Massimo Maccarone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bio Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 146707236 di 37.163.90.137 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 73:
È figlio di Viviana e Andrea, un agente di commercio, e ha un fratello maggiore, Vincenzo<ref>{{Cita web|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=3802341|titolo=Maccarone, che gioca in Inghilterra, è stato chiamato da Trapattoni a sostituire Vieri|sito= [[La Stampa]].it Novara|data=16 ottobre 2002|p=49|accesso=17 luglio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20120707095153/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=3802341|dataarchivio=7 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> che provò anch'egli a diventare calciatore<ref name=pulcino>{{Cita web|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=3518514|titolo=Notte magica di massimo sulle orme di Boniperti: dopo 42 anni un calciatore novarese indossa di nuovo la maglia azzurra|sito=[[La Stampa]].it (Novara)|data=29 marzo 2002|p=35|accesso=17 luglio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20130218084916/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=3518514|dataarchivio=18 febbraio 2013|urlmorto=sì}}</ref> salvo poi intraprendere la carriera di esperto d'arte con una propria galleria a Milano.<ref name=opuscolo /> Sposato con Jessica, ha due figlie: Ginevra e Matilda.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Tommaso Carmignani|url=https://www.empolichannel.it/2014/05/05/fiocco-rosa-in-casa-maccarone-e-nata-matilde/|titolo=Fiocco rosa in casa Big Mac: è nata Matilda, secondogenita dell'attaccante|sito=Empoli Channel|data=2014-05-05|accesso=2025-03-23}}</ref>
È soprannominato ''Big Mac'',<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Siena/Primo_Piano/2008/05_Maggio/18/Siena-Palermo.shtml|titolo=Siena e Palermo pari
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 87:
A nove anni passa alla Soccer Boys Turbigo, e a tredici anni viene prelevato dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]],<ref name=opuscolo /> in cui trascorre cinque stagioni nelle giovanili.<ref>{{Cita web|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=3518474|titolo=Nella nazionale vittoriosa a Leeds ha esordito un centravanti di 22 anni mai visto in serie A: «in Italia conta troppo il nome straniero» : MACCARONE Un gregario in Paradiso «Sognavo di essere Vieri»|autore=Condio Roberto|sito=[[La Stampa]].it NAZIONALE|data= 29 marzo 2002|p=31|accesso=17 luglio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20120710144355/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=3518474|dataarchivio=10 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> Disputa anche il [[Torneo di Viareggio 1998]], segnalandosi come uno dei migliori giocatori.<ref name=milan /> Dopo aver giocato alcune [[amichevole|amichevoli]] coi rossoneri allenati da [[Fabio Capello]]<ref name=milan>{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Maccarone.html|titolo=Profilo|editore=Magliarossonera.it}}</ref><ref name=buste>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/30/Maccarone_vuole_consolarsi_con_soldi_co_0_0205304742.shtml|titolo=Maccarone vuole consolarsi con i soldi|accesso=28 dicembre 2019|dataarchivio=22 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222143007/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/30/Maccarone_vuole_consolarsi_con_soldi_co_0_0205304742.shtml|urlmorto=sì}}</ref> viene girato in prestito al {{Calcio Modena|N}}, nel corso dell'estate 1998. L'esperienza emiliana dura poco e a settembre passa al {{Calcio Prato|N}} in [[Serie C2]], con cui gioca 21 partite segnando 4 reti, esordendo con gol il 4 ottobre 1998 in Prato-[[Cremapergo]] (2-0). Ai play-off, persi in finale, realizza una doppietta su rigore al {{Calcio Mantova|N}} in semifinale.
La stagione successiva la inizia a {{Calcio Varese|N}}, e anche da qui riparte in settembre - dopo aver disputato 3 partite di campionato esordendo in Varese-[[Unione Sportiva Brescello|Brescello]] (1-1) del 5 settembre 1999 - per tornare, il 27 settembre, a {{Calcio Prato|N}}<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/09/28/ZRS01.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131226231005/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/09/28/ZRS01.html|urlmorto=sì|titolo=E intanto i biancazzurri assaporano la felicit? di un dopo vittoria Il ritorno di Maccarone Il Prato strappa l'attaccante al Varese - il Tirreno dal 1997.it » Ricerca
==== Empoli ====
Riga 99:
Il buon campionato e l'ulteriore notorietà lo fanno diventare un pezzo pregiato del mercato estivo, venendo acquistato dagli [[Inghilterra|inglesi]] del [[Middlesbrough Football Club|Middlesbrough]], che a luglio lo pagano 13 milioni di euro<ref name="cifre">{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Siena/Primo_Piano/2007/01_Gennaio/31/maccarone.shtml|titolo=Maccarone: "Siena, sono pronto" - Gazzetta dello Sport|sito=www.gazzetta.it|accesso=2025-03-23}}</ref> e lo rendono l'acquisto più costoso nella storia del club.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.independent.co.uk/sport/football/premier-league/spurs-begin-clearout-after-hutton-arrival-776036.html|titolo=Spurs begin clear-out after Hutton arrival|sito=The Independent|data=2008-01-31|accesso=2025-03-23}}</ref> L'allenatore [[Steve McClaren]] lo presentò dicendo «Abbiamo acquistato il calciatore italiano che più assomiglia a [[Alessandro Del Piero|Del Piero]]. Maccarone gioca meravigliosamente bene: ha un gran potenziale e qui potrà farci crescere». Malgrado i confortanti inizi con la maglia del ''Boro'', come le 3 reti segnate nelle prime 5 partite,<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/12/rivincita_Maccarone_emigrato_del_gol_co_0_0209129831.shtml|titolo=La rivincita di Maccarone, l'emigrato del gol|accesso=28 dicembre 2019|dataarchivio=14 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131114070925/http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/12/rivincita_Maccarone_emigrato_del_gol_co_0_0209129831.shtml|urlmorto=sì}}</ref> si infortuna quasi subito e per lungo tempo; una volta guarito è relegato al ruolo di riserva per tutta la stagione<ref name="caratt" /> oppure schierato sulla fascia, lontano dalla porta.<ref name="midd" /> In questo periodo ha anche un lungo digiuno di reti, non andando a segno per 104 giorni.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/01/12/maccarone-torna-segnare-dopo-104-giorni.html|titolo=Maccarone torna a segnare dopo 104 giorni - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=2003-01-12|accesso=2025-03-23}}</ref> Conquista il suo unico trofeo della carriera il 24 febbraio 2004, nella finale della [[Football League Cup 2003-2004|Football League Cup]] vinta dalla sua squadra per 2-1 contro il [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton Wanderers]], pur restando per tutti i novanta minuti in panchina.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/league_cup/3507795.stm|titolo=Boro lift Carling Cup|data=2004-02-29|accesso=2025-03-23}}</ref>
Nel 2004, dopo aver collezionato fino a quel momento 34 presenze e 9 reti con gli inglesi, fa ritorno in Italia. La sua volontà è stata chiara: voleva andare al {{Calcio Parma|N}} allenato da [[Silvio Baldini]] con cui aveva già lavorato all'Empoli, ma inizialmente la società non prese in considerazione questa possibilità in quanto l'ingaggio che l'attaccante percepiva era troppo alto per le economie della squadra. Quando la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] si introdusse nella trattativa, il Parma accelerò i contatti con il Middlesbrough e a pochi minuti dalla conclusione delle trattative del [[calciomercato]] Maccarone passò in Emilia con la formula del prestito percependo un milione di euro dagli inglesi e 30 000 euro dai gialloblu,<ref name="midd" /> rinunciando a 450 000 euro di ingaggio.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Bianchi Fabio|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/01/Big_Mac_Parma_deciso_lui_ga_10_04090110663.shtml|titolo=Big Mac al Parma L'
Il 2005-2006 del ''Boro'' comincia di nuovo con Maccarone (tornato per fine prestito) in panchina e costretto a giocare soltanto spezzoni di gara. Nonostante l'allenatore McClaren non punti su di lui dal primo minuto, il calciatore riesce a entrare nella storia del club sfruttando i pochi minuti che gli vengono concessi. Nei quarti di finale della [[Coppa UEFA 2005-2006]], dopo la sconfitta del ''Boro'' in casa del [[Fußballclub Basel 1893|Basilea]] per 2-0, realizza all'ultimo minuto il gol del 4-1 della sua squadra, marcatura determinante per l'accesso al turno successivo. In semifinale si ripete, ancora una volta partendo dalla panchina. Dopo aver perso per 1-0 in casa della [[Fotbal Club Steaua București 1947|Steaua Bucureşti]], il Middlesbrough è sotto 2-0 dopo neanche mezz'ora del ritorno al [[Riverside Stadium]]. Dovendo segnare quattro reti per conquistare la finale, McClaren manda in campo Maccarone, che lo ripaga segnando una doppietta (ancora una rete decisiva all'89') e mandando il ''Boro'' in finale.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/aprile/28/SuperMaccarone_Trascina_finale_Middlesbrough_co_9_060428047.shtml|titolo=SuperMaccarone Trascina in finale il Middlesbrough|accesso=28 dicembre 2019|dataarchivio=14 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131114060419/http://archiviostorico.corriere.it/2006/aprile/28/SuperMaccarone_Trascina_finale_Middlesbrough_co_9_060428047.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Nell'atto conclusivo della manifestazione parte per l'ennesima volta dalla panchina ed entrando solo nel secondo tempo non riesce a evitare la sconfitta degli inglesi, battuti 4-0 dal {{Calcio Siviglia|N}}. Conclude la competizione con 5 reti in 8 partite, mentre in campionato le presenze sono 17 e le reti 2.
Riga 106:
Nella stagione 2006-2007 si trova ancora relegato ai margini della squadra inglese, nonostante il cambio di [[allenatore]]. Il 30 gennaio 2007, dopo le ultime 7 partite (condite da una rete) con la maglia del Middlesbrough, viene ceduto gratuitamente, a titolo definitivo, al {{Calcio Siena|N}}.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/m/middlesbrough/6290613.stm|titolo=Maccarone completes Siena switch|data=2007-01-30|accesso=2025-03-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Siena/Primo_Piano/2007/01_Gennaio/30/maccarone.shtml|titolo=Il Siena si riprende Maccarone - Gazzetta dello Sport|sito=www.gazzetta.it|accesso=2025-03-23}}</ref> Terminata l'esperienza inglese, ha avuto parole pesanti verso l'ex allenatore [[Steve McClaren]], che ha definito come «la persona più ipocrita e falsa che abbia mai avuto la sfortuna di incontrare nel calcio».<ref>{{Cita news|autore=Deborah Bonetti|titolo=Maccarone ha spaccato l'Inghilterra|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=3|mese=febbraio|anno=2007|pagina=15}}</ref> Dopo aver esordito il 10 febbraio in [[Cagliari Calcio|Cagliari]]-Siena (2-2), realizza le prime due reti nella gara casalinga persa per 4-3 contro il {{Calcio Milan|N}} del 17 febbraio, dopo più di quattro mesi senza mettere piede in campo e più di dieci mesi dall'ultima partita giocata per intero; a fine gara è polemico con la dirigenza del Middlesbrough.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2007/febbraio/18/Ancelotti_difesa_rivista__co_9_070218277.shtml Ancelotti «La difesa va rivista»] archiviostorico.corriere.it</ref> Nella sua prima stagione in Toscana realizza 6 gol in 11 partite di [[Serie A 2006-2007|campionato]].
Resta a Siena, contribuendo alla salvezza della squadra toscana, anche nella stagione 2007-2008, in cui colleziona 35 presenze con 13 reti in [[Serie A 2007-2008|campionato]] e 1 gol nell'unica partita di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]] disputata. È in questa stagione che inizia a esultare imitando il gesto di un cestista che palleggia: inizialmente il giocatore non volle rivelare il significato,<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://archivio.tuttomercatoweb.com/2008/siena-maccarone-il-significato-della-mia-esultanza-non-posso-dirlo-130761|titolo=Siena, Maccarone: "Il significato della mia esultanza? Non posso dirlo" - TUTTO mercato WEB|sito=archivio.tuttomercatoweb.com|accesso=2025-03-23}}</ref> ma successivamente dichiarò che il gesto ha il significato di "[[amicizia]]".<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Calamai Luca|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/gennaio/17/Maccarone_arma_del_Siena_Voglio_ga_3_100117009.shtml|titolo=Maccarone è l'
Nella [[Serie A 2009-2010|stagione 2009-2010]], l'ultima nella città del [[Palio di Siena|Palio]], fa registrare 12 gol in 37 partite. Lascia la squadra toscana, di cui è stato un simbolo,<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.tuttopalermo.net/altre-squadre/siena-perinetti-futuro-rosanero-maccarone-gia-segnato-24248|titolo=Siena, Perinetti: "Futuro rosanero Maccarone già segnato"|sito=TuttoPalermo.net|accesso=2025-03-23}}</ref> dopo quattro stagioni in cui ha realizzato 49 reti in 134 partite tra campionato e Coppa Italia (116 presenze e 42 gol se si considera il periodo continuativo), approdando al {{Calcio Palermo|N}}; è il miglior marcatore della storia del club toscano.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Velluzzi Francesco|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/agosto/30/Maccarone_basta_che_Siena_salvi_ga_10_090830055.shtml|titolo=Maccarone: «Mi basta che il Siena si salvi»|sito=archiviostorico.gazzetta.it|accesso=2025-03-23}}</ref> Si congeda dalla tifoseria senese il 16 maggio 2010, ultima giornata di [[Serie A 2009-2010|campionato]] che vede i bianconeri perdere per 1-0 contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]; l'ultima rete segnata è quella del 18 aprile alla 34ª giornata, nel pareggio per 2-2 in trasferta contro il {{Calcio Catania|N}}.
|