Blink-182: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(25 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|l'album omonimo|Blink-182 (album)}}
{{Artista musicale
|nome = Blink-182
Riga 18 ⟶ 19:
|album studio = 9
|album live = 1
|raccolte =
|logo = Logo Blink 182.jpg
}}
I '''Blink-182'''
Sono apprezzati per le particolari e coinvolgenti melodie [[pop punk]] così come per il loro [[umorismo]].<ref name=punknews/> I primi lavori sono caratterizzati da toni goliardici, [[riff]] di chitarra e melodie orecchiabili, che ispireranno diverse band [[pop punk]] nate in seguito. Dal 2003 in poi, con la pubblicazione dell'omonimo album ''[[Blink-182 (album)|Blink-182]]'', il gruppo si è distinto per la composizione di testi più maturi e nuove atmosfere ''dark'', pur mantenendo sempre un atteggiamento umoristico negli spettacoli dal vivo. Sono spesso citati insieme a gruppi come [[Green Day]], [[Rancid]] e [[The Offspring]] per aver contribuito a reinterpretare le sonorità [[punk rock]] in chiave moderna negli anni novanta.<ref>DeRogatis, Jim. ''Milk It!: Collected Musings on the Alternative Music Explosion of the 90's''. Cambridge: Da Capo, 2003. Pg. 357, ISBN 0-306-81271-1</ref>
Riga 33 ⟶ 34:
Nel 2005 la band ha annunciato una pausa a tempo indeterminato, conclusasi poi nel 2009. Durante questo periodo i membri dei Blink-182 sono rimasti nella scena musicale: [[Tom DeLonge]] ha dato vita agli [[Angels & Airwaves]], mentre [[Mark Hoppus]] e [[Travis Barker]] hanno formato i [[+44]].
Nel corso della loro carriera, i Blink-182 hanno pubblicato nove album in studio,
== Storia del gruppo ==
Riga 43 ⟶ 44:
==== La nascita del gruppo secondo Scott Raynor ====
In un'intervista del 2004 [[Scott Raynor]] ha affermato che in realtà fu lui a fondare il gruppo insieme a [[Tom DeLonge]] e solo in seguito [[Mark Hoppus]] entrò a farne parte:<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.absolutepunk.net/showthread.php?t=32568|titolo = Scott Raynor (ex-Blink182) - 04.16.04|autore = Jason Tate|sito = AbsolutePunk|data = 1º giugno 2004|accesso = 8 settembre 2017|urlarchivio = https://archive.
=== ''Flyswatter'', ''Demo #2'' e ''Buddha'' (1993-1994) ===
Riga 54 ⟶ 55:
Agli inizi del 1994 i Blink firmarono un contratto discografico con la [[Grilled Cheese Records]],<ref name=AMG/> ma furono costretti a cambiare il proprio nome a causa di un'azione legale intrapresa da un gruppo irlandese omonimo.<ref name="rollingstone" /><ref name="punknews" /><ref name=":2"/><ref name="contact"/> Aggiunsero così il suffisso «-182». Non è chiaro l'origine di questo numero, in quanto gli stessi membri hanno spesso scherzato sull'argomento: ad esempio, in un'intervista del 1999, il gruppo dichiarò che «182» fosse il numero di volte in cui viene pronunciata la parola «fuck» nel film ''[[Scarface (film 1983)|Scarface]]''.<ref>{{YouTube|nZUjChxh-eQ|BLINK 182 interview backstage in the 90's|autore=KickenDJ|data=17 aprile 2013|accesso=14 aprile 2014}}</ref> [[Mark Hoppus]] ribadì successivamente che il numero 182 non possiede effettivamente alcun significato.<ref>{{YouTube|sPJMUzMrFP0|Hoppus on Music - How Blink-182 Got Their Name|autore = Hoppus On Music|data = 11 aprile 2011|accesso = 24 febbraio 2016}}</ref>
Nel 1995 il gruppo pubblicò l'album di debutto ''[[Cheshire Cat (Blink-182)|Cheshire Cat]]'', contenente anche alcune tracce presenti nel demo ''Buddha'' (''Carousel'', ''Strings'', ''Sometimes'' e ''TV''). Dall'album furono estratti i singoli ''[[Wasting Time (Blink-182)|Wasting Time]]'' e ''[[M+M's]]''. Per quest'ultimo fu realizzato un [[video musicale]], la cui prima versione venne però censurata a causa di alcune scene con armi da fuoco.
=== ''Dude Ranch'' e la separazione da Scott Raynor (1996-1998) ===
Riga 65 ⟶ 66:
Il 1999 fu l'anno di ''[[Enema of the State]]'', terzo album in studio e primo vero successo della band con oltre 15 milioni di copie in tutto il mondo. Per i Blink-182 fu la consacrazione nella scena internazionale ''mainstream'' grazie ai singoli ''[[What's My Age Again?]]'', ''[[All the Small Things]]'' e ''[[Adam's Song]]'', trasmessi continuamente in radio e su [[MTV]]. L'album è tutt'oggi considerato un'icona della generazione di adolescenti di fine anni novanta, insieme al film ''[[American Pie (film)|American Pie]]'', in cui gli stessi Blink-182 compaiono in un [[cameo]] e nella cui colonna sonora è presente il brano ''Mutt''.
Lo stile di ''Enema of the State'' si contraddistingue per i brani corti, veloci e orecchiabili, adatti a essere trasmessi in radio. Altra caratteristica sono i testi, spesso umoristici, ma allo stesso tempo espliciti e sinceri, nei quali la maggior parte degli adolescenti si può identificare. L'album ha rivoluzionato la corrente pop punk e ispirato la maggior parte dei gruppi musicali costituitisi nella generazione successiva.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.mtv.com/news/41rdur/how-did-blink-182-become-so-influential|titolo = How Did Blink-182 Become So Influential?|autore = James Montgomery|sito = [[MTV]]|data = 9 febbraio 2009|accesso = 4 agosto 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220804165149/https://www.mtv.com/news/41rdur/how-did-blink-182-become-so-influential|urlmorto = sì}}</ref>
Il titolo dell'album è una parodia del titolo del film ''[[Nemico pubblico (film 1998)|Nemico pubblico]]'' con protagonista [[Will Smith]].
Riga 76 ⟶ 77:
Nel 2001 continuò il successo commerciale dei Blink-182, che pubblicarono il quarto album ''[[Take Off Your Pants and Jacket]]'', seguendo lo stesso stile del precedente ''[[Enema of the State]]''. Solo nella prima settimana l'album vendette più di {{formatnum:350000}} copie e, anche stavolta, i produttori della saga cinematografica ''[[American Pie (serie)|American Pie]]'' inserirono un brano dei Blink-182 (''Everytime I Look for You'') nella colonna sonora di ''[[American Pie 2]]''.
Esistono tre diverse versioni
Come per ''Enema of the State'', anche ''Take Off Your Pants and Jacket'' deve il suo titolo a un gioco di parole a doppio senso: letteralmente la traduzione sarebbe "''Togliti i pantaloni e la giacca''", ma l'ultima parola, "''jacket''", è assonante all'espressione "''jack it''", che in slang americano può significare anche "''masturbati''". Inoltre l'espressione "''take off''" ha anche il significato di "''decollare''" e questo è il motivo per cui l'[[Aeroplano|aereo]] è uno dei tre simboli dell'album, insieme ai [[pantaloni]] e alla [[giacca]].
Anche nel 2002 uscì un DVD-documentario della band, chiamato ''[[The Urethra Chronicles II: Harder Faster Faster Harder]]''.
Riga 88 ⟶ 87:
Dopo la pubblicazione di ''Take Off Your Pants and Jacket'' e il tour negli Stati Uniti d'America, i membri del gruppo si dedicarono ad alcuni progetti paralleli: Barker, con [[Tim Armstrong]] e [[Rob Aston|Skinhead Rob]] fondò i [[Transplants]], mentre insieme a DeLonge diede vita ai [[Box Car Racer]], supportati nei concerti da [[David Kennedy]] e [[Anthony Celestino]]. Durante questa pausa tutti e tre i componenti del gruppo si sposarono ed ebbero dei figli. Questa maturazione ebbe profonde conseguenze sullo stile dei Blink-182 e ciò divenne evidente nel loro quinto album in studio. Dal [[Blink-182 (album)|titolo omonimo]], il quinto album del gruppo rappresentò un cambiamento importante nelle tematiche e nelle atmosfere dei brani, attraversati da una vena emotiva più profonda, con arrangiamenti di musiche e testi molto più concettuali e seri rispetto ai precedenti lavori. L'album raggiunse la sesta posizione della [[Billboard 200]] degli [[Stati Uniti d'America]] e da esso furono estratti i singoli ''[[Feeling This]]'', ''[[I Miss You (Blink-182)|I Miss You]]'', ''[[Down (Blink-182)|Down]]'' e ''[[Always (Blink-182)|Always]]''.
Secondo il batterista [[Travis Barker]], la scelta di non voler assegnare un vero nome all'album volle rappresentare la nascita di un nuovo tipo di Blink-182.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.ultimate-guitar.com/news/interviews/mark_hoppus_tells_all_about_Blink-182_plus_44.html
Il 16 dicembre 2004 i Blink-182 tennero il loro ultimo concerto dal vivo prima dello scioglimento del febbraio 2005. A pochi mesi dallo scioglimento, la [[Geffen Records]] pubblicò la raccolta ''[[Greatest Hits (Blink-182)|Greatest Hits]]'', includendo il singolo inedito ''[[Not Now]]'' (escluso dal precedente album, con grande disappunto di [[Tom DeLonge]]) e la cover del gruppo inglese [[The Only Ones]] ''Another Girl, Another Planet'', utilizzata come sigla del reality show ''[[Meet the Barkers]]'', trasmesso all'epoca su [[MTV]], con protagonisti [[Travis Barker]] e la allora moglie [[Shanna Moakler]].
Riga 101 ⟶ 100:
[[File:Travis Barker.jpg|left|thumb|[[Travis Barker]] nel 2003]]
Nonostante alcune rassicurazioni sul futuro del gruppo da parte di Travis Barker, negli ultimi mesi del 2006 [[Tom DeLonge]] rilasciò delle dichiarazioni su ''PR Inside'' con cui lasciò intendere la sua volontà di non tornare a far parte dei Blink-182:<ref>[http://www.newsky.it/musica/biografie/blink182.htm Blink-182 su NEWSKY.IT]</ref><ref>[http://www.buzznet.com/musicnews/tom-delonge-Blink-182-reunion-j2500141/ Tom DeLonge on Blink-182 Reunion Possibility 'There's Just No 26262d50 - Buzznet<!-- Bot generated title -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090917061543/http://www.buzznet.com/musicnews/tom-delonge-blink-182-reunion-j2500141 |data=17 settembre 2009 }}</ref> {{Citazione|Quando sei in un gruppo è molto più che un semplice business, è come una famiglia. Ho iniziato col gruppo all'età di 16 anni e adesso ne ho 30. In questi anni molte cose sono cambiate e quando riguardo il passato col senno di poi penso che noi tre eravamo persone completamente differenti con diverse priorità. È stata un'esperienza incredibile per imparare, ma penso che solo avendo famiglia e sapendo cosa vuoi fare per il resto della tua vita riesci a vedere le cose attraverso un punto di vista differente.}}
=== L'incidente aereo di Travis Barker e la reunion (2008-2009) ===
A luglio 2008 [[Travis Barker]], intervistato a proposito di un eventuale ritorno dei Blink-182, affermò:<ref>[http://losangeles.metromix.com/style/article/q-and-a-travis/520840/content Q&A: Travis Barker | Metromix Los Angeles]</ref> {{citazione|Non lo so, a essere onesto non parlo con Tom DeLonge da cinque anni. Mi rivolgo sempre a Mark Hoppus, che è uno dei miei più grandi amici. Penso che tutti dovrebbero essere amici e credo che tutti desideriamo fare in modo che ciò accada.}}
Il 19 settembre 2008 lo stesso Barker rimase coinvolto in un incidente aereo in cui persero la vita quattro persone a lui care. A causa delle ustioni riportate, fu ricoverato in ospedale per diversi mesi. In seguito a questo avvenimento, Tom DeLonge pubblicò un video-messaggio sul suo social network [[Modlife]], in cui si dichiarò preoccupato per Barker. Fu in questa occasione che i tre ripresero i contatti, come confermò Mark Hoppus il 18 novembre, sul suo sito.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.pickrset.com/markhoppus/?p=306|titolo = Hello Again|accesso = 21 novembre 2008|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081206015451/http://www.pickrset.com/markhoppus/?p=306|urlmorto = sì}}</ref> Il 9 gennaio 2009 Mark Hoppus, in un'intervista concessa a [[MTV]], rilasciò una dichiarazione sui Blink-182:<ref>
Lo stesso giorno, sul sito ufficiale dei Blink-182 apparve un messaggio da parte del gruppo:<ref>[http://www.blink182.com/band/message.aspx Blink-182 summer 2009<!-- Bot generated title -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090210104406/http://www.blink182.com/band/message.aspx |data=10 febbraio 2009 }}</ref> {{citazione|La settimana scorsa abbiamo ricevuto molte domande sullo stato attuale del nostro gruppo e noi vorremmo lo sapeste direttamente da noi. In poche parole, siamo tornati, veramente tornati. Riprendendo da dove abbiamo lasciato e questo è quanto. In studio stiamo scrivendo e registrando un nuovo album. Ci stiamo preparando per girare di nuovo il mondo. L'amicizia è riformata. 17 anni di legame profondo. Estate 2009. Grazie e tenetevi pronti...}}
Riga 119 ⟶ 116:
Il 18 dicembre 2012, dopo un tour europeo, uscì l'EP digitale ''[[Dogs Eating Dogs]]'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.altpress.com/news/entry/blink_182_to_release_ep_on_december_18_more_details_revealed|titolo = Blink-182 to release EP on December 18, more details revealed|autore = Cassie Whitt|sito = [[Alternative Press]]|data = 13 novembre 2012|accesso = 17 novembre 2012}}</ref> anticipato dal brano ''Boxing Day''.<ref>[http://www.blink182forever.com/news/3339/premiere-di-boxing-day/ Première di "Boxing Day" | News | Blink-182 FOREVER AND EVER<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> L'EP, registrato in pochi giorni, rappresenta il primo lavoro indipendente dei Blink-182, dopo aver lasciato la [[Interscope Records]]. Contiene cinque brani, tre dei quali sono stati eseguiti dal vivo durante il tour in [[Australia]] del 2013, al quale non ha partecipato [[Travis Barker]] (sostituito da [[Brooks Wackerman]]) a causa del suo timore di volare in seguito al tragico incidente del 2008.
Il 19 marzo 2013 uscì la seconda raccolta ''[[Icon (Blink-182)|Icon]]''.<ref>{{Allmusic|album|mw0002485892|Icon|accesso = 19 luglio 2025}}</ref>
=== Periodo con Skiba (2015-2022) ===
Riga 141 ⟶ 140:
L'11 ottobre 2022 il gruppo ha diffuso un video in cui ha annunciato il rientro in formazione del frontman [[Tom DeLonge]] dopo sette anni, un nuovo singolo che anticiperà il nuovo album e una tournée mondiale.<ref name="VR">{{Cita web|url = https://www.virginradio.it/news/rock-news/1337522/blink-182-ufficiale-la-reunion-con-tom-delonge-e-il-tour-nel-2023-una-data-anche-in-italia.html|titolo = Blink-182: ufficiale la reunion con Tom DeLonge e il tour nel 2023. Una data anche in Italia|sito = [[Virgin Radio (Italia)|Virgin Radio]]|accesso = 11 ottobre 2022}}</ref> Pochi mesi prima, Skiba ammise di non essere più sicuro di essere ancora un membro del trio.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nme.com/news/music/matt-skiba-doesnt-know-if-hes-still-a-member-of-blink-182-3270801|titolo = Matt Skiba doesn't know if he's still a member of Blink-182|autore = Ali Shutler|sito = [[NME]]|data = 17 luglio 2022|accesso = 11 ottobre 2022}}</ref> Il 14 ottobre esce il singolo ''[[Edging (singolo)|Edging]]''.<ref>{{Cita web|url = https://tbamagazine.it/tom-is-back-i-blink-182-e-la-nuova-canzone-edging/|titolo = Tom is back: i Blink e la nuova canzone Edging|sito = TBA Magazine|data = 14 ottobre 2022|accesso = 14 ottobre 2022}}</ref>
Il 18 settembre 2023 viene rivelato il titolo del nuovo album, ''[[One More Time...]]'', e viene fissata la data di uscita al 20 ottobre 2023; ad anticiparlo il 21 settembre sono stati resi disponibili i singoli ''[[One More Time (Blink-182)|One More Time]]'' e ''[[More than You Know (
''One More Time'' ha debuttato direttamente in vetta alla [[Billboard 200]] statunitense.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nytimes.com/2023/10/30/arts/music/blink-182-rolling-stones-billboard-chart.html|titolo = Blink-182 and the Rolling Stones Bring Rock Back to the Top 10|autore = Ben Sisario|sito = [[The New York Times]]|data = 30 novembre 2023|accesso = 2 novembre 2023}}</ref>
== Presenza nella cinematografia ==
Riga 204 ⟶ 203:
{{vedi anche|Discografia dei Blink-182}}
=== Album in studio ===
* 1994 – ''[[Buddha (album)]]''▼
* 1995 – ''[[Cheshire Cat (Blink-182)|Cheshire Cat]]''
* 1997 – ''[[Dude Ranch]]''
Riga 220 ⟶ 218:
=== Raccolte ===
* 2005 – ''[[Greatest Hits (Blink-182)|Greatest Hits]]''
== Libri ==
Riga 246 ⟶ 245:
[[Categoria:Blink-182| ]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Columbia Records]]
[[Categoria:Vincitori di MTV Europe Music Award]]
[[Categoria:Vincitori di MTV Video Music Award]]
|