Geronimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ndr19 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250810)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 3:
{{militare
|Nome = Goyaałé
|Immagine = GeronimoRinehart.jpg
|Immagine = Geronimo (Goyathlay), a Chiricahua Apache, full-length, kneeling with rifle, 1887 - NARA - 530880.jpg
|Soprannome = Geronimo, il Sognatore
|Data_di_nascita = 16 giugno [[1829]]
Riga 17:
|Grado = Capo tribù
|Pubblicazioni = My life
|Didascalia = Geronimo, inginocchiato con un fucile, a 5869 anni, [[18871898]]
}}
{{Bio
|Nome = Geronimo
|Cognome =
|PreData = vero nome in [[Lingua Chiricahua-Mescalero|chiricahua]] '''Goyaałé''', {{lett|quello che sbadiglia}}, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[kòjàːɬɛ́]}}; spesso deformato in Goyathlay o Goyathle
|Sesso = M
|LuogoNascita = Arizpe
Riga 37:
}}
 
Fu uno dei più famosi [[capo tribù|capi]] degli [[Tribù Apache|Apache]] e per oltre venticinque anni guerreggiò contro gli [[Stati Uniti d'America]] e la loro espansione a occidente. Scrisse molti libri tra i quali anche la sua autobiografia "'''''My life'''''".
 
== Biografia ==
Riga 49:
Geronimo, guerriero indubbiamente coraggioso e abile, divenne un capo di primo piano soltanto dopo la morte dei grandi capi delle precedenti generazioni (quali [[Mangas Coloradas]], [[Cuchillo Negro]] e il più giovane, rispetto ai precedenti, [[Cochise]]) e dei propri coetanei [[Victorio]] e [[Juh]], associandosi in particolare con [[Nana (capo Apache)|Nana]], del quale sposò una figlia, [[Pionsenay]], [[Mangus]], [[Naiche]].
 
Le forze di Geronimo divennero l'ultimo grande gruppo di combattimento di nativi americani che si rifiutò di riconoscere il governo degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] in ''Westnell'Ovest dell'America. Questa lotta giunse a termine il 4 settembre [[1886]], quando Geronimo si arrese al tenente [[Charles B. Gatewood]] (che aveva conquistato il suo rispetto anni prima); successivamente fu consegnato al generale [[Nelson Miles]] dell'[[esercito statunitense]] a [[Skeleton Canyon]], [[Arizona]]. In realtà, però, l'ultimo capo ad arrendersi non fu Geronimo ma [[Mangus]], figlio minore di Mangas Coloradas, nel frattempo divenuto tutore anche della famiglia di Juh, con i suoi 11 seguaci (tre guerrieri, cinque donne - o due donne e tre bambini - e tre ragazzi - oltre al figlio dello stesso Mangus, il figlio superstite di Victorio e il figlio superstite di Juh), che si arrese soltanto il 19 ottobre 1886.
 
Geronimo venne mandato in prigione a [[Fort Pickens (Florida)]]. Nel [[1894]] venne trasferito a [[Fort Sill]] ([[Oklahoma)]]). In età avanzata divenne una specie di celebrità, comparendo alle [[Fiera|fiere]] e vendendo sue fotografie e altri oggetti personali (particolarmente ironico fu il sistema escogitato dall'ormai anziano di-yin per la vendita dei "suoi" cappelli, che vendeva alle fiere comprandone quando la scorta era esaurita), ma non gli fu permesso di fare ritorno alla sua terra natia. Cavalcò durante la parata inaugurale del [[Presidente degli Stati Uniti|presidente]] [[Theodore Roosevelt]], nel [[1905]]; il lungo periodo trascorso in prigionia e nel confino della riserva di Fort Sill, con ripetuti incontri con giornalisti e fotografi, fu comunque utile al consolidamento del suo mito, permettendogli di raggiungere livelli di considerazione come leader della resistenza Apache che i suoi contemporanei Apache non gli avrebbero accreditato, senza togliere alcunché alle sue indubbie doti di coraggio, astuzia e capacità nell'esercizio della guerriglia.
 
Caduto da cavallo, rimase all'addiaccio e fu trovato solo il giorno seguente. Due giorni dopo morì di [[polmonite]] a Fort Sill il 17 febbraio [[1909]]. Le sue ultime parole furono riferite a suo nipote: "Non avrei mai dovuto arrendermi, avrei dovuto combattere fino a quando non fossi stato l'ultimo uomo vivo".
 
Secondo una convinzione diffusa, le spoglie del guerriero [[nativo americano]] sarebbero state trafugate nel 1918 da un gruppo di studenti universitari di [[Università di Yale|Yale]] facenti parte della setta segreta «''[[Skull and Bones]]''»; tra questi figurerebbe [[Prescott Bush]], rispettivamente padre e nonno di due presidenti degli Stati Uniti, [[George H. W. Bush]] (1989-1993) e [[George W. Bush]] (2001-2009). Il teschio sarebbe stato conservato in una teca di vetro e utilizzato durante il rito di iniziazione.<ref>{{Cita web|url = http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/06_Giugno/12/apache_geronimo_bush.shtml|titolo = Gli Apache: ridateci il teschio di Geronimo
Riga 65:
 
=== Cinema ===
* ''[[L'ultimo pellirossa]]'' (USA, 1939) di [[Paul Sloane]], con [[Preston Foster]], [[Ellen Drew]], [[Andy Devine]], [[Victor Daniels]] (Geronimo);
* ''[[Geronimo!]]'' (USA, 1962) di [[Arnold Laven]], con [[Martin Ross]], [[Chuck Connors]] (Geronimo);
* ''[[Geronimo (film)|Geronimo]]'' (USA, 1993) di [[Walter Hill (regista)|Walter Hill]], con [[Jason Patric]], [[Gene Hackman]], [[Robert Duvall]], [[Wes Studi]] (Geronimo).
 
Nel [[1940]], la notte prima del loro primo lancio, i [[paracadutista|paracadutisti]] di [[Fort Benning]] videro un film su Geronimo, e cominciarono a gridare il suo nome durante i lanci.<ref>[http{{Cita web|url=https://www.b-westerns.com/geronimo.htm |titolo=Geronimo yell of World War II paratroopers<!--|accesso=16 Titologiugno generato automaticamente -->]2025}}</ref>
 
=== Fumetti ===
Riga 83:
 
=== Musica ===
 
* A lui è ispirata la canzone ''[[Apache (The Shadows)|Geronimo]]'' degli ''[[Shadows (gruppo musicale)|Shadows]]'', scritta da H. Marvin e uscita nel 1963
[[File:Geronimo in a 1905 Locomobile Model C.jpg |thumb| right | Geronimo in una Locomobile Model C del 1905, scattata al 101 Ranch dei fratelli Miller situato a sud-ovest di Ponca City, Oklahoma, 11 giugno 1905
]]
* A lui è ispirata la canzone ''[[Apache (The Shadows)|Geronimo]]'' degli ''[[Shadows (gruppo musicale)|Shadows]]'', scritta da H. Marvin e uscita nel 1963.
* Nel brano ''[[Indian Sunset]]'' di [[Elton John]], pubblicato nel 1971 nell'album ''Madman Across The Water'', si dice che Geronimo è stato ucciso dal piombo dei soldati americani mentre stava deponendo le armi. In realtà è morto di polmonite in età avanzata.
* A lui è ispirata la canzone ''[[Geronimo (Sheppard)|Geronimo]]'' degli ''[[Sheppard (gruppo musicale)|Sheppard]]'', uscita nel 2014.
 
== Note ==
Riga 91 ⟶ 94:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome=S. M.|cognome=Geronimo|titolo=Geronimo: My Life|anno=2005|url=https://archive.org/details/geronimomylife0000gero|edizione=1st ed|collana=Native American Series|data=2005|editore=Dover Publications, Incorporated|ISBN=978-0-486-44363-8}}
* Geronimo - S. M. Barrett, ''My life'', Dover Publications, 2005, ISBN 978-0486443638
* Pieroni P., ''L'epopea del Far West'', Milano, Mondadori, 1963
* Davis W., ''Gli uomini della frontiera'', Milano, Idealibri, 1993
* Andrea{{Cita libro|nome=Andrea|cognome=Bosco, |nome2=Domenico |cognome2=Rizzi, ''|titolo=I cavalieri del West'': storia, cinema, leggenda|data=2011|editore=Le Mani (Recco Genova) 2011, 327 pp.&nbsp;|ISBN =978-88-8012-604-1}}
* Angie Debo, ''Geronimo. Storia e leggenda dell'ultimo capo apache'', Mursia, Milano ISBN 978-88-425-2413-7