Legge Bossi-Fini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifiche all diritto d'asilo --> Modifiche al diritto d'asilo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(41 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Norma giuridica
La '''legge 30 luglio 2002, n. 189''', meglio nota come '''legge Bossi-Fini''', è una normativa della [[Repubblica Italiana]] che disciplina l'immigrazione, detta così dai primi firmatari [[Gianfranco Fini]] ed [[Umberto Bossi]] che nel [[governo Berlusconi II]] ricoprivano rispettivamente le cariche di vicepresidente del Consiglio dei ministri e di ministro per le Riforme istituzionali e la Devoluzione.▼
|nome = Legge 30 luglio 2002, n. 189
|larghezza =
|didascalia =
|titolo esteso = Legge 30 luglio 2002, n. 189, ''Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo''
|tipo legge = [[Legge ordinaria]]
|stato = {{ITA}}
|legislatura = [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]]
|autore = [[Umberto Bossi]]<br>[[Gianfranco Fini]]
|schieramento = [[Forza Italia (1994)|FI]], [[Alleanza Nazionale|AN]], [[Lega Nord|LN]], [[Unione di Centro (2002)|UDC]], [[Nuovo PSI|NPSI]]
|data_1 = 30 luglio 2002
|promulgante = [[Carlo Azeglio Ciampi]]
|data_2 =
|link = [https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2002/08/26/002G0219/sg Legge 30 luglio 2002, n. 189], Gazzetta Ufficiale
|immagine=}}
▲La '''legge 30 luglio 2002, n. 189''', meglio nota come '''legge Bossi-Fini''', è una normativa della [[Repubblica Italiana]] che disciplina l'[[immigrazione]], detta così dai primi firmatari [[Gianfranco Fini]]
==
Venne varata dal [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento italiano]] nel corso della [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV Legislatura]], di modifica del ''[[Testo
La legge fu approvata dal [[Senato della Repubblica]] il 28 febbraio 2002 con 153
La legge fu quindi promulgata il [[30 luglio]] e pubblicata sulla
== Caratteristiche ==
La legge in materia di immigrazione, entrata in vigore il 10 settembre, oltre ad avviare le procedure restrittive segna anche l'inizio delle procedure per la regolarizzazione
=== Contenuto ===
In sintesi, le principali novità della legge furono le seguenti:
*Espulsioni con accompagnamento alla frontiera;
*Permesso di soggiorno legato ad un lavoro effettivo;
*Inasprimento delle pene per i trafficanti di esseri umani;
*Sanatoria per ''[[colf]]'', assistenti ad anziani, malati e diversamente abili, lavoratori con contratto di lavoro di almeno 1 anno;
*Uso delle navi della
===
*l'accesso alle procedure di asilo, per la detenzione dei richiedenti asilo in violazione degli standard previsti dalla normativa internazionale e per la violazione del [[Principio di non-respingimento|principio del non-refoulement]] (non respingimento) che vieta di rimpatriare o espellere forzatamente i richiedenti asilo verso Paesi in cui potrebbero essere a rischio di gravi abusi dei diritti umani;
*la possibilità che molte delle migliaia di migranti e richiedenti asilo giunti in Italia via mare, principalmente dalla Libia, siano stati respinti verso Paesi in cui erano a rischio di violazioni dei diritti umani (tra gennaio e ottobre [[2005]] almeno 1425 persone sono state trasferite in [[Libia]]).
Riga 29 ⟶ 46:
I [[Tribunale|tribunali]] di [[Genova]], [[Torino]], [[Bologna]], [[Ancona]] (sezione distaccata di [[Jesi]]), [[Gorizia]], [[Trieste]], [[Milano]], [[Terni]] e [[Verona]] avevano sollevato una questione sulla legittimità costituzionale della norma chiedendo un giudizio di legittimità costituzionale in merito alla pena della reclusione da 1 a 4 anni prevista per gli stranieri che non rispettano i decreti di espulsione e rimangono illegalmente sul territorio italiano.
La [[Corte costituzionale
== Note ==
Riga 35 ⟶ 52:
== Bibliografia ==
*[[Luigi Di Maio (giurista)|Luigi Di Maio]], [[Maria Proto]], [[Maria Grazia Longarzia]], ''Manuale di legislazione sugli stranieri. Aggiornato con la legge Bossi-Fini'', Laurus Robuffo, Roma 2002, 2004.
*''Bada alla Bossi-Fini. Contenuti, cultura e demagogia della nuova legge sull'immigrazione'', allegato a ''Lo straniero'' n. 29, nov. 2002.
*[[Alessandra Ballerini]], [[Alessandro Benna]], ''Il muro invisibile: immigrazione e Legge Bossi-Fini'', Fratelli Frilli Editori, Genova 2002.
Riga 51 ⟶ 68:
== Voci correlate ==
* [[Permesso di soggiorno in Italia]]
* [[Immigrazione in Italia]]
* [[Legge Martelli]]
* [[Legge Turco-Napolitano]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url= http://www.camera.it/cartellecomuni/leg14/RapportoAttivitaCommissioni/testi/01/01_cap09_sch06.htm/|titolo= Inattuazione del diritto di asilo e dello ''status'' di rifugiato|autore= Centro Studi della Camera dei Deputati|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180613074209/http://www.camera.it/cartellecomuni/leg14/RapportoAttivitaCommissioni/testi/01/01_cap09_sch06.htm|datarchivio= |urlmorto= sì|accesso= 14 giugno 2018|dataarchivio= 13 giugno 2018}}
*{{Cita legge italiana|tipo = legge|anno = 2002|numero = 189|mese = 07|giorno = 30|titolo = immigrazione e asilo.}}
*[http://www.rivistapaginauno.it/la_schizofrenia_dell%27accoglienza.php La schizofrenia dell'accoglienza - Legge Martelli, Turco-Napolitano, Bossi-Fini: la legislazione dell'immigrazione]{{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100204190136/http://www.rivistapaginauno.it/la_schizofrenia_dell%27accoglienza.php |date=4 febbraio 2010 }}, di Erika Gramaglia. ''[[PaginaUno]]'', numero 8, giugno - settembre 2008.
{{Portale|diritto|italia|politica}}
{{DEFAULTSORT:Bossi Fini}}▼
[[Categoria:Leggi dello stato italiano]]
[[Categoria:Immigrazione in Italia]]
▲{{DEFAULTSORT:Bossi Fini}}
|