Monte Paektu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Paektu
|immagine =
|image_text = Immagine area della montagna
|sigla_paese = CHN
Riga 25:
|alpinistaprimasalita =
}}
Il '''Monte Paektu''', anche noto come '''Baitou''' (in [[lingua cinese|cinese]] {{cinese|白头山|''Báitóushān''|白頭山}}) e '''Baekdu''' ({{Coreano|백두산||Paektusan|hanja=白頭山}}), è il picco più alto della [[penisola coreana]] (
== Geografia ==
[[File:Baitou Mountain Tianchi.jpg|thumb|left|La montagna con il lago Paradiso.]]
Il monte Paektu è uno [[stratovulcano]] il cui cono è troncato da una grande [[caldera]], larga circa {{M|5
La sezione centrale della montagna si alza di circa {{M|3
Il lago è tipicamente ghiacciato da ottobre a giugno e la temperatura media resta fredda anche d'estate, con una media annuale di {{M|-8
L'acqua scorre a nord fuori dal lago e vicino allo sbocco c'è una cascata di 70 metri. La montagna è la sorgente dei fiumi [[Songhua]], [[Tumen (fiume)|Tumen]] e [[Yalu]]. Il Tumen e lo Yalu
== Storia Geologica ==
=== Eruzione Tianchi ===
La caldera della montagna si è formata nel 946 dalla colossale ([[Indice di esplosività vulcanica|IEV]] 7)<ref>{{Cita pubblicazione|data=1994|titolo=Report on Changbaishan (China-North Korea)|rivista=Bulletin of the Global Volcanism Network|volume=19|numero=10|accesso=
Secondo il ''Libro della Storia di Koryo'', "tuoni dal tamburo del cielo" (probabilmente riferito alle esplosioni dell'eruzione) furono uditi nella città di [[Kaesŏng|Kaesong]], e poi di nuovo nella capitale dell'antica Corea a circa {{M|450
=== Eruzione Tianwenfeng ===
Non è chiaro il periodo preciso in cui si è verificata questa eruzione, ma il legno carbonizzato nelle [[Migmatite|migmatiti]] di Heifengkou è stato datato intorno al 4105 ± 90 a.C. Questa eruzione ha formato vaste aree ricoperte di [[pomice]] gialla e [[ignimbrite]]<ref>{{Cita libro|nome=Haiquan|cognome=Wei|nome2=Jitai|cognome2=Li|cognome3=魏海泉.|titolo=Changbai Shan Tianchi huo shan jin dai pen fa|url=https://www.worldcat.org/oclc/45222796|accesso=
=== Storia Recente ===
Nel 2011, esperti della Corea del Nord e del Sud si sono incontrati per discutere di una potenziale violenta eruzione che si potrebbe verificare nel prossimo futuro, poiché il vulcano torna attivo ogni 100 anni circa, l'ultima volta è stato nel 1903.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Richard|cognome=Stone|data=4 novembre 2011
== Nomi ==
La montagna è stata registrata per la prima volta nel classico cinese ''[[Classico delle montagne e dei Mari]]'' con il nome di ''Bùxián Shān'' ([[Lingua cinese|Cinese]]: 不咸山). È anche chiamato ''Shànshàn Dàlǐng'' ([[Lingua cinese|Cinese]]:單單大嶺) nel ''[[Libro del tardo Han]]''. Nel ''[[Nuovo libro dei Tang|Nuovo Libro di Tang]]'', era chiamato ''Tàibái Shān'' ([[Lingua cinese|Cinese]]:太白山).<ref>{{Cita web|url=https://zh.wikisource.org/wiki/%E6%96%B0%E5%94%90%E6%9B%B8/%E5%8D%B7219|titolo=新唐書/卷219 - 维基文库,自由的图书馆|sito=zh.wikisource.org|lingua=zh|accesso=
Il nome mongolo è ''Öndör Tsagaan Aula'' (Өндөр Цагаан Уула), che significa "alta montagna bianca". In inglese, vari autori hanno utilizzato traslitterazioni non standard.
== Storia e Mitologia ==
La montagna è venerata sia dai [[Coreani]] che dai [[Manciù]]; specialmente il
=== Corea ===
Sia gli abitanti del nord che del sud, considerano la montagna come la culla della loro civiltà. Secondo la [[mitologia coreana]] infatti, è il luogo dove nacque [[Dangun Wanggeom]], il fondatore del Regno [[Joseon]] (2333–108
La dinastia [[Goryeo]] (935–1392) chiamò per la prima volta la montagna ''Paektu'',
La montagna è particolarmente annoverata tra i simboli nazionali della [[Corea del Nord]]: è infatti presente nell'[[emblema della Corea del Nord]] e nel monoscopio della [[Televisione Centrale Coreana]], inoltre questa montagna è menzionata nell'[[Aegukka|inno nazionale nordcoreano]] e in [[Aegukga|quello sudcoreano]]
=== Cina ===
Il monte Changbai era considerato la montagna più sacra nella religione sciamanica dei [[Manciù]] e dei loro antenati Sushen e Jurchen. La dinastia [[Dinastia Jīn|Jin]] conferì il titolo "il re che rende prospera la nazione e risponde con miracoli" ([[Lingua cinese|cinese]]:興國靈應王) alla montagna nel 1172
Il clan Manciù [[Aisin Gioro]], che fondò la [[dinastia Qing]] in [[Cina]], affermarono che il loro capostipite [[Bukūri Yongšon]] nacque vicino al monte Paektu. Nel 1682, 1698, 1733, 1754 e nel 1805, gli imperatori Qing visitarono la provincia dello Jilin e resero omaggio alla montagna. I riti del monte Changbai furono fortemente influenzati dalle antiche cerimonie del [[Feng Shan]], in cui gli imperatori cinesi offrivano sacrifici al cielo e alla terra sul [[Monte Tai]]. L'imperatore [[Kangxi]] affermò che il Monte Tai e Changbai appartenessero alla stessa catena montuosa, che va da nord-est a sud-ovest ma è parzialmente sommersa dal mare prima di raggiungere lo [[Shandong]]. La geografia e il feng shui del monte Changbai diedero così legittimità al dominio del clan [[Aisin Gioro]] sulla Cina.<ref name=":1" />
== Turismo ==
Ci sono numerosi monumenti sul lato nordcoreano
==Note==
Riga 90:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Cina|Corea|Corea del Nord|
[[Categoria:Montagne della Corea del Nord|Baitou]]
|