Strada degli Alpini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Template lingua Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 38:
|sito =
}}
La '''strada degli Alpini''' (detta anche ''sentiero degli Alpini'' o
== Storia della via ==
Riga 72:
==== Descrizione del percorso ====
Punto di partenza è il Campo Fiscalino (1454 m), posto alla fine della strada della [[val Fiscalina]], nei pressi di [[Sesto (Italia)|Sesto]], in Alta [[val Pusteria]], dove si può arrivare in macchina o
Posteggiata la macchina, si percorre il sentiero 103, che, inizialmente pianeggiante, passa per il rifugio al Fondovalle (1526 m) e successivamente, alzandosi in quota, raggiunge il [[rifugio Zsigmondy-Comici]] (2224 m). Dal parcheggio fino a qui ci si impiega circa 2 ore e 30 minuti.
Riga 79:
Continuando quindi sul sentiero 101, si arriva ad attraversare il canalone della Busa di Dentro, dove si trova una traccia che la risale. Continuando sempre sul sentiero 101, si passa sotto le punte de "La Mitra" (2788 m) e de "La Spada" (2526 m), fino ad arrivare all'inizio vero e proprio della [[via ferrata]].
Una volta che ci si è assicurati ai cavi di sicurezza, si percorre l'ardito percorso, che passa attraverso la cengia della Salvezza e porta alla Busa di Fuori. Si continua sempre percorrendo lo stretto passaggio, passando sotto la punta della [[cima Undici]]
Da qui si arriva in breve alla forcella di cima Undici (2600 m), che in realtà non è un valico, ma un semplice intaglio nel crestone nordovest che scende dalla cima. Nonostante la corta distanza che separa cima Undici dalla forcella, questa durante la guerra non fu mai conquistata dagli italiani.
[[File:Strada degli Alpini17.jpg|left|thumb|Tratto della Strada degli Alpini]]
Alla forcella
Per
Percorrendo alcuni tornanti in discesa dentro al ghiaione del Vallon di Sentinella, si giunge all'alpe Anderta, dove si giunge al bivio per la val Fiscalina e i prati di Croda Rossa. A scelta qui si può prendere il sentiero a sinistra e, al successivo bivio, il sentiero a destra, seguendo sempre il
=== Seconda descrizione ===
Riga 99:
==== Descrizione del percorso ====
Si può affrontare il percorso anche in senso inverso
Senza raggiungerlo, si piega
In caso di maltempo o per qualsiasi altra ragione, a Forcella Undici è possibile abbandonare il percorso e scendere abbastanza rapidamente in val Fiscalina per sentiero interamente segnalato, inizialmente su roccette facilitate da funi metalliche, quindi scendendo un tratto ripido e scivoloso, ma non esposto,
=== Terza descrizione: dal versante Comelico (BL) ===
Riga 109:
* '''''Tempo totale:''''' 5 ore circa con partenza dal [[Rifugio Berti]] e arrivo al Rifugio Comici o Carducci
* '''''Dislivello:''''' 750 m al Passo della Sentinella (quota massima 2717 m)
* '''''Segnaletica:''''' segnavia 101 fino a forcella Giralba
* '''''Partenza:''''' dal [[Rifugio Berti]] (1950 m)
* '''''Passaggio:''''' [[Passo della Sentinella (Dolomiti)|Passo della Sentinella]] (2717 m)
Riga 115:
==== Descrizione del percorso ====
[[File:Strada degli Alpini15.jpg|thumb|Altro punto della via ferrata per il passo.]]
Dal rifugio Berti in direzione nord-ovest,
In discesa per ghiaie si raggiungono ora le cenge della Busa di Fuori e della Torre Undici
A sinistra per sentiero 103 al rifugio Carducci, a destra per sentiero 101 al Rifugio Comici, rifugio Pian di Cengia, rifugio Locatelli e rifugio Auronzo alle Tre Cime di Lavaredo o discesa in val Fiscalina-Sesto Pusteria.
Riga 156:
== Voci correlate ==
* [[
* [[Prima guerra mondiale]]
* [[Alpini]]
* [[Dolomiti di Sesto]]
* [[Sesto (
* [[Auronzo di Cadore]]
* [[Comelico]]
Riga 169:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.rifugioberti.it/grande_guerra.html | 2 = La Prima Guerra Mondiale in Popera: La conquista del Passo della Sentinella | accesso = 18 marzo 2013 | dataarchivio = 7 settembre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140907172431/http://www.rifugioberti.it/grande_guerra.html | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.rifugioberti.it/passo_della_sentinella.html | 2 = Escursione: Vallon Popera - Passo della Sentinella | accesso = 18 marzo 2013 | dataarchivio = 26 agosto 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120826094305/http://www.rifugioberti.it/passo_della_sentinella.html | urlmorto = sì }}
{{portale|Alto Adige|guerra|montagna}}
|