Arnad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Divisione amm grado 1 = Valle d'Aosta
|Divisione amm grado 2 = no
|Amministratore locale = PierreAlexandre Bonel <!-- nome, cognome SENZA titoli-->Bertolin
|Partito = Lista civica ''AutonomieArnà communale Arnadtouit''
|Data elezione = 2131-5-20072022
|Data istituzione =
|Altitudine = 375
|Superficie = 28.84
|Note superficie = {{cita web |url=http://www.comuni-italiani.it/007/004/ |titolo=Comune di Arnad |accesso=19 dicembre 2017}}
|Sottodivisioni = Les Ansermy, Arbénache, Arlaz, Arnad-Le-Vieux, Arsines, Avieil, La Barmaz, Barmes, Barmelongue, Le Beau-Crest, Berrial, Blanchettaz, Les Bioles, Bonavesse, Le Borget, Champagnolaz, Le Canton-Quelet, Champ, Château, Chez-Fornelle, Le Clapey, Le Clos-de-Barme, Le Closé, Côte, Le Crest, Échallod, Échallogne, Échavy, L'Étral, Les Gerbes, La Glaire, Le Buissey, L'Hostel, Lenguesse, Machaby, Maison-Vieille, Le Marténis, La Mélon, Le Mantiou, Le Mériou, Les Millières, Montagne-Verdoyen, Montéyas, Le Moulin, Les Novaley, Le Palaquiou, Le Pellouas, Péralive, Le Pied-de-Ville, Le Praz-Enfer, Prouve, Le Raffor, La Ravésaz, Reille, La Revire, Le Rissaney, Les Roléty, Ronc-de-Praye, Le Ronc-Viermin, Ronchas, Ruffy, Salé, Sisan, Le Quiovas, La Torrettaz, Les Vachères, Ville<ref>Arrêté n° 436 du 29 octobre 2009 du président de la région autonome Vallée d'Aoste.</ref>
|Abitanti = 1235
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2020
|Sottodivisioni = Anvyey, Arnad-Le-Vieux, Barme, Bonavesse, Champagnolaz, Château, Chez Fornelle, Clapey, Clos de Barme, Costa, Échallod, Échallogne, Extraz, Les Vachères, Machaby, Pied-de-Ville, Prouve, Revire, Rollety, Sisan, Torretta, Ville
|Divisioni confinanti = [[Bard (Italia)|Bard]], [[Challand-Saint-Victor]], [[Donnas]], [[Hône]], [[Issime]], [[Issogne]], [[Perloz]], [[Pontboset]], [[Verrès]]
|Lingue =
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2774
|Nome abitanti = {{it}}arnaioti<br/>{{fr}}''arnadinsArnadins''<br />([[dialetto valdostano|patois]]) ''arnayot''
|Patrono = [[san Martino di Tours]]
|Festivo = 11 novembre
Riga 35 ⟶ 33:
}}
 
'''Arnad''' (pron. [[lingua francese|fr]]. <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[aʁna]}} {{audio|Fr-Arnad.mp3}}; fino al 1976 ''Arnaz'' (omofono)<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=39 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/39 }}</ref>, ''Arnà'' in [[dialetto valdostano|patois valdostano]], ''Arnoal'' nella variante [[lingua walser|walser]] ''[[Issime#Il Töitschu e l'Associazione Augusta|Töitschu]]''<ref>Michele Musso, Imelda Ronco, ''D'Eischemtöitschu : vocabolario töitschu-italiano'', Walser Kulturzentrum, [[Gressoney-Saint-Jean]], ed. Musumeci, [[Quart (Italia)|Quart]], 1998, p. 299-300.</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1235Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della bassa [[Valle d'Aosta]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 64 ⟶ 62:
* Il [[Castello superiore di Arnad]];
* Il [[Castello inferiore di Arnad]] o Castello Vallaise;
* la Casaforte della Costa<ref name=Commonteva>{{cita web|url=http://www.comune.arnad.ao.it/c007004/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20045|autore=Comunità montana Evançon|titolo=Un itinerario attraverso i luoghi della storia millenaria di una comunità|accesso=28 marzo 2020|dataarchivio=28 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200328095221/http://www.comune.arnad.ao.it/c007004/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20045|urlmorto=sì}}</ref>
* la [[Casaforte e torre di Ville|Casaforte e la torre di Ville]], dette anche complesso monumentale di Osta<ref name=Commonteva/>
* Il complesso della Caserma difensiva Tenente Lucini e delle Batterie di Machaby e del Colle La Cou (oggi distrutta) rappresentavano una fortificazione del XVII-XVIII secolo, ancillare al [[Forte di Bard]] : oggi il cosiddetto [[Forte di Machaby]] è stato trasformato in ostello e ritrovo del Centro di Formazione Alpinistica<ref>{{cita libro|autore=Mauro Minola, Beppe Ronco|titolo=Valle d'Aosta. Castelli e fortificazioni|città=Varese|editore=Macchione ed.|anno=2002|pagine=65|isbn=88-8340-116-6}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.lovevda.it/it/banca-dati/22/ostelli-per-la-gioventu/arnad/forte-di-machaby/9002155 |titolo=Forte di Machaby |accesso=19 dicembre 2017 |editore=Assessorato turismo, sport, commercio, trasporti}}</ref>.
 
=== Architetture civili ===
[[File:Pic-VF4-IT05 Verres-Pont St Martin 01 (puente).JPG|thumb|Il [[ponte di ÉchallodEchallod]], lungo la [[via Francigena]].]]
* Il [[ponte di ÉchallodEchallod]], ristrutturato dopo l'alluvione del 2000, è percorribile solo a piedi da allora.<ref>[https://www.regione.vda.it/gestione/riviweb/templates/aspx/environnement.aspx?pkArt=905 L'habitat traditionnel - magazine "Environnement" - Région autonome Vallée d'Aoste].</ref>
 
===Aree naturali===
Riga 76 ⟶ 74:
 
=== Siti archeologici ===
In località Machaby, all'inizio del villaggio, si trova la ''[[pietra della fertilità]]'', detta anche ''scivolo delle donne'' o ''guiata'', pietra legata a rituali magici [[celti]]ci. Presenti anche alcune iscrizioni rupestri.<ref>Giuseppe Ortolano, "La pietra della fertilità di Machaby (AO)" in ''101 luoghi misteriosi e segreti in Italia da vedere almeno una volta nella vita'', Newton Compton, 2012, ISBN 978-88-541-4301-2</ref>
 
==Via Francigena==
Nel territorio del comune e sul [[ponte di ÉchallodEchallod]] passa il percorso storico della [[Via Francigena]] proveniente da [[Verrès]] e diretto successivamente verso [[Bard (Italia)|Bard]] e [[Donnas]]<ref>{{cita web |url=http://www.viefrancigene.org/it/resource/statictrack/tappa-05-da-verres-pont-st-martin/ |editore=viefrancigene.org |titolo=Tappa 05 - Da Verrès a Pont St. Martin |accesso=19 dicembre 2017}}</ref>.
 
==Società==
Riga 161 ⟶ 159:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Filippo Deval |Inizio = 20 maggio 2002 |Fine = 21 maggio 2007 |Partito = [[Union Valdôtaine]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pierre Bonel |Inizio = 21 maggio 2007 |Fine = 28 maggio 2012 |Partito = [[Union Valdôtaine]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pierre Bonel |Inizio = 28 maggio 2012 |Fine = ''in30 carica''maggio 2022 |Partito = Lista civica|Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alexandre Bertolin |Inizio = 31 maggio 2022 |Fine = ''in carica'' |Partito = Lista civica|Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Riga 180 ⟶ 179:
File:Arnad Chiesa San Martino Affresco 03.jpg|Affresco nella chiesa di San Martino
Arnad Chiesa San Martino Campanile 02.jpg|La chiesa parrocchiale di San Martino
File:Ponte di Echallod.JPG|[[Ponte di ÉchallodEchallod]]
</gallery>
 
Riga 209 ⟶ 208:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della Valle d'Aosta}}
Riga 216:
 
[[Categoria:Arnad| ]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua francese]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua francoprovenzale]]
[[Categoria:Comuni della Valle d'Aosta]]