Paroxetina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Collegamenti esterni senza http:// - Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni) |
||
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 32:
|consigliP = {{ConsigliP|261|305+351+338}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 06.09.2012, riferita al cloridrato idrato</ref>
}}
La '''paroxetina''' è un [[farmaco]] antidepressivo commercializzato a partire dal [[1992]] appartenente alla classe degli [[SSRI|inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina]] ([[SSRI]]) usato principalmente per il trattamento della [[depressione maggiore]] e dei [[Disturbo d'ansia|disturbi d'ansia]] (come ad esempio [[disturbo d'ansia generalizzato]], [[Attacco di panico|attacchi di panico]], [[fobia sociale]] e [[Disturbo ossessivo-compulsivo|disturbo ossessivo compulsivo]]). Al pari degli altri SSRI, negli anni questa molecola è stata approvata o comunque utilizzata off-label per il trattamento di altri disturbi anche non prettamente psichiatrici come sindrome premestruale, vampate post-menopausa<ref>{{Cita web|url=http://www.fda.gov/NewsEvents/Newsroom/PressAnnouncements/ucm359030.htm|titolo=Press Announcements - FDA approves the first non-hormonal treatment for hot flashes associated with menopause|autore=Center for Drug Evaluation and Research|lingua=en|accesso=2016-12-30}}</ref> ed eiaculazione precoce (citandone solo alcuni).<ref>{{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16960468|titolo=Comparison of dapoxetine versus paroxetine in patients with premature ejaculation: a double-blind, placebo-controlled, fixed-dose, randomized study|editore=[[NCBI]], [[PubMed]]}}</ref>
Il suo profilo di efficacia e tollerabilità è simile a quello degli altri SSRI, tra tutti però è considerato il più sedativo e quello con una più alta incidenza di effetti collaterali da sospensione.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=George I.|cognome=Papakostas|data=2008-01-01|titolo=Tolerability of modern antidepressants|rivista=The Journal of Clinical Psychiatry|volume=69 Suppl E1|pp=8-13|accesso=2016-12-30|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18494538}}</ref> Come gli altri farmaci della sua classe la paroxetina è generalmente preferita agli antidepressivi triciclici per la sua maggiore tollerabilità e la minor presenza di [[effetto collaterale (medicina)|effetti collaterali]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=I. M.|cognome=Anderson|data=1998-01-01|titolo=SSRIS versus tricyclic antidepressants in depressed inpatients: a meta-analysis of efficacy and tolerability|rivista=Depression and Anxiety|volume=7 Suppl 1|pp=11-17|accesso=2016-12-30|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9597346}}</ref>. Tuttavia non vi sono evidenze della maggiore efficacia della paroxetina nel trattamento della depressione, dimostrandosi in alcuni studi meno efficace di altri antidepressivi<ref>{{Cita libro|nome=Marianna|cognome=Purgato|nome2=Davide|cognome2=Papola|nome3=Chiara|cognome3=Gastaldon|titolo=Cochrane Database of Systematic Reviews|url=http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/14651858.CD006531.pub2/abstract|accesso=2017-08-29|data=2014-04-03|editore=John Wiley & Sons, Ltd|lingua=en|ISSN=1465-1858|DOI=10.1002/14651858.CD006531.pub2}}</ref>.
Riga 58:
|}
L'effetto terapeutico completo si manifesta generalmente in 2-4 settimane dall'inizio della terapia, di più (fino a 10-12 settimane) nei disturbi ossessivo-compulsivi. La sospensione di tale farmaco deve a sua volta avvenire gradualmente, cioè riducendo la dose poco per volta, in quanto l'interruzione improvvisa causa sintomi da sospensione che possono essere anche intollerabili. Nei casi in cui i sintomi da sospensione siano intollerabili si può procedere o a una sospensione particolarmente lenta (scalare il dosaggio del 10% ogni 4 settimane) o sostituire repentinamente la paroxetina con un altro SSRI e quindi sospenderne gradatamente
== Effetti collaterali ==
Riga 70:
* Sonnolenza, insonnia
* Mal di testa
* Bocca secca,
* Affaticabilità
=== Comuni (1-10%) ===
* Nervosismo,
* Vertigine
* Tremore
Questi effetti sono in genere di lieve entità
In generale la paroxetina, rispetto agli altri SSRI, ha una minore incidenza di diarrea e una maggiore incidenza di effetti collaterali anticolinergici (sudorazione, bocca secca, sedazione), aumento di peso e disfunzioni sessuali<ref>{{Cita libro|titolo=Pharmacotherapy of Depression {{!}} Domenic A. Ciraulo {{!}} Springer|url=https://www.springer.com/us/book/9781603274340|accesso=2016-12-30}}</ref>.
Riga 85:
==Avvertenze==
La sospensione del trattamento con paroxetina deve essere graduale per ridurre il rischio di sintomi da astinenza (soprattutto gastrointestinali, neurologici e psichiatrici). Nella maggior parte dei pazienti i sintomi di astinenza si risolvono in
In Inghilterra la paroxetina rientra nei primi
Nei trial clinici sono stati impiegati schemi che prevedevano una riduzione della dose di farmaco di 10 mg alla settimana. Se durante questo periodo compaiono sintomi difficilmente tollerati dal paziente, aumentare nuovamente la dose di farmaco, stabilizzare il paziente, quindi diminuire la dose con decrementi inferiori ai precedenti. Nel caso i sintomi permanessero gravi tali da ostacolare l'interruzione della terapia, potrebbe essere di beneficio passare alla fluoxetina<ref>Haddad P.M., Drug Saf., 2001, 24, 183/</ref>.
Riga 94:
===Gravidanza===
Durante la gravidanza valutare attentamente il rapporto rischio/beneficio prima di somministrare la paroxetina in donne in gravidanza, in particolare durante il primo trimestre. Il farmaco infatti è stato associato a un aumento di difetti maggiori neonatali, in particolare cardiaci a carico del setto. Sulla base dei dati disponibili l'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ha indicato un valore di rischio per una madre, esposta a paroxetina in gravidanza, di partorire un neonato con difetto cardiaco inferiore a 2/100 contro un valore di 1/100 per la popolazione generale<ref>AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco, Nota Informativa 17 febbraio 2006, disponibile on line http://www.agenziafarmaco.it</ref>.
L'esposizione a [[Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina|SSRI]] durante il terzo trimestre di gravidanza è stata associata alla comparsa nei neonati dei seguenti sintomi:
==== Frequenti ====
* Agitazione, irritabilità, ipo/ipertonia, iperreflessia, sonnolenza, problemi di suzione, pianto persistente
==== Meno frequenti ====
*
==== Rari ====
* L'esposizione a SSRI nella seconda metà della gravidanza è stata associata a ipertensione polmonare persistente, grave patologia che richiede terapia
* Malformazioni del neonato<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Shekoufeh|cognome=Nikfar|data=2012-11-01|titolo=Increasing the risk of spontaneous abortion and major malformations in newborns following use of serotonin reuptake inhibitors during pregnancy: A systematic review and updated meta-analysis|rivista=DARU Journal of Pharmaceutical Sciences|volume=20|numero=1|p=75|accesso=2016-12-30|doi=10.1186/2008-2231-20-75|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3556001/|nome2=Roja|cognome2=Rahimi|nome3=Narjes|cognome3=Hendoiee}}</ref>
==== Effetti sospetti ====
* Aumentato rischio di autismo e aumentata probabilità di depressione in età adolescenziale<ref>{{Cita pubblicazione|autore=H. Malm|titolo=Gestational Exposure to Selective Serotonin Reuptake Inhibitors and Offspring Psychiatric Disorders: A National Register-Based Study|rivista=|volume=|numero=|url=http://www.jaacap.com/article/S0890-8567(16)30007-7/abstract|urlmorto=}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Salvatore Gentile|titolo=Prenatal antidepressant exposure and the risk of autism spectrum disorders in children. Are we looking at the fall of Gods?|rivista=|volume=|numero=|url=http://www.jad-journal.com/article/S0165-0327(15)00281-5/abstract}}</ref>;
* L'esposizione a SSRI determinerebbe anche ritardata espulsione del [[meconio]] e conseguente ileo da meconio
Il passaggio transplacentare degli SSRI può provocare emorragie nel neonato<ref>Serebruany V.L., Am. J. Med., 2006, 119, 113</ref>. La paroxetina è escreta in minima quantità nel latte materno. L'eventuale passaggio nel bambino allattato al seno non sembra avere rilevanza clinica.
===Prolungamento dell'intervallo QTc===
Poiché
===Diabete===
Riga 120:
===Iponatremia===
Gli SSRI possono indurre iponatremia (valore medio di 120
===Alcool===
Riga 129:
== Farmacologia ==
La paroxetina è un potente inibitore della ricaptazione della serotonina, ciò si crede porti
Mostra anche una non trascurabile affinità per i recettori muscarinici dell'acetilcolina M1 e M3 sui quali agisce da antagonista e possedendo perciò un effetto anticolinergico, ciò contribuisce al particolare profilo degli effetti collaterali della paroxetina caratterizzato, tra l'altro, da una maggiore sedazione, possibili effetti deleteri sulle capacità cognitive e sudorazione profusa<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Connie|cognome=Sanchez|nome2=Elin H.|cognome2=Reines|nome3=Stuart A.|cognome3=Montgomery|data=2016-12-30|titolo=A comparative review of escitalopram, paroxetine, and sertraline: are they all alike?|rivista=International Clinical Psychopharmacology|volume=29|numero=4|pp=185-196|accesso=2016-12-30|doi=10.1097/YIC.0000000000000023|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4047306/}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jun|cognome=Fujishiro|nome2=Taiichiro|cognome2=Imanishi|nome3=Kaname|cognome3=Onozawa|data=2002-11-15|titolo=Comparison of the anticholinergic effects of the serotonergic antidepressants, paroxetine, fluvoxamine and clomipramine|rivista=European Journal of Pharmacology|volume=454|numero=2-3|pp=183-188|accesso=2016-12-30|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12421645}}</ref>. Come gli altri farmaci di questa classe si è mostrato in grado di influenzare la sintesi di neurosteroidi cerebrali, espletare attività
== Paroxetina nella cultura di massa ==
Riga 137 ⟶ 138:
* La paroxetina è citata nella canzone ''Ansia 2000'' di Luna Melis feat. Enzo Dong con la frase "Mi alzo e salto dal letto, come fossi ancora bambina, come fosse un giorno perfetto, come fosse paroxetina".
* La paroxetina è citata anche nella canzone ''[[Charlie fa surf]]'' dei [[Baustelle]] nell'album ''[[Amen (Baustelle)|Amen]]'' con la frase "E vado in chiesa e faccio sport, prendo pastiglie che contengono paroxetina".
* La paroxetina viene citata nella canzone ''[[Bella madonnina]]'' di [[Tananai]] nell'album ''[[CalmoCobra]]'' nella frase "Canticchiava questa canzoncina, gocce di rugiada e di paroxetina".
* Il dipartimento della giustizia americano nel 2012 ha
== Note ==
Riga 146 ⟶ 148:
== Voci correlate ==
* [[Disturbo depressivo]]
* [[Antidepressivo]]
* [[Serotonina]]
* [[Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina]]
== Altri progetti ==
Riga 156 ⟶ 158:
{{Antidepressivi}}
{{Fluoruri}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|medicina}}
|