Sperone Speroni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione
m clean up, replaced: dell''' → dell{{'}}'' (2)
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 10:
|AnnoMorte = 1588
|Epoca = 1500
|Attività = speronescrittore
|Attività2 = filosofo
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Tiziano(Treviso) Vecellio,Portrait Ritratto diof Sperone Speroni, 1544,by TrevisoTiziano Museo Civico Luigi BaldinVecellio.jpg
|Didascalia = [[Tiziano Vecellio|Tiziano]], ''Ritratto di Sperone Speroni'' (1544), Treviso, Museo Civico di Santa Caterina
}}
Riga 27:
A questo periodo risale anche la composizione del ''Dialogo della vita attiva e contemplativa'', che non venne però inserito nei ''Dialogi'' del '42, per motivi tuttora sconosciuti.
 
Membro dell{{'}}''[[Accademia degli Infiammati]]'' e amico di [[Torquato Tasso]] si occupò della revisione della ''[[Gerusalemme liberata]]''. Fu autore della ''[[Canace (tragedia)|Canace]]'', pubblicata a Venezia nel 1546, tragedia che darà seguito a un'accesa polemica tra l'autore e [[Giambattista Giraldi Cinzio]].
 
In seguito intervenne anche nella polemica tra lo stesso Giraldi Cinzio e [[Giovan Battista Pigna]] a proposito dell{{'}}''[[Orlando furioso]]'' e del [[romanzo]] come [[genere letterario]]. Nel [[1560]] si trasferì a [[Roma]] dove divenne amico di [[Annibal Caro]]. Tornato a Padova compose i ''Discorsi Su Dante, Sull'Eneide, Sull'Orlando furioso'' e il ''Dialogo della istoria''.
 
I dialoghi scritti da Sperone Speroni toccano i più svariati argomenti: morali, comportamentali, retorico-letterari e linguistici. Nel ''Dialogo delle lingue'', ad esempio, vengono esposte le più diverse teorie sull’argomento, senza che l’autore intervenga a far capire il suo pensiero.
 
Fu fautore di un classicismo ancor più estremo di quello del vicentino [[Giangiorgio Trissino]], cui rimproverava di aver tratto dalla storia e non dalla mitologia il soggetto della sua ''[[Sofonisba (Trissino)|Sofonisba]]''. Conformemente all'uso greco e, naturalmente, nel pieno rispetto delle [[unità aristoteliche]], si ispirò alle ''[[Heroides]]'' [[Ovidio|ovidiane]] per la ''Canace''.