Jack Miller: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Misano 25 Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(477 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|lo sciatore statunitense|Jack Miller (sciatore)}}
{{Sportivo
|Nome = Jack Miller
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{AUS}}
|Disciplina = Motociclismo
|RigaVuota = {{Sport motoristici
|categoria = Motomondiale
|data = [[Motomondiale 2011|2011]] in [[classe 125]]
|anni =
|scuderie=
|mondiali =
|migliore =
|disputati =
|vinti = 10
|podi = 33
|pole = 10
|puntiottenuti =
|giriveloci = 4
|note =
|Aggiornato = [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2025|Gran Premio di Misano 2025]]
}}
{{Bio
|Nome = Jack Peter
Riga 31 ⟶ 29:
|GiornoMeseNascita = 18 gennaio
|AnnoNascita = 1995
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = australiano
Riga 39 ⟶ 38:
==Carriera==
===Gli inizi===
Comincia a correre in moto all'età di cinque anni, inizialmente su sterrato, ottenendo alcuni titoli sia in competizioni nello stato del [[Queensland]] sia a livello nazionale. Nel [[2009]] passa alle corse su strada, partecipando alla classe 125 dei campionati australiani ASBK e MRRDA e vincendo il titolo in quest'ultimo. Nel [[2010]] si trasferisce in [[Europa]], debuttando nel [[Campeonato de España de Velocidad|campionato spagnolo]] e in [[Internationale Deutsche Motorradmeisterschaft|quello tedesco]], nei quali corre anche l'
===Classe 125 e Moto3===
Sempre nel [[Motomondiale 2011|2011]] esordisce nel [[motomondiale]] correndo nella [[classe 125]] il [[Gran Premio motociclistico di Germania 2011|Gran Premio di Germania]] come [[Wild card (sport)|wildcard]] a bordo di un'[[Aprilia RSA 125]] del team RZT Racing. Dal [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2011|Gran Premio di San Marino]], eccetto che in [[Gran Premio motociclistico d'Aragona 2011|Aragona]], sostituisce [[Péter Sebestyén]] nel team Caretta Technology, equipaggiato da una [[KTM FRR 125]].▼
[[File:Podio Moto3 Le Mans 2014.jpg|thumb|left|Da sinistra: [[Álex Rins]], Miller e [[Isaac Viñales]] sul podio del [[Gran Premio motociclistico di Francia 2014|Gran Premio di Francia 2014]] di [[Moto3]].]]
▲Sempre nel [[Motomondiale 2011|2011]] esordisce nel [[motomondiale]] correndo nella [[classe 125]] il [[Gran Premio motociclistico di Germania 2011|Gran Premio di Germania]] come [[Wild card (sport)|wildcard]] a bordo di un'[[Aprilia RSA 125]] del team RZT Racing. Dal [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2011|Gran Premio di San Marino]], eccetto che in [[Gran Premio motociclistico d'Aragona 2011|Aragona]], sostituisce [[Péter Sebestyén]] nel team Caretta Technology, equipaggiato da una [[KTM FRR 125]]. Nel [[Motomondiale 2012|2012]] rimane nello stesso team nella classe [[Moto3]], questa volta alla guida di una [[Honda NSF250R]]; il compagno di squadra è [[Alexis Masbou]]. Ottiene un buon risultato arrivando 4º al GP di Germania. Conclude la stagione al 23º posto con 17 punti ma è costretto a saltare i Gran Premi: [[Gran Premio motociclistico del Portogallo|del Portogallo]], [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis|di Indianapolis]] e [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|della Repubblica Ceca]] per infortuni alla clavicola sinistra.
Nel [[Motomondiale 2013|2013]] rimane nello stesso team alla guida di una [[FTR M313]], con compagno di squadra [[John McPhee (motociclista)|John McPhee]]. Ottiene come miglior risultato due quinti posti (San Marino e [[Gran Premio motociclistico d'Australia|Australia]] e termina la stagione al 7º posto con 110 punti). Nel [[Motomondiale 2014|2014]] passa al team [[Ajo Motorsport|Red Bull KTM Ajo]], con compagno di squadra [[Karel Hanika]]. Vince la sua prima gara della carriera nel [[motomondiale]] in occasione del [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2014|GP del Qatar]], per poi ripetersi, tagliando per primo il traguardo in altre cinque occasioni nell'arco del campionato (nei GP: [[Gran Premio motociclistico delle Americhe|delle Americhe]], [[Gran Premio motociclistico di Francia|di Francia]], Germania, Australia e [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana|della Comunità Valenciana]]), un secondo posto in [[Gran Premio motociclistico della Malesia|Malesia]], tre terzi posti ([[Gran Premio motociclistico d'Argentina|Argentina]], Indianapolis e San Marino) e otto pole position (Americhe, Argentina, Spagna, Paesi Bassi, Germania, Indianapolis, San Marino e Malesia) e termina la stagione al 2º posto con 276 punti.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2014/VAL/Moto3/RAC/worldstanding.pdf|titolo=Moto3 2014 - World Championship Classification|data=9 novembre 2014|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=23 novembre 2024}}</ref>
===MotoGP===
Nel [[Motomondiale 2015|2015]] Miller diventa il primo pilota della storia a passare in MotoGP direttamente dalla Moto3 (il terzo della storia del Motomondiale), venendo ingaggiato dal team di [[MotoGP]] [[LCR Honda|CWM LCR Honda]], che gli affida una [[Honda RC213V|Honda RC213V-RS]] con specifiche Open; il compagno di squadra è [[Cal Crutchlow]]. Chiude la stagione al diciannovesimo posto in classifica con 17 punti. Nel [[Motomondiale 2016|2016]] passa al team [[Marc VDS Racing|Estrella Galicia 0,0 Marc VDS]], alla guida di una Honda; il compagno di squadra è [[Esteve Rabat]]. Ottiene la sua prima vittoria in [[MotoGP]] il 26 giugno, nel [[Gran Premio motociclistico d'Olanda|Gran Premio d'Olanda]], gara caratterizzata da una doppia partenza a causa della interruzione per la pioggia.<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/sport/motogp-ad-assen-vince-miller-rossi-si-ritira-1276202.html|titolo=MotoGp, ad Assen vince Miller: Rossi si ritira|autore=Claudio Torre|data=26 giugno 2016|editore=Il Giornale on line S.r.l.|accesso=23 novembre 2024}}</ref> In questa stagione è costretto al saltare il [[Gran Premio motociclistico delle Americhe|Gran Premio delle Americhe]] a causa della frattura del quinto metatarso del piede destro rimediata nelle prove libere del GP e quelli d'Austria e Repubblica Ceca a causa di una vertebra fratturata durante il warm-up del gran premio austriaco.<ref>{{cita web|url=https://www.gpone.com/it/2016081429998/motogp/frattura-a-vertebra-t6-e-polso-nel-warm-up-miller-non-corre.html|titolo=MotoGP, Frattura a vertebra T6 e polso nel warm up: Miller non corre|data=14 agosto 2016|editore=Biffer Overflow S.r.l.|accesso=23 novembre 2024}}</ref> In quel frangente aveva subito anche un infortunio alla mano destra a causa del quale ha dovuto saltare anche i Gran Premi di San Marino e Aragona. Conclude la stagione al 18º posto con 57 punti.
[[File:Jack Miller and Danilo Petrucci 2018 Motegi.jpg|thumb|Miller, su [[Ducati Desmosedici]] di [[Pramac Racing]], precede il compagno di squadra [[Danilo Petrucci]] nel ''warm up'' del [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2018|Gran Premio del Giappone 2018]] di [[MotoGP]].]]
Nel [[Motomondiale 2017|2017]] è nuovamente pilota titolare in [[MotoGP]], con lo stesso team e lo stesso compagno di squadra della stagione precedente. Ottiene come miglior risultato due sesti posti (Olanda e San Marino) e termina la stagione all'11º posto con 82 punti. In questa stagione è costretto a saltare il [[Gran Premio motociclistico del Giappone|Gran Premio del Giappone]] a [[Circuito di Motegi|Motegi]] a causa di una frattura a tibia e perone della gamba destra rimediata in allenamento.<ref>{{cita web|url=http://www.corsedimoto.com/in-pista/motomondiale/motogp-jack-miller-infortunato-salta-la-tappa-a-motegi/|titolo=MotoGP Jack Miller infortunato, salta la tappa a Motegi|autore=Diana Tamantini|data=2 ottobre 2017|editore=Editoriale l'Incontro|accesso=23 novembre 2024}}</ref> Nel [[Motomondiale 2018|2018]] passa a guidare la [[Ducati Desmosedici]] del team [[Pramac Racing]], con compagno di squadra [[Danilo Petrucci]]. Ottiene una pole position in Argentina e due quarti posti (Argentina e Francia) come miglior risultato in gara. Conclude la stagione al 13º posto con 91 punti.
Nel [[Motomondiale 2019|2019]] rimane nello stesso team, con compagno di squadra [[Francesco Bagnaia]]. Ottiene cinque terzi posti (Americhe, Repubblica Ceca, Aragona, Australia e Comunità Valenciana) e chiude la stagione all'ottavo posto con 165 punti. Nel [[Motomondiale 2020|2020]] rimane nello stesso team. Ottiene tre secondi posti ([[Gran Premio motociclistico di Stiria|Stiria]], Comunità Valenciana e [[Gran Premio motociclistico del Portogallo|Portogallo]]) e un terzo posto in Austria e conclude la stagione al settimo posto con 132 punti.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2020/POR/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2020 - World Championship Classification|data=22 novembre 2020|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=23 novembre 2024}}</ref>
Nel [[Motomondiale 2021|2021]] corre con il team ufficiale [[Ducati Corse|Ducati]], con compagno di squadra [[Francesco Bagnaia]]. Ottiene la sua prima vittoria con la casa di Borgo Panigale al [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2021|GP di Spagna]] a Jerez de la Frontera il 2 maggio,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/02-05-2021/motogp-jerez-doppietta-ducati-vince-jack-miller-pecco-bagnaia-3-morbidelli-17-rossi-410659378690.shtml|titolo=MotoGP, gran doppietta Ducati a Jerez: vince Miller su Bagnaia; 3° Morbidelli|autore=Massimo Brizzi|data=2 maggio 2021|editore=RCS MediaGroup S.p.A.|accesso=23 novembre 2024}}</ref> ripetendo l'impresa anche al successivo [[Gran Premio motociclistico di Francia 2021|Gran Premio in Francia]] sulla pista di Le Mans. Giunge terzo in Catalogna, nel Gran Premio dell’Algarve e nel Gran Premio della Comunità Valenciana. Termina la stagione con 181 punti e il quarto posto in campionato.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2021/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|data=14 novembre 2021|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|titolo=MotoGP 2021 - World Championship Classification|accesso=23 novembre 2024}}</ref> Nel [[Motomondiale 2022|2022]] gareggia con lo stesso Team e compagno di squadra della stagione precedente. Fa segnare una altra [[pole position]] (al [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2022|Gran Premio di Misano]]) e torna alla vittoria al [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2022|Gran Premio del Giappone]] chiudendo la stagione al quinto posto.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/25-09-2022/motogp-gp-giappone-vittoria-di-miller-quartararo-8-cade-bagnaia.shtml|titolo=MotoGP GP Giappone: trionfa Miller, Quartararo 8°, Bagnaia cade, noie Aieix Espargaró|data=25 settembre 2022|editore=RCS MediaGroup S.p.A.|autore=Massimo Brizzi|accesso=23 novembre 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2022/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2022 - World Championship Classification|lingua=en|data=6 novembre 2022|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=23 novembre 2024}}</ref>
Nel [[Motomondiale 2023|2023]], dopo cinque anni con Ducati, corre con la [[KTM RC16]] del team [[KTM Factory Racing|Red Bull KTM Factory Racing]], il compagno di squadra è il [[Sudafrica|sudafricano]] [[Brad Binder]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/storie/26-01-2023/motogp-presentata-la-ktm-2023-di-binder-e-miller-1674729419/ecco-la-ktm-italiana-di-brad-binder-e-jack-miller-per-il-2023.shtml|titolo=MotoGP, ecco la KTM 'italiana' di Binder e Miller per il 2023|editore=RCS MediaGroup S.p.A.|data=26 gennaio 2023|accesso=23 novembre 2024}}</ref> Al [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2023|Gran Premio di Spagna]] si classifica terzo sia nella sprint che nella gara ottenendo il miglior risultato stagionale, chiude il campionato all'undicesimo posto.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2023/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2023 - World Championship Classification|lingua=en|data=26 novembre 2023|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=23 novembre 2024}}</ref> Nel [[Motomondiale 2024|2024]] prosegue con la stessa squadra dell'annata precedente, con quasi novanta puunti conclude il campionato al quattordicesimo posto.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2024/SLD/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2024 - World Championship Classification|lingua=en|data=17 novembre 2024|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=23 novembre 2024}}</ref>
Per la stagione 2025 passa al team [[Pramac Racing]], andando a guidare per la [[Yamaha Racing|Yamaha]].<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/motogp/news/motogp-pramac-e-yamaha-confermano-lingaggio-di-miller-per-il-2025/10655698/|titolo=Pramac e Yamaha confermano l’ingaggio di Miller per il 2025|autore=Lorenza D'Adderio|data=19 settembre 2024|accesso=23 novembre 2024|editore=Motorsport Network}}</ref>
==Risultati nel motomondiale==
{{RisMoto|Anno=2011|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]] e [[KTM Factory Racing|KTM]]|9R=Rit|10R=NE|13R=24|15R=16|16R=23|17R=16|18R=Rit|Punti=0}}
{{RisMoto|Anno=2012|Classe=
{{RisMoto|Anno=2013|Classe=Moto3|Moto=[[FTR]] Honda|1R=
{{RisMoto|Anno=
{{RisMoto|Anno=2015|Classe=MotoGP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=Rit|2R=14|3R=12|4R=20|5R=Rit|6R=Rit|7R=11|8R=Rit|9R=15|10R=Rit|11R=19|12R=Rit|13R=12|14R=19|15R=Rit|16R=15|17R=17|18R=21|Punti=17|Pos=19}}
{{RisMoto|Anno=2016|Classe=MotoGP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=14|2R=Rit|3R=NP|4R=17|5R=Rit|6R=Rit|7R=10|8R=1|9R=7|10R=NP|11R=Inf|12R=16|13R=NP|14R=Inf|15R=Rit|16R=10|17R=8|18R=15|Punti=57|Pos=18}}
{{RisMoto|Anno=2017|Classe=MotoGP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=8|2R=9|3R=10|4R=Rit|5R=8|6R=15|7R=Rit|8R=6|9R=15|10R=14|11R=Rit|12R=16|13R=6|14R=13|15R=Inf|16R=7|17R=8|18R=7|Punti=82|Pos=11}}
{{RisMoto|Anno=2018|Classe=MotoGP|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=10|2R='''4'''|3R=9|4R=6|5R=4|6R=Rit|7R=Rit|8R=10|9R=14|10R=12|11R=18|12R=AN|13R=18|14R=9|15R=10|16R=Rit|17R=7|18R=8|19R=Rit|Punti=91|Pos=13}}
{{RisMoto|Anno=2019|Classe=MotoGP|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=Rit|2R=4|3R=3|4R=Rit|5R=4|6R=''Rit''|7R=5|8R=9|9R=6|10R=3|11R=Rit|12R=8|13R=9|14R=3|15R=14|16R=10|17R=3|18R=8|19R=3|Punti=165|Pos=8}}
{{RisMoto|Anno=2020|Classe=MotoGP|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=NE|2R=4|3R=Rit|4R=9|5R=3|6R=2|7R=8|8R=Rit|9R=5|10R=Rit|11R=9|12R=Rit|13R=6|14R=''2''|15R=2|Punti=132|Pos=7}}
{{RisMoto|Anno=2021|Classe=MotoGP|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=9|2R=9|3R=Rit|4R=1|5R=1|6R=6|7R=3|8R=6|9R=Rit|10R=Rit|11R=11|12R=4|13R=5|14R=5|15R=7|16R=Rit|17R=3|18R=3|Punti=181|Pos=4}}
{{RisMoto|Anno=2022|Classe=MotoGP|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=Rit|2R=4|3R=14|4R=3|5R=Rit|6R=5|7R=2|8R=15|9R=14|10R=3|11R=6|12R=3|13R=3|14R='''18'''|15R=5|16R=''1''|17R=2|18R=Rit|19R=6|20R=Rit|Punti=189|Pos=5}}
{{RisMoto|Anno=2023|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[KTM Factory Racing|KTM]]|1R=7|N1=<sup>'''4'''</sup>|2R=6|3R=Rit|N3=<sup>'''9'''</sup>|4R=3|N4=<sup>'''3'''</sup>|5R=Rit|6R=7|N6=<sup>'''6'''</sup>|7R=6|N7=<sup>'''3'''</sup>|8R=Rit|9R=8|N9=<sup>'''7'''</sup>|10R=15|N10=<sup>'''5'''</sup>|11R=8|12R=Rit|13R=14|N13=<sup>'''7'''</sup>|14R=6|N14=<sup>'''4'''</sup>|15R=7|N15=<sup>'''9'''</sup>|16R=7|17R=16|18R=8|N18=<sup>'''6'''</sup>|19R=9|20R=Rit|Punti=163|Pos=11}}
{{RisMoto|Anno=2024|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[KTM Factory Racing|KTM]]|1R=21|2R=5|N2=<sup>'''5'''</sup>|3R=13|N3=<sup>'''7'''</sup>|4R=Rit|5R=Rit|N5=<sup>'''8'''</sup>|6R=Rit|N6=<sup>'''7'''</sup>|7R=16|8R=11|9R=13|10R=12|N10=<sup>'''7'''</sup>|11R=19|N11=<sup>'''5'''</sup>|12R=15|13R=8|N13=<sup>'''8'''</sup>|14R=16|15R=Rit|16R=10|N16=<sup>'''8'''</sup>|17R=11|18R=5|19R=NP|N19=<sup>'''8'''</sup>|20R=13|Punti=87|Pos=14}}
{{RisMoto|Anno=2025|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=11|2R=13|3R=5|4R=Rit|5R=Rit|6R=Rit|7R=7|N7=<sup>'''9'''</sup>|8R=14|9R=Rit|10R=14|11R=8|N11=<sup>'''5'''</sup>|12R=10|13R=18|14R=Rit|15R=14|16R=12|17R=|18R=|19R=|20R=|21R=|22R=|Punti=58|Pos=|LEG=1}}
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Team e piloti MotoGP}}
{{Portale|Biografie|Moto|Sport}}
[[Categoria:Piloti della classe 125]]
[[Categoria:Piloti della Moto3]]
[[Categoria:Piloti della MotoGP]]
|