Mezzanego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Architetture civili: voce non pertinente per Monumenti e luoghi d'interesse perche' edificio moderno e di nessun valore culturale.
 
(29 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Mezzanego
|Panorama= Mezzanego da San Martino del Monte-panorama (edited).jpg
|Didascalia= Panorama del territorio di Mezzanego
|Bandiera=Mezzanego-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Mezzanego-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
Riga 12 ⟶ 10:
|Divisione amm grado 2=Genova
|Amministratore locale=Danilo Repetto
|Partito=[[lista civica]] di [[centro-sinistra]] Tradizione e innovazione per Mezzanego
|Data elezione= 8-6-2009
|Data rielezione=2710-56-20192024
|Mandato=34
|Data istituzione=1861
|Altitudine=
|Abitanti=1489
|Note abitanti={{Istat|010|34|2022}}
|Aggiornamento abitanti=31-5-2022
|Sottodivisioni=Vedi [[Mezzanego#Geografia antropica|elenco]]
|Divisioni confinanti=[[Borzonasca]], [[Carasco]], [[Ne (Italia)|Ne]], [[San Colombano Certenoli]], [[Tornolo]] (PR)
Riga 34 ⟶ 29:
}}
 
'''Mezzànego''' (''Mezànego'' in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] di {{formatnum:1489Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Genova]] in [[Liguria]]. La sede comunale è situata nella frazione di Prati di Mezzanego.
 
== Geografia fisica ==
Riga 46 ⟶ 41:
[[File:Mezzanego-ponte torrente Mezzanego.jpg|thumb|left|Scorcio di Mezzanego, con il ponte romanico.]]
 
La storia del [[toponimo]] del comune attesta le origini antiche dell'insediamento: sembra, infatti, che il nome originario del comune sia ''Vicus mezzanicum''<ref>Fonte dal sito del [http://www.comunemezzanego.it/ Comune di Mezzanego]</ref>, riferito al fatto che il territorio si collocava fra due strade, una sottocosta e una in fondo valle collegandosi con il paese di ''Summun vicus'' (l'attuale frazione di Semovigo).
[[File:Castello Rocca.jpg|thumb|left|Il castello Rocca, prima dei lavori di parziale abbattimento del "voltino" nel 2024, presso la frazione di Borgonovo Ligure.]]
 
Verso l'XI secolo il territorio di Mezzanego divenne soggetto all'[[abbazia di Borzone]] (resasi autonoma ed indipendente dadall'[[Abbazia di San Colombano|abbazia di San Colombano di Bobbio]]), cui dipesero tutte le parrocchie e le chiese con i loro possedimenti terrieri fino al 1536<ref>[http://www.abbaziaborzone.it/abbazia-santandrea/cenni-storici/ Abbazia di Borzone - Storia e pertinenze]</ref>.
 
Il borgo fu nativamente feudo della famiglia [[Fieschi|Fieschi di Lavagna]] che nell'XI secolo dotarono il paese di un castello. Nel 1145 la [[Repubblica di Genova]], già in lotta con la famiglia fliscana, assediò il borgo distruggendo i due castelli presenti e negli scontri rimase ucciso Ansaldo Fieschi. Conquistato quindi dalla repubblica genovese, fu sottoposto al capitaneato di [[Chiavari]] seguendone le sorti.
Riga 64 ⟶ 59:
 
=== Simboli ===
[[File:Mezzanego-Stemma.pngsvg|left|border|150px]]
{{dxDx|[[File:Mezzanego-Gonfalone.png|bordersvg|100px|]]}}
 
;Stemma
{{Citazione|D'argento, alle due [[Torre (araldica)|torri]] rosse, murate di nero, merlate alla guelfa di tre, aperte del campo. Ornamenti esteriori da comune.|Descrizione araldica dello stemma<ref name="Araldica">{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/Mezzanego/ |titolo= Mezzanego |sito= AraldicaCivica.it|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
 
{{Citazione|Drappo partito di rosso e di bianco.|Descrizione araldica del gonfalone<ref name="Araldica"/>}}
Lo{{Citazione|D'argento, stemmaalle edue il[[Torre gonfalone(araldica)|torri]] sonorosse, statimurate concessidi connero, [[decretomerlate delalla presidenteguelfa delladi Repubblica]]tre, aperte del 17campo. luglioOrnamenti 1982esteriori da comune.<ref name="Araldica">{{cita web|url= httphttps://datiwww.acs.beniculturaliaraldicacivica.it/comunicomune/Mezzanego/comuni.detail.html?2192 |titolo= Mezzanego, decreto 1982-07-15 DPR, concessione di stemma e gonfalone|sito= AraldicaCivica.it|accesso=6 21 ottobre 2021novembre 2011}}</ref>}}
;Gonfalone
{{clear|left}}
 
{{Citazione|Drappo partito di rosso e di bianco.|Descrizione araldica del gonfalone..<ref name="Araldica"/>}}
 
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 17 luglio 1982.<ref>{{cita web |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?2192 |titolo= Mezzanego, decreto 1982-07-15 DPR, concessione di stemma e gonfalone |accesso= 21 ottobre 2021 |dataarchivio= 21 ottobre 2021 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211021182102/http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?2192 |urlmorto= sì }}</ref>{{clear|left}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 76 ⟶ 75:
 
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Mezzanego)|Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta]], nel capoluogo, in località Castello (o Mezzanego Alto), edificata nel XVII secolo.
* Cappella di Sant'Anna nella località di Castello, edificata nel XVII secolo, antistante il locale cimitero.
* [[Chiesa di Santa Maria della Neve (Mezzanego)|Chiesa parrocchiale di Santa Maria della Neve]] nella frazione di Borgonovo Ligure.
* Chiesa di Santa Margherita nella frazione di Corerallo, antica parrocchiale nel XIII secolo il cui titolo venne spostato successivamente a Borgonovo Ligure.
* Chiesa didel NostraXVII Signora del Carminesecolo nella frazione di Prati di Mezzanego, costruita nel 1584Pontegiacomo.
* OratorioChiesa di SanNostra RoccoSignora del Carmine nella frazione di Prati di Mezzanego. Già sede della confraternita dei Disciplinati dal XV secolo, alcostruita suooriginariamente internonel è1584 presentee unrivisitata pregiatonel affrescocorso raffigurantedel ilXVIII santo pellegrinosecolo.
* Oratorio di San Rocco nella frazione di Prati di Mezzanego. Già sede della confraternita dei Disciplinanti, l'edificio venne edificato presumibilmente nella seconda metà del XVI secolo e rivisitato nei canoni architettonici [[Barocco|barocchi]] nel corso del XIX secolo. Al suo interno, nel catino absidale, è presente un dipinto della ''Madonna con Bambino e i santi Antonio e Rocco'' donato dalla famiglia Gandolfo nella seconda metà del Cinquecento all'oratorio.
* Chiesa parrocchiale di San Siro nella frazione di San Siro Foce.
* Chiesa parrocchiale di San Siro nella frazione di San Siro Foce, edificata nel XVIII secolo. Fu eretta a parrocchia con decreto dell'[[Arcidiocesi di Genova|arcivescovo di Genova]] [[Giulio Spinola]] del 18 luglio 1613.
*Chiesa di San Giovanni Battista nella frazione di Semovigo.
* [[Chiesa di San MicheleGiovanni ArcangeloBattista (Mezzanego)|Chiesanella parrocchialefrazione di SanSemovigo, Micheleedificata Arcangelo]]nel nellacorso frazionedel diXIII Vignolosecolo.
* [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Mezzanego)|Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo]] nella frazione di Vignolo, edificata nel XVII secolo.
 
=== Architetture civili ===
* Castello Rocca presso l'abitato frazionario di Borgonovo Ligure, già luogo di dimora del celebre bandito Vincenzo Zenoglio "il Crovo" nel XVI secolo. L'edificio è ubicato lungo la [[Strada statale 586 della Valle dell'Aveto|strada statale 586]] nel punto in cui la carreggiata presenta una strettoia. A seguito nell'estate del 2023 di un parziale crollo della volta della struttura, nel 2024 si è proceduto alla demolizione del cosiddetto "voltino" al di sopra della carreggiata stradale.
* Castello in stile medievale presso la frazione di Vignolo.
* Nuova plesso scolastico "Davide Spinetto". Inaugurata il 14 settembre 2013, è stata la prima scuola "ecosostenibile" della [[Liguria]]<ref name="Scuola di Mezzanego">{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/levante/2013/09/15/AQ7t9qO-orgoglio_scuola_mezzanego.shtml|titolo=La scuola bio è l'orgoglio di Mezzanego|accesso=23 settembre 2013|dataarchivio=18 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130918113209/http://www.ilsecoloxix.it/p/levante/2013/09/15/AQ7t9qO-orgoglio_scuola_mezzanego.shtml|urlmorto=sì}}</ref> con un mono piano di 2000 m<sup>2</sup> costruito con le più moderne tecniche di bioarchitettura in classe energetica A+.
 
=== Aree naturali ===
Riga 103 ⟶ 105:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
[[File:BorgonovoBorgonovo_Ligure_(Mezzanego)-IMG 0630chiesa_santa_maria_della_neve-facciata_(2024).JPGjpg|thumb|La [[Chiesa di Santa Maria della Neve (Mezzanego)|chiesa parrocchiale di Santa Maria della Neve]] presso Borgonovo Ligure]]
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2019, i cittadini stranieri residenti a Mezzanego sono {{formatnum:147}}<ref>{{Cita web|url=http://demo.istat.it/str2019/index.html|titolo=Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2019|accesso=20 ottobre 2021}}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
 
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 20192022, i cittadini stranieri residenti a Mezzanego sono {{formatnum:147168}}<ref>{{Cita web|url=httphttps://demo.istat.it/str2019/index.html?l=it|titolo=Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-20192022|accesso=20 ottobre 2021}}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
# [[Marocco]], {{formatnum:53}}
 
# [[Albania]], {{formatnum:21}}
# [[Marocco]], {{formatnum:5352}}
 
== Geografia antropica ==
Riga 130 ⟶ 132:
 
==Amministrazione==
[[File:Mezzanego-municipio (2025).jpg|miniatura|Il municipio]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|27 novembre 1987|31 maggio 1990|Giovanni Rebuscione|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|31 maggio 1990|29 maggio 1992|Franco Russi|PSI|Sindaco|<ref>Si dimette dalla carica amministrativa</ref>}}
|27 novembre 1987|31 maggio 1990
{{ComuniAmminPrec|29 maggio 1992|24 aprile 1995|Franco Russi|PSI|Sindaco|}}
|Giovanni Rebuscione
{{ComuniAmminPrec|24 aprile 1995|14 giugno 1999|Bruno Uccello|[[Lista civica]] di [[centro-sinistra]]|Sindaco|}}
|[[Partito Socialista Italiano]]
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 1999|14 giugno 2004|Pierluigi Beronio|Futuro Democratico per Mezzanego<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
|[[Sindaco]]|
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 2004|8 giugno 2009|Pierluigi Beronio|Futuro Democratico per Mezzanego<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
}}
{{ComuniAmminPrec|8 giugno 2009|26 maggio 2014|Danilo Repetto|Tradizione e innovazione per Mezzanego<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|26 maggio 2014|27 maggio 2019|Danilo Repetto|Tradizione e innovazione per Mezzanego<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|<ref>Il 26 marzo 2015 viene eletto alla carica di Presidente del Consiglio dell'[[Unione dei comuni montani Le Valli dell'Entella]]</ref>}}
|31 maggio 1990|29 maggio 1992
{{ComuniAmminPrec|27 maggio 2019|10 giugno 2024|Danilo Repetto|Tradizione e innovazione per Mezzanego<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
|Franco Russi
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2024|''in carica''|Danilo Repetto|Tradizione e innovazione per Mezzanego<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
|Partito Socialista Italiano
|Sindaco|<ref>Si dimette dalla carica amministrativa</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|29 maggio 1992|24 aprile 1995
|Franco Russi
|Partito Socialista Italiano
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|24 aprile 1995|14 giugno 1999
|Bruno Uccello
|[[Lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno 1999|14 giugno 2004
|Pierluigi Beronio
|Lista civica di centro-sinistra "Futuro Democratico per Mezzanego"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno 2004|8 giugno 2009
|Pierluigi Beronio
|Lista civica di centro-sinistra "Futuro Democratico per Mezzanego"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno 2009|26 maggio 2014
|Danilo Repetto
|Lista civica di centro-sinistra "Tradizione e innovazione per Mezzanego"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio 2014|27 maggio 2019
|Danilo Repetto
|Lista civica di centro-sinistra "Tradizione e innovazione per Mezzanego"
|Sindaco|<ref>Il 26 marzo 2015 viene eletto alla carica di Presidente del Consiglio dell'[[Unione dei comuni montani Le Valli dell'Entella]]</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 maggio 2019|''in carica''
|Danilo Repetto
|Lista civica di centro-sinistra "Tradizione e innovazione per Mezzanego"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Riga 192 ⟶ 150:
 
== Sport ==
Dal 2001 al 2005 Mezzanego ha avuto una squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] ricordata statisticamente per aver battuto una serie di record negativi. La squadra si chiamava A.C. Borgomezzanego e partecipò a tre edizioni del campionato di [[Terza categoriaCategoria]] (2002-2003; 2003-2004; 2004-2005) vincendo, nel totale, solo due partite e pareggiando una sola volta.
 
Il 9 maggio 2011 sulle strade di Mezzanego perse la vita il ciclista belga [[Wouter Weylandt]], nella frazione Isola di Borgonovo, in seguito ad una caduta durante la [[Giro d'Italia 2011|terza tappa Reggio Emilia - Rapallo del [[Giro d'Italia 2011]].
 
== Note ==
Riga 200 ⟶ 158:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Codice Diplomatico di San Colombano di Bobbio|volume=I|cid=codiceI}}
* {{cita libro|titolo=Codice Diplomatico di San Colombano di Bobbio|volume=II|cid=codiceII}}
* {{cita libro|titolo=Codice Diplomatico di San Colombano di Bobbio|volume=III|cid=codiceIII}}
* Albino e Gianandrea Zanone, ''Luci e ombre a Sopralacroce. Storia e testi tra Settecento e primo Novecento'', Internòs, Chiavari, 2014.
* ''Mezzanego in Valle Sturla'', a cura di Barbara Bernabò, Rapallo, Comune di Mezzanego, 2008.