Publio Virgilio Marone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elemento mancante
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichetta: Annulla
 
(22 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 27:
Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, viene considerato il massimo poeta di [[Roma]],<ref name="PVM"/> nonché l'interprete più completo del grandioso momento storico che, dalla morte di [[Giulio Cesare]], conduce alla fondazione del [[Principato (storia romana)|Principato]] e dell'[[Impero romano|Impero]] ad opera di [[Augusto]].<ref name="PVM"/>
 
L'opera di Virgilio, presa a modello e studiata fin dall'antichità, ha avuto una profondissima influenza sulla letteratura e sugli autori occidentali, in particolare su [[Dante Alighieri]] e la sua ''[[Divina Commedia]]'', nella quale Virgilio funge anche da guida dell{{'}}''[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]]'' e del ''[[Purgatorio (Divina Commedia)|Purgatorio]]''.<ref name="PublioVirgilioMarone"/>
 
Anche tua sorella era sua moglie perciò sai come è nato il nipote, perciò i messaggi sono nel mio letto a casa :)<ref>{{Cita libro|nome=Alessandro|cognome=Cigno|nome2=Martin|cognome2=Werding|titolo=Children and Pensions|url=https://doi.org/10.7551/mitpress/7513.001.0001|accesso=2025-03-23|data=2007-09-14|editore=The MIT Press|ISBN=978-0-262-27034-2}}</ref>
 
~By Tua sorella
 
<ref name="PublioVirgilioMarone" />
 
== Biografia ==
[[File:Virgil .jpg|min|verticale|Immagine giovanile del poeta Virgilio, di profilo e con la corona di alloro, di autore ignoto.]]
A differenza di altri poeti latini, in merito alla biografia di Virgilio sono molte le notizie giunte fino a noi, da fonti dirette o da testimonianze indirette, in merito alla biografia di Virgilio.
 
=== La nascita ===
Riga 45 ⟶ 39:
Il nome Marone (in latino ''Maro'') deriverebbe dalla carica politica etrusca di ''maru''.<ref>[[Giuliano Bonfante]], [[Larissa Bonfante]], Lingua e Cultura degli Etruschi, Editori Riuniti, 1985, p.125</ref>
 
L'ubicazione esatta del borgo natio del Vate è stata oggetto di controversie; tuttavia, {{senza fonte|stando all'identificazione più accreditata facente capo agli studi dei più eminenti filologi classici e studiosi della tradizione virgiliana}}, esso corrisponderebbe al borgo di [[Pietole]], in prossimità delle acque del [[Mincio]], nelle vicinanze di Mantova, nome assunto nel corso del Medioevo, divenuto poi, in tempi recenti, "Pietole Vecchia" per distinguerlo da "Pietole Nuova" venuta a formarsi tra Sette e Ottocento in prossimità della strada Romana, a due chilometri dall'antico borgo natale sito in prossimità del fiume; il borgo natio del Poeta ha ripreso alcuni anni fa l'antico nome celtico ''Andes'' ed è divenuto, nel [[2014]], con la fusione dei comuni di [[Virgilio (Italia)|Virgilio]] e [[Borgoforte (Borgo Virgilio)|Borgoforte]], una [[Frazione (geografia)|frazione]] del [[Comune (Italia)|comune]] di [[Borgo Virgilio]]. L'attuale Pietole corrisponde dunque a Pietole Nuova. La fama dell'antica Pietole come luogo di pellegrinaggio e venerazione, poiché fu considerato sin dai primi secoli dopo la morte il borgo natale del vate e "profeta di Cristo", è testimoniata da [[Dante Alighieri]] nella ''[[Divina Commedia]]'' ([[Purgatorio (Divina Commedia)|Purgatorio]], XVIII 83) e dalle opere di Giovanni Boccaccio {{chiarire|e di altri scrittori|Chi?}}. Altri studi<ref name="ReferenceA">{{cita pubblicazione |cognome=Nardoni |nome=Davide | wkautore =Davide Nardoni |anno=1986 |mese=gennaio-febbraio |titolo=La terra di Virgilio |rivista=Archeologia Viva |numero=N.1/2 |pp=71-76}}</ref> sostengono invece che il corrispettivo odierno dell'antica ''Andes'' vada ricercato nella zona di [[Casalpoglio]],<ref>{{Cita web|url=https://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=VIRGILIO,_propriamente_Publio_Virgilio_Marone|titolo=VIRGILIO, propriamente Publio Virgilio Marone|accesso=12 maggio 2025}}</ref> [[Frazione (geografia)|frazione]] di [[Castel Goffredo]]<ref>{{cita libro|Giovanni|Telò|altri=Fotografie di Massimo Telò|San Michele & dintorni|1992|p.16|Mantova|coautori=Massimo Telò|cid=cidTelò|sbn=LO10324122}}</ref><ref>{{cita libro|Piero|Gualtierotti|Castel Goffredo dalle origini ai Gonzaga|2008 |pp. 96-100| Mantova}}</ref><ref>[http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimantova/archivio/gazzettadimantova/2010/06/07/NP1PO_NP103.html?refresh_ce «Virgilio {{sic|naque}} ad Andes: ecco la prova».]</ref><ref>[https://books.google.it/books?id=0SqODAAAQBAJ&pg=PT25&dq=magia+polla%2Bcasalpoglio&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiT34Pr79PcAhULCRoKHVhODtIQ6AEIJzAA#v=onepage&q=magia%20polla%2Bcasalpoglio&f=false Antonio La Penna, ''La letteratura latina del primo periodo augusteo (42-15 a.C.)'']</ref>, così come anche per il comune di [[Calvisano]] è stata avanzata l'ipotesi d'una sua identificazione col luogo di nascita del poeta, sulla base anche di un'iscrizione recante il nome della gens paterna nei suoi pressi<ref name="Virgilio_Calvisano_Bimillenario">{{Cita conferenza|titolo=Virgilio nostro antico|data=1983|conferenza=Atti delle celebrazioni per il Bimillenario Virgiliano in Calvisano|organizzazione=Comune di Calvisano|città=Calvisano}}</ref><ref>{{cita libro|Battista|Guerreschi|Storia di Calvisano|1989|Montichiari|pp.24-37}}</ref> (si vedano in tal senso gli studi e le ricerche effettuate dal [[filologo]] ed [[accademico]] inglese [[Robert Seymour Conway]]<ref>{{Treccani|robert-seymour-conway|Robert Seymour Conway|31 agosto 2017}}</ref><ref name="Virgilio_Calvisano_Farm">{{cita pubblicazione|autore=Robert Seymour Conway|titolo=Where was Vergil's farm?|rivista=Bulletin of the John Rylands Library|editore=Manchester University Press|città=Manchester|volume=7|numero=(2)|anno=1923|pp=184-210|lingua=en}}</ref><ref name="Virgilio_Calvisano_Podere">{{cita pubblicazione|autore=Robert Seymour Conway|titolo=Dov'era il podere di Virgilio?|rivista=Atene e Roma|editore=[[Vallecchi Editore]]|città=Firenze|volume=Nuova Serie - Anno VII|numero=3|anno=1926|pp=170-186|url=https://www.aicc-nazionale.com/app/download/24174702/Atene+e+Roma_anno_007_NS_n.3_1926..pdf|formato=pdf|accesso=31 agosto 2017}}</ref><ref name="Virgilio_Calvisano_Further">{{cita pubblicazione|autore=Robert Seymour Conway|titolo=Further considerations on the site of Vergil’s farm|url=https://archive.org/details/sim_classical-quarterly_1931-04_25_2/page/65|rivista=The Classical Quarterly|editore=[[Cambridge University Press]]|città=Cambridge|volume=25|numero=2|anno=1931|mese=aprile|pp=65-76|lingua=en}}</ref>). {{chiarire|Secondo altri|chi?}}, {{CnSenza fonte|corrisponderebbe all'odierno [[Redondesco]], comune situato a ovest di Mantova, lungo l'antica strada romana [[Via Postumia|Postumia]]. Analisi sul toponimo sembrano confermare questa ipotesi}}.
 
=== La formazione e l'avvicinamento all'epicureismo ===
Riga 131 ⟶ 125:
 
E si arriva a [[Torquato Tasso]], che da Virgilio eredita finezza e musicalità del dire. Le ingenue parole di ''Aminta'', allorché descrive il primo sbocciare di un amore nuovo nella favola pastorale che da lui prende il nome (atto I, scena II), riportano insistentemente al mondo idillico popolato di prati, ninfe, pastori, boschi, nel quale regna una lieve, sospesa virgiliana malinconia. Il candore di [[Galatea (Nereide)|Galatea]] torna a risplendere nella delicata figura di [[Erminia (Tasso)|Erminia]], che si desta al "garrir" degli uccelli tra alberi e fiori mentre "scherzan" con l'onda al suon di "pastorali accenti" ([[Gerusalemme liberata]], VII, 5 e 6, ''passim''). Al pari di [[Didone]], [[Gerusalemme liberata#Armida|Armida]], creatura piena di mistero riscopre l'umanità nel dolore e nell'amore. Come l'eroica Camilla, desta commozione la fiera Clorinda. Nell'opera tutta aleggia quel senso di tristezza per il quale molti hanno ritenuto la ''Liberata'' il poema italiano forse più vicino all'''Eneide''<ref>Pio Rayna, ''Le fonti dell'Orlando Furioso'', Firenze, Sansoni, 1956; Giorgio Petrocchi, ''Virgilio e la poetica del Tasso'', in «Giorn. di Filol. XXIII, 1971, p.1 ss.»; Eugenio Donadoni, ''Torquato Tasso. Saggio Critico'', Firenze, La Nuova Italia Editrice, 1936 (sec. ediz.), p. 296 e ''passim''; Annagiulia Angelone Dello Vicario, ''Virgilio in Ariosto e Tasso'', in ''Il richiamo di Virgilio nella poesia italiana'', op. cit., p.69 ss.; Walter Binni, ''Metodo e poesia di Ludovico Ariosto e altri studi ariosteschi'', Firenze, La Nuova Italia Editrice, 1996.</ref>, già a partire dall'incipit (il verso ''canto l'armi pietose e il capitano'' richiama immediatamente il virgiliano ''arma virumque cano'').
 
Al sommo poeta latino sono intitolate l'[[Accademia Nazionale Virgiliana]] e il [[Liceo Classico]] di [[Mantova]]. Il Liceo, fondato nel 1584, è tuttora considerato uno dei più prestigiosi licei classici d'Italia.
 
== La leggenda virgiliana ==
Riga 150 ⟶ 142:
 
== Omaggi ==
A Virgilio sono intitolate le [[Virgil Fossae]] sulla [[superficie di Plutone]]<ref>{{GPN|15675|Virgil Fossae|accesso=13 settembre 2017}}</ref>, il [[Museo Virgiliano]] a [[Borgo Virgilio]]<ref>[https://www.touringclub.it/destinazione/localita/museo/210659/museo-virgiliano-borgo-virgilio Touring Club Italiano. Museo Virgiliano.]</ref>, il Museo Virgilio a [[Mantova]], l'[[Accademia Nazionale Virgiliana]] e il [[Liceo Classico]] di [[Mantova]] ed anche quello di Roma.<ref>[https://liceovirgilioroma.edu.it/ Liceo Ginnasio Statale Virgilio - Roma.]</ref>
 
=== Letteratura ===
Riga 159 ⟶ 151:
=== Videogiochi ===
* Nella serie [[Devil May Cry (serie)|Devil May Cry]], si trova un chiaro riferimento a Virgilio: [[Vergil]], fratello del protagonista [[Dante (Devil May Cry)|Dante]] e antagonista principale della saga.
* nella serie limbus company c'é un personaggio di nome Virgilio (vergilius) che, all inizio del gioco aiuta un personaggio di nome dante intrappolato in una selva oscura mentre viene attaccato da dei banditi di nome pantera (panther) leone (lion) e lupo (wolf), ovvio riferimento al primo canto dell'opera italiana, scritta da Dante, la ''Divina Commedia''.
 
=== Giochi di Carte ===
* La carta di Yu-gi-oh "Virgil, rock star dell'abisso bruciante" è un chiaro riferimento al poeta mantovano
 
== Note ==
Riga 235 ⟶ 231:
* [http://www.marcovalerio.it/antologia/Bucoliche/ Marcovalerio.it] Traduzione in lingua italiana delle Ecloghe Bucoliche.
* {{en}} [http://www.intratext.com/y/ENG2058.HTM IntraText Digital Library] Traduzione in lingua inglese dell'Eneide.
* [http://www.classicitaliani.it/index178.htm Classici Italiani] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091107221844/http://www.classicitaliani.it/index178.htm|datedata=7 novembre 2009}} "Virgilio nel Medioevo" di Domenico Comparetti (1941).
* [https://web.archive.org/web/20070225064558/http://www.napoliontheroad.it/virgiliomago.htm Napoli on the road] Interessante articolo sull'interpretazione magica di Virgilio nel Medioevo.
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20190604130106/http://www.virgilmurder.org/ Virgil Murder] Sito di uno studioso francese, Maleuvre, che presenta le ipotesi sull'assassinio di Virgilio da parte dell'imperatore Augusto.
Riga 244 ⟶ 240:
** [[Mauro Servio Onorato]], ''Servii grammatici qui feruntur in Vergilii carmina commentarii'', Georius Thilo, Hermannus Hagen (ed.), 3 voll., Lipsiae in aedibus B. G. Teubneri, 1881-1902: [https://archive.org/details/invergiliicarmin01servuoft vol. 1], [https://archive.org/details/invergiliicarmin02servuoft vol. 2], [https://archive.org/details/serviigrammatic01thilgoog vol. 3 part 1], vol. 3 part 2.
** ''[https://it.calameo.com/read/00045743882940e697d82 Gli scolii veronesi a Virgilio]'', Claudio Baschera (a cura di), Casa Editrice Mazziana, giugno 1999.
* [[Ettore Paratore]], [http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1981/n.26/3 ''La santità di Virgilio in un mondo disorientato''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151003143832/http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1981/n.26/3 |datedata=3 ottobre 2015 }}, ''[[Il Tempo]]'', 27 gennaio 1981.
*{{pt}}[https://bndigital.bnportugal.gov.pt/records?search=&sort=-PURL_ID,_score&perpage=10&page=1&&refine%5BCreator%5D%5B%5D=Virg%C3%ADlio%2C+70-19+a.C.&r&&page=1&refine%5BRights%5D%5B%5D=PUBLIC+DOMAIN Opere di Virgílio presso la Biblioteca Nazionale del Portogallo]