Volpedo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto dettaglio storico piuttosto rilevante Etichette: Annullato Modifica visuale |
finiamola grazie Etichetta: Annulla |
||
Riga 55:
Quest'ultimo, nel [[1425]], lo dona alla [[Veneranda fabbrica del Duomo di Milano|Fabbrica del Duomo di Milano]] che consente al borgo notevole autonomia amministrativa.<ref name="Cammarata">{{Cita|Cammarata|p. 18}}.</ref>
Nel [[1482]], un ragazzino di 8 anni di Volpedo, Giovannino Costa, viene ritrovato barbaramente ucciso presso Casalnoceto. L'omicidio suscita grande scalpore e presto si parla di miracoli attribuiti al ragazzo, generandone il culto.<ref>{{Cita|Cammarata|pp. 57-66}}.</ref>
All'inizio del ducato di [[Massimiliano Sforza]], [[Guelfi e ghibellini|ghibellino]], i volpedesi, guidati dal marchese [[Bernabò Malaspina (marchese di Godiasco)|Bernabò Malaspina]], di parte guelfa, appiccano un incendio al castello del vicino Monleale, distruggendolo completamente. Il 12 luglio [[1513]] il duca Sforza invia un commissario a Volpedo per ripristinare l'ordine e per punizione, il giorno successivo con l'aiuto di 300 monlealesi, fa abbattere le mura del ''[[castrum]]''
|