Giacomo David: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ruoli creati: corr wlink Federici |
|||
(23 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Presezzo
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1750
|LuogoMorte = Bergamo
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1830
|Attività = tenore▼
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
▲|Attività = tenore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Giacomo David.jpg
}}
==Biografia==
Padre dell'altrettanto famoso [[Giovanni David|Giovanni]] e marito del soprano Paola Borelli (1750 ca.–post 1830),<ref>Giorgio Appolonia, ''Il soprano Paola Borelli'', in id., ''«Il dolce suono mi colpì di sua voce». Giuseppe Viganoni da Almenno e i tenori bergamaschi del primo Ottocento'', Bergamo, Monti editore (Centro Studi Valle Imagna), 2010, pp. 91-92.</ref> si sa pochissimo degli inizi della sua carriera. Avendo avuto tra i propri insegnanti, tra gli altri, [[Nicola Sala]]<ref>J. Green, ''op. cit''., pag. 163.</ref>, egli si esibì comunque a partire dagli anni settanta nei principali teatri italiani, ed in particolar modo al [[Teatro di San Carlo|San Carlo]] di Napoli, al [[Teatro San Benedetto]] e a [[La Fenice]] di Venezia, alla cui inaugurazione prese anzi parte personalmente interpretando il ruolo di ''Eraclide'' ne ''I giuochi d'Agrigento'' di [[Paisiello]].
Punto di riferimento<ref>assieme ai suoi contemporanei [[Giuseppe Viganoni]] e [[Adamo Bianchi]]</ref> di una vera e propria scuola ''tenoristica'' bergamasca, alla quale appartennero figure come [[Andrea Nozzari]] e il figlio Giovanni, suoi allievi e poi coppia aurea dell'operismo rossiniano, e come [[Domenico Donzelli]], [[Giovanni Battista Rubini]] e [[Marco Bordogni]],<ref name="GEML">Caruselli, II, voce: ''David, Giacomo'', p. 334</ref> David morì, rimpianto, nella sua città, nel 1830.▼
Alla [[Teatro alla Scala|Scala]] aveva esordito nel 1782 e ricomparve poi costantemente dopo la fine del secolo. Nel 1801 partecipò anche all'inaugurazione del [[Teatro Verdi (Trieste)|Regio Teatro Nuovo]] di Trieste eseguendo, il 20 e 21 aprile, due prime rappresentazioni: l'''Annibale in Capua'' di [[Antonio Salieri|Salieri]] (''Scipione'') e la ''Ginevra di Scozia'' di Mayr (''Polinesso'').
==Caratteristiche artistiche==▼
Raramente all'estero, egli fu però particolarmente longevo, essendo la sua carriera perdurata, pare, fino al primo ventennio dell'Ottocento, con un repertorio basato su autori come, oltre ai citati Paisiello e Mayr, [[Ferdinando Bertoni|Bertoni]], [[Cimarosa]], [[Pietro Alessandro Guglielmi|Guglielmi]], [[Giuseppe Sarti|Sarti]], [[Nicola Antonio Zingarelli|Zingarelli]] ed in particolare [[Francesco Bianchi]], nella cui produzione operistica ebbe spesso modo di lavorare insieme ai [[Castrato (musica)|castrati]] [[Girolamo Crescentini]] e [[Gaspare Pacchierotti]], ed al soprano [[Brigida Banti]], che condividevano i suoi ideali e i suoi gusti musicali e canori.<ref name="CEL">R. Celletti, p. 112</ref>
Giacomo David rappresenta il prototipo del tenore baritonale di fine settecento, dotato di notevole volume di voce, ma non privo di squillo sia pure eseguito in ''falsettone''. La caratteristica che lo contraddistinse rispetto ai suoi contemporanei fu comunque la grande capacità virtuosistica che gli assicurò, in vita, una fama senza pari e che iniziò a porre le basi del mito del ''tenore'' quale si sarebbe poi affermato in epoca romantica.<ref name="GEML"/> Anche i suoi ingaggi, del resto, aumentarono parallelamente: nel 1786, per la prima volta nella storia del [[Teatro Regio (Torino)|Teatro Regio]] di [[Torino]], il compenso corrisposto ad un tenore per la stagione di carnevale fu superiore a quello del [[castrato]] che fungeva da "primo uomo".<ref>ma sempre inferiore (la metà) a quello della prima donna. John Rosselli, ''Singers of Italian opera. The history of a profession'', Cambridge University Press, Cambridge, 1995, ISBN 0-521-42697-9, pagg. 129-130</ref> ▼
Virtuosista acrobatico senza pari, egli però fu anche tra coloro (gli ultimi [[castrato|castrati]], già citati, Girolamo Crescentini e Gaspare Pacchierotti, i tenori [[Matteo Babini]] e [[Giovanni Ansani]], le ''primedonne'' Brigida Banti, [[Luísa Todi|Luísa Todi de Agujar]] e [[Giuseppina Grassini]]) che si opposero alla deriva del ''[[belcanto]]'' nella seconda metà del Settecento, con la sua corsa incontrollata verso le vette assurde dei superacuti e la coloratura fine a sé stessa, e che cercarono invece di recuperare, come ha scritto [[Rodolfo Celletti]], "''la passione e il vigore''" che avevano caratterizzato la stagione aurea del canto nel primo Settecento e che contribuirono quindi a porre le basi di quello che sarebbe stato, di lì a poco, "''il gran finale rossiniano''".<ref name="CEL"/>▼
▲Punto di riferimento<ref>
▲==Caratteristiche artistiche==
▲Giacomo David rappresenta il prototipo del tenore baritonale di fine settecento, dotato di notevole volume di voce, ma non privo di squillo sia pure eseguito in ''falsettone''. La caratteristica che lo contraddistinse rispetto ai suoi contemporanei fu comunque la grande capacità virtuosistica che gli assicurò, in vita, una fama senza pari e che iniziò a porre le basi del mito del ''tenore'' quale si sarebbe poi affermato in epoca romantica.<ref name="GEML"/> Anche i suoi ingaggi, del resto, aumentarono parallelamente: nel 1786, per la prima volta nella storia del [[Teatro Regio (Torino)|Teatro Regio]] di [[Torino]], il compenso corrisposto ad un tenore per la stagione di carnevale fu superiore a quello del [[Castrato (musica)|castrato]] che fungeva da "primo uomo".<ref>ma sempre inferiore (la metà) a quello della prima donna. John Rosselli, ''Singers of Italian opera. The history of a profession'', Cambridge University Press, Cambridge, 1995, ISBN 0-521-42697-9, pagg. 129-130</ref>
▲Virtuosista acrobatico senza pari, egli però fu anche tra coloro (gli ultimi [[
==Ruoli creati==
L'elenco seguente potrebbe non essere esaustivo, ma è significativo della carriera di David.
{| class="wikitable"
!Ruolo
Riga 36 ⟶ 40:
!Autore
!Teatro
!data prima esecuzione
|-
|Conte Ernesto
|L'incognita perseguitata<ref>invece che di prima assoluta, potrebbe trattarsi semplicemente di una prima cittadina, peraltro quasi contemporanea alla ''première'': secondo il ''Grove Dictionary'' (Michael F. Robinson e Mary Hunter, ''Anfossi, Pasquale'', I, p. 134), infatti, questa si sarebbe tenuta a Roma, al [[
|dramma giocoso
|[[Pasquale Anfossi]]
|[[
|estate 1773
|-
|
|Zon-Zon principe di Kibin-kin-ka<ref>opera riportata dal ''Grove Dictionary'' (Elizabeth Forbes, ''Davide [David], Giacomo'', I, p. 1088) come debutto (milanese) di David; non viene specificato il ruolo interpretato</ref>
|dramma giocoso
Riga 56 ⟶ 60:
|dramma per musica (opera seria)
|[[Pietro Alessandro Guglielmi]]
|[[Teatro Regio (Torino)|Nuovo Teatro Regio
|26 dicembre 1774
|-
Riga 123 ⟶ 127:
|-
|Osroa
|
|dramma per musica
|[[Giuseppe Sarti]]
Riga 140 ⟶ 144:
|dramma per musica (opera seria)
|Felice Alessandri
|[[Teatro Verdi (Padova)|Teatro Nuovo
|12 giugno 1780
|-
Riga 311 ⟶ 315:
|13 agosto 1787
|-
|
|Giunone e Lucina
|componimento drammatico (cantata) con balli e cori
Riga 339 ⟶ 343:
|29 ottobre 1788
|-
|Adrasto
|[[Il Rinaldo]]
|dramma per musica
|
|Real Teatro San Carlo di Napoli
|4 novembre 1788
|-
|Catone
|
|dramma per musica (opera seria)
|Giovanni Paisiello
Riga 452 ⟶ 456:
|-
|Neleo
|
|dramma serio per musica
|[[Domenico Cimarosa]]
Riga 458 ⟶ 462:
|12 giugno 1797
|-
|
|
|opera seria
|[[Giuseppe Curcio|Giuseppe Maria Curcio]] (Curci)
Riga 466 ⟶ 470:
|-
|Ulisse
|
|dramma per musica
|Giovanni Paisiello
Riga 473 ⟶ 477:
|-
|Antigono
|
|dramma per musica
|[[Antonio De Santis]]
Riga 480 ⟶ 484:
|-
|Gionata
|oratorio (azione sacra)
|Pietro Alessandro Guglielmi
Riga 487 ⟶ 491:
|-
|Don Rodrigo
|
|opera seria (1ª versione)
|Nicola Antonio Zingarelli
Riga 501 ⟶ 505:
|-
|Scipione
|[[Annibale in Capua]]
|dramma serio per musica
|[[Antonio Salieri]]
|[[Teatro Verdi (Trieste)|Regio Teatro Nuovo
|20 aprile 1801
|-
|Polinesso
|
|dramma eroico-serio per musica
|[[Giovanni Simone Mayr]]
Riga 515 ⟶ 519:
|-
|Tito Manlio
|
|melodramma
|[[Giuseppe Nicolini]]
Riga 529 ⟶ 533:
|-
|Polluce
|
|melodramma serio
|[[Vincenzo Federici (
|Teatro alla Scala di Milano
|Gennaio 1803
Riga 550 ⟶ 554:
|-
|Ottavio
|
|melodramma eroico
|[[Joseph Weigl]]
Riga 557 ⟶ 561:
|-
|Motezuma
|
|melodramma eroico
|[[Ercole Paganini]]
Riga 564 ⟶ 568:
|-
|Marco Albino
|
|melodramma serio
|[[Carlo Mellara]]
Riga 578 ⟶ 582:
|-
|Eacide
|
|opera seria
|[[Luigi Mosca]]
Riga 591 ⟶ 595:
== Bibliografia ==
* Salvatore Caruselli (a cura di), ''Grande enciclopedia della musica lirica'', Longanesi &C. Periodici S.p.A., Roma, ''ad nomen''
* Rodolfo Celletti, ''Storia del belcanto'', Discanto Edizioni, Fiesole, 1983, pp.
* {{en}} Janet Green, ''Musical Biographies'', I. Squire, London, 1904
* {{en}} Stanley Sadie (a cura di), ''The New Grove Dictionary of Opera'', Grove (Oxford University Press), New York, 1997 (ISBN 978-0-19-522186-2)
Riga 598 ⟶ 602:
*[[Domenico Donzelli]]
*[[Debora e Sisara]]
{{Controllo di autorità|VIAF=37179966|LCCN=}}▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|Musica classica}}
|