Ansprando (nome): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Persone: + personaggi
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en (2)
 
(16 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Prenome|Ansprando|italiano|M}}<ref name=Bognolo>{{cita|Bognolo|p. 376, "Ansprando, sm. ''Ansprandus''. Nome proprio maschile..."}}.</ref>. Si tratta di un nome di origine [[lingue germaniche|germanica]] [[lingua longobarda|longobarda]]<ref>{{cita|Vanzon|p. 241, "Ansprando. Nome prop. teutonico di uomo..."}}.</ref><ref name=arecchi>{{cita|Arecchi}}.</ref> il cui significato è "spada divina".<ref name=Yonge-divine-sword>{{cita|Yonge|p. 183, "...the [name] ''Ansbrando'' of ancient Lombardy reflected by the ''Asbrandr'', divine sword, of Iceland"}}.</ref>
{{cancellazione|arg=antroponimi}}
{{Prenome|Ansprando|italiano|M}}<ref>{{cita|Bognolo|p. 376, "Ansprando, sm. ''Ansprandus''. Nome proprio maschile..."}}.</ref>. Si tratta di un nome di origine [[lingue germaniche|germanica]] [[lingua longobarda|longobarda]]<ref>{{cita|Vanzon|p. 241, "Ansprando. Nome prop. teutonico di uomo..."}}.</ref><ref name=arecchi>{{cita|Arecchi}}.</ref> il cui significato è "spada divina".<ref name=Yonge-divine-sword>{{cita|Yonge|p. 183, "...the [name] ''Ansbrando'' of ancient Lombardy reflected by the ''Asbrandr'', divine sword, of Iceland"}}.</ref>
 
==Varianti==
*Maschili: Ansiprando, Ansbrando,<ref name="cita|Yonge|p. 183">{{cita|Yonge|p. 183}}.</ref> Ansibrando,<ref>{{cita|ISIMe|p. 216}}.</ref> Asbrando,<ref name="Fracassetti">{{cita|Fracassetti|p. 197}}.</ref> Osbrando<ref name="Fracassetti 199">{{cita|Fracassetti|p. 199}}.</ref>
**[[Ipocoristici]]: Prando, Brando, Anso
 
Riga 11 ⟶ 10:
* [[Lingua longobarda|Longobardo]]: ''Ansprand''<ref name=arecchi/><ref name=behind-ansprand>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/ansprand/submitted|titolo=Ansprand|sito=Behind the Name}}</ref>
* [[Lingua norrena|Norreno antico]]: ''Ásbrandr''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nordicnames.de/wiki/%C3%81sbrandr|titolo=Ásbrandr|sito=Nordic Names}}</ref>
** [[Lingua faroese|Faroese]]: ''Ásbrandur''<ref>{{cita web|titolo=Góðkend fólkanøvn (Nomi approvati) - Á|url=http://malrad.fo/page.php?l=fo&MenuitemId=113&Id=113&s117=%C3%81|lingua=faroese|editore=Føroyska málráðið (Consiglio della lingua faroese)|città=Tórshavn}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nordicnames.de/wiki/%C3%81sbrandur|titolo=Ásbrandur|sito=Nordic Names}}</ref>
** [[Lingua islandese|Islandese]]: ''Ásbrandr''<ref name="Yonge/><ref>{{cita|YongeJónsson|[https://baekur.is/bok/5ec0ed05-77c6-4d6a-965e-6f52d4751d3f/0/400 p. 183"328]}}.</ref>
** [[Lingua norvegese|Norvegese]]: ''Åsbrand''<ref name=Jørgensen>{{cita|Jørgensen|[https://baekur.is/bok/616475e6-bae1-4fe2-a854-db5bcb5ce9d8/2/2/Islendingesagaene v. II], p. 119; [https://baekur.is/bok/616475e6-bae1-4fe2-a854-db5bcb5ce9d8/3/2/Islendingesagaene v. III], pp. 87, 207-208; [https://baekur.is/bok/616475e6-bae1-4fe2-a854-db5bcb5ce9d8/5/2/Islendingesagaene v. V], pp. 127, 139, 150, 162, 283, 285}}.</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nordicnames.de/wiki/%C3%85sbrand|titolo=Åsbrand|sito=Nordic Names}}</ref>
* [[Latinizzazione dei nomi|Latinizzazioni]]: ''Ansprandus'', ''Ansbrandus''<ref name=Bognolo/><ref name=dmnes/>
 
==Origine e diffusione==
[[File:FLAVIO ANSPRANDO, REY DE ITALIA.jpg|thumb|upright=0.7|Re Ansprando dei Longobardi, stampa del 1840. Come molti sovrani longobardi suoi predecessori e successori, fu anche noto con il titolo latino [[Flavio]], ossia "biondo".]]
Si"Ansprando" tratta diè un [[onomastica germanica|nome germanico]], portato nella penisola italica per tradizione [[Longobardi|longobarda]]; la forma nella [[lingua longobarda]] è ''Ansprand'', da cui derivano le forme latinizzate e italianizzate.<ref name="arecchi" /> "Ansbrando" ne è una forma più rara successiva avvicinatasi alla [[lingue franconi|lingua francone]]<ref>{{Treccani|onomastica_(Enciclopedia-Italiana)|Onomastica|autore=Bruno Migliorini|anno=1935}} "... i nomi longobardi si possono distinguere da quelli franchi per mezzo delle caratteristiche fonetiche: p. es., i nomi in -''paldo'', -''perto'', -''prando'', che presentano l'antica ''b'' trasformata in ''p'' in seguito alla seconda mutazione consonantica, sono longobardi, mentre il franco mantiene ''b'' (-''baldo'', -''berto'', -''brando'')".</ref>. È composto da due elementi: in prima posizione ''ans'', dal proto-germanico *''[[ansuz]]'' ([[alfabeto runico|runa]]: ᚨ), che significa "dio, spirito, suono creatore, il dio [[Odino]]" (cf. gli [[Asi (mitologia)|Asi o Ansi]], gli spiriti del cielo nella religione germanica)<ref>{{cita web|url=https://www.runemal.org/it/ansuz|titolo=Ansuz|editore=Runemal - Accademia di runologia archetipica}}</ref>, e in seconda posizione ''prand(t)'', ''brand(t)'', dal proto-germanico *''brandaz'', "spada, fuoco, fiamma"<ref name=dmnes/>. Il significato può essere dunque "spada divina/di Dio" o "spada spirituale/dello spirito", "suono divino" o "suono spirituale", "fuoco/fiamma divino/a" o "fuoco/fiamma spirituale"<ref name=Yonge-divine-sword/>.
 
Fu il nome proprio di [[Ansprando]] (c. 655–c. 712), [[sovrani longobardi|re deidi LongobardiLombardia]], che fondò una propria dinastia ― l'ultima schiettamente longobarda e duratura ― sventando un'usurpazione del trono lombardo da parte di un ramo illegittimo della [[dinastia bavarese]] e conciliando le rivalità culturali e politiche tra [[Austria (Longobardi)|Austria]] (Lombardia orientale) e [[Neustria (Longobardi)|Neustria]] (Lombardia occidentale), e fu padre del re [[Liutprando]], il più celebre sovrano lombardo che conferì dignità regale alla [[Carolingi|dinastia carolingia]] di Francia adottando [[Pipino il Breve]] e permise la fondazione dello [[Stato Pontificio]] nel centro della penisola d'Italia mediante la [[Donazione di Sutri]], segnando così il corso della storia di tutta l'Europa<ref name=arecchi/>. Nelle arti, il re appare nella [[tragedia]] ''Aidulfo'' di Bernardo Marrai, liberamente ispirata a quel periodo della storia lombarda<ref>{{cita libro|cognome=Marrai|nome=Bernardo|titolo=Tragedie del dottor Bernardo Marrai|url=https://www.google.com/books/edition/Tragedie_del_dottor_Bernardo_Marrai/KIRMysT53OQC?gbpv=1|anno=1871|editore=F. Bencini|città=Firenze|pp=179-259}}</ref>. Lo stesso nome è portato da vari personaggi di [[saghe degli Islandesi|saghe]] [[Islanda|islandesi]]<ref>{{cita|Jørgensen|[https://baekur.is/bok/616475e6-bae1-4fe2-a854-db5bcb5ce9d8/2/2/Islendingesagaene v. II], p. 119; [https://baekur.is/bok/616475e6-bae1-4fe2-a854-db5bcb5ce9d8/3/2/Islendingesagaene v. III], pp. 87, 207-208; [https://baekur.is/bok/616475e6-bae1-4fe2-a854-db5bcb5ce9d8/5/2/Islendingesagaene v. V], pp. 127, 139, 150, 162, 283, 285}}.</ref>, inclusa una cronaca risalente al X secolo relativa a spedizioni [[Norreni|norrene]] nell'[[America settentrionale]]<ref>{{cita|Fracassetti|pp. 197-199}}.</ref>.
 
Sempre nei secoli del [[Medioevo]], il nome fu portato da vari personaggi minori, di Lombardia, [[Toscana]], [[Ducato di Benevento|Beneventano]] e altre entità statuali della penisola italiana non meglio specificate<ref>{{cita|Troya|pp. 14-15}}.</ref><ref name="Brunetti">{{cita|Brunetti|p. 183}}.</ref>. Lo stesso nome nelle sue forme [[lingua norrena|norreno-scandinave]] è portato da vari personaggi di [[saghe degli Islandesi|saghe]] [[Islanda|islandesi]]<ref name=Jørgensen/>, inclusa una cronaca risalente al X secolo relativa a spedizioni [[Norreni|norrene]] nell'[[America settentrionale]]<ref>{{cita|Fracassetti|pp. 197-199}}.</ref>. Dalle forme norrene del nome derivano le varianti italiane alternative, presenti in alcune traduzioni di dette saghe, "Asbrando"<ref name="Fracassetti" /> e "Osbrando"<ref name="Fracassetti 199" />.
 
==Onomastico==
Riga 26 ⟶ 28:
==Persone==
{{persone di nome|Ansprando}}
*[[Ansprando]], re di [[Regno longobardo|Lombardia]]<ref name="Troya 15">{{cita|Troya|p. 15}}.</ref>
*Ansprando, diacono italiano<ref>{{cita| name="Troya|p. 15}}.<" /ref>
*Ansprando, [[primicerio]] di [[Cremona]]<ref name="Troya">{{cita|Troya|p. 14}}.</ref>
*Ansprando, ecclesiastico del [[Ducato di Benevento]]<ref>{{cita| name="Troya|p." 14}}.</ref>
*Ansprando, notabile toscano dell'VIII-IX secolo<ref>{{cita| name="Brunetti|p." 183}}.</ref>
 
==Note==
Riga 40 ⟶ 42:
*{{cita libro|cognome=Brunetti|nome=Filippo|titolo=Codice diplomatico toscano compilato da Filippo Brunetti|url=https://www.google.it/books/edition/Codice_diplomatico_toscano_compilato_da/yqeB1iZKPv8C?gbpv=1|anno=1833|volume=2|numero=1|città=Firenze|editore=Leopoldo Allegrini, Giovanni Mazzoni|cid=Brunetti}}
*{{cita libro|cognome=Fracassetti|nome=Giuseppe|capitolo=Mémoire sur la découverte de l'Amérique au dixiéme siécle par Charles Christian Rafn|curatori=Achille Gennarelli, Paolo Mazio|titolo=Il Saggiatore: giornale romano di storia, belle arti e letteratura|url=https://www.google.com/books/edition/Il_Saggiatore/6lsxAQAAMAAJ?gbpv=1|anno=1846|volume=III|numero=6|città=Roma|editore=Tipografia Menicanti|pp=193-200|cid=Fracassetti}}
*{{cita libro|autore=Finnur Jónsson|titolo=Landnámabók|anno=1900|url=http://baekur.is/bok/5ec0ed05-77c6-4d6a-965e-6f52d4751d3f|lingua=islandese|editore=Thieles Bogtrykkeri|città=Copenaghen|cid=Jónsson}}
*{{cita libro|curatore=Jon Gunnar Jørgensen|titolo=Islendingesagaene|anno=2014|volume=I-V|città=Reykjavik|editore=Saga Forlag|lingua=no|cid=Jørgensen}}
*{{cita libro|cognome=Troya|nome=Carlo|wkautore=Carlo Troya|titolo=Storia d'Italia del Medio-Evo|url=https://www.google.it/books/edition/Storia_D_Italia_Del_Medio_Evo/bqJjAAAAcAAJ?gbpv=1|anno=1859|volume=IV|numero=V|editore=Stamperia Reale|città=Napoli|cid=Troya}}
*{{cita libro|cognome=Uckelman|nome=S.L.|urlcapitolo=https://dmnes.org/name/Ansbrand|capitolo=Ansbrand|titolo=The Dictionary of Medieval Names from European Sources|anno=2023|numero=1|lingua=ingleseen|cid=Uckelman}}
*{{cita libro|cognome=Vanzon|nome=Carlo Antonio|titolo=Dizionario universale della lingua italiana|url=https://www.google.it/books/edition/Dizionario_universale_della_lingua_itali/ewAGAAAAQAAJ?gbpv=1|anno=1844|città=Livorno|editore=Ferdinando Cristiani|volume=7|numero=2|cid=Vanzon}}
*{{cita libro|cognome=Yonge|nome=Charlotte Mary|wkautore=Charlotte Mary Yonge|titolo=History of Christian Names|anno=2022|annooriginale=1863|volume=2|isbn=9783375000837|lingua=ingleseen|cid=Yonge}}
*{{cita libro|autore=Aa.Vv.|titolo=[[Fonti per la storia d'Italia]]|editore=[[Istituto Storico Italiano per il Medioevo]]|città=Roma|anno=1979|numero=104|cid=ISIMe}}