|latitudine_d= 46.50247
|longitudine_d= 12.92634
|altrinomi= ''Çoncolan'' ([[Lingua friulano carnicofriulana|friulano]])
|grandeparte = [[Alpi Orientali]]
|grandesettore = [[Alpi Sud-orientali]]
|codice = II/C-33.I-D.11.a
}}
Il '''Monte Zoncolan''' (''Çoncolan'' in [[Lingua friulana|friulano standard]]) è una [[montagna]] delle [[Alpi Carniche]], alta 1.750 m [[s.l.m.]], posta a sud della [[catena carnica principale]] ([[Alpi Tolmezzine Orientali]] - [[gruppo montuoso]] [[Monte Arvènis]]-[[Monte Tamai|Tamai]]), in [[Carnia]], in [[Friuli]], tra i territori dei comuni di [[SutrioOvaro]], [[OvaroRavascletto]] e [[RavasclettoSutrio]], sede di un importante polo sciistico del [[Friuli-Venezia Giulia]].
In un video pubblicato il 26 luglio del [[2020]] , [[Alan Marangoni]] con l'aiuto di [[Giorgio Brambilla (ciclista)]] hanno scalato il monte con una piccola Graziella
== Descrizione ==
Sulla{{cn|Considerato il balcone delle ''Alpi Carniche''}} per la visuale a 360° sulle valli e le montagne della Carnia, sulla cima (raggiungibile da Ovaro e Sutrio attraverso delle strade che salgono fino in cima, e da [[Ravascletto]] tramite la ''[[Funiviafunivia Ravascletto-Zoncolan]]'') servendoè presente un importante comprensorio sciistico di circa 30 km di [[pista da sci|piste]].
=== Versanti di ascesa ===
La cima dello Zoncolan è raggiungibile da due versanti attraverso tre differenti percorsi stradali:
* Il versante ovest di [[Ovaro]] è stato affrontato dai corridori del Giro d'Italia per la prima volta nel [[Giro d'Italia 2007|2007]] con la vittoria di [[Gilberto Simoni]]. La salita inizia da Ovaro, in [[Val Degano]], ed è lunga 10 km, con pendenza media dell'11.,9% e massima del 22%. La salita vera e propria inizia dall'abitato di [[Liariis]], a 8.,5 km dalla cima, quando la pendenza media tocca il 15%.<ref>[{{Cita web |url=http://www.climbbybike.com/climb.asp?qryMountainID=36 |titolo=Monte Zoncolan - Ovaro climbbybike.com] |accesso=22 maggio 2021 |dataarchivio=25 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170325222753/http://www.climbbybike.com/climb.asp?qryMountainID=36 |urlmorto=sì }}</ref>
* Il versante est di [[Sutrio]] presenta pendenze meno ripide rispetto al versante di Ovaro. È stato affrontato per la prima volta nel 1997, dal Giro d'Italia femminile, ed è stato successivamente riproposto nel [[Giro d'Italia 2003]]. La salita inizia da Sutrio ed è lunga 13.,5 km, con una pendenza media del 9% e una pendenza massima del 23%. I primi 8.,7 km presentano una pendenza media dell'8.,7%, seguiti da un breve tratto di falsopiano. Gli ultimi 3,5 km hanno una pendenza media del 13% e pendenza massima del 23% nell'ultimo chilometro.<ref>[{{Cita web |url=http://www.climbbybike.com/climb.asp?Col=Monte-Zoncolan&qryMountainID=37 |titolo=Monte Zoncolan - Sutrio climbbybike.com] |accesso=22 maggio 2021 |dataarchivio=23 giugno 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170623080002/http://www.climbbybike.com/climb.asp?Col=Monte-Zoncolan&qryMountainID=37 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|url=http://autobus.cyclingnews.com/road/2003/giro03/?id=results/stage11 |titolo=Stage 11 - May 21: Faenza-San Dona, 222 km - Riders on the storm |autore=Tim Maloney|data=21 Maggio 2003 |editore=cyclingnews.com |accesso=22 maggio 2021}}</ref>
* La salita dal versante est di [[Sutrio|Priola]] (frazione di Sutrio) è lunga 8.,9 km, con una pendenza media del 12.,8%. Poco prima dell'incrocio con la strada di Sutrio presenta un tratto in leggero falsopiano, per poi tornare ad una pendenza media del 13% e pendenza massima del 23%.<ref>{{Cita web |url=http://www.salite.ch/8510.asp |titolo=Monte Zoncolan profile from Priola - salite.ch |accesso=22 maggio 2021 |dataarchivio=31 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180131091803/http://www.salite.ch/8510.asp |urlmorto=sì }}</ref>
=== Sella di Monte Zoncolan ===
== Sport ==
Sul monte Zoncolan è praticato il [[ciclismo]], sia a livello amatoriale che professionistico;. in particolare, a partire dalDal 2003 il monte è stato spesso sede di passaggi del Giro d'Italia; la strada che da [[Ovaro]] porta fino in cima è considerata una delle salite più dure del ciclismo professionistico: la pendenza media sfiora il 12%, ma nel tratto fra il terzo e il sesto chilometro non scende mai sotto il 15%, con alcuni settori che raggiungono il 22%. Per questi motivi la salita dello Zoncolan è considerata come la salita più dura d'Europa, assieme al versante nord del [[Passo del Mortirolo|Mortirolo]] e all'[[Angliru]] in Spagna<ref name="ref_A">A. SIMEOLI, Zoncolan. La montagna diventata mito, Udine, Forum, 2014</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ciclonews.biz/francesco-guidolin-lo-zoncolan-lho-scoperto/|titolo=Francesco Guidolin lo Zoncolan l’ho scoperto io|sito=Ciclonews.biz|data=21 maggio 2018|accesso=11 ottobre 2020}}</ref>
Dopo essere stato affrontato dal [[Giro Rosa|Giro d'Italia Femminile]] nel 1997, con vittoria di [[Fabiana Luperini]], il monte è stato affrontato per la prima volta, dal versante di Sutrio, nella dodicesima tappa del [[Giro d'Italia 2003]], con vittoria di [[Gilberto Simoni]]. La tappa regalò anche una degli ultimi attacchi in salita al Giro di [[Marco Pantani]], che scattò a 3 km dalla vetta, per poi terminare la tappa al quinto posto, a 42 secondi dal vincitore.
Lo Zoncolan tornò al Giro dell'[[Giro d'Italia 2007|edizione 2007]], questa volta dal più impegnativo versante di Ovaro. Anche questa volta la vittoria fu appannaggio di Simoni, che in 39'03" fissò anche il miglior tempo di scalata, al 20212023 ancora imbattuto. La salita da Ovaro è stata riproposta nel [[Giro d'Italia 2010|2010]], con vittoria di [[Ivan Basso]], che poi vinse quell'edizione, nel [[Giro d'Italia 2011|2011]], con vittoria di [[Igor Antón]], nel [[Giro d'Italia 2014|2014]], con vittoria di [[Michael Rogers]], e nel [[Giro d'Italia 2018|2018]], con vittoria di [[Chris Froome]], poi vincitore del Giro.
Nel [[Giro d'Italia 2021|2021]] è stato percorso per la seconda volta il versante di Sutrio, con vittoria di [[Lorenzo Fortunato]].
=== Tappe del Giro d'Italia ===
{| class="wikitable" style="text-align: centerleft; style="font-size:85%;width:840px;"
!Anno
!Tappa
=== Tappe del Giro Rosa ===
{| class="wikitable" style="text-align:centerleft; style="font-size:85%;"
!Anno
!Tappa
!Partenza
!Km
!Vincitrice
!Vincitore
!Seconda
!Secondo
!Terza
!Terzo
!Maglia Rosa
!Versante
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Auf zum M.te Zoncolan (vor der Asfaltierung wg. Giro d'Italia 2006) - panoramio.jpg|Particolare della salita nel tratto intermedio▼
File:La salita sullo Zoncolan da Ovaro.jpg|La salita da Ovaro nella parte sommitale
File:ArrivoLa tappasalita M.tesullo Zoncolan da Ovaro.jpg|Particolare della salita nella parte sommitale
SellaFile:Arrivo tappa M.te Zoncolan - panoramio.jpg|CulmineParticolare della salita (''Sellanel ditratto Monte Zoncolan'')conclusivo
File:Sella M.te Zoncolan - panoramio.jpg|Culmine della salita (''Sella di Monte Zoncolan'')
File:Val Pesarina.JPG|Vista verso ovest dallo Zoncolan con la [[Val Pesarina]] dallo Zoncolan
File:Valdeganoinverno.JPG|Vista verso nord-ovest dallo Zoncolan con la [[Val Degano]]
File:Val Pontaiba.JPG|Vista verso est dalla cima dello Zoncolan con la [[Val Pontaiba]]
File:100 5204.JPG|Arrivo funivia da [[Ravascletto]]
File:93esimo giro d Italia,la tappa del Zoncolan - panoramio.jpg|Arrivo del [[Giro d'Italia]] (''Stadio dello Zoncolan'')
▲File:Auf zum M.te Zoncolan (vor der Asfaltierung wg. Giro d'Italia 2006) - panoramio.jpg|Particolare della salita
</gallery>
|