Arnad: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
|||
(39 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Arnad
|Nome ufficiale = {{it}} Comune di Arnad<br />{{fr}} Commune d'Arnad
|Panorama = PanorArnad.JPG
|Didascalia = Panorama
|Bandiera = Arnad-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma = ▼
|Stato = ITA▼
▲|Voce stemma=
|Lingue ufficiali = [[lingua francese|Francese]], [[lingua italiana|italiano]]▼
▲|Stato=ITA
|Grado amministrativo = 3▼
▲|Lingue ufficiali =[[lingua francese|Francese]], [[lingua italiana|italiano]]
▲|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado
|Amministratore locale = Alexandre Bertolin
▲|Divisione amm grado 2=no
|Partito = Lista civica ''Arnà pé touit''
|Data elezione = 31-5-2022
|Data
|Altitudine = 375
|Superficie = 28.84
|Note superficie = {{cita web |url=http://www.comuni-italiani.it/007/004/ |titolo=Comune di Arnad |accesso=19 dicembre 2017}}
|Sottodivisioni = Les Ansermy, Arbénache, Arlaz, Arnad-Le-Vieux, Arsines, Avieil, La Barmaz, Barmes, Barmelongue, Le Beau-Crest, Berrial, Blanchettaz, Les Bioles, Bonavesse, Le Borget, Champagnolaz, Le Canton-Quelet, Champ, Château, Chez-Fornelle, Le Clapey, Le Clos-de-Barme, Le Closé, Côte, Le Crest, Échallod, Échallogne, Échavy, L'Étral, Les Gerbes, La Glaire, Le Buissey, L'Hostel, Lenguesse, Machaby, Maison-Vieille, Le Marténis, La Mélon, Le Mantiou, Le Mériou, Les Millières, Montagne-Verdoyen, Montéyas, Le Moulin, Les Novaley, Le Palaquiou, Le Pellouas, Péralive, Le Pied-de-Ville, Le Praz-Enfer, Prouve, Le Raffor, La Ravésaz, Reille, La Revire, Le Rissaney, Les Roléty, Ronc-de-Praye, Le Ronc-Viermin, Ronchas, Ruffy, Salé, Sisan, Le Quiovas, La Torrettaz, Les Vachères, Ville<ref>Arrêté n° 436 du 29 octobre 2009 du président de la région autonome Vallée d'Aoste.</ref>
|Divisioni confinanti = [[Bard (Italia)|Bard]], [[Challand-Saint-Victor]], [[Donnas]], [[Hône]], [[Issime]], [[Issogne]], [[Perloz]], [[Pontboset]], [[Verrès]]▼
|Lingue = ▼
|Gradi giorno = 2774▼
▲|Divisioni confinanti=[[Bard (Italia)|Bard]], [[Challand-Saint-Victor]], [[Donnas]], [[Hône]], [[Issime]], [[Issogne]], [[Perloz]], [[Pontboset]], [[Verrès]]
|Nome abitanti = {{it}}arnaioti<br/>{{fr}}''
▲|Lingue=
|Patrono = [[san Martino di Tours]]▼
▲|Zona sismica=4
|Festivo = 11 novembre▼
▲|Gradi giorno=2774
|PIL = ▼
▲|Nome abitanti={{it}}arnaioti<br/>{{fr}}''arnadins''<br />([[dialetto valdostano|patois]]) ''arnayot''
|PIL procapite = ▼
▲|Patrono=[[san Martino di Tours]]
|Mappa = Map of comune of Arnad (region Aosta Valley, Italy).svg▼
▲|Festivo=11 novembre
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Arnad all'interno della Valle d'Aosta▼
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Arnad (region Aosta Valley, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Arnad all'interno della Valle d'Aosta
}}
'''Arnad''' (pron. [[lingua francese|fr]]. <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[aʁna]}} {{audio|Fr-Arnad.mp3}}; fino al 1976 ''Arnaz'' (omofono)<ref>{{
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
È un comune che comprende zone pianeggianti, zone di collina, dove si trovano i vigneti, e zone di montagna, come il col de La Cou.
* [[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità molto bassa)<ref>[http://www.abspace.it/TripSpace/zoneSismiche_Valle-Aosta.asp Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta], statistica 2006, www.abspace.it</ref>.
Riga 48 ⟶ 44:
Da Arnad, in [[Civiltà romana|epoca romana]], passava la [[via delle Gallie]], [[strade romane|strada romana]] [[Strade consolari|consolare]] fatta costruire da [[Augusto]] per collegare la [[Pianura Padana]] con la [[Gallia]].
Durante l'[[epoca fascista]], il comune fu accorpato a quello di [[Verrès|Castel Verres]].
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 maggio 1997.<ref>{{Cita testo|titolo=D.P.R. di concessione del 9 maggio 1997|autore=Presidenza della Repubblica|url=https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/ao/arnad.pdf}}</ref>
{{citazione|[[Inquartato]]: nel primo, [[interzato in fascia]], la prima e la terza di rosso, la seconda d'argento, con la crocetta patente di rosso, accompagnata da due stelle di cinque raggi, dello stesso, una a destra, l'altra a sinistra; nel secondo, di nero al leone d’argento, allumato e linguato di rosso; nel terzo, interzato in fascia, la prima e la terza fascia, di argento, la seconda, di rosso; nel quarto, di rosso alla croce d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.}}
La parte sinistra dello scudo riprende il blasone di Vallaise, che è ''[[fasciato]] di rosso e d’argento, la fascia d'argento in capo caricata di una crocetta patente di rosso, accostata da due stelle dello stesso''; seguono i simboli del Ducato di Aosta (''di nero, al leone d'argento, armato e linguato di rosso'') e di Savoia (''di rosso, alla croce d'argento'').
Il gonfalone è un drappo di bianco.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Riga 58 ⟶ 62:
* Il [[Castello superiore di Arnad]];
* Il [[Castello inferiore di Arnad]] o Castello Vallaise;
* la Casaforte della Costa<ref name=Commonteva>{{cita web|url=http://www.comune.arnad.ao.it/c007004/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20045|autore=Comunità montana Evançon|titolo=Un itinerario attraverso i luoghi della storia millenaria di una comunità|accesso=28 marzo 2020|dataarchivio=28 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200328095221/http://www.comune.arnad.ao.it/c007004/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20045|urlmorto=sì}}</ref>
* la [[Casaforte e torre di Ville|Casaforte e la torre di Ville]], dette anche complesso monumentale di Osta<ref name=Commonteva/>
* Il complesso della Caserma difensiva Tenente Lucini e delle Batterie di Machaby e del Colle La Cou (oggi distrutta) rappresentavano una fortificazione del XVII-XVIII secolo, ancillare al [[Forte di Bard]] : oggi il cosiddetto [[Forte di Machaby]] è stato trasformato in ostello e ritrovo del Centro di Formazione Alpinistica<ref>{{cita libro|autore=Mauro Minola, Beppe Ronco|titolo=Valle d'Aosta. Castelli e fortificazioni|città=Varese|editore=Macchione ed.|anno=2002|pagine=65|isbn=88-8340-116-6}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.lovevda.it/it/banca-dati/22/ostelli-per-la-gioventu/arnad/forte-di-machaby/9002155 |titolo=Forte di Machaby |accesso=19 dicembre 2017 |editore=Assessorato turismo, sport, commercio, trasporti}}</ref>.
=== Architetture civili ===
[[File:Pic-VF4-IT05 Verres-Pont St Martin 01 (puente).JPG|thumb|Il [[ponte di
* Il [[ponte di
===Aree naturali===
Riga 70 ⟶ 74:
=== Siti archeologici ===
In località Machaby, all'inizio del villaggio, si trova la ''[[pietra della fertilità]]'', detta anche ''scivolo delle donne'' o ''guiata'', pietra legata a rituali magici [[celti]]ci. Presenti anche alcune iscrizioni rupestri.<ref>Giuseppe Ortolano, "La pietra della fertilità di Machaby (AO)" in ''101 luoghi misteriosi e segreti in Italia da vedere almeno una volta nella vita'', Newton Compton, 2012, ISBN 978-88-541-4301-2</ref>
==Via Francigena==
Nel territorio del comune e sul [[ponte di
==Società==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx= 495
|dimy= 373
|popmax= 2000
|passo1= 500
|passo2= 100
|a1= 1861
|a2= 1871
|a3= 1881
|a4= 1901
|a5= 1911
|a6= 1921
|a7= 1931
|a8= 1936
|a9= 1951
|a10= 1961
|a11= 1971
|a12= 1981
|a13= 1991
|a14= 2001
|a15= 2011
|a16= 2021
|p1= 1550
|p2= 1516
|p3= 1676
|p4= 1719
|p5= 1697
|p6= 1670
|p7= 1448
|p8= 1376
|p9= 1264
|p10= 1206
|p11= 1248
|p12= 1301
|p13= 1311
|p14= 1273
|p15= 1294
|p16= 1235
|fonte= ISTAT
}}
===Istituzioni, enti e associazioni===
Riga 109 ⟶ 154:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Renzo Rolland |Inizio = 18 luglio 1988 |Fine = 5 giugno 1993 |Partito =
{{ComuniAmminPrec |Nome = Filippo Deval |Inizio = 7 giugno 1993 |Fine = 26 maggio 1997 |Partito =
{{ComuniAmminPrec |Nome = Filippo Deval |Inizio = 26 maggio 1997 |Fine = 20 maggio 2002 |Partito =
{{ComuniAmminPrec |Nome = Filippo Deval |Inizio = 20 maggio 2002 |Fine = 21 maggio 2007 |Partito =
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pierre Bonel |Inizio = 21 maggio 2007 |Fine = 28 maggio 2012 |Partito =
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pierre Bonel |Inizio = 28 maggio 2012 |Fine =
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alexandre Bertolin |Inizio = 31 maggio 2022 |Fine = ''in carica'' |Partito = Lista civica|Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 122 ⟶ 168:
Le pareti di [[gneiss]] del gran ''Pilastro di Machaby'', il caratteristico sperone roccioso montonato che sovrasta il villaggio Champagnolaz, offrono varie vie d'[[arrampicata]]<ref>{{cita libro|autore=Francesco Prinetti|titolo=Andar per sassi. Le rocce alpine fra natura e cultura. Valle d'Aosta, Canavese, Valsesia|editore=Musumeci|anno=2010|città=Quart (AO)|ISBN=978-88-7032-857-8|pagine=83}}</ref>. A Machaby si trova inoltre il ''Pilastro Lomasti'', dal nome di uno scalatore precipitato da questa parete di roccia.
Dal 2013 Arnad è rappresentata calcisticamente dalla società sovracomunale ''Pont
== Arnad nel cinema ==
Riga 133 ⟶ 179:
File:Arnad Chiesa San Martino Affresco 03.jpg|Affresco nella chiesa di San Martino
Arnad Chiesa San Martino Campanile 02.jpg|La chiesa parrocchiale di San Martino
File:Ponte di Echallod.JPG|[[Ponte di
</gallery>
Riga 162 ⟶ 208:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della Valle d'Aosta}}
Riga 169 ⟶ 216:
[[Categoria:Arnad| ]]
|