Dolichopithecus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Il dolicopiteco (gen. Dolichopithecus) è un primate estinto, appartenente ai cercopitecidi. Visse tra il Pliocene medio e il Pleistocene medio (circa 4 - 0,5 milioni d...
 
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
Il dolicopiteco (gen. Dolichopithecus) è un primate estinto, appartenente ai cercopitecidi. Visse tra il Pliocene medio e il Pleistocene medio (circa 4 - 0,5 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.
|nome=''Dolichopithecus''
|statocons=fossile
|immagine=Dolichopithecus ruscinensis skull.JPG
|didascalia=Cranio di ''Dolichopithecus ruscinensis''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|classe=[[Mammalia]]
|superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
|ordine=[[Primates]]
|sottordine=[[Haplorrhini]]
|infraordine=[[Simiiformes]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Parvordine]]|nome=[[Catarrhini]]}}
|superfamiglia=
|famiglia=[[Cercopithecidae]]
|sottofamiglia=[[Colobinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''Dolichopihecus'''
|specie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
}}
Il '''dolicopiteco''' (gen. '''''Dolichopithecus''''') è un [[Primates|primate]] estinto, appartenente ai [[Cercopithecidae|cercopitecidi]]. Visse tra il [[Pliocene]] medio e il [[Pleistocene]] medio (circa 4 - 0,5 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Europa]].
 
==Descrizione==
Questo animale era di dimensioni medio-grandi, e il cranio poteva raggiungere la lunghezza di circa 20 centimetri. Il cranio era allungato e assomigliava a quello dei [[babbuini]], e i [[canini]] erano molto allungati (in particolare negli esemplari maschi). I [[molari]] inferiori erano provvisti di un ipoconulide molto ridotto, tranne che nell'ultimo molare in cui era normalmente sviluppato. In generale, ''Dolichopithecus'' sembrerebbe sviluppare una tendenza evolutiva, soprattutto per quanto riguarda le dimensioni e la morfologia dello scheletro postcranico, dal più antico ''[[Mesopithecus]]''.
 
==Classificazione==
Il genere ''Dolichopithecus'' venne descritto per la prima volta nel [[1889]] da [[Charles Depéret|Depéret]], sulla base di resti fossili provenienti dalla zona di [[Roussillon]] in [[Francia]], risalenti al Pliocene medio. La [[specie tipo]] è '''''Dolichopithecus ruscinensis''''', i cui fossili sono stati ritrovati in numerosi giacimenti pliocenici europei in Francia, Spagna, Bulgaria, Ungheria, Romania, Moldavia e Ucraina). Resti fossili di questa specie sono stati rinvenuti anche in terreni del Pleistocene nei pressi di [[Bouches-du-Rhone]] in Francia. Un'altra specie del Pliocene medio di dimensioni minori, ''D. balcanicus'', è stata descritta sulla base di resti ritrovati in Bulgaria e in Grecia. Al genere ''Dolichopithecus'' sono state anche attribuite altre specie asiatiche come ''D. eohanuman'' e ''D. leptopostorbitalis'', ma sono poi state attribuite ad altri generi (''[[Parapresbytis]]'' e ''[[Kanagawapithecus]]'').
 
''Dolichopithecus'' è un cercopitecide della sottofamiglia [[Colobinae]], strettamente imparentato con altre forme del [[Cenozoico]] europeo come ''Mesopithecus''. SebraSembra che queste due forme facessero parte di una [[radiazione evolutiva]] di scimmie colobine europee piuttosto specializzate, estintesi senza lasciare discendenti.
 
==Paleoecologia==
''Dolichopithecus'', come il suo simile ''[[Mesopithecus]]'', doveva essere un animale semi-terricolo, che passava la maggior parte del tempo a terra e che saliva sugli alberi solo per dormire o nutrirsi. L'ambiente in cui viveva questo animale era costituito da foreste aperte.
 
Dolichopithecus è un cercopitecide della sottofamiglia Colobinae, strettamente imparentato con altre forme del Cenozoico europeo come Mesopithecus. Sebra che queste due forme facessero parte di una radiazione evolutiva di scimmie colobine europee piuttosto specializzate, estintesi senza lasciare discendenti.
==Paleobiologia==
Dolichopithecus, come il suo simile Mesopithecus, doveva essere un animale semi-terricolo, che passava la maggior parte del tempo a terra e che saliva sugli alberi solo per dormire o nutrirsi. L'ambiente in cui viveva questo animale era costituito da foreste aperte.
==Bibliografia==
*Depéret C., 1889, Sur le Dolichopithecus ruscinensis, nouveau singe fossile du Pliocène du Roussillon, C. R. Acad. Sci., 109, 982-983.*
Riga 15 ⟶ 48:
*Spassov N., Geraads D. 2007. Dolichopithecus balcanicus sp. nov., a new Colobinae (Primates, Cercopithecidae) from the early Pliocene of southeastern Europe, with a discussion on the taxonomy of the genus. J Hum Evol.;52(4):434-42.
*Ingicco T (2008) Analyse morphofonctionnelle des os longs de deux colobes fossiles: Mesopithecus et Dolichopithecus. Annal Univ Stud Ferrara Mus Sci Nat 1–7
*Nishimura TD, Takai M, Senut B, Taru H, Maschenko EN, Prieur A. 2012. Reassessment of Dolichopithecus (Kanagawapithecus) leptopostorbitalis, a colobine monkey from the Late Pliocene of Japan. J Hum Evol.;62(4):548-61. doi: 10.1016/j.jhevol.2012.02.006.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mammiferi|paleontologia}}
 
[[Categoria:Primati fossili]]