Simone Biles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2048 su Wikidata)
Etichetta: Ripristino manuale
 
(106 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
 
|Nome = Simone Biles Owens
 
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{USA}}
|Disciplina = Ginnastica artistica
|Specialità = Volteggio, trave, corpo libero
|Società = World Champions Centre
|TermineCarriera =
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2011-2012|{{Naz|GA|USA|F|juniores}}
|
|2013-2016<br>2018-2021<br>2023-|{{Naz|GA|USA|F}}
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione | Olimpiadi}}
Riga 7 ⟶ 19:
{{MedaglieOro|[[Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade - Volteggio femminile|Rio de Janeiro 2016]]|Volteggio}}
{{MedaglieOro|[[Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade - Corpo libero femminile|Rio de Janeiro 2016]]|Corpo libero}}
{{MedaglieOro|[[Ginnastica ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Concorso a squadre femminile|Parigi 2024]]|Squadra}}
{{MedaglieOro|[[Ginnastica ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Concorso individuale femminile|Parigi 2024]]|Individuale}}
{{MedaglieOro|[[Ginnastica ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Volteggio femminile|Parigi 2024]]|Volteggio}}
{{MedaglieArgento|[[Ginnastica ai Giochi della XXXII Olimpiade - Concorso a squadre femminile|Tokyo 2020]]|Squadra}}
{{MedaglieArgento|[[Ginnastica ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Corpo libero femminile|Parigi 2024]]|Corpo libero}}
{{MedaglieBronzo|[[Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade - Trave|Rio de Janeiro 2016]]|Trave}}
{{MedaglieBronzo|[[Ginnastica ai Giochi della XXXII Olimpiade - Trave|Tokyo 2020]]|Trave}}
Riga 30 ⟶ 46:
{{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2019|Stoccarda 2019]]|Trave}}
{{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2019|Stoccarda 2019]]|Corpo libero}}
{{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2023|Anversa 2023]]|Squadra}}
{{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2023|Anversa 2023]]|Individuale}}
{{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2023|Anversa 2023]]|Trave}}
{{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2023|Anversa 2023]]|Corpo libero}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2013|Anversa 2013]]|Volteggio}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2014|Nanning 2014]]|Volteggio}}
{{MedaglieArgento |[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2018|Doha 2018]]|Parallele}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2023|Anversa 2023]]|Volteggio}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2013|Anversa 2013]]|Trave}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2015|Glasgow 2015]]|Volteggio}}
Riga 80 ⟶ 101:
{{MedaglieOro |Fort Worth 2021|Trave}}
{{MedaglieOro |Fort Worth 2021|Corpo libero}}
{{MedaglieOro |San Jose 2023|Individuale}}
{{MedaglieOro |San Jose 2023|Trave}}
{{MedaglieOro |San Jose 2023|Corpo libero}}
{{MedaglieArgento |Hartford 2013|Volteggio}}
{{MedaglieArgento |Hartford 2013|Parallele}}
Riga 89 ⟶ 113:
{{MedaglieBronzo |Kansas City 2019|Parallele}}
{{MedaglieBronzo |Fort Worth 2021|Parallele}}
{{MedaglieBronzo |San Jose 2023|Parallele}}
|Aggiornato = 3 agosto 2021
|Aggiornato = 5 ottobre 2023
}}
{{Citazione|È la festa di Simone e tutti gli altri sono solo ospiti.|Tim Dagget, commentando la finale al corpo libero alle Olimpiadi di Rio 2016}}
 
{{Bio
|Nome = Simone Arianne
|Cognome = Biles
|PostCognomeVirgola = coniugata '''Owens'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Columbus
Riga 108 ⟶ 133:
|Attività = ginnasta
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , due volte campionessa olimpica all-around, l'unica ad aver conquistato il titolo in due Olimpiadi non consecutive
}}
 
È la prima e unica ginnasta nella storia ad aver vinto cinquepiù di tre titoli mondiali nel concorso individuale ([[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2013|Anversa 2013]], [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2014|Nanning 2014]], [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2015|Glasgow 2015]], [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2018|Doha 2018]] e, [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2019|Stoccarda 2019]] e [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2023|Anversa 2023]]).<ref name="corriere.it">{{Cita web|url=https://www.corrierehuffingtonpost.it/sportlife/19_ottobre_112023/simone-biles-leggenda10/07/news/simone_biles_conquista_un_altro_oro_e_la_ginnasta_piu_vincente_di_sempre-vince-titolo-mondiale-concorso-completo13585061/</ref> A pari merito con il giapponese [[Kōhei Uchimura]] è anche l'unica persona nella storia ad aver vinto 6 titoli mondiali all-raggiunge-22-medaglie-7a91ecda-ebfa-11e9-bbaa-5355d8cbf64baround.shtml|titolo=Simone BilesÈ dala leggenda:ginnasta vinceche unha altroconquistato più medaglie della storia ai Campionati del Mondo, avendo vinto 30 medaglie (di cui 23 d'oro), ènonché la 22esimapiù medaglia|autore=Redazionemedagliata Sport|sito=Corrieredi dellasempre fra Mondiali e Olimpiadi, avendo vinto un totale di 41 medaglie, più di qualsiasi uomo o donna prima di lei. Sera|data=2019-11-10|lingua=it|accesso=2019-12-09}}</ref>
Fra il 2013 e il 2024 ha vinto tutte le gare all-around a cui ha preso parte, tranne in due occasioni: l'[[American Cup]] del 2013 e la seconda giornata degli Olympic Trials del 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2021/06/ginnastica-simone-biles-battuta-da-sunisa-lee-sconfitta-dopo-8-anni-definiti-gli-usa-per-le-olimpiadi-le-convocate/|titolo=Ginnastica, Simone Biles battuta da Sunisa Lee! Sconfitta dopo 8 anni. Definiti gli USA per le Olimpiadi: le convocate|autore=Stefano Villa|sito=OA Sport|data=28 giugno 2021|accesso=2 ottobre 2023}}</ref>
È inoltre la ginnasta che ha conquistato più medaglie della storia ai Campionati del Mondo, avendo vinto 25 medaglie<ref name="cinquecosebelle.it">{{Cita web|url=https://www.cinquecosebelle.it/simone-biles-da-record-e-la-ginnasta-piu-medagliata-di-sempre/|titolo=Simone Biles da record: è la ginnasta più medagliata di sempre|autore=Ermanno Ferretti|sito=Cinque cose belle|data=2019-10-15|lingua=it-IT|accesso=2019-12-09}}</ref> (di cui 19 d'oro)<ref name="repubblica.it">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2019/10/13/news/ginnastica_mondiali_biles_nella_storia_e_la_piu_medagliata_di_sempre-238444143/|titolo=Ginnastica, Mondiali: Biles nella storia, è la più medagliata di sempre|sito=Repubblica.it|data=2019-10-13|lingua=it|accesso=2019-12-09}}</ref>. Fra il 2013 e il 2021 solo due atlete sono riuscite a batterla in una competizione all around: [[Katelyn Ohashi]] all'[[American Cup]] del 2013 e [[Sunisa Lee]] nella seconda giornata degli Olympic Trials del 2021.<ref>https://www.oasport.it/2021/06/ginnastica-simone-biles-battuta-da-sunisa-lee-sconfitta-dopo-8-anni-definiti-gli-usa-per-le-olimpiadi-le-convocate/</ref>
 
Nel 2017 e nel 2021 illa rivista ''[[TimesTime]]'' l'ha inserita fra le [[Time 100|100 persone più influenti del mondo]].<ref>{{citaCita web|url=https://time.com/collection/2017-time-100/4736292/simone-biles/|titolo=Simone Biles: The World’s 100 Most Influential People|sito=Time|lingua=en|accesso=2 ottobre 2023}}</ref> Nel 2022 il presidente statunitense Joe Biden le conferisceha conferito la [[medaglia presidenziale della libertà]], la più alta onorificenza civile statunitense, facendo di lei la più giovane persona a riceverla.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2022/07/07/rapinoe-biles-medaglia-liberta-biden-foto|titolo=A Megan Rapinoe e Simone Biles la Medal of Freedom Usa|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|data=7 luglio 2022|lingua=it|accesso=2 ottobre 2023}}</ref>
 
Si distingue per la versatilità nel primeggiare su quasi tutti gli attrezzi, l'acrobatica impressionante, la capacità di rimanere imbattuta nell'all-around per 812 anni e le difficoltà rivoluzionarie<ref>{{Cita web|url=https://editionwww.cnn.com/2019/08/10/us/simone-biles-double-double-trnd/index.html|titolo=Simone Biles just became the first gymnast to land a double-double dismount, and it's incredible|autore=Leah Asmelash,Nadeem Muaddi|sito=CNN|data=10 agosto 2019|lingua=en|accesso=2 ottobre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2020/06/video-simone-biles-i-4-elementi-impossibili-che-portano-il-suo-nome-ai-limiti-della-fisica-e-ora-una-novita-rivoluzionaria/|titolo=VIDEO Simone Biles, i 4 elementi impossibili che portano il suo nome. Ai limiti della fisica. E ora una novità rivoluzionaria...|autore=Stefano Villa|sito=OA Sport|data=19 giugno 2020|accesso=2 ottobre 2023}}</ref><ref>https://olympics.com/it/notizie/gymnastics-simone-biles-most-difficult-named-vault-tokyo-2020</ref> che compongono i suoi esercizi: per questi motivi è considerata da molti come la migliore ginnasta della storia.<ref>{{Cita web|url=https://www.internazionale.it/notizie/2016/08/12/simone-biles-video|titolo=Simone Biles, la migliore ginnasta del mondo in quattro video|sito=Internazionale|data=12 agosto 2016-08-12|lingua=it|accesso=8 dicembre 2019-12-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/10/17/simone-biles/|titolo=La più forte ginnasta del mondo|sito=Il Post|data=17 ottobre 2014-10-17|lingua=it-IT|accesso=8 dicembre 2019-12-08}}</ref><ref>https://olympics.com/it/video/simone-biles-la-piu-grande-di-tutti-i-tempi</ref><ref>{{Cita web|url=https://time.com/6075185/simone-biles-tokyo-olympics/|titolo=Simone Biles Is Already the Best Gymnast Ever. She'll Be Even Better for Tokyo|sito=Time|data=24 giugno 2021|lingua=en|accesso=2 ottobre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.independent.co.uk/life-style/health-and-families/simone-biles-thinking-usa-gymnastics-tokyo-twitter-b1891409.html|titolo=All the moments Simone Biles already proved she’s the greatest gymnast of all time|sito=The Independent|data=27 luglio 2021|lingua=en|accesso=2 ottobre 2023}}</ref><ref>https://olympics.com/it/video/esclusivo-liukin-su-biles-e-la-migliore-che-abbia-mai-visto</ref>
<!-- Non mi sembra rilevante ([[WP:Citazioni]]), ma nel dubbio la lascio come commento
 
{{Citazione|"È il party di Simone e tutte le altre sono solo ospiti."|Tim Dagget<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Simone Biles: come migliora la migliore al mondo? {{!}} Top Performers|lingua=it-IT|accesso=9 dicembre 2019-12-09|url=https://www.youtube.com/watch?v=UTzICJaKSKs}}</ref>|"It's Simone's party and everyone else is just a guest"|lingua=en}}
 
-->
 
== Biografia ==
Biles è nata nel 1997 a [[Columbus (Ohio)|Columbus]], [[Ohio]], terza di quattro fratelli. La madre naturale, Shanon Biles, non era in grado di prendersi cura di Simone oe degli altri suoi figli:, Adria, Ashley e Tevin. Tutti e quattro sono perciò entrati e usciti dall'affido.
 
Nel 2000, il nonno materno di Biles, Ron Biles, e la sua seconda moglie, Nellie Cayetano Biles, iniziaronodopo aver appreso che erano stati dati in affido, temporaneamenteiniziarono a prendersi cura dei figli di Shanon nel sobborgo di Spring, in [[Texas]], a nord di [[Houston]], dopo aver appreso che i suoi nipoti erano stati dati in affido. Nel 2003, la coppia adotta ufficialmente Simone e sua sorella minore Adria. La sorella di Ron, la zia di Shanon, Harriet, adottò i due figli più grandi. Biles ha anche la cittadinanza del [[Belize]] attraverso la madre adottiva e si riferisce al Belize come alla sua seconda casa.
 
Nel febbraio 2022 ha annunciato il fidanzamento con il giocatore di football americano [[Jonathan Owens]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/ginnastica-artistica/simone-biles-ha-detto-si-sposera-il-suo-jonathan-owens_sto8794957/story.shtml|titolo=Simone Biles ha detto sì: sposerà il suo Jonathan Owens|sito=Eurosport|data=2022-02-15|lingua=it|accesso=2022-05-19}}</ref>
Nel febbraio 2022 ha annunciato il fidanzamento con il giocatore di [[football americano]] [[Jonathan Owens]],<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/ginnastica-artistica/simone-biles-ha-detto-si-sposera-il-suo-jonathan-owens_sto8794957/story.shtml|titolo=Simone Biles ha detto sì: sposerà il suo Jonathan Owens|sito=Eurosport|data=15 febbraio 2022|lingua=it|accesso=19 maggio 2022}}</ref> con il quale si è poi sposata nell'aprile 2023.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2023/04/23/news/simone_biles_sposata_ginnasta-397287372/|titolo=Usa, Simone Biles si è sposata con un giocatore Nfl conosciuto on line|sito=la Repubblica|data=23 aprile 2023|lingua=it|accesso=23 aprile 2023}}</ref>
 
== Carriera junior ==
 
== Carriera ==
=== Junior ===
Il suo debutto avviene ai [[P&G Championships|Campionati Nazionali juniores]] di livello 10, dove arriva prima al [[corpo libero]] e terza in parità al [[volteggio]].
 
==== 2011: primi successi nazionali ====
Riesce a qualificarsi al ''Glider's Elite Qualifier'' di [[Riverside (California)|Riverside]], [[California]], dove vince il concorso generale individuale, arriva prima alla [[Trave di equilibrio|trave]] e al [[volteggio]], terza al [[corpo libero]] e quinta alle [[parallele asimmetriche]]. Successivamente compete agli ''American Classic'', dove arriva prima al [[volteggio]], terza nel concorso individuale, quarta al [[corpo libero]] e ottava alle parallele.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=The American Classic|editore=Gymnastics Results|data=|url=http://www.gymnasticsresults.com/2011/usa/tamclassicjun1.html|pubblicazione=|accesso=24 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130720232805/http://www.gymnasticsresults.com/2011/usa/tamclassicjun1.html|dataarchivio=20 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref> Partecipa inoltre ai [[CoverGirl Classic]], ultimo evento di qualificazione per i [[P&G Championships|Visa Championships]]. Arriva quinta al [[volteggio]] (pareggio) e al [[corpo libero]]. Ai Visa arriva settima al volteggio. Questi punteggi le permettono di entrare nella squadra nazionale junior.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Visa Championships 2011 - EF|editore=Gymnastics Results|data=|url=http://www.gymnasticsresults.com/2011/usa/champ/wagjun/events.pdf|pubblicazione=|accesso=24 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130720213229/http://www.gymnasticsresults.com/2011/usa/champ/wagjun/events.pdf|dataarchivio=20 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== 2012: campionessa nazionale ====
L'ultimo anno juniores della Biles inizia con l'''American Classic'', dove arriva prima nel concorso individuale e al [[volteggio]], seconda al [[corpo libero]], terza alla trave e quarta alle [[parallele asimmetriche]]. Ai [[U.S. Classic|Secret US Classic]] arriva ancora una volta prima nel concorso individuale, seconda al volteggio e sesta alla [[Trave di equilibrio|trave]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Secret US Classic - Risultati|editore=Gymnastics Results|data=26 maggio 2012|url=http://www.gymnasticsresults.com/2012/usa/usclassic/junioraa.pdf|pubblicazione=|accesso=24 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130720154315/http://www.gymnasticsresults.com/2012/usa/usclassic/junioraa.pdf|dataarchivio=20 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref> Diventa campionessa nazionale al volteggio, terza nel concorso individuale e sesta alle parallele, [[Trave di equilibrio|trave]] e [[corpo libero]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Visa Championships - AA|editore=Gymnastics Results|data=10 giugno 2012|url=http://www.gymnasticsresults.com/2012/usa/champ/wag/jkd2.pdf|pubblicazione=|accesso=24 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130720083340/http://www.gymnasticsresults.com/2012/usa/champ/wag/jkd2.pdf|dataarchivio=20 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Visa Championships - EF|editore=Gymnastics Results|data=10 giugno 2012|url=http://www.gymnasticsresults.com/2012/usa/champ/wag/jkd2app.pdf|pubblicazione=|accesso=24 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130720081512/http://www.gymnasticsresults.com/2012/usa/champ/wag/jkd2app.pdf|dataarchivio=20 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Carriera Senior ===
==== 2013: il successo mondiale ====
Viene scelta, insieme a [[Katelyn Ohashi]], per partecipare all'[[American Cup|AT&T American Cup 2013]] come sostitute delle infortunate [[Kyla Ross]] ed [[Elizabeth Price]]. Con un fantastico [[volteggio]] (15.733) e delle buonissime [[Parallele asimmetriche|parallele]] (14.800) è prima dopo due rotazioni. Una caduta alla trave la relega al secondo posto, dietro la campionessa [[Katelyn Ohashi]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Dalton, Ohashi win 2013 AT&T American Cup|editore=USA Gymnastics|data=2 marzo 2013|url=http://usagym.org/pages/post.html?PostID=11559&prog=e|accesso=19 maggio 2013|dataarchivio=20 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130720110304/http://usagym.org/pages/post.html?PostID=11559&prog=e|urlmorto=sì}}</ref>
 
A marzo viene selezionata per far parte della squadra nazionale che partecipa al [[Trofeo Città di Jesolo]]. Qui, con una buonissima performance, riesce a vincere il concorso a squadre (234.250 punti) e il concorso individuale (60.400 punti) grazie soprattutto a un volteggio da 15.900 punti.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Jesolo - Usa tritatutto con Super Biles, ma l'Italia tiene.|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=24 marzo 2013|url=http://www.federginnastica.it/index.php?module=articolo&idContentPage=9890}}</ref> Durante le finali ad attrezzo vince un oro al [[volteggio]] (15.350), uno a [[corpo libero]] (14.850) e uno a [[Trave di equilibrio|trave]] (15.200).<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Jesolo - Classifica Finali di Specialità J/S|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=24 marzo 2013|url=http://dati.federginnastica.it//articoli/allegato_6459.pdf}}</ref>
 
Il 27 luglio, compete ai [[U.S. Classic|Secret U.S Classic]], gara qualificante per i [[P&G Championships]]. Commette diversi errori durante la gara, in quanto non era nel pieno della forma fisica: cade durante il tkachev alle parallele, esegue diversi sbilanciamenti alla trave e cade durante l'ultima diagonale al corpo libero. Non compete nel suo attrezzo migliore, temendo di eseguirlo in maniera rischiosa come durante la prova podio del giorno prima.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Ross wins all-around at 2013 Secret U.S. Classic|editore=|data=|url=http://usagym.org/pages/post.html?PostID=12604&prog|accesso=29 luglio 2013|dataarchivio=23 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130823131914/http://usagym.org/pages/post.html?PostID=12604&prog|urlmorto=sì}}</ref>
 
Dal 15 al 17 luglio partecipa ai [[P&G Championships]]. Durante la prima giornata, competendo in tutti e quattro gli attrezzi, si classifica al primo posto con 60.500 punti. Inoltre, si qualifica seconda al volteggio, terza alle parallele, prima a trave e corpo libero.<ref>{{Cita web|url = http://usagym.org/pages/post.html?PostID=12692&prog=|titolo = Biles leads women's all-around at 2013 P&G Championships|autore = USA Gymnastics|lingua = EN|accesso = 16 agosto 2013|dataarchivio = 27 agosto 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130827010620/http://usagym.org/pages/post.html?PostID=12692&prog=|urlmorto = sì}}</ref> Il 17 agosto diventa campionessa nazionale (120.450), staccando di soli due decimi la seconda classificata [[Kyla Ross]] (120.250). Inoltre, vince la medaglia d'argento in tutte le specialità: volteggio (30.875), parallele (28.950), trave (29.900) e corpo libero (30.000).<ref>{{Cita web|url = http://usagym.org/pages/post.html?PostID=12708&prog=|titolo = Biles wins women's all-around at 2013 P&G Championships|lingua = EN|accesso = 18 agosto 2013|dataarchivio = 24 ottobre 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211024093623/https://usagym.org/pages/post.html?PostID=12708&prog=|urlmorto = sì}}</ref>
 
Ai ''Campi di Selezione'' viene scelta per rappresentare gli [[Stati Uniti d'America]] ai [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2013|Campionati Mondiali di Anversa 2013]]. Durante la fase di qualificazione compete in tutti gli attrezzi e si posiziona al primo posto nel concorso individuale. Inoltre, ottenendo 15.550 al volteggio, 14.800 alle parallele, 14.400 alla trave e 15.033 al corpo libero, riesce a qualificarsi in tutte le finali di specialità. È la prima ginnasta americana, dai tempi di [[Shannon Miller]], a raggiungere un simile traguardo. Nella finale del concorso individuale vince la medaglia d'oro, con 60.216 punti, davanti alla connazionale [[Kyla Ross]] (59.332) e alla russa [[Alija Mustafina]] (58.856). Vince un altro oro, un argento e un bronzo nelle finali ad attrezzo: al corpo libero si classifica al primo posto con 15,000 punti; al volteggio, con una media di 15.595 (15.933 nel primo salto, 15.258 nel secondo), si classifica seconda, dietro alla connazionale [[McKayla Maroney]]; alla trave si classifica terza con 14.333 punti, dopo un ricorso presentato ai giudici. Diventa l'atleta più decorata della competizione.
 
====2014: secondo titolo nazionale e mondiale====
Nel mese di dicembre 2013 viene annunciata la sua presenza all'[[American Cup|AT&T American Cup]] che si terrà a Greensboro nel mese di marzo<ref>{{Cita web|url = https://usagym.org/pages/post.html?PostID=13292&prog=h|titolo = Biles, Ross, Mikulak Will Represent USA @ 2014 AT&T American Cup|editore = USA Gymnastics|data = 13 dicembre 2013|accesso = 13 ottobre 2014|dataarchivio = 25 ottobre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141025094049/https://usagym.org/pages/post.html?PostID=13292&prog=h|urlmorto = sì}}</ref>, ma è in seguito costretta a ritirarsi a causa di un dolore alla spalla<ref>{{Cita web|url = https://usagym.org/pages/post.html?PostID=13613|titolo = 2014 AT&T American Cup Field Is Set|editore = USA Gymnastics|data = 23 febbraio 2014|accesso = 13 ottobre 2014|dataarchivio = 5 agosto 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160805133135/https://usagym.org/pages/post.html?PostID=13613|urlmorto = sì}}</ref>. A gennaio partecipa ai ''training camp'' della nazionale americana, dove mostra di aver aumentato le difficoltà di tutti i suoi esercizi.<ref>{{Cita web|url = https://www.youtube.com/watch?v=9wgQ147SPmE|titolo = World Champ Simone Biles upgrades all four events|editore = USA Gymnastics}}</ref> Alla fine di febbraio, la Biles insieme alla sua allenatrice Aimee Boorman lascia la ''Bannon's Gymnastix'' per aprire una nuova società, la ''World Champions Centre''<ref>{{Cita web|url = https://gymtruthteller.wordpress.com/2014/02/27/simone-biles-coach-out-at-bannons-rumor/|titolo = Simone Biles coach out at Bannons|sito = GymTruthTeller}}</ref>. Mentre aspetta che la palestra venga costruita, si allena presso l'''AIM Athletics''. Viene selezionata per far parte della squadra americana che compete ai [[Pacific Rim Championships]], ma rinuncia in quanto la spalla non è ancora completamente guarita.<ref>{{Cita news|titolo = Aggiornamento Twitter USA Gymnastics|pubblicazione = https://twitter.com/USAGym/status/453327089727332352|data = 8 aprile 2014}}</ref>
 
Torna a competere agli ''U.S. Classic'', dove vince il concorso generale ottenendo i punteggi più alti al volteggio, alla trave e al corpo libero. Subito dopo dichiara di volersi iscrivere alla [[Università della California, Los Angeles|UCLA]].<ref>{{Cita news|autore = @simonebiles|titolo = Aggiornamento Instagram|pubblicazione = https://instagram.com/p/rSGA_CQXHg/|data = }}</ref> Ai [[P&G Championships]] esegue dei buoni esercizi che le permettono di diventare campionessa nazionale per il secondo anno consecutivo. Vince inoltre la medaglia d'oro al volteggio e al corpo libero, la medaglia d'argento alla trave (nonostante una caduta durante la seconda giornata di gara).
 
Grazie ai buoni risultati ottenuti durante la stagione, viene scelta per partecipare ai [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2014|Campionati Mondiali di Nanning]], in Cina. Durante le qualificazioni compete in tutti gli attrezzi e, nonostante un grave errore alle parallele asimmetriche, si posiziona al primo posto nel concorso individuale (59.599). Si qualifica inoltre per la finale del concorso a squadre, al volteggio, alla trave e al corpo libero. Durante la finale compete su tre attrezzi e aiuta la squadra americana a vincere la medaglia d'oro con 179.280 punti, battendo la [[Nazionale di ginnastica artistica femminile della Cina|Cina]] (172.857) e la [[Nazionale di ginnastica artistica femminile della Russia|Russia]] (171.462). Per il secondo anno consecutivo diventa campionessa mondiale nel concorso generale e al corpo libero. Inoltre, vince il titolo alla trave e la medaglia d'argento al volteggio.<ref>{{Cita web|url = http://www.olimpiazzurra.com/2014/10/ginnastica-mondiali-2014-che-show-biles-dominatrice-le-big-brillano-le-pagelle/|titolo = Che show: Biles dominatrice, le big brillano|editore = Olimpiazzurra|data = 13 ottobre 2014|accesso = 13 ottobre 2014|dataarchivio = 31 ottobre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141031150624/http://www.olimpiazzurra.com/2014/10/ginnastica-mondiali-2014-che-show-biles-dominatrice-le-big-brillano-le-pagelle/|urlmorto = sì}}</ref>
 
====2015: American Cup, Trofeo Città di Jesolo e Mondiali di Glasgow====
La prima competizione dell'anno sono gli [[American Cup|AT&T American Cup]] di [[Arlington (Texas)|Arlington]], in Texas. Porta in gara dei nuovi elementi, tra cui il ''Tkatchev carpio + Pak'' alle parallele e nuove diagonali al corpo libero, ottenendo i punteggi più alti in tutti gli attrezzi (16.033 al volteggio, 15.200 alle parallele, 15.066 alla trave, 16.000 al corpo libero). Vince la competizione con un complessivo di 62.299 punti, superando la connazionale e seconda classificata [[Mykayla Skinner]] (57.832) di 4.467 punti.
 
Riga 176 ⟶ 203:
A novembre annuncia di essere diventata un'atleta sponsorizzata dalla [[Nike (azienda)|Nike]].<ref>{{Cita news|autore = @simonebiles|titolo = Aggiornamento Twitter|pubblicazione = https://twitter.com/Simone_Biles/status/664181734569717760|data = }}</ref>
 
====2016: pre-Olimpiadi====
La prima competizione dell'anno sono i [[Pacific Rim Championship 2016|Pacific Rim Championship di Everett]], dove esegue per la prima volta il ''Cheng'' al volteggio e una nuova coreografia al corpo libero. Con un complessivo di 62.450 punti vince il concorso individuale e il concorso a squadre. Si qualifica inoltre per tre finali, ma vi rinuncia per non affaticarsi troppo e proseguire con la sua preparazione olimpica. Il 4 giugno partecipa agli [[U.S. Classic]], gareggiando solo su due attrezzi: parallele asimmetriche (15.100) e trave (15.650), dove arriva rispettivamente al quinto e al primo posto.
 
Riga 195 ⟶ 222:
Viene scelta come [[portabandiera]] della nazionale statunitense alla cerimonia di chiusura dei Giochi.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/giochi_olimpici_2016/notizie/2016/08/20/chiusura-rio-bile-portabandiera-usa_547c9bbd-4b3d-4af2-b946-c60631b3bae7.html|titolo=Chiusura Rio, Biles portabandiera Usa|editore=Ansa|data=20 agosto 2016}}</ref>
 
====2018: il ritorno alle competizioni e il quarto titolo mondiale====
 
La Biles torna ad allenarsi a ottobre del 2017, venendo inclusa nella rosa nazionale il 1º marzo, dopo che il comitato di selezione aveva visionato alcuni video che dimostravano il livello delle sue prestazioni.
Riga 215 ⟶ 242:
Nella finale al volteggio esegue un Cheng e un Amanar, vincendo il suo primo titolo mondiale al volteggio con una media di 15,366 punti. Nella finale alle parallele vince la medaglia d'argento con 14,700 punti. Nella finale alla trave vince il bronzo a causa di alcuni sbilanciamenti che la portano a 13,600 punti. Infine vince l'oro al corpo libero con 14,933 punti nonostante un'uscita di pedana. Diventa così la prima ginnasta dal 1987 a vincere una medaglia in ogni finale ad un Campionato del Mondo.
 
====2019: quinto titolo mondiale e record di medaglie====
 
A marzo 2019 partecipa alla Coppa del Mondo di Cottbus, in Germania, dove vince la medaglia d'oro davanti alla canadese [[Anne-Marie Padurariu]].
Riga 239 ⟶ 266:
Infine, vince il suo quinto oro in carriera al corpo libero, dove totalizza 15,133 punti.
 
====2020====
 
A febbraio viene annunciato che avrebbe preso parte alla Coppa del mondo di Tokyo, in programma il 4 aprile 2020, successivamente annullata a causa della [[pandemia di Covid-19]].<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2020/02/ginnastica-simone-biles-fissa-la-data-del-debutto-in-coppa-del-mondo-a-tokyo-ci-sara-giorgia-villa-tutte-le-partecipanti/|titolo=Ginnastica, Simone Biles fissa la data del debutto: in Coppa del Mondo a Tokyo. C'è Giorgia Villa! Tutte le partecipanti|autore=Stefano Villa|sito=OA Sport|data=14 febbraio 2020|accesso=2 ottobre 2023}}</ref>
 
====2021: settimo titolo nazionale e Tokyo 2020====
Il 22 maggio 2021 ritorna in gara per la prima volta dai Mondiali del 2019, in occasione dei GK Classics. Vince la competizione con 58,400 punti (16,100 al volteggio, 13,200 alle parallele, 14,850 alla trave e 14,250 al corpo libero), nonostante due cadute.<ref>{{Cita web|url=https://www.usagymclassic.com/results/|titolo=Results|sito=Core Hydration Classic|accesso=2 ottobre 2023}}</ref>
In questa occasione esegue lo Yurchenko doppio carpio al volteggio, diventando la prima donna nella storia ad eseguirlo in una competizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2021/05/video-simone-biles-marziana-16-1-con-lo-yurchenko-doppio-carpio-volteggio-da-6-6-difficolta-piu-elevata-al-mondo/amp/|titolo=VIDEO Simone Biles marziana: 16.1 con lo Yurchenko-doppio carpio! Volteggio da 6.6, difficoltà più elevata al mondo|autore=Stefano Villa|data=23 maggio 2021|accesso=2 ottobre 2023}}</ref>
Il 4 giugno partecipa alla prima giornata dei Campionati Nazionali, ottenendo un punteggio complessivo di 59,550, che la colloca al primo posto provvisorio.<ref>https://usagym.org/PDFs/Results/2021/w_21champs_sr_1.pdf</ref> Il 6 giugno vince anche la seconda giornata con 60,100 punti; complessivamente vince quindi 4 ori (all around, volteggio, trave e corpo libero) e 1 bronzo (parallele).<ref>https://usagym.org/PDFs/Results/2021/w_21champs_sraa.pdf</ref><ref>https://usagym.org/PDFs/Results/2021/w_21champs_srevents.pdf</ref>
 
Il 25 e 27 giugno partecipa ai Trials olimpici, l'ultima gara prima che venga scelta la squadra olimpica. Nella prima giornata conclude la gara al primo posto con 60,565 punti.<ref>{{Cita web |url=https://www.usagym.org/PDFs/Results/2021/w_21trials_day1.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=26 giugno 2021 |dataarchivio=26 giugno 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210626101434/https://www.usagym.org/PDFs/Results/2021/w_21trials_day1.pdf |urlmorto=sì }}</ref> Nella seconda giornata ottiene 57,533 punti e vince gli Olympic Trials, entrando quindi automaticamente a far parte della squadra olimpica.<ref>{{Cita web |url=https://usagym.org/PDFs/Results/2021/w_21trials_aa.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=28 giugno 2021 |dataarchivio=28 luglio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210728212044/https://usagym.org/PDFs/Results/2021/w_21trials_aa.pdf |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2021/06/ginnastica-simone-biles-battuta-da-sunisa-lee-sconfitta-dopo-8-anni-definiti-gli-usa-per-le-olimpiadi-le-convocate/|titolo=Ginnastica, Simone Biles battuta da Sunisa Lee! Sconfitta dopo 8 anni. Definiti gli USA per le Olimpiadi: le convocate|sito=OA Sport|data=28 giugno 2021-06-28|accesso=9 agosto 2021-08-09}}</ref>
 
Il 25 luglio partecipa alle Qualificazioni delle Olimpiadi di Tokyo; si qualifica per tutte le sei finali (squadra, all-around, volteggio, parallele, trave e corpo libero), prima ginnasta a riuscirci dalle Olimpiadi del 1992 e l'unica ad esserci riuscita nella nuova era del Codice dei punteggi.<ref>{{Cita web|url=https://www.insider.com/simone-biles-qualifies-every-medal-event-despite-poor-performance-2021-7|titolo=Simone Biles qualified for every Tokyo gymnastics medal event — but it was a far cry from her usual dominance|autore=Meredith Cash|sito=Insider|lingua=en-US|accesso=9 agosto 2021-08-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://../../../en/results/artistic-gymnastics/results-women-qual-000003-.htm|titolo=Artistic Gymnastics - Subdivision 3 Results|lingua=en|accesso=9 agosto 2021-08-09|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 27 luglio, durante la [[Ginnastica ai Giochi della XXXII Olimpiade - Concorso a squadre femminile|finale a squadre femminile]] dei [[Ginnastica ai Giochi della XXXII Olimpiade|Giochi Olimpici di Tokyo]], commette un errore al volteggio (avrebbe dovuto eseguire uno Yurchenko con due avvitamenti e mezzo, ma ne esegue solo uno e mezzo poiché perde il controllo durante la fase di volo). In seguito all'errore decide di non gareggiare sugli altri tre attrezzi, in via precauzionale.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.bbc.co.uk/sport/olympics/57982665|titolo=Biles 'has to focus on mental health'|pubblicazione=BBC Sport|accesso=2021-07-28 luglio 2021}}</ref> La squadra statunitense vince poi la medaglia d'argento, mentre l'oro va alla squadra del [[ROC ai Giochi della XXXII Olimpiade|Comitato Olimpico Russo]].<ref>{{Cita web|url=https://olympics.com/tokyo-2020/en/news/roc-wins-women-s-team-gold-medal-ending-team-usa-s-decade-long-reign|titolo=ROC wins women's team gold medal, ending Team USA's decade long reign|sito=Tokyo 2020|lingua=en-US|accesso=28 luglio 2021-07-28|dataarchivio=27 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210727145350/https://olympics.com/tokyo-2020/en/news/roc-wins-women-s-team-gold-medal-ending-team-usa-s-decade-long-reign|urlmorto=sì}}</ref> Già durante la seconda giornata degli Olympic Trials si era potuto notare come la pressione stesse compromettendo la sua salute mentale, quando, dopo una caduta alla trave che non avrebbe assolutamente compromesso il suo risultato e le sue speranze di entrare nella squadra statunitense, scoppiò a piangere, cosa che alla Biles non era mai successa in gara durante la sua carriera senior. Anche il giorno della finale olimpica a squadre, nella fase di riscaldamento, Biles aveva sbagliato il salto al volteggio come avrebbe poi fatto nella gara vera e propria, ma venne scelto di farla gareggiare comunque.
 
Il giorno successivo, Biles si ritira dalla [[Ginnastica ai Giochi della XXXII Olimpiade - Concorso individuale femminile|finale individuale femminile]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/speciale/tokyo-2020-olimpiadi-2021/tokyo-2020-simone-biles-non-ce-la-fa-la-star-si-ritira-dal-concorso-all-around_36054215-202102k.shtml|titolo=Tokyo 2020, Simone Biles non ce la fa: la star si ritira dal concorso all-around|accesso=28 luglio 2021-07-28}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Maggie|cognome=Astor|nome2=Carla|cognome2=Correa|url=https://www.nytimes.com/2021/07/28/sports/olympics/jade-carey-simone-biles-suni-lee.html|titolo=Sunisa Lee and Jade Carey will represent the U.S. in the all-around with Simone Biles out.|pubblicazione=The New York Times|data=28 luglio 2021-07-28|accesso=28 luglio 2021-07-28}}</ref> Il 31 luglio la USA Gymnastics rende noto che Biles non parteciperà né alla [[Ginnastica ai Giochi della XXXII Olimpiade - Volteggio femminile|finale al volteggio]] né alla finale alle [[Ginnastica ai Giochi della XXXII Olimpiade - Parallele asimmetriche|parallele]].<ref>https://twitter.com/USAGym/status/1421281778505973760?s=20</ref>
 
Lo stesso giorno Biles pubblica delle storie Instagram in cui mostra un video<ref>{{Cita web|url=https://video.corriere.it/sport/olimpiadi/crolla-peso-morto-parallele-simon-biles-spiega-twisties-un-video-instagram/ff9473b0-f208-11eb-9a1b-3cb32826c186|titolo=Crolla a peso morto alle parallele: Simone Biles spiega i «twisties» con un video su Instagram|accesso=9 agosto 2021-08-09}}</ref> che la ritrae mentre tenta di eseguire l'uscita alle parallele asimmetriche, cadendo però sulla schiena; la ginnasta spiega quindi che la ragione per cui non è in grado di gareggiare è che, a causa di un blocco mentale (cosa che succede periodicamente a molti ginanstiginnasti), non riesce ad eseguire gli avvitamenti (elementi che sono presenti nei suoi 2 salti al volteggio, nell'uscita alle parallele, nell'uscita alla trave e in 3 diagonali su 4 nel suo esercizio al corpo libero): non capendo dove si trova mentre è in aria, rischia di atterrare procurandosi lesioni permanenti.
Il 1º agosto si ritira anche dalla finale al [[Ginnastica ai Giochi della XXXII Olimpiade - Corpo libero femminile|corpo libero]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2021/08/01/simone-biles-ritiro-finale-corpo-libero/|titolo=La ginnasta americana Simone Biles si è ritirata anche dalla gara di corpo libero|sito=Il Post|data=1º agosto 2021|accesso=2 ottobre 2023}}</ref>
 
Il 2 agosto viene invece confermato che avrebbe preso parte alla [[Ginnastica ai Giochi della XXXII Olimpiade - Trave|finale alla trave]], in programma per il giorno seguente.<ref>https://twitter.com/USAGym/status/1422112558920601601?s=20</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/olimpiadi/21_agosto_02/simone-biles-ci-prova-iscritta-finale-trave-demoni-testa-ritiri-olimpici-9690ca04-f36a-11eb-9a98-aa83405f7141.shtml|titolo=Simone Biles ci prova: iscritta alla finale alla trave dopo i «demoni» nella testa e i ritiri|data=8 febbraio 2021-02-08|accesso=9 agosto 2021-08-09}}</ref>
 
Il 3 agosto partecipa alla finale alla trave portando un doppio carpio in uscita (elemento che non eseguiva in gara dal 2012) anziché lo tsukahara, così da non dover eseguire avvitamenti<ref>https://www.youtube.com/watch?v=9Vu8AB-KL80</ref>; ottiene 14,000 e vince la medaglia di bronzo,<ref>{{Cita web |url=https://olympics.com/tokyo-2020/olympic-games/en/results/artistic-gymnastics/results-women-s-balance-beam-fnl-000001-.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=3 agosto 2021 |dataarchivio=3 agosto 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210803013621/https://olympics.com/tokyo-2020/olympic-games/en/results/artistic-gymnastics/results-women-s-balance-beam-fnl-000001-.htm |urlmorto=sì }}</ref> eguagliando il record di [[Shannon Miller]] per il maggior numero di medaglie olimpiche vinte da una ginnasta statunitense.
 
In seguito alle Olimpiadi conferma di volersi prendere una pausa dallo sport,<ref>{{Cita web|url=https://www.nbcchicago.com/news/sports/tokyo-summer-olympics/simone-biles-whats-next-gymnast-answers-questions-on-future-after-tokyo-games/2578051/|titolo=What's Next for Simone Biles? Gymnast Answers Questions on Future After Tokyo Games|lingua=en|accesso=9 agosto 2021-08-09}}</ref> ma non esclude la possibilità di un ritorno per Parigi 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportingnews.com/us/athletics/news/simone-biles-retiring-olympic-return-2024/1uyhdxeyt78011cith2lxnklt8|titolo=Is Simone Biles retiring? Team USA star 'leaving the door open' for Olympic return in 2024|lingua=en|accesso=9 agosto 2021-08-09}}</ref>
 
===2023: il ritorno===
A giugno viene reso noto che Biles è tornata ad allenarsi e che avrebbe gareggiato agli US Classic in programma il 5 agosto.<ref>{{Cita web|url=https://usagymclassic.com/participants/|titolo=Participants|sito=Core Hydration Classic|accesso=2 ottobre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/06/28/simone-biles-ginnastica-ritorno/|titolo=La ginnasta americana Simone Biles si è iscritta a una gara ufficiale dopo quasi due anni dall'ultima a cui aveva partecipato|sito=Il Post|data=28 giugno 2023|accesso=2 ottobre 2023}}</ref> Durante la giornata di gara gareggia nell'all-around ottenendo un punteggio di 59.100, cinque punti in più rispetto alla seconda classificata [[Leanne Wong]].<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/olympics/gymnastics/story/_/id/38141508/simone-biles-wins-us-classic-return-2-year-layoff|titolo=Biles stamps return with dominant win in Classic|sito=ESPN.com|data=6 agosto 2023|lingua=en|accesso=2 ottobre 2023}}</ref><ref>https://static.usagym.org/PDFs/Results/2023/w_23classic_sr.pdf</ref> Inoltre, vince l'oro alla trave e al corpo libero e un bronzo alle parallele. Porta inoltre in gara lo Yurchenko doppio carpiato, che aveva eseguito nel 2021 ma che non porta ancora il suo nome, non avendolo eseguito in una competizione ufficiale FIG.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Maggie|cognome=Astor|url=https://www.nytimes.com/2023/08/05/sports/olympics/simone-biles-gymnastics-us-classic.html|titolo=Back in Competition, It’s as if Simone Biles Never Left|pubblicazione=The New York Times|data=6 agosto 2023|accesso=2 ottobre 2023}}</ref>
 
Il 25 e il 27 agosto prende parte ai Campionati Nazionali. Con il punteggio complessivo di 118.450 vince il suo ottavo titolo nazionale, dieci anni dopo il primo: è la prima persona a riuscire nell'impresa, nonché la più anziana donna a vincerne uno. Vince il titolo nazionale al corpo libero e alla trave, oltre al bronzo alle parallele. Non vince invece alcuna medaglia al volteggio, avendo eseguito due salti (il doppio carpio e il Cheng) solo durante la prima giornata.<ref>https://static.usagym.org/PDFs/Results/2023/w_23champs_sraa.pdf</ref><ref>https://static.usagym.org/PDFs/Results/2023/w_23champs_srevents.pdf</ref>
 
In seguito al collegiale di selezione del 19-20 settembre viene selezionata per far parte della nazionale statunitense ai Mondiali di Anversa: sarà il suo sesto mondiale, dieci anni dopo il suo debutto internazionale.
 
===2024===
A maggio prende parte agli US classic, vincendo tutti gli ori disponibili. A inizio giugno gareggia ai Campionati Statunitensi, dove vince l'oro individuale e sui quattro attrezzi. A fine giugno prende parte agli Olympic Trials dove vince l'oro nell'all-around, conquistando automaticamente un posto nella squadra olimpica, oltre all'oro al corpo libero e all'argento alle parallele.
 
== Elementi eseguiti in gara ==
 
Elementi con un valore pari o maggiore ad "E" eseguiti in carriera (il valore è aggiornato al Codice dei punteggi 2022-24):
 
{| class="wikitable"
Riga 280 ⟶ 317:
|López
|Entrata Yurchenko con ½ giro, salto teso avanti con mezzo avvitamento
| align=center|54.28
|2013–15
|-
|[[Simona Amânar|Amanar]]
|Entrata Yurchenko, salto teso all'indietro con 2 avvitamenti e mezzo
| align=center|5.84
|2013–24
|2013–21
|-
|[[Cheng Fei|Cheng]]
|Entrata Yurchenko con ½ giro, salto teso avanti con 1½ avvitamento
| align=center|65.06
|2016–24
|2016–21
|-
|Biles
|Entrata Yurchenko con ½ giro, salto teso avanti con 2 avvitamenti
| align=center|6.40
|2018
|-
|Biles II
|Yurchenko doppio carpio
|Entrata Yurchenko, doppio salto carpiato indietro
| align=center|6.64 ''(provvisorio)''
|2021-24
|-
| rowspan="3" |Parallele
Riga 307 ⟶ 344:
|
|align=center|E
|2013, 2015–212015–24
|-
|Van Leeuwen
|Maloney con mezzo giro
|align=center|E
| 2018–24
| 2018–21
|-
|Fabrichnova
|Doppio salto raccolto indietro con 2 avvitamenti (uscita)
| align=center|F
| 2018–24
| 2018–21
|-
| rowspan="7" |Trave
Riga 331 ⟶ 368:
|[[Lauren Mitchell|Mitchell]]
|Triplo giro in accosciata
|2018–24
|2018–21
|-
|Doppio carpio
Riga 345 ⟶ 382:
|Doppio salto raccolto indietro con 1 avvitamento (uscita)
| align=center|G
|2013–24
|2013–21
|-
|Biles
Riga 365 ⟶ 402:
|Doppio salto indietro in posizione tesa
| align=center| F
|2014, 2023-24
|-
|Biles
|Doppio salto teso indietro con mezzo avvitamento
| align=center| G
| 2013–24
| 2013–21
|-
|[[Daniela Silivaș|Silivas]]
|Doppio raccolto indietro con 2 avvitamenti
| rowspan="2" align=center|H
| 2013–24
| 2013–21
|-
|[[Oksana Chusovitina|Chusovitina]]
|Doppio teso indietro con 1 avvitamento
|2015–16, 2019, 2023
|-
|[[Victoria Moors|Moors]]
Riga 389 ⟶ 426:
|Doppio raccolto indietro con 3 avvitamenti
| align=center|J
|2019–24
|2019–21
|}
 
Riga 399 ⟶ 436:
! width=40% |Descrizione
! width=6% |Difficoltà
! width=42% |Eseguito per la prima volta in una competizione ufficiale FIG
|-
| rowspan="12" align=left | Volteggio
| '''''Biles'''''
| Entrata Yurchenko con ½ giro, salto teso avanti con 2 avvitamenti
| align=center|6.40
| [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2018|Mondiali di Doha 2018]]
|-
| '''''Biles II'''''
| Entrata Yurchenko, doppio salto carpiato indietro
| align=center|6.4
| [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2023|Mondiali di Anversa 2023]]
|-
| Trave
Riga 427 ⟶ 469:
==Record detenuti da Biles==
 
* È la prima e unica ginnasta della storia ad aver vinto prima 4<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Vari/Ginnastica/01-11-2018/ginnastica-mondiali-biles-4-titolo-nell-all-around-nessuna-come-lei-31067044724.shtml|titolo=Ginnastica, Mondiali: Biles, 4º titolo nell’all around. Nessuna come lei|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|lingua=it|accesso=9 dicembre 2019-12-09}}</ref> e poi, 5<ref>{{Cita nameweb|url="https://www.corriere.it"/sport/19_ottobre_11/simone-biles-leggenda-vince-titolo-mondiale-concorso-completo-raggiunge-22-medaglie-7a91ecda-ebfa-11e9-bbaa-5355d8cbf64b.shtml|titolo=Simone Biles da leggenda: vince un altro oro, è la 22esima medaglia|autore=Redazione Sport|sito=Corriere della Sera|data=10 novembre 2019|lingua=it|accesso=9 dicembre 2019}}</ref>, e 6 titoli mondiali all-around.
* È la prima e unica ginnasta della storia ad aver vinto 3 titoli mondiali all-around consecutivi (nel 2013, 2014 e 2015).
* Nel 2018 diventa la primasesta ginnasta innella 31storia, anni (e la prima statunitensedall'entrata dellain storia)vigore del nuovo Codice dei punteggi nel 2006, a vincere una medaglia in ogni finale ad un Campionato del Mondo: solo altre cinque ginnaste prima di lei erano riuscite nell'impresa.
* Detiene il record di maggior numero di medaglie vinte ai Mondiali, sia nella maschile che nella femminile, con un totale di 2530 medaglie.<ref name="cinquecosebelle.it" />
* Detiene il record di maggiori medaglie d'oro vinte ai Mondiali, con un totale di 1923 medaglie.<ref name="repubblica.it" />
* Il Biles II è il volteggio chepiù prendedifficile contenuto nel Codice dei punteggi femminile. Il Biles I è, a pari merito col [[Elena Produnova|Produnova]], il suosecondo nomevolteggio più difficile.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Simone Biles - Vault 1 - 2018 World Championships - Qualifying|accesso=2 ottobre 2023|url=https://www.youtube.com/watch?v=QZGolkd0JGg}}</ref> è, a pari merito col [[Elena Produnova|Produnova]]<ref>https://www.youtube.com/watch?v=8OTSslxqBrY</ref>, il più difficile contenuto nel Codice dei punteggi femminile.<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2018/10/ginnastica-mondiali-2018-presentati-sette-nuovi-elementi-simone-biles-rivoluzionaria-al-volteggio/|titolo=Ginnastica, Mondiali 2018: presentati sette nuovi elementi! Simone Biles rivoluzionaria al volteggio|sito=OA Sport|lingua=it-IT|accesso=9 dicembre 2019-12-09}}</ref>
* Il Biles alla trave<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Simone Biles Debuts New Double Double Beam Dismount {{!}} Champions Series Presented By Xfinity|accesso=2 ottobre 2023|url=https://www.youtube.com/watch?v=IyzdDu7ZHz8}}</ref> (alla quale è stato assegnato un valore "H") è l'uscita più difficile contenuta nel Codice dei punteggi femminile.<ref>{{Cita web|url=https://www.vanityfair.it/sport/altri-sport/2019/10/07/la-marziana-simone-biles-ai-mondiali-di-ginnastica|titolo=La marziana Simone Biles ai mondiali di ginnastica|sito=VanityFair.it|data=7 ottobre 2019-10-07|lingua=it|accesso=9 dicembre 2019-12-09}}</ref>
* Il Biles II al corpo libero<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Simone Biles Stuns With New Triple Double on Floor {{!}} Champions Series Presented By Xfinity|accesso=2 ottobre 2023|url=https://www.youtube.com/watch?v=2fdp8SVOSF4}}</ref> è l'elemento più difficile del Codice dei punteggi femminile, essendo l'unico elemento a cui è stato assegnato un valore "J".<ref>{{Cita web|url=https://newsmondo.it/simone-biles-qualificazioni-trave-mondiali-2019/sport/|titolo=Simone Biles e il doppio salto raccolto all’indietro con triplo avvitamento|sito=News Mondo|data=8 ottobre 2019-10-08|lingua=it-IT|accesso=9 dicembre 2019-12-09}}</ref>
* È la ginnasta che ha vinto il maggior numero di titoli mondiali alla trave (34 titoli) e al corpo libero (56 titoli).
* È l'unica ginnasta ad aver superato il muro dei 60 punti in una competizione [[Federazione internazionale di ginnastica|FIG]] sotto il [[Codice dei punteggi]] 2017-20.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Simone Biles Scores 60.965 in Quals at 2018 Worlds|lingua=it-IT|accesso=9 dicembre 2019-12-09|url=https://www.youtube.com/watch?v=LQZlcuYbRfc}}</ref>
* È l'unica ginnasta statunitense ad aver vinto 9 titoli nazionali all-around, nonché la più anziana ad averne vinto uno.<ref>{{Cita web|url=https://usagym.org/biles-becomes-all-time-all-around-champion-at-xfinity-u-s-gymnastics-championships/|titolo=Biles becomes all-time all-around champion at Xfinity U.S. Gymnastics Championships • USA Gymnastics|autore=Matt Steinke|sito=USA Gymnastics|data=28 agosto 2023|accesso=2 ottobre 2023}}</ref>
*Detiene il record del più alto punteggio totalizzato in una finale all-around mondiale sotto il [[Codice dei punteggi]] 2017-20 con 58,999 punti. La ginnasta che ha totalizzato il secondo punteggio più alto sotto lo stesso Codice è stata [[Tang Xijing]] ai Mondiali 2019 con 56,899 punti (ovvero più di 2 punti in meno rispetto al record della Biles).<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Simone Biles - All Around Champion 2019 World Artistic Gymnastics Championships|lingua=it-IT|accesso=2019-12-09|url=https://www.youtube.com/watch?v=AIzsdNwGZIg}}</ref>
* È statal'unica laginnasta primadella ginnastastoria statunitensead aaver vincerevinto un titolo olimpicomondiale alall-around commettendo più di una caduta durante la gara, nel volteggio2018.<ref>{{Cita web|url=https://itwww.eurosportoasport.comit/ginnastica-artistica2018/rio/201611/video-simone-biles-facampionessa-3del-sumondo-3all-oroaround-anchei-alquattro-volteggio_sto5722771esercizi-della-leggenda-con-2-cadute/story.shtml|titolo=VIDEO Simone Biles faCampionessa 3del suMondo 3all-around: oroi quattro esercizi della leggenda anchecon al2 volteggiocadute!|sito=Eurosport|data=2016-08-14OA Sport|accesso=9 dicembre 2019-12-09}}</ref>
* Alle Olimpiadi di Rio 2016, stabilisce il record per il più ampio margine di vittoria in una finale all around olimpica, staccando la seconda classificata [[Aly Raisman]] di 2,1 punti.<ref name="themedalcount.com">https://themedalcount.com/largest-margin-of-victories-in-the-all-around/</ref>
* È l'unica ginnasta statunitense ad aver vinto 7 titoli nazionali all-around.<ref>https://usagym.org/pages/post.html?PostID=26269</ref>
* Ai Mondiali del 2019 stacca nuovamente la seconda classificata, [[Tang Xijing]], di 2,1 punti: è il secondo margine di vittoria più largo ad un Mondiale dopo i 2,316 punti che separarono oro e argento ai Mondiali del 1950.<ref name="themedalcount.com"/>
* È l'unica ginnasta della storia ad aver vinto un titolo mondiale all-around commettendo più di una caduta durante la gara.<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2018/11/video-simone-biles-campionessa-del-mondo-all-around-i-quattro-esercizi-della-leggenda-con-2-cadute/|titolo=VIDEO Simone Biles Campionessa del Mondo all-around: i quattro esercizi della leggenda con 2 cadute!|sito=OA Sport|lingua=it-IT|accesso=2019-12-09}}</ref>
* È una delle cinque ginnaste (insieme ad [[Ágnes Keleti]], [[Larisa Latynina]], [[Věra Čáslavská]] e [[Ecaterina Szabó]]) ad essere riuscita a vincere 4 medaglie d'oro in un'unica Olimpiade, e l'unica ad averlo fatto sotto il nuovo Codice dei punteggi.
* Alle Olimpiadi di Rio 2016, stabilisce il record per il più ampio margine di vittoria in una finale all around olimpica, staccando la seconda classificata [[Aly Raisman]] di 2,1 punti.
* Al 2024, è l'unica ginnasta ad essere riuscita ad eseguire in gara il Biles I e il Biles II al volteggio, il Biles alla trave e il Biles II al corpo libero.
* È una delle cinque ginnaste (insieme ad [[Ágnes Keleti]], [[Larisa Latynina]], [[Věra Čáslavská]] e [[Ecaterina Szabó]]) ad essere riuscita a vincere 4 medaglie d'oro in un'unica Olimpiade.
* È la terza ginnasta, dopo [[Larisa Latynina]] e [[Věra Čáslavská]], ad aver vinto per due volte il concorso individuale alle Olimpiadi, e l'unica ad averlo fatto in due olimpiadi non consecutive.
* È l'unica ginnasta ad essere riuscita ad eseguire in gara lo Yurchenko doppio carpio e il Biles al volteggio, il Biles alla trave e il Biles II al corpo libero.<ref>https://www.youtube.com/watch?v=hPTwBrsm_bs&t=30s</ref>
* Con 11 medaglie è la seconda ginnasta più medagliata di sempre alle Olimpiadi, dopo [[Larisa Latynina]].
 
== False accuse di doping ==
Il 12 settembre 2016 il gruppo di hacker [[Fancy Bears]] rese pubblici dei dati ottenuti dal database [[Agenzia mondiale antidoping|Wada]] relativo agli atleti. Tali documenti rivelaronomostravano che Biles, durante le olimpiadi di Rio de Janeiro, era risultata positiva al [[metilfenidato]], una sostanza che la Wada proibisce agli atleti di assumere durante le competizioni, ma che non è invece proibita al di fuori delle gare.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/FancyBears/status/775502035433185280|titolo=Fancy Bears' HT on Twitter|accesso=2016-09-18 settembre 2016}}</ref>. La Wada specificò che Biles aveva agito secondo le regole previste. Biles rese infatti noto tramite il proprio profilo social media<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/Simone_Biles/status/775783400808583169|titolo=Simone Biles on Twitter|accesso=2016-09-18}}</ref> che le era stata diagnosticata sin da piccola la [[Disturbo da deficit di attenzione/iperattività|sindrome da deficit di attenzione e iperattività]],. perIl laregolamento qualedella assumeWada farmaciprevede contenentiche, ilin metilfenidato.casi L'assunzionespecifici dicome talila farmacidiagnosi eradi stataADHD, dagli leiatleti stessapossano comunicatacontinuare allaad WADA,assumere chefarmaci nedurante avevale autorizzato l'assunzionecompetizioni.<ref>https://www.wada-ama.org/sites/default/files/resources/files/tuec_adhd_version6.0.pdf</ref>
 
==Scandalo Larry Nassar==
IlFra 15il gennaio2015 2018e il 2017, Bilescirca ha150 rilasciatoatlete unadella dichiarazionefederazione sustatunitense Twitterdi rivelandoginnastica cheavevano lsegnalato, prima alla federazione stessa, poi all'ex[[FBI]] e infine a dei giornalisti d'inchiesta, che il medico sportivo della squadra nazionale [[Larry Nassar]] l'aveva aggreditaabusato sessualmente di loro. HaIl anche15 accusatogennaio l'USA2018, Gymnasticsmentre diNassar averveniva permessocondotto chea gliprocesso, abusiBiles siha verificasserorilasciato euna didichiarazione averlisu successivamenteTwitter coperti.usando Nonl'hashtag ha[[Movimento_MeToo|#metoo]], partecipatorivelando alleche udienzeaveva giudiziarieabusato tenutesianche daldi 16lei<ref>{{Cita alweb|url=https://www.espn.com/olympics/gymnastics/story/_/id/22112233/simone-biles-says-was-sexually-abused-larry-nassar|titolo=Biles 24latest to say she was abused by Nassar|sito=ESPN.com|data=15 gennaio 2018|lingua=en|accesso=2 ottobre 2023}}</ref>. In seguito, affermandoha accusato la federazione di aver permesso che "nongli eraabusi emotivamentesi prontaverificassero ade affrontaredi nuovamenteaverli Larrysuccessivamente Nassar"coperti. In seguito alla dichiarazione di Biles, la USAfederazione Gymnasticsha interruppeinterrotto il contratto per l'affitto del Karolyi Ranch, luogo dove si verificaronoerano verificati gli abusi durante i collegiali con la nazionale.<ref>https://www.espn.com/olympics/gymnastics/story/_/id/22112233/simone-biles-says-was-sexually-abused-larry-nassar</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/espn/feature/story/_/id/29235446/the-karolyi-ranch-where-us-women-gymnastics-gold-was-forged-price|titolo=The Karolyi Ranch, where U.S. women's gymnastics gold was forged -- at a price|autore=Bonnie D. Ford, Alyssa Roenigk|sito=ESPN.com|accesso=2 ottobre 2023}}</ref>
Il 24 gennaio 2018, Nassar è stato condannato ad un minimo di 40 ed un massimo di 175 anni di prigione<ref>{{cita web|url=http://www.espn.com/olympics/story/_/id/22143482/larry-nassar-writes-letter-judge-complaining-sentencing-hearing|titolo=Michigan judge dismisses complaints made by Larry Nassar about his sentencing hearing|data=18 gennaio 2018|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://edition.cnn.com/2018/01/24/us/judge-rosemarie-aquilina-full-statement/index.html|titolo=Read Judge Rosemarie Aquilina's powerful statement to Larry Nassar|lingua=en|accesso=17 novembre 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2018/01/17/news/abusi_sessuali_100_ginnaste_accusano_il_medico_usa_cosi_ci_ha_rubato_la_nostra_infanzia_-186710691/|titolo=Abusi sessuali, le ginnaste in aula accusano il medico Usa: "Così ha rubato la nostra infanzia"|accesso=17 novembre 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/altri-sport/2018/06/27/aly-raisman-abusi-sessuali-larry-nassar|titolo=Ginnastica USA, Aly Raisman parla degli abusi per mano di Nassar: "Ne sto uscendo a fatica"|accesso=17 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/larry-nassar-medico-mostro-e-stato-condannato-ma-molestie-sessuali-scuotono-sport-americano-AEti65pD|titolo=Larry Nassar, medico-mostro, è stato condannato. Ma le molestie sessuali scuotono lo sport americano|autore=Marco Valsania|sito=Il Sole 24 ORE|data=2018-01-28|lingua=it|accesso=2024-06-27}}</ref> . Nel maggio 2018 fu annunciato che a Biles e alle altre vittime degli abusi di Nassar sarebbe stato assegnato l'Arthur Ashe Courage Award.
 
Nel 2018 ha dichiarato di aver cominciato ad andare in terapia e a prendere ansiolitici a causa del trauma subito.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Simone Biles opens up on taking anti-anxiety medication|accesso=2 ottobre 2023|url=https://www.youtube.com/watch?v=n20Gm_wLMps}}</ref>
Il 24 gennaio 2018, Nassar fu condannato ad un minimo di 40 ed un massimo di 175 anni di prigione dalla giudice Rosemarie Aquilina. Nel maggio 2018 fu annunciato che a Biles e alle altre vittime delle violenze perpetrate da Nassar sarebbe stato assegnato l'Arthur Ashe Courage Award. Ai Campionati nazionali statunitensi del 2018, Biles ha indossato un body verde acqua da lei stessa disegnato, in onore delle vittime dell'abuso di Nassar.
In seguito al suo ritorno alle competizioni, ha più volte dichiarato quanto fosse "difficile continuare a dover avere a che fare con l'organizzazione (la Usa Gymnastics) che ha fallito nel proteggere le atlete".<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Simone Biles to USA Gymnastics: ‘You had one damn job and you failed to protect us’|accesso=2 ottobre 2023|url=https://www.youtube.com/watch?v=kYjTQBVrFrQ}}</ref>
 
Nel 2021 ha dichiarato che uno dei principali motivi per cui nel 2018 decise di tornare a gareggiare era la volontà di tenere i riflettori puntati sulla Usa Gymnastics e sullo scandalo di molestie sessuali, così da costringerli ad effettuare dei cambiamenti sostanziali nel loro modo di agire.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Simone Biles Talks About Tokyo Olympics: ‘I’m Trying To Beat Myself’ {{!}} TODAY|accesso=2 ottobre 2023|url=https://www.youtube.com/watch?v=2OmxxAhWg_E}}</ref>
Nel 2018 ha dichiarato di aver cominciato ad andare in terapia e a prendere ansiolitici a causa del trauma subito.<ref>https://www.youtube.com/watch?v=n20Gm_wLMps</ref>
Il 15 settembre 2021 ha testimoniato, insieme ad [[Aly Raisman]], [[McKayla Maroney]] e [[Maggie Nichols]], davanti al Senato degli Stati Uniti all'interno di un'inchiesta amministrativa per verificare le responsabilità dell'[[FBI]] nell'indagine sui reati sessuali di Larry Nassar<ref>{{cita web|url=https://www.npr.org/2021/09/15/1036968966/gymnasts-nassar-fbi-senate-hearing-simone-biles-aly-raisman-wray|titolo=Gymnasts Blast The FBI's Mishandling Of Their Allegations About Larry Nassar|accesso=29 luglio 2024}}</ref>.
In seguito al suo ritorno alle competizioni, ha più volte dichiarato quanto fosse "difficile continuare a dover avere a che fare con l'organizzazione (la Usa Gymnastics) che ha fallito nel proteggere le atlete".<ref>https://www.youtube.com/watch?v=kYjTQBVrFrQ</ref>
Nel 2021 ha dichiarato che uno dei principali motivi per cui nel 2018 decise di tornare a gareggiare era la volontà di tenere i riflettori puntati sulla Usa Gymnastics e sullo scandalo di molestie sessuali, così da costringerli ad effettuare dei cambiamenti sostanziali nel loro modo di agire.<ref>https://www.youtube.com/watch?v=2OmxxAhWg_E&t=228s</ref>
 
Il 15 settembre 2021 ha testimoniato, insieme ad [[Aly Raisman]], [[McKayla Maroney]] e [[Maggie Nichols]], davanti al Senato degli Stati Uniti all'interno dell'indagine per verificare le colpe dell'FBI nell'indagine sui reati sessuali di Larry Nassar.
 
== Onorificenze ==