Curti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lucarem (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Mandato = 3
|Data istituzione = [[1806]]
|Abitanti = 6630
|Note abitanti = {{Istat|061|32|2023}}
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2023
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Casapulla]], [[Macerata Campania]], [[San Prisco (Italia)|San Prisco]], [[Santa Maria Capua Vetere]]
Riga 31 ⟶ 28:
}}
 
'''Curti''' (''Curtë'' in [[dialetto campano|campano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:6630Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Caserta]] in [[Campania]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 74 ⟶ 71:
Il [[Mausoleo della Conocchia]], o semplicemente la Conocchia, è il principale monumento del paese. Si tratta di un monumento funerario che si erge imponente e maestoso sul percorso dell'antica Via Appia; il nome popolare deriva dalla forma che ricorda la [[conocchia]] (o fuso), oggetto usato per filare.
 
Eccezionale {{CitazioneSenza necessariafonte|testimonianza del barocco antico}}, risalente presumibilmente al [[II secolo d.C.]], il sepolcro è dotato di undici nicchie ove si posavano le urne cinerarie. Secondo la tradizione vi fu sepolta anche [[Flavia Domitilla (figlia di Domitilla minore)|Flavia Domitilla]], la matrona romana nipote di [[Vespasiano]], perseguitata da [[Domiziano]] perché cristiana.
 
La Conocchia può dirsi fra i più significativi monumenti che siano giunti fino a noi conservando "quasi intero" il loro carattere plastico; giacché i notevoli restauri apportati al tempo di [[Ferdinando IV di Borbone]] e ancora più tardi hanno preservato le strutture fatiscenti ma hanno alterato in qualche particolare l'aspetto originario.
Riga 87 ⟶ 84:
=== Architetture religiose ===
==== Chiesa di San Michele Arcangelo ====
{{Vedi anche|Chiesa di San Michele Arcangelo (Curti)}}
{{Approfondimento|
|allineamento = destra
Riga 156 ⟶ 154:
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Curti}}
 
=== Il complesso bandistico "Città di Curti" ===
Nell'ottobre del 2002 il prof. Guglielmo Penta, docente di musica alla scuola media "Goffredo Mameli" di Curti, istituì la "Banda Musicale Scuola Media G.Mameli", che si esibì nel 2003. Grazie alla collaborazione dell'Amministrazione Comunale, dell'Associazione A.M.I.C.A ed il M° Penta che diede vita alla delibera della giunta comunale del 24/11/2004, nasce la banda musicale cittadina "Complesso Bandistico Città di Curti", che si servirà anche dei colori dello stendardo comunale. Una dei più celebri concerti si ebbe nel gennaio 2006, al [[Palapartenope]] di Napoli con la famosissima canzone ''Mentre tutto scorre'' dei Negramaro, di cui c'era stato il concerto. Un'altra illustre esibizione si ebbe nel 2008 a Montesilvano, in provincia di Pescare, per la prima festa di quartiere organizzata dal comitato "Il Pellicano". A livello umanitario si esibì nel 2009, dopo i tragici avvenimenti relativi al terremoto in Abruzzo, nel comune di Poggio Picenze, in provincia dell'Aquila, alla festa patronale. In ambito religioso, nel 2011 la banda accompagnò la santa processione del Venerdì sull'Isola di Capri.
 
== Cultura ==