Episodi di How I Met Your Mother (prima stagione) e Alessandro Diamanti: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
{{Sportivo
|nome=Alessandro Diamanti
|nome completo=
|immagine=
|sesso=M
|sesso = M
|GiornoMeseNascita = 2 maggio
|AnnoNascita = 1983
|luogo nascita=[[Prato]]
|paese nascita={{ITA}}
|codicenazione=
|passaporto=
|altezza=180
|peso=73
|disciplina=Calcio
|ruolo=[[Fantasista]]
|Squadra={{Calcio Livorno}}
|Giovanili anni=1989-1997<br/>1997-1999
|Giovanili squadre=[[Santa Lucia (Prato)|A.C. Santa Lucia]]<br/>{{Calcio Prato}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1999-2000|{{Calcio Prato}}|1 (0)
|2000-2001|→ {{Calcio Empoli}}|0 (0)
|2001-2002|→ {{Calcio Fucecchio}}|24 (3)
|2002-2003|{{Calcio Prato}}|2 (0)
|2003|→ {{Calcio Fiorentina}}|3 (0)}}
{{Carriera sportivo
|2003-2004|{{Calcio Prato}}|20 (4)
|2004-2006|{{Calcio Albinoleffe}} <small>(compr.)</small>|26 (0)
|2006-2007|{{Calcio Prato}}|36 (14)
|2007-|{{Calcio Livorno}}|48 (13)
}}
|Anni nazionale=
|nazionale=
|presenzenazionale(goal)=
|allenatore=
|incontri=
|vittorie=
|aggiornato=14 febbraio 2009
}}
{{Bio
|Nome = Alessandro
|Cognome = Diamanti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Prato
|GiornoMeseNascita = 2 maggio
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Epoca =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
== Ruolo ==
"Alino" Diamanti è un [[fantasista]] [[mancino]], il suo ruolo ideale è di [[trequartista]] centrale dietro a due punte, ma in carriera si è adattato anche a giocare [[mezzapunta]] alle spalle di un centravanti o in un attacco a tre partendo dalla destra, per potersi accentrare e sfruttare il sinistro.
== Carriera ==
Cresciuto calcisticamente nella società pratese ''Associazione Calcio Santa Lucia'' (squadra di cui [[Paolo Rossi]] è Presidente Onorario e nella quale è cresciuto anche [[Christian Vieri]], che ha avuto come primo allenatore il padre di Diamanti<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2007/09/25/LS3PO_LS302.html Quegli anni nel Santa Lucia, il club di Vieri e Paolo Rossi]</ref>), fu prelevato dal [[Associazione Calcio Prato|Prato]], la squadra del cuore<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2003/10/18/ZRSPO_ZRS01.html Diamanti sogna un gol alla Pistoiese]</ref>, nell'estate del [[1997]]<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1997/05/31/ZRB08.html Diamanti acquistato dal Santa Lucia. Il Prato investe sui giocatori di origine locale]</ref>.
Dopo tre stagioni nelle squadre giovanili, l'allenatore Vincenzo Esposito lo fece esordire in prima squadra il [[14 maggio]] [[2000]], all'età di 17 anni, al novantesimo nell'ultima giornata del campionato di [[serie C2|C2/A]] ([[Novara Calcio|Novara]]-Prato), terminata 0-0<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/05/20/ZRB04.html Al "LungoBisenzio" continuano a crescere i giovani talenti]</ref>.
Nell'estate del 2000 venne ceduto in prestito con diritto di riscatto all'[[Empoli Football Club|Empoli]]<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/07/01/ZRS05.html Il Prato fa acquisti a Empoli. Presi Bonatti e Volpe, ceduto in prestito Diamanti]</ref>, dove militò nella Primavera allenata da [[Luca Cecconi]], senza trovare posto da titolare, visto che l'allenatore preferiva schierare [[Francesco Lodi]]. Nel [[Campionato Primavera]] realizzò un gol di testa nella partita contro la capolista Piacenza (3-0<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2001/01/07/LES02.html Vanno a bersaglio Matteini, Diamanti e Del Prete. La Primavera di Cecconi mette sotto il Piacenza]</ref>).
Al termine del campionato l'Empoli non esercitò il diritto di riscatto e Diamanti tornò a Prato, dove all'inizio della stagione successiva giocò l'ultimo spezzone di gara in una partita di [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]]<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2001/08/20/LS604.html Prato, un tempo da grande protagonista. Lanieri tre volte vicini al gol, poi il Chievo passa solo dal dischetto]</ref>, militante in [[serie A]].
A fine settembre fu dato in prestito al [[Associazione Calcio Fucecchio|Fucecchio]]<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2001/09/27/ZRS03.html Diamanti ceduto al Fucecchio]</ref> ([[Serie D]]), allenato da [[Carlo Caramelli]], dove giocò da titolare per buona parte del campionato, realizzando, tra l'altro, un gol da metà campo <ref>[http://diamanti-prato.spaces.live.com/blog/cns!9D603B607F9C53B5!710.entry My name is Alino]</ref> nella partita contro il San Colombano (3-1) il [[21 ottobre]] [[2001]]. A fine stagione partecipò anche al "Torneo Nazionale Giovanile Serie D", scelto nella Rappresentativa D.
Nell'estate del [[2002]] ritornò nuovamente al Prato, la cui squadra nel frattempo è stata promosso in [[serie C1|C1/A]], dove l'allenatore Esposito tenne Diamanti quasi sempre in panchina, preferendo schierare da trequartista il più esperto [[Mario Morfeo]], fratello del più affermato Domenico. Diamanti scese per la prima volta in campo allo stadio "[[Stadio Lungobisenzio|Lungobisenzio]]" nell'ultimo quarto d'ora della partita contro lo [[Spezia_Calcio_1906|Spezia]] (0-1) del [[27 ottobre]] [[2002]]<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2002/10/28/LS612.html Diamanti, il giorno del debutto]</ref>.
L'[[1 gennaio]] [[2003]] venne ceduto in prestito, con diritto di riscatto, alla nuova [[Florentia Viola]]<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2003/01/02/ZRSPO_ZRS04.html Alessandro Diamanti ceduto alla Florentia]</ref> di [[Diego Della Valle|Della Valle]], allenata da [[Alberto Cavasin]], militante in C2/B. Qui Diamanti si alternò tra primavera e prima squadra. Debuttò all' "[[Stadio Artemio Franchi|Artemio Franchi]]" il [[16 febbraio]] 2003 nell' ultimo spezzone di Florentia-[[Associazione_Calcio_Imolese|Imolese]] (0-0), mettendosi in mostra<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2003/02/17/LK3LG_LK302.html Momenti salienti Florentia-Imolese]</ref>.
Successivamente disputò il [[Torneo di Viareggio]]<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2003/02/21/LNSLN_LNS03.html Florentia-Juve fa il pieno al Comunale]</ref> con la squadra Primavera di [[Luciano Bruni]], anche se l'esperienza alla "Coppa Carnevale" fu breve, visto che la Florentia uscì dalla competizione al termine del primo girone eliminatorio.
La Florentia non lo riscattò, preoccupata dai due episodi di [[pneumotorace]]<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2003/04/19/ZR1PO_ZR103.html Diamanti (ex Prato) ricoverato a Pesaro in osservazione]</ref> capitati al giocatore tra aprile e maggio e Diamanti tornò ancora una volta a Prato e firma un quinquennale con la società laniera, dove nella stagione 2003/[[2004|04]], di nuovo in C1/A con il tecnico Vincenzo Esposito, fu spesso titolare nel girone d'andata.
Il [[26 ottobre]] 2003 realizzò in [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]] - Prato (1-1) il primo gol da professionista con un tiro a giro tirato dal vertice destro dell'area e infilato nel sette sul palo lontano<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2003/10/27/LS6LR_LS602.html Momenti salienti Reggiana-Prato]</ref>. La settimana successiva realizzò la prima rete al "Lungobisenzio", su rigore, a coronamento di una grande prestazione condita anche da un palo su punizione, nella partita Prato-Spezia 2-0<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2003/11/03/LS6ZR_LS604.html Pagelle Prato-Spezia]</ref>. Nel girone di ritorno giocò meno a causa di una [[pubalgia]] e realizzò un gol su punizione nel derby [[Pistoiese]]-Prato (1-4)<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/marzo/15/Bellini_esce_Prato_dilaga_ga_10_0403155399.shtml Bellini esce, il Prato dilaga]</ref> il [[14 marzo]] [[2004]]. Nelle ultime giornate venne messo fuori rosa per motivi disciplinari dal tecnico Esposito, che lo reintegrò in occasione dei play-out, in cui il Prato si dovette arrendere alla [[Pro_Patria|Pro Patria]]. Nel corso della stagione venne convocato sia dall'under 20 C, partecipando al torneo internazionale [[Mirop Cup]]<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/ottobre/15/sta_per_campioncini_ga_0_0310155203.shtml C sta per campioncini]</ref>, che dall'under 21 C<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/marzo/20/Riapre_supermarket_serie_C_ga_10_0403205670.shtml Riapre il supermarket serie C]</ref>, rappresentative entrambe selezionate da [[Giorgio Veneri]].
All'inizio del luglio 2004, Diamanti passò in comproprietà all'[[Unione Calcio AlbinoLeffe|AlbinoLeffe]], in [[serie B]], dove il tecnico [[Elio Gustinetti]] lo fece debuttare il [[2 ottobre]] contro il [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] (in trasferta, partita terminata 1-1) in sostituzione dell'infortunato [[Roberto_Bonazzi|Bonazzi]], il titolare nel ruolo di mezzapunta, al quarto d'ora del primo tempo. Debutto emozionante, perché realizzò il passaggio decisivo per il gol di [[Pierre Giorgio Regonesi]] dopo aver fatto tre tunnel consecutivi ai difensori avversari<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/ottobre/03/AlbinoLeffe_rallenta_ga_10_0410033666.shtml Cronaca Bari-AlbinoLeffe]</ref>. Fu il primo di cinque [[assist]] stagionali<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/maggio/15/AlbinoLeffe_gran_riserva_Ternana_non_ga_10_0505158212.shtml Cronaca AlbinoLeffe-Ternana]</ref>. In quella stagione 2004/[[2005|05]] fu anche convocato spesso dalla nazionale under 21 B di [[Giampiero Marini]], giocando al fianco di Francesco Lodi e [[Pasquale Foggia]]<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/dicembre/16/sfida_tra_Under_vinta_dai_ga_10_0412167411.shtml La sfida tra le Under vinta dai talenti di C]</ref>.
Nella stagione successiva Albinoleffe e Prato rinnovarono la comproprietà e arrivò all'Albinoleffe il tecnico Esposito, vecchia conoscenza di Diamanti, che aveva avuto un rapporto di alti e bassi con lui. La stagione iniziò in maniera discreta<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/settembre/18/sempre_Tonellotto_show_ga_10_0509185138.shtml Cronaca Triestina-AlbinoLeffe]</ref>, ma successivamente Diamanti venne accantonato dall'allenatore (escluso dalla rosa) e nell'ultimo giorno del mercato di gennaio, Diamanti decise di tornare nuovamente in prestito al Prato<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2006/02/02/ZRTPO_ZRT01.html Diamanti: ho fatto una scommessa]</ref>, che militava in C2/B, allenato da [[Pierpaolo Bisoli]]. In questo scorcio di stagione realizzò quattro [[gol]] (di cui uno pregevole al [[Cuoiopelli_Cappiano_Romaiano|CuoioCappiano]]<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2006/03/27/LS7LE_LS701.html Prato espugna Santa Croce: vittoria dopo 17 gare]</ref>), più il gol-salvezza con un sinistro da trenta metri nella sfida [[play-out]] Prato-[[Montevarchi_Calcio_Aquila_1902|Montevarchi]] il [[28 maggio]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/iltirreno/2006/05/29/LS7LM_LS701.html Prato festeggia la salvezza in C2. Al Montevarchi non basta il pari]</ref>.
Il [[20 giugno]] [[2006]] il Prato, ancora comproprietario del cartellino, lo riscattò dall'Albinoleffe<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/iltirreno/2006/06/21/ZRTPO_ZRT01.html Prato riscatta Diamanti dall'Albinoleffe]</ref>, e Diamanti rimase nella città toscana, realizzando nella stagione 2006/[[2007|07]] 10 gol in campionato e 5 gol in [[Coppa Italia Serie C]] (di cui una tripletta al [[Pisa_Calcio|Pisa]]<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2006/10/19/ZRTPO_ZRT01.html Il Prato si realizza in Coppa Italia]</ref>). L'aspetto negativo di quella stagione furono le sei giornate complessive di squalifica con cui fu sanzionato. Diamanti chiuse l'esperienza nella sua città natale con un bilancio complessivo di 76 presenze (di cui 2 da capitano) e 24 gol.
Il [[9 luglio]] [[2007]], con la firma di un contratto quinquennale, Diamanti si è trasferito al [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]]<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2007/07/10/LXSLX_LXS02.html Diamanti, Baggio la sua stella]</ref>, che lo ha acquistato sotto consiglio di [[Fabio Galante]]. Ha esordito in Serie A negli ultimi venti minuti della prima giornata, quando l'allenatore [[Fernando Orsi]] l'ha mandato in campo contro la [[Juventus]] (in trasferta, terminata 5-1) il [[25 agosto]]. In Livorno-[[Inter]] (2-2) del 23 settembre 2007, ha giocato per la prima volta da titolare in Serie A<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2007/09/24/LXSLX_LXS01.html Diamanti è per sempre]</ref>, mettendosi in mostra nel corso dei 90 minuti<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2007/09/25/LS3PO_LS301.html Un sinistro puro come Diamanti]</ref>. Nella partita di ritorno colpisce un palo su punizione<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2008/02/17/LXSLX_LXS01.html Quel maledetto legno]</ref>, ma la gioia del primo gol in Serie A è rimandata di una settimana, visto che in Livorno-[[Napoli_calcio|Napoli]] 1-2 del [[24 febbraio]] segna su punizione<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2008/02/25/LXTLX_LXT01.html Il lampo prima del buio]</ref> dopo che l'allenatore [[Giancarlo Camolese]] lo ha mandato in campo nel corso del secondo tempo. A conferma dell'ottimo momento di forma<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/marzo/07/Livorno_scoperto_miniera_Diamanti_ga_10_080307102.shtml Il Livorno ha scoperto la miniera di Diamanti]</ref>, segnerà di nuovo la settimana successiva con un "mezzo-esterno" da quasi 30 metri<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2008/03/03/LXSLX_LXS01.html "Io, scheggia impazzita"]</ref>, il [[2 marzo]], nella partita contro il [[Catania Calcio|Catania]], terminata 1-0<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/marzo/03/Diamanti_per_Livorno_Spine_per_ga_10_080303084.shtml Diamanti per il Livorno. Spine per il Catania]</ref> (rimarrà l'unica vittoria del girone di ritorno dei labronici). Il [[19 aprile]] segna su punizione da 25 metri in [[Roma_Calcio|Roma]]-Livorno 1-1<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/aprile/20/ROMA_CHE_CRAC_ga_10_080420022.shtml Roma che crac]</ref>, nella partita che spegne il sogno di vincere lo scudetto dei giallorossi e rilancia le speranze di permanenza in Serie A degli amaranto, che saranno rese vane alla penultima giornata, quando viene sancita matematicamente la retrocessione. All'ultima giornata, in Empoli-Livorno 2-1, segna il suo quarto gol in campionato, tra l'altro "gol dell'ex", con una staffilata dai 25 metri<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2008/05/19/LS5LE_LS508.html Pagella Empoli-Livorno]</ref>.
La stagione [[2008]]-[[2009|'09]], sotto la guida di [[Leonardo Acori]], comincia con i migliori auspici: rinnovo del contratto fino al 2013, quattro reti in [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]] (di cui una doppietta al [[Torino_calcio|Torino]]<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2008/10/02/LXSLX_LXS01.html Un Livorno da applausi, ma non basta]</ref>) e una rete su punizione nel derby Livorno-Pisa 1-1 del [[20 settembre]]<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2008/09/22/LXSPO_LXS01.html "Basta soffiare e ci danno rigore"]</ref>.
Il [[28 ottobre]] in [[Ancona calcio|Ancona]]-Livorno 2-2, dove è autore di una doppietta, realizza il primo gol della sua carriera direttamente da [[calcio d'angolo]]<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/ottobre/29/Ancona_sotto_poi_scappa_via_ga_10_081029011.shtml L'Ancona va sotto e poi scappa. Ma è super Diamanti]</ref>. Il [[13 Dicembre]] [[2008]], in occasione della partita [[Triestina]]-Livorno 1-1, realizza il primo gol della sua carriera da professionista al volo, raccogliendo appena fuori dall'area un assist aereo direttamente da calcio d'angolo.
<!--PER FAVORE evitiamo di fare menzione di voci di calciomercato che in quanto tali non sono proponibili in un'enciclopedia.-->
==Statistiche==
<!-- <small>
*''Campionato'': Inserire le partite di campionato + gli eventuali spareggi o [[play-off]]/[[play-out|out]].
*''Coppe europee'': [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/Champions League]], [[Coppa UEFA]], [[Coppa Intertoto UEFA|Coppa Intertoto]], [[Coppa delle Fiere]].
*''Altre coppe'': Supercoppe (nazionali, es: [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]], [[Supercoppa di Spagna]], [[Community Shield|Charity/Community Shield]]... o [[Supercoppa UEFA|europea]]), [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]], [[Coppa del Mondo per club FIFA|Mondiale/Coppa del mondo per club]].
*''Totale SquadraX'': Aggiungere la riga se il giocatore ha trascorso più di una stagione nella squadra X.</small>
-->
''Statistiche aggiornate al 14 febbraio 2009''
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre competizioni
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pre
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|colspan="15"|...
|-
|| 1999/2000 || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Prato|Prato]] || [[Serie C2 1999-2000|C2]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
|| 2000/2001 || {{Bandiera|Italia}} [[Empoli_Calcio|Empoli]] || [[Serie B 2000-2001|B]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || -
|-
|| 2000/2001 || {{Bandiera|Italia}} [[Empoli_Calcio|Empoli]] || [[Campionato_Primavera|Primavera]] || 12 || 1 || [[Coppa Italia Primavera]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 1
|-
|| 2001/2002 || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Prato|Prato]] || [[Serie C2 2001-2002|C2]] || - || - || [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
|| sett. 01/2002 || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Fucecchio|Fucecchio]] || [[Serie D 2001-2002|D]] || 24 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 24 || 3
|-
|| 2002/gen. 03 || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Prato|Prato]] || [[Serie C1 2002-2003|C1]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia Serie C]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0
|-
|| gen. 2003 || {{Bandiera|Italia}} [[ACF Fiorentina|Florentia Viola]] || [[Serie C2 2002-2003|C2]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
|-
|| gen. 2003 || {{Bandiera|Italia}} [[ACF Fiorentina|Florentia Viola]] || [[Campionato_Primavera|Primavera]] || 6 || 0 || - || - || - || - || - || - || [[Torneo di Viareggio]] || 3 || 0 || 9 || 0
|-
|| 2003/04 || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Prato|Prato]] || [[Serie C1 2003-2004|C1]] || 20 (+ 2 [[Play_out|Play-Out]]) || 4 || [[Coppa Italia Serie C]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 4
|-
|| 2004/05 || {{Bandiera|Italia}} [[Unione Calcio AlbinoLeffe|AlbinoLeffe]] || [[Serie B 2004-2005|B]] || 18 || 0 || [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 0
|-
|| 2004/05 || {{Bandiera|Italia}} [[Unione Calcio AlbinoLeffe|AlbinoLeffe]] || [[Campionato_Primavera|Primavera]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
|| 2005/gen. 06 || {{Bandiera|Italia}} [[Unione Calcio AlbinoLeffe|AlbinoLeffe]] || [[Serie B 2005-2006|B]] || 8 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 8 || 0
|-
|| 2005/gen. 06 || {{Bandiera|Italia}} [[Unione Calcio AlbinoLeffe|AlbinoLeffe]] || [[Campionato_Primavera|Primavera]] (da fuoriquota) || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 1
|-
|| gen. 2006 || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Prato|Prato]] || [[Serie C2 2005-2006|C2]] || 11 (+ 2 [[Play_out|Play-Out]]) || 4 (+ 1 [[Play_out|Play-Out]]) || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 13 || 5
|-
|| 2006/07 || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Prato|Prato]] || [[Serie C2 2006-2007|C2]] || 25 || 10 || [[Coppa Italia Serie C]] || 6 || 5 || - || - || - || - || - || - || 31 || 15
|-
|| 2007/08 || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 26 || 4 || [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 4
|-
|| 2008/09 || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] || [[Serie B 2008-2009|B]] || 22 || 9 || [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] || 3 || 4 || - || - || - || - || - || - || 25 || 13
|-
!colspan="3"|Totale Prato || 59 (+ 4 [[Play_out|Play-Out]]) || 18 (+ 1 [[Play_out|Play-Out]]) || || 13 || 5 || || X || X || || X || X || 76 (4962 min.) || 24
|-
|colspan="15"|...
|-
!colspan="3"|Totale || 180 (+ 4 [[Play_out|Play-Out]]) || 36 (+ 1 [[Play_out|Play-Out]]) || || 19 || 9 || || X || X || || 3 || 0 || 206 (12302 min.) || 46
|}
Totale '''presenze/ gol/ minuti giocati''' in competizioni professionistiche ( esclusa, quindi, la [[Serie D]] e le competizioni Primavera ): '''158/ 41/ 9362'''
==Note==
{{References|1}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.alessandrodiamanti.splinder.com Fan site su Alessandro Diamanti]
{{Rosa AS Livorno}}
{{Portale|calcio|sport}}
[[Categoria:Personalità legate a Prato]]
[[Categoria:Calciatori dell'A.C. Prato]]
[[Categoria:Calciatori dell'Empoli F.C.]]
[[Categoria:Fucecchio Associazione Calcio]]
[[Categoria:Calciatori dell'ACF Fiorentina]]
[[Categoria:AlbinoLeffe]]
[[Categoria:Calciatori dell'A.S. Livorno Calcio]]
[[de:Alessandro Diamanti]]
[[en:Alessandro Diamanti]]
|