CIA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 17:
}}
 
La '''Central Intelligence Agency''' (in [[acronimo]] '''CIA''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈʧiaˈt͡ʃia/|it}}<ref>{{DOP|id=1037899|lemma=CIA}}</ref><ref>{{Dipi|Cia}}</ref>; in [[lingua inglese|inglese]] {{IPA|/ˌsiːʌɪˈeɪ/|en}}), è un'[[Servizio segreto|agenzia di intelligence]] civile del [[governo federale degli Stati Uniti d'America]], facente parte della ''[[United States Intelligence Community]].'' Creata nel 1947, rivolge le sue attività principalmente all'estero.
 
Quando venne creata, aveva la funzione di creare una struttura di studio e analisi delle informazioni riguardanti la politica estera, successivamente il ruolo e le funzioni si sono evolute e variegate; ad esempio in origine il [[Direttori della CIA|direttore della CIA]], oltre che guidare tale agenzia, aveva il ruolo di responsabile di tutti gli apparati d{{'}}''intelligence'' degli Stati Uniti; a seguito degli [[attentati dell'11 settembre 2001]] l'agenzia ha notevolmente aumentato le sue funzioni e capacità. Nel 2013 il ''[[The Washington Post|Washington Post]]'' ha pubblicato un'[[Giornalismo investigativo|inchiesta giornalistica]] nella quale si riportava che nell'[[anno fiscale]] 2011 la CIA gestiva il ''[[budget]]'' più elevato fra tutte le agenzie d{{'}}''intelligence'' statunitensi.<ref name="washingtonpost.com">{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/world/national-security/black-budget-summary-details-us-spy-networks-successes-failures-and-objectives/2013/08/29/7e57bb78-10ab-11e3-8cdd-bcdc09410972_story.html|titolo=‘Black budget’ summary details U.S. spy network’s successes, failures and objectives|sito=Washington Post|accesso=31 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gpo.gov/fdsys/pkg/GPO-INTELLIGENCE/content-detail.html|titolo=Preparing for the 21st Century: An Appraisal of U.S. Intelligence. Chapter 13 - The Cost of Intelligence.|autore=Commission on the Roles and Capabilities of the United States Intelligence Community}}</ref>
Riga 44:
 
Poco dopo lo scandalo, nel 1973 il vice direttore [[James R. Schlesinger]] aveva commissionato una serie di rapporti sull'attività della CIA. Questi rapporti, noti informalmente come "''i gioielli di famiglia''", furono trattenuti in seno all'agenzia dal direttore [[William Colby]] fino a quando un articolo di [[Seymour Hersh]] sul ''[[New York Times]]'' nel dicembre del 1974 rivelò la notizia che l'agenzia era stata coinvolta nell'assassinio di ''leader'' stranieri e aveva numerosi [[dossier]]s su cittadini americani. Nel [[1975]] il presidente [[Gerald Ford]] creó la ''[[Commissione presidenziale sulle attività della CIA negli Stati Uniti]]''; anche il [[Congresso degli Stati Uniti]] istituì ulteriori organismi di indagine - tra le più famose vi furono la [[Commissione Church]] e la commissione presieduta da [[Otis Pike]] - e indagó quindi sulla CIA giungendo a nuove conclusioni.
<ref>Stansfield Turner, George Thibault, ''Intelligence: The Right Rules'', Foreign Policy, No. 48 (Autumn, 1982), pp. 122-138.</ref> Inoltre il divieto sullo spionaggio interno, proibito dallo statuto della CIA, fu rafforzato affidando la sola responsabilità d'investigazione sui cittadini statunitensi all'FBI. Nonostante questo l'agenzia intrvenneintervenne nella [[guerra civile in Angola]] con l'invio di alcuni milioni di dollari, armi ed anche
[[mercenari]] a sostegno del [[FNLA]], del [[MPLA]] e delle forze antucomuniste;<ref>{{cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/spy-usa-cosi-le-operazioni-della-cia-in-angola-hanno-rafforzato-il-nemico-rosso/2276103/|titolo=SPY USA/ Così le operazioni della Cia in Angola hanno rafforzato il “nemico” rosso|autore=Giuseppe Gagliano|data=16 Gennaio 2022}}</ref> verso la fine degli [[anni 1970]] poi venne pubblicamente rivelato un programma dell'agenzia, denominato [[progetto MKULTRA]] con la progressiva desecretazione di atti e documenti relativi. Negli anni '80 ebbe un ruolo di primo piano nel finanziamento dei ''[[contras]]'' durante la [[guerra civile in Nicaragua]] e nel sostegno ai ''[[mujaheddin]]'' durante la [[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|guerra in Afghanistan]].
 
Riga 190:
=== Il traffico internazionale di droga ===
{{Vedi anche|CIA e traffico di droga}}
L'agenzia avrebbe avuto anche un ruolo diretto nel [[traffico internazionale di droga]] in vari [[Stati del mondo]], come strumento di finanziamento a gruppi di interesse, tra i casi più famosi ci furono la [[compagnia aerea]] di copertura ''[[Air America]]'' che trasportava droga nel [[sud-est asiatico]], in particolare durante la [[guerra del Vietnam]] e la [[guerra civile laotiana]], le attività per il finanziamento ai ''[[contras]]'' in [[Nicaragua]],<ref>{{Cita web|url=https://www.storiauniversale.it/35-il-narcotraffico-come-arma-economica-militare-e-politica-della-cia.htm|titolo=IL NARCOTRAFFICO COME ARMA ECONOMICA, MILITARE E POLITICA DELLA CIA|accesso=29 luglio 2025}}</ref> e le attività di traffico riconducibili nell'area asiatica della regione detta ''[[mezzaluna d'oro]]'' nell'[[Asia meridionale]].
 
=== L'influenza nella politica internazionale ===
Riga 260:
* [[Human Resource Exploitation Manual]]
* [[Invasione della Baia dei Porci]]
* [[KGB]]
* [[Kubark Counterintelligence Interrogation]]
* [[Majestic 12]]
* [[Guerra fredda]]
* [[National Security Agency]] (NSA)
* [[National Reconnaissance Office]] (NRO)
* [[Stati Uniti d'America]]
* [[Office of Strategic Services]]