Erittonio (re) e Saltarella: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
La '''saltarella''' è un ballo tradizionale di area [[Abruzzo|abruzzese]] (e in parte anche nel [[Molise]]), ancora molto in uso fino alla seconda metà degli anni '60 ed in occasione di feste e rituali popolari (matrimoni, fidanzamenti, comunioni, uccisione del maiale, carnevale, feste religiose, serenate). La forma più diffusa è la saltarella in coppia (non necessariamente eterosessuale), ma si conservano anche esempi di saltarella a quattro persone o in cerchio. Sono stati individuate delle sottotipologie coreutiche che si esprimono con varianti ritmico-melodiche e coreutiche ben evidenti. La ricerca etnocoreologica sulla saltarella è tuttora in corso.
==Voci correlate==
*[[Saltarello]]
{{portale|Danza|Abruzzo}}
[[Categoria:
|