo |accesso= 2020-09-01 |urlmorto= sì }}</ref>
 
La prima sezione riporta un’aquila “spiegata” (così definita, presenta le ali distese e rivolte verso il capo dello scudo, ossia verso l'alto) di chiara origine [[Asmonei|asmonea]]. Questa rappresentazione (per di più coronata) è un chiaro riferimento imperiale e la ritroviamo nello stemma della [[famiglia [[Carcassola]] (anche nel loro stemma coronata)<ref>Stemma della famiglia Carcassola di Milano: ''troncato: nel 1º d'argento, all'aquila di nero, coronata d'oro; nel 2º di rosso, alla banda d'argento, accompagnata da due bisanti d'argento.''</ref>, prima titolare del feudo di Paullo. L'aquila imperiale la ritroviamo anche nello stemma della famiglia Tasso, seconda titolare del feudo di Paullo, così come concesso loro dall'imperatore Massimiliano I e confermato successivamente dall'imperatore Carlo V.
 
La seconda sezione è un riferimento ai [[Smalto (araldica)|colori araldici]] della [[famiglia Tasso]], che hanno assunto anche il titolo di Marchesi di Paullo.