Mötley Crüe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Amara aenea (discussione | contributi)
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Artista musicale
|nome = Mötley Crüe
|nazione = USA
|genere = hairHeavy metal
|genere2 = SleazeGlam metal
|genere3 = HeavyPop metal
|genere4 = Hard rock
|nota genere = <ref name="allmusic.com">[http://www.allmusic.com/artist/p4964 Allmusic.com - Mötley Crüe]</ref>
|nota genere2 = <ref name="allmusic.com" />
|nota genere3 = <ref name="allmusic.com" />
|nota genere4 = <ref name="allmusic.com" />
|anno inizio attività = 1981
|anno fine attività = in attività
Riga 20 ⟶ 23:
|raccolte = 11
}}
I '''Mötley Crüe''' sono un [[gruppo musicale]] [[hair metal|glam metal]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] formatosi a [[Los Angeles]] nel [[1981]].
 
Hanno venduto più di cento milioni di dischi<ref>{{Cita web|url = https://www.billboard.com/articles/news/6236556/motley-crue-final-tour-is-a-must-see-here-are-6-reasons-why|titolo = Motley Crue’s Final Tour Is a Must-See: Here are Six(x) Reasons Why|accesso = 22 novembre 2015|sito = Billboard}}</ref>, di cui ventiquattro milioni nei soli Stati Uniti: la band ha ottenuto ventidue dischi di platino e dieci dischi d'oro.
Riga 48 ⟶ 51:
 
=== Primi successi (1984-1987) ===
Nel [[1984]] la band suonò di supporto a [[Ozzy Osbourne]], guadagnandosi la reputazione di una delle band più brave della scena. In agosto i CrueCrüe suonarono finalmente nel [[Regno Unito]], come gruppo d'apertura al ''[[Monsters of Rock]]'' di [[Circuito di Donington Park|Donington]], che vedeva [[AC/DC]] e [[Van Halen]] nel ruolo di ''[[headliner]]''<ref name="rockdetector.com" />. Il gruppo rimase in [[Europa]] su invito degli [[Iron Maiden]] per suonare al loro fianco nel tour europeo di ''[[Powerslave]]'', prima di tornare nuovamente in Gran Bretagna suonando come ''headliner'' in occasione di uno show al Dominion Theatre di Londra<ref name="rockdetector.com" />. Durante il periodo morto, Tommy Lee tentò di fondare un nuovo progetto parallelo dall'unione con la ex cantante delle [[The Runaways (gruppo musicale anni '70)|Runaways]] Cherie Currie e la bassista Vickie Blue, che infine non vedrà mai la luce<ref name="rockdetector.com" />. Il nuovo album dei Mötley Crüe, ancora una volta sotto la produzione di Tom Werman, venne pubblicato nel [[1985]]. Intitolato ''[[Theatre of Pain]]'', il disco si orientò su strade più commerciali, ed includeva la famosa cover dei [[Brownsville Station]] ''Smokin' In The Boys Room''. Il gruppo partì immediatamente in tour, supportato dai giapponesi [[Loudness (gruppo musicale)|Loudness]]. Dal gennaio [[1986]] il quartetto tornò nuovamente in Europa, suonando per 9 date in Gran Bretagna supportando i [[Cheap Trick]]. Tornando in California, Lee conobbe l'attrice [[Heather Locklear]] ad un concerto dei [[REO Speedwagon]], e il 10 maggio di quell'anno, la sposò<ref name="rockdetector.com" />.
 
Il quarto album dei CrueCrüe, ''[[Girls, Girls, Girls (album Mötley Crüe)|Girls, Girls, Girls]]'', con Werman alla produzione, verrà pubblicato durante il maggio [[1987]]; in questo lavoro le sonorità vennero appesantite rispetto al precedente ''Theatre of Pain''<ref name="rockdetector.com" />. Il tour del disco (dove inclusero le coriste Emi Canyn e Donna McDaniel, accreditate come Nasty Habits), fu tra i più grandi della loro carriera, inizialmente suonando con i [[Whitesnake]]. Il tour ottenne un enorme successo, in seguito anche con i [[Guns N' Roses]] come gruppo d'apertura, prima che i Mötley intraprendessero una serie di date in [[Giappone]]. Nel frattempo Vince Neil e Tommy Lee apparvero nel ruolo di sassofonisti assieme al cantante satirico [["Weird Al" Yankovic]] nei panni di trombettista, nel video dei [[Night Ranger]], ''[[The Secret of My Success (singolo)|The Secret of My Success]]'' (1987)<ref>[http://www.rockdetector.com/artist/usa/california/san+francisco/night+ranger rockdetector.com - Nigh Ranger bio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090201125012/http://www.rockdetector.com/artist/usa/california/san+francisco/night+ranger |data=1º febbraio 2009 }}</ref>.
 
In quel periodo si intensificarono anche i problemi con la droga. Il 23 dicembre 1987 Sixx subì un'overdose di eroina. Egli fu dichiarato legalmente morto sulla strada per l'ospedale, ma il paramedico, che era un fan dei Crüe, riuscì infine a rianimarlo con due colpi di adrenalina<ref>{{cita web |titolo=Mötley Crüe and the Real Story of Nikki Sixx's Overdose: Going Beyond 'The Dirt' |url=https://www.newsweek.com/motley-crue-nikki-sixx-overdose-dirt-1368786 |editore=Newsweek |accesso=12 ottobre 2019 |lingua=en}}</ref>. In seguito a questo episodio, tutti i membri del gruppo, eccetto Mick Mars, entrarono in riabilitazione. Le date europee previste per il primo [[1988]] vennero cancellate all'ultimo minuto, ufficialmente a causa di problemi con il management<ref name="rockdetector.com" />.
Riga 75 ⟶ 78:
I Mötley Crüe apparvero inoltre in due compilation con brani inediti durante l'ultima parte dell'anno, ''Make A Difference'' (con la reinterpretazione della canzone di [[Tommy Bolin]] "''Teaser''") e la colonna sonora del film ''The Adventures Of Ford Fairlane'' (con "''Rock n' Roll Junkie''"). Vince Neil recitò un cameo nel film, dove impersonava un cantante che passava attraverso lo stage<ref name="rockdetector.com" />. In questo periodo la band si unì ai [[rapper]] [[2 Live Crew]] fondando un progetto intitolato "Crüe to Crew" che incise un brano dal nome omonimo, che avrebbe dovuto essere incluso nella colonna sonora del film ''Hanging with the hombres''.
 
Tuttavia la traccia non venne mai pubblicata, fino a quando nel 1997 emerse in una compilation dei 2 Live Crew<ref name="rockdetector.com" />. Nel 1989 Nikki Sixx sposò la modella [[Brandi Brandt]] con la quale ebbe 3 figli: Gunner Nicholas (1991), Storm Brieanne (1994) and Dekker Nilsson (1995). Divorzieranno nel 1996. Mentre nel [[1990]] Mick Mars sposò Emi Canyn delle Nasty Habits (coriste della band)<ref name="rockdetector.com" />. UnaUn decadedecennio dopo il loro esordio a Los Angeles, nel [[1991]], i Mötley Crüe celebrarono il loro decimo anniversario con la realizzazione della compilation di greatest hits ''[[A Decade of Decadence]]''.
 
L'album includeva due tracce inedite, ''Primal Scream'' (realizzato come primo singolo dell'album) e la reinterpretazione dei [[Sex Pistols]] ''Anarchy In The UK''. Prima che questo uscisse nei negozi, il gruppo partecipò nuovamente al Monsters of Rock di Donington, ancora una volta fronteggiato dagli AC/DC<ref name="rockdetector.com" />. Tre giorni prima di questa esibizione, il quartetto suonò segretamente al [[Marquee Club]] di Londra, venendo accreditati come Fourskins<ref name="rockdetector.com" />. Nel gennaio [[1992]] la Elektra rilanciò la hit ''Home Sweet Home'' come singolo, in versione remixata, che apparì nella raccolta ''A Decade of Decadence''.