BBC Asian Network: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gce (discussione | contributi) m Aggiorno fonte della diretta |
|||
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|
|logo = BBC Asian Network 2022.svg
|dimensioni logo =
|didascalia logo =
|launch=1976▼
|
|lingua =
|share as of= Giugno 2009▼
|frequenze =
|share source= [http://www.rajar.co.uk/listening/quarterly_listening.php]▼
|owner=[[BBC]]▼
|
|
|terr chan 1= In [[onde medie]], nel [[Regno Unito]]▼
|sito =
|motto =
|
|can terr 1 = [[Onde medie]] (828, 837, 1449, 1458 e 774, 1035, 1116 [[kHz]] in [[Modulazione di ampiezza|AM]])
|sat chan 1= 28,2° Est▼
|
|mobile chan 1= ▼
|
|
|serv web 1 = Internet
|}}▼
|can web 1 = [https://www.bbc.co.uk/sounds/play/live/bbc_asian_network Stream in diretta]|serv web 2 = Podcast|can web 2 = In [[MP3]]
'''BBC Asian Network''' è un'[[emittente radiofonica]] pubblica [[Regno Unito|britannica]] dedicata alla trasmissione di musica, notizie, intrattenimento e programmi culturali dedicati all'[[Asia]]. La musica e le notizie sono pensate per le comunità del Sud-Est asiatico presenti nelle principali città del Paese.
Riga 31 ⟶ 33:
BBC Asian Network trasmette principalmente in [[Lingua inglese|inglese]], but vi sono programmi anche in Hindi/Urdu, Punjabi, Bengali, Gujurati e Mirpuri.
Tra i programmi autoprodotti sono noti la commedia
Durante l'estate 2009, sono stati dedicati programmi parte integrante di
Il 26 febbraio [[2010]] è stata proposta la chiusura del canale in nome del risparmio<ref>{{en}}[http://business.timesonline.co.uk/tol/business/industry_sectors/media/article7041944.ece Articolo del Times]</ref>, proposta confermata il 2 marzo dello stesso anno<ref>{{en}}[http://www.guardian.co.uk/media/2010/mar/02/bbc-6-music-asian-network Articolo di The Guardian]</ref>.
==Storia==
[[Image:
===Origini===
L'ente televisivo della BBC ha trasmesso un programma di news asiatiche, ''[[Nai Zindagi Naya Jeevan]]'', dal 1968 dai suoi studi di Birmingham. Sin dagli albori, il programma ha seguito una linea che prevedeva l'accostamento di notizie d'attualità a quelle più di stampo tradizionalistico e folkloristico.
Nel 1977 [[BBC Radio Leicester]], in risposta all'aumento della popolazione d'origine sud-est asiatica a [[Leicester]], inizia a trasmettere uno show quotidiano pensato principalmente alla comunità cittadina. La sua popolarità è stata notevole, oltre ogni pronostico; s'è arrivato al picco del 67% della comunità sud-est asiatica di Leicester che ascoltava il programma. Nel 1979, [[BBC WM]], la
Nel 1988 è stato deciso di trasmettere programmi dedicati alla popolazione del Sud-Est asiatico in comune nelle Midlands, sulle frequenze AM di Radio Leicester e BBC WM, ed il 30 ottobre [[1988]] è stato lanciato il programma '''The Asian Network''' su BBC
Nel 1996 l'emittente è stata rilanciata con il nome di '''The BBC Asian Network'' con una propria frequenza in AM nelle Midlands.
Riga 55 ⟶ 57:
===Cambi programmazione nel 2006===
Nell'aprile del 2006 sono stati decisi dei cambi di palinsesto, con effetto dal 14 maggio successivo, ed il 21 maggio sono stati decisi dei cambi di palinsesto per il fine settimana che hanno avuto effetto dal 17 giugno successivo.<ref>{{en}}[
===Cambio del simbolo===
Riga 146 ⟶ 148:
===Presentatori passati===
* [[Sameena Ali-Khan]]
* Mike Allbut
* [[Navinder Bhogal]]
* Amanda Hussain
* [[Aasmah Mir]] – noto come conduttore del radiogiornale di [[BBC Radio 5 Live]] e presentatore e curatore di rubrica del Sunday Herald; inoltre, ha coperto per 2 settimane lo spazio mancante dello show di Sonia Deol nell'aprile 2006 durante il cambio di palinsesto ed ha condotto anche il [
* Meera Trevedi
* [[Anita Rani]]
Riga 156 ⟶ 158:
*'''Film Cafe''' ogni sabato, che consisteva in notizie sui film presentate da [[Raj & Pablo]], rimpiazzato dal nuovo programma di quattro ore '''Love Bollywood''' nella primavera del [[2007]].
*'''Amanda Hussein''', che consisteva in notizie, musica ed intrattenimento da Amanda Hussein, che rimpiazzò Weekend Breakfast da lei condotto (inizialmente chiamato Hot Breakfast che fu condotto, in successione, da by Nikki Bedi, Anita Rani ed infine Tazeen Ahmad).
==Note==
Riga 163:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*
* [http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/2366531.stm BBC Asian Network rilanciata sul DAB] su [[bbc.co.uk]]
|