Ardipithecus ramidus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
biautore
Nessun oggetto della modifica
 
(21 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= ''Ardipithecus ramidus''
|immagine =Ardi.jpg|Immagine_descrizione=Ricostruzione cranio di ''Ardipithecus ramidus''.jpg
|didascalia =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 18:
<!-- ALTRO -->
|nomicomuni=
|suddivisione =
|suddivisione_testo =
}}
'''''Ardipithecus ramidus''''' è una [[specie]] di [[ominide]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Ardipithecus]]''.
Riga 25:
 
In letteratura sono riportate due specie di Ardipithecus: l'''A. ramidus,'' vissuto circa 4,4 milioni di anni fa<ref name="NatGeo-News">{{Cita web
| url = httphttps://news.nationalgeographic.com/news/2001/07/0712_ethiopianbones.html
| titolo = Fossils From Ethiopia May Be Earliest Human Ancestor
| nome = David | cognome = Perlman
Riga 31:
| data=12 luglio 2001 | accesso = luglio 2009
| citazione = Another co-author is Tim D. White, a paleoanthropologist at UC-Berkeley who in 1994 discovered a pre-human fossil, named Ardipithecus ramidus, that was then the oldest known, at 4.4 million years.
}}</ref>, all'inizio del [[Pliocene]], e''' '''l'[[Ardipithecus kadabba|''A. kadabba'']] datato a 5,6 milioni di anni (tardo [[Miocene]]).<ref name="AndThePaleobiology">{{Cita pubblicazione |cognome=White |nome=Tim D. |coautori=Asfaw, Berhane; Beyene, Yonas; Haile-Selassie, Yohannes; Lovejoy, C. Owen; Suwa, Gen; WoldeGabriel, Giday|anno=2009 |titolo=''Ardipithecus ramidus'' and the Paleobiology of Early Hominids. |rivista=[[Science (journal)|Science]] |volume=326 |numero=5949 |pp=75–8675-86 |doi=10.1126/science.1175802}}</ref>
 
==Ritrovamenti==
Il merito della scoperta va a [[Tim White (paleoantropologo)|Tim White]] e a due suoi allievi, [[Berhane Asfaw]] e [[Gen Suwa]]. I resti ritrovati di ''Ardipithecus ramidus'' (ARA-VP siti 1, 6 e 7) risalgono a circa 4 milioni e mezzo di anni fa.<ref>{{Cita web | url=http://newsinfo.iu.edu/news/page/normal/1822.html | autore = Indiana University News Release | titolo = Anthropologists find 4.5 million-year-old hominid fossils in Ethiopia | accesso=30 gennaio 2009}}</ref>
Si tratta di 17 individui differenti. Tra i [[fossile|fossili]] sono presenti i [[dente (anatomia)|denti]] di diversi individui, una parte della [[mascella]] inferiore di un giovane, i frammenti di un [[cranio]] e parti delle [[osso|ossa]] del [[braccio]] di tre individui differenti.<ref name="stoneageinstitute.org">{{Cita web | titolo = New Fossil Hominids of Ardipithecus ramidus from Gona, Afar, Ethiopia | url = http://www.stoneageinstitute.org/news/gona_nature_paper.shtml#1 | accesso = 30 gennaio 2009 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080624005441/http://www.stoneageinstitute.org/news/gona_nature_paper.shtml#1 | dataarchivio = 24 giugno 2008 }}</ref> Le ossa delle articolazioni superiori, in particolare, rivelano delle caratteristiche anatomiche più vicine ai [[primates|primati]] non umani che al genere ''Homo'', come ad esempio, le braccia più lunghe ed i piedi prensili<ref>{{Cita libro|nome=Tuniz|cognome=Claudio|autore2=Patrizia Tiberi Vipraio|titolo=Homo sapiens : una biografia non autorizzata|url=https://www.worldcat.org/oclc/922623011|data=2015|editore=Carocci|p=44|OCLC=922623011|ISBN=9788843076543}}</ref>. Si tratta in effetti di una specie molto prossima alle [[scimmia|scimmie]], nell'aspetto come nelle abitudini. Questa specie è in continuità [[filogenetica]] con il [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Homo|]]''Homo'']], dunque ''Ardipithecus'' sarebbe, in senso [[teoria dell'evoluzione|evolutivo]], nostro diretto antenato<ref>{{cita web |url=http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/L_anello_mancante_fra_ardipiteco_e_australopiteco/1283582 |titolo=L'anello mancante fra ardipiteco e australopiteco |editore=Le Scienze |data=13 aprile 2006 |accesso=18 maggio 2010}}</ref>.
 
== ArdiLocalizzazione ==
[[File:Resti di ardipithecus ramidus detto ardi, da aramis (afar), 4,4 milioni di anni fa 01.jpg|thumb|left|I resti di ''[[ARA-VP-6/500|Ardi]]'' esposti al [[Museo nazionale dell'Etiopia]]]]
[[File:Ardi skeleton.jpg|miniatura|Scheletro di Ardi|upright]]
* [[Aramis (Etiopia)|Aramis]], un [[sito archeologico]] vicino al fiume [[Auasc (fiume)|Auasc]], in [[Etiopia]], dove nel 1994 furono ritrovati i resti fossilizzati di un [[ominide]] noto come ''[[ARA-VP-6/500|Ardi]]'', uno dei più antichi e meglio conservati resti fossili ominidi<ref name=science>{{cita pubblicazione|autore=Ann Gibbons|titolo=A New Kind of Ancestor: Ardipithecus Unveiled|rivista=science|volume=326|pp=36-40|anno=2009|doi=10.1126/science.326.5949.3|url=https://www.science.org/doi/abs/10.1126/science.326.5949.36?sid=00efc161-9322-4705-9b91-273ee6659876|lingua=en}}</ref><ref name=time>{{cita web|titolo= Ardi Is a New Piece for the Evolution Puzzle |url=https://content.time.com/time/magazine/article/0,9171,1927289,00.html|accesso=14 febbraio 2024|lingua=en}}</ref><ref name=humanorigins1>{{cita web|titolo=ARA-VP-6/500|url=https://humanorigins.si.edu/evidence/human-fossils/fossils/ara-vp-6500|accesso=14 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>.
Il 2 ottobre [[2009]] viene pubblicata una ricerca dalla rivista ''[[Science]]'', da uno studio svolto in [[Messico]] condotto dall'americano [[Giday WoldeGabriel]], che afferma il ritrovamento nel sito di [[Aramis (Etiopia)|Aramis]] e la ricostruzione parziale di uno scheletro femminile di ''A. ramidus'' che comprendeva il cranio, i denti, le pelvi, le mani e i piedi;<ref name="NewKind">{{cita pubblicazione|cognome=Gibbons |nome=Ann |anno=2009 |titolo=A New Kind of Ancestor: ''Ardipithecus'' Unveiled |rivista=Science |volume=326 |numero=5949 |pp=36–40 |doi=10.1126/science.326_36}}</ref> vissuta nella desertica regione dell'Afar in [[Etiopia]], aveva una scatola cranica piuttosto piccola, pesava sui 50 chili ed era alta 120 centimetri.
 
== Note ==
La [[datazione radiometrica]] degli strati di cenere vulcanica dei depositi dove furono ritrovati i resti fossili, ha rivelato che ''Ardi'' era vissuta 4,4 milioni di anni fa. Questo fossile è dunque ben più antico della famosa [[Lucy (australopiteco)|Lucy]], l'[[Australopithecus afarensis|''Australopithecus afarensis'']] ritrovato a soli 74&nbsp;km di distanza, e considerato fino a quel momento il più antico [[ominide]], ma che è datato a 3,2 milioni di anni fa.
 
Dalla forma delle pelvi e degli arti, gli studiosi ritengono che Ardi fosse potenzialmente in grado di camminare in forma eretta sul terreno; la presenza di un alluce mobile nel piede indica invece che utilizzava tutti e quattro gli arti quando si arrampicava sugli alberi.<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_ottobre_01/ardi-ominide-piu-antico_027faa9e-ae97-11de-b62d-00144f02aabc.shtml |titolo=Prima di «Lucy» c'era «Ardi» |editore=Corriere.it |data=1º ottobre 2009 |accesso=18 maggio 2010 }}<br />{{cita web |url=http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=38&ID_articolo=1457&ID_sezione=243&sezione=News |editore=La Stampa |titolo=Ardi, l'ominide più antico del mondo |data=2 ottobre 2009 |accesso=18 maggio 2010 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="AndThePaleobiology" /><ref>{{cita web |lingua=en |url=http://news.nationalgeographic.com/news/2009/10/091001-oldest-human-skeleton-ardi-missing-link-chimps-ardipithecus-ramidus.html |titolo=Oldest Skeleton of Human Ancestor Found |nome=Jamie |cognome=Shreeve |editore=National Geographic News |data=1º ottobre 2009 |accesso=18 maggio 2010}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en |url=http://sciencenow.sciencemag.org/cgi/content/full/2009/1001/1 |titolo=Ancient Skeleton May Rewrite Earliest Chapter of Human Evolution |nome=Ann |cognome=Gibbons |editore=Science Now |data=1º ottobre 2009 |accesso=18 maggio 2010}}</ref> L'''A. ramidus'' aveva quindi una capacità di deambulazione molto più primitiva dei successivi ominidi.<ref>{{cita web|lingua=en |editore=BBC News |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/8285180.stm |titolo=Fossil finds extend human story |nome=Jonathan |cognome=Amos |data=1º ottobre 2009 |accesso=18 maggio 2010}}</ref>
 
I denti meno specializzati di quelli delle moderne scimmie, suggeriscono che fosse un [[onnivoro]].<ref name="AndThePaleobiology" />
 
==Note==
<references/>
 
Riga 57 ⟶ 51:
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|mammiferi}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mammiferi|paleontologia}}
 
[[Categoria:OminidiArdipithecus ramidus| ]]
[[Categoria:Primati fossili]]