Abramo Abulafia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: citazione necessaria → Senza fonte (2)
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Cognome = Abulafia
|PostCognomeVirgola = nome italianizzato di '''Abraham ben Samuel Abulafia'''
|PreData = in [[Lingua ebraica{{ebraico|ebraico]]: אברהם בן שמואל אבולעפיה}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Saragozza
Riga 12:
|LuogoMorteLink = Comino (isola)
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = dopo il 1291
|NoteMorte =
|NoteMorte = <ref>La data di morte non è certa, alcuni studiosi propendono per il 1292</ref>
|Epoca = 1200
|Attività = filosofo
|Attività2 = mistico
Riga 20 ⟶ 21:
|Immagine = Abraham abulafia.jpg
}}
 
È considerato uno dei maggiori studiosi della [[Qabbalah]] dell'[[medioevo|epoca medioevale]].
 
Riga 33 ⟶ 35:
E tutti i segni erano complementari e si spiegavano l'un l'altro. Di tutti i segni del creato quello eccelso erano le quattro lettere del nome di [[Dio]], il [[Tetragrammaton]]. Il Tetragrammaton andava oltre l'uomo perché non si poteva pronunciare, si poteva solo meditare, analizzarne le lettere, ricombinarle, studiarne le corrispondenze e, attraverso esso, risalire l'[[albero delle sefirot]]. Per mezzo di questi esercizi mistici e con l'osservanza di pratiche [[ascesi|ascetiche]], l'uomo di Abulafia si innalza dallo stato mondano a uno stato superiore e diviene ''profeta''. Ma non si diventa profeti per dar spettacolo di sé con miracoli, bensì per giungere a uno stadio di ''percezione'' più sottile e per poter penetrare ''intuitivamente'' la natura imperscrutabile dell'Altissimo, i misteri della creazione, i problemi posti dalla vita umana, dal "[[Da-sein]]", i significati più reconditi della [[Torah]].
 
Nel [[1272]] Abulafia si trovava a [[Patrasso]], in [[Grecia]]. Lì compose il primo dei suoi libri profetici, il ''Sefer ha-Yashar'' (Libro del Giusto). Ma il suo spirito inquieto continuava a spingerlo verso l'incontro col papa. La richiesta di udienza raggiunse [[papa Niccolò III]] a Soriano. Il papa, che non era un mistico, ordinò di mettere al rogo quell'ebreo se si fosse presentato. Abulafia si presentò ugualmente, e fu incarcerato. Fu liberato dopo solo quattro settimane - nel frattempo il papa era stato colpito da un'apoplessia. Abulafia fece la sua comparsa in [[Sicilia (isola)|Sicilia]] dove si manifestò alle comunità ebraiche come [[Messia nell'ebraismo|Messia]]. Lo scandalo suscitato da questa affermazione costrinse il filosofo a fuggire ancora. Nell'isola [[Malta|maltese]] di [[Comino (isola)|Comino]] compose il ''Sefer ha-Ot'' (Libro del segno) tra il [[1285]] e il [[1288]]. Nel [[1291]] scrisse la sua opera più difficile, gli ''Imre Shefer'' (Parole di bellezza); dopo questa data si perde ogni traccia di lui.
 
== Il pensiero ==
Riga 48 ⟶ 50:
Le teorie che affermano la creazione, da parte di Abulafia, di una specie di trinità simile a quella cristiana sono prive di fondamento in quanto Abulafia stesso criticò le prevalenti teorie rabbiniche e cabbaliste dell'epoca affermando che facevano con le [[Sefirot]] quello che i cristiani avevano fatto con la Trinità.
 
{{citazioneSenza necessariafonte|Abulafia considerava sé stesso [[Messia nell'ebraismo|Messia]] e figlio di Dio}}. Il suo grande zelo lo spingeva a tendere continuamente ad estendere il suo insegnamento ai cristiani. Enorme la produzione di Abulafia, in gran parte perduta ({{citazioneSenza necessariafonte|soprattutto gli scritti messianici, considerati eretici dall'ortodossia ebraica}}): nell'[[Ebraismo ortodosso]] Abulafia non è considerato eretico ed anzi lo studio dei suoi scritti è consigliato solo con una guida sapiente o ai sapienti stessi proprio per la sua importanza e la profondità del suo approccio ebraico cabalista. Restano soprattutto i suoi manuali mistici, vere e proprie guide alla "profezia" e all'estasi: ''Libro della vita eterna'', ''Luce dell'intelletto'' (1285), ''Bei detti'', ''Tesoro dell'Eden nascosto'', ''Libro del desiderio'', ''Libro della vocalizzazione'' (o della musica), ecc. Abulafia si muove nell'ambito della ''qabbalah'' teosofica, soprattutto attenta a definire la natura delle Sefirot, le dieci potenze creative emanate da Dio.
 
== Insegnamenti ==
Riga 77 ⟶ 79:
Abraham Abulafia descrive l'esperienza di vedere una forma umana diverse volte nei suoi scritti. Comunque, inizialmente non è chiaro chi sia questa forma. Dal momento in cui la forma e il mistico cominciano a dialogare, il lettore capisce che questa forma è l'immagine riflessa dello stesso mistico. Rivolgendosi ai suoi studenti e seguaci, nel libro Sefer haKheshek, Abulafia elabora ulteriormente lo scenario:
 
{{quote|Siediti pensando che un uomo sia in piedi presente ad aspettare che tu parli con lui; lui è pronto a risponderti ad ogni domanda. Tu dirai sparla, e lui risponderà […] cominciando a pronunciare [il nome] e recitando prima ''"la testa delle teste"'' [es. la prima combinazione di lettere], prolungando il respiro rendendolo più calmo. Dopodiché indietreggia come se ci fosse uno di fronte a te che ti risponde, e sarai tu stesso a rispondere, cambiando la tua voce.}}
 
Apparentemente, utilizzando le lettere del "Nome" con specifiche tecniche di respirazione, la forma umana dovrebbe apparire. Solo nell'ultima sentenza Abulafia suggerisce che questa forma sei te stesso.
Riga 90 ⟶ 92:
 
== Bibliografia ==
; Opere
*(FR) {{fr}} ''Lumière de l'intellect (Or ha-Sekhel)'', edizione, traduzione e note di Michaël Sebban, Paris, Editions de l'éclat, 2021, ISBN 9782841624713978-2-841624713
*{{fr}} ''La Lampe divine'', Roquevaire, Lahy, 2008.
* {{fr}} ''Le LivreLa duLampe signedivine'', Roquevaire, Lahy, 20072008.
* {{fr}} ''Le Livre du signe'', Roquevaire, Lahy, 2007.
* {{fr}} ''L'Épître des sept voies'', tr. dall'ebraico di Jean-Christophe Attias, Paris, Éditions de l'éclat, 1985. ISBN 29053720282-905372028 nuova edizione con testo ebraico, 2008. ISBN 9782841621545978-2-841621545
* {{en}} Abraham Abulafia, ''Chaye HaOlam Ha-Ba: Life in the world to come'', [[Providence University Inc]], 2018
* {{en}} Abraham Abulafia, ''Or Ha-Sechel: Light of the intellect'', [[Providence University Inc]], 2018.
; Studi
* [[Moshe Idel]], ''L'esperienza mistica in Abraham Abulafia'', Jaca Book, Milano 1992. ISBN 88-399-1694-6
* Moshe Idel, ''Mistici messianici'', Adeplhi, Milano 2004. ISBN 88-459-1862-9
* Moshe Idel e Viktor Malka, ''I percorsi della Cabbalà'', La Parola, Roma 2007. ISBN 978-88-95120-02-7
* (FR) Elliot R. Wolfson, ''Abraham Aboulafia, cabaliste et prophète,'' Paris, Editions de l'éclat, 1999
* [[Gershom Scholem]], ''Le grandi correnti della mistica ebraica'', Einaudi, Torino 1993. ISBN 88-06-13262-8
* (FR){{fr}} Elliot R. Wolfson, ''Abraham Aboulafia, cabaliste et prophète,'' Paris, Editions de l'éclat, 1999
*Carmelo Zaffora, ''Le Confessioni di Abulafia'' - ''Vita di un Visionario'', Carthago, Catania 2018 ISBN 9788894934274
*[[ Carmelo Zaffora]], " ''Le Confessioni di Abulafia'' ",- ''Vita di un VertigoVisionario'', RomaCarthago, 2013.Catania 2018, ISBN 978-88-6206-111-794934274
* Carmelo Zaffora, ''Le Confessioni di Abulafia'', - ''Vita di un Visionario''Vertigo, CarthagoRoma, Catania 20182013. ISBN 9788894934274978-88-6206-111-7
* {{en}} Abraham Abulafia, ''Chaye HaOlam Ha-Ba'', [[Providence University Inc]]
* {{en}} Abraham Abulafia, ''Or Ha-Sechel'', [[Providence University Inc]]
 
== Altri progetti ==
Riga 115 ⟶ 119:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|ebraismo|filosofia|medioevo|spagna}}
 
[[Categoria:Morti a Għajnsielem]]
[[Categoria:Ebrei spagnoli]]