Paella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m Annullata la modifica di 62.240.135.18 (discussione), riportata alla versione precedente di Il buon ladrone
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 9:
|diffusione = Europa mediterranea, America latina, Filippine
|categoria = unico
 
|riconoscimento =
|ingred ientiingredienti = [[riso (alimento)|riso]]<br />[[Crocus sativus|zafferano]]<br />[[carne|carni]] varie<br />[[frutti di mare]]
|varianti =[[arroz con pollo]]<br />[[arroz con costra]]<br />[[Arròs negre|arroz negro]]
}}
 
La '''paella''' è un piatto tradizionale della [[cucina spagnola]], a base di [[Riso (alimento)|riso]], [[Crocus sativus|zafferano]], [[verdure]], [[carne]] e/o [[frutti di mare]]. È originario della [[Comunità Valenciana|ComunitàComunidad ValenzanaValenciana]] e successivamente si è diffuso in tutta la [[Spagna]], acquisendo popolarità all'estero, in particolare nel bacino del [[Mar Mediterraneo]]. Un adattamento della ricetta, noto come ''paelya''<ref>{{Cita web|url=https://www.laverdad.es/culturas/gastronomia/gastrohistorias-valencia-manila-paelya-20200229214928-ntrc.html|editore=La Verdad|autore=Ana Vega Pérez De Arlucea|titolo=De Valencia a Manila: la paelya filipina|lingua=es|accesso=31 agosto 2020}}</ref> o ''arroz a la valenciana''<ref>{{Cita web|url=https://casaveneracion.com/seafood-arroz-valenciana-filipino-style-paella/|editore=Casa Veneracion|titolo=Seafood Arroz a la Valenciana (Filipino-style Paella)|lingua=en|accesso=31 agosto 2020}}</ref> è entrato a far parte della [[cucina filippina]]<ref>{{Cita web|url=https://www.saveur.com/philippine-seafood-paella-recipe/|editore=Saveur|titolo=Philippine Paella|lingua=en|accesso=31 agosto 2020}}</ref>.
 
== Etimologia ==
[[File:Paellera.jpg|left|thumb|Una ''paella'' o ''paellera'']].
Etimologicamente la parola [[Dialetto valenciano|valenciana]] ''paella''<ref name=rae>{{Cita web|url=https://dle.rae.es/paella?m=form|titolo=Definición de paella|sito=Dle.rae.es|editore=Real Academia Española|lingua=es|accesso=8 novembre 2024 }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.merriam-webster.com/dictionary/paella|editore=Merriam Webster|titolo=Definition of paella|lingua=en|accesso=20 febbraio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ahdictionary.com/word/search.html?q=paella|editore=The American Heritage Dictionary|titolo=Definizione ed etimologia della parola Paella|lingua=en|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''patella'', dal quale sono derivati anche il [[Lingua francese|francese]] ''poêle'', lo [[spagnolo medievale]] ''padilla'' e l'[[Lingua italiana|italiano]] [[padella]]<ref name="treccani">{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/paella/|titolo=Paella in Vocabolario|accesso=24 marzo 2015}}</ref>. In origine il termine indicava una padella larga e poco profonda in [[ferro]], munita di due impugnature opposte<ref name="lapadella.net">{{Cita web|editore=La Padella.net|titolo=El recipiente|url=http://www.lapaella.net/recipiente/|lingua=es|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>, che veniva utilizzata nella Comunità Valenzana per cucinare vari piatti a base di riso, oppure la [[fideuà]]<ref>{{Cita libro|titolo=Diccionari Normatiu Valencià|titolotradotto=Dizionario Normativo Valenzano|curatore=Acadèmia Valenciana de la Llengua|editore=Generalitat Valenciana|città=Valencia|anno=2016|lingua=ca|citazione=fideuada [fiðewáða] 3. f. CUINA Plat que es guisa en una paella plana i de dos anses, elaborat amb uns fideus més grossos que els normals i de forma corba, que es couen en caldo de peix fins que queden secs.}}</ref> (preparata con pasta tipo [[fedelini]]).
 
Riga 24 ⟶ 23:
 
== La ricetta della paella ==
La paella nasce come "piatto di recup rorecupero", e quindi può essere personalizzata a seconda degli ingredienti reperibili o di stagione. La ricetta della paella valenzana<ref>{{Cita libro|nome=Vincent|cognome=Marquès|titolo=Els millors arrossos valencians|anno=2004|editore=Alfaní|ISBN=978-84-933386-0-2|lingua=es}}</ref> prevede riso (in genere di qualità "senia" o "[[bomba (riso)|bomba]]"<ref>{{Cita web|url=http://www.lafallera.es/recetas/paella-valenciana|editore=La Fallera.es|titolo=Receta paella valenciana|lingua=es|accesso=10 gennaio 2018}}</ref>), [[rosolatura]] di carne [[Marinatura|marinata]], solitamente pollo e coniglio, verdure verdi come [[fagiolini]] o taccole, [[Solanum lycopersicum|pomodori]], [[peperoni]] e [[fagioli]], ai quali si aggiungono [[brodo]] e [[spezie]], come zafferano e [[Rosmarinus officinalis|rosmarino]]. In alcune varianti sono previste anche [[Limacidae|lumache]].
 
La variante più comune è quella a base di frutti di mare (''paella de marisco'' in [[Lingua spagnola|spagnolo]]), diffusasi sulle coste mediterranee, che sostituisce la carne con [[Crustacea|crostacei]] e molluschi, come [[Mytilus galloprovincialis|mitili]], [[Nephrops norvegicus|scampi]] e [[Sepiida|seppie]]<ref>{{Cita web|autore=Juanry Segui|editore=La Cocina de Juanry.es|url=http://www.lacocinadejuanry.es/|titolo=Paella de marisco|accesso=20 febbraio 2014|lingua=es}}</ref>, e il brodo con il [[fumetto di crostacei]]<ref>{{cita web|url=https://ricette.giallozafferano.it/Paella-de-marisco.html|titolo=Paella de marisco|accesso=30 agosto 2020}}</ref>.