Pentagono (edificio) e 0: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: cs:Pentagon
 
m Distinguere lo Zero dalla O: corretto un paio di accenti
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=altri usi|titolo=[[zero (disambigua)]]}}
[[Immagine:The Pentagon US Department of Defense building.jpg|thumb|350px|right|Il pentagono, visto da sud-ovest, con il fiume Potomac e il Monumento a Washington in distanza.]]
 
{{Numeri|
'''Il Pentagono''' è il quartier generale del [[Ministero_della_Difesa_(SU)|Ministero della Difesa]], degli [[Stati Uniti|USA]].
Numeroarabo =
0
|
Numerocardinale =
Zero
|
Numeroordinale =
Zeresimo, -a
|
Scomposizionefattori =
N/A
|
Numeroromano =
N/A
|
Numerobinario =
0
|
Numeroesadecimale =
0
|
Funzioneeulero =
0
|
Funzionetau =
∞
|
Funzionesigma =
∞
|
Funzionepi =
0
|
Funzionemobius =
1
|
Funzionemertens =
0
}}
Lo '''zero''' (0) è il [[numero]] che precede [[uno]] e gli altri interi positivi e segue i numeri negativi.
 
Zero significa anche: niente, [[nullo]], [[vuoto]] o un'assenza di valore. Ad esempio se hai zero fratelli, significa che non hai fratelli. Se la differenza tra il numero di oggetti in due insiemi è zero, significa che i due insiemi contengono lo stesso numero di oggetti.
Il Pentagono fu costruito il [[15 gennaio]] [[1943]] ed è la più grande costruzione adibita ad uffici nel mondo. Coloro che lavorano quotidianamente all'interno delle sue mura lo chiamano semplicemente "la Costruzione" o "Forte Fumble" (Palla Persa) Il termine "il Pentagono" è spesso usato per riferirsi al Ministero della Difesa piuttosto che alla costruzione in sé. La pianta della costruzione, situata nella contea di [[Arlington]], in [[Virginia]] è modellata a forma [[Pentagono_(geometria)|pentagonale]] e ospita circa 23.000 fra militari ed impiegati civili e circa 3.000 persone di sostegno non della difesa, rendendolo la costruzione da ufficio a più alta capienza e bassa elevazione del mondo. Ha cinque piani sopra il terreno (e due livelli sotterranei) ed ogni livello ha cinque corridoi ad anello. La sua insolita figura deriva dal fatto che il relativo luogo originalmente progettato, nella campagna di Arlington, sulle rive del [[Potomac]], era circondata da cinque strade. [[Franklin Delano Roosevelt]] volle spostare la sua posizione corrente perché non desiderava che la nuova costruzione ostruisse la vista di [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]] dal cimitero de Arlington.
 
Il numerale o cifra zero si usa nei [[sistemi di numerazione]] posizionali, quelli cioè in cui il valore di una cifra dipende dalla sua posizione. La cifra zero è usata per saltare una posizione e dare il valore appropriato alle cifre che la precedono o la seguono. Ad esempio, per il numero "centodue", si scrivono un 2 nella posizione delle unità (prima posizione da destra) per indicare il due, e un 1 nella posizione delle centinaia (terza posizione) per indicare il cento: la posizione delle decine (seconda posizione) rimane vuota, quindi vi si scrive uno zero, ottenendo così 102.
Fu costruito durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]]; è tuttora considerato uno dei più efficenti complessi di uffici del mondo; nonostante i suoi 28 km di corridoi, non si impiegano più di sette minuti per andare da un qualsiasi ufficio ad un altro.
 
L'edificio ha una superficie calpestabile complessiva di ben oltre
600.000 metri quadrati configurandosi così come il manufatto più
imponente mai costruito dagli esseri umani sulla Terra.
Il Pentagono è stato progettato dall'architetto statunitense George Bergstrom ed è stato costruito fra il 1941 ed il 1943.
Il Pentagono fu inaugurato l'11 settembre del 1943.
 
La sua superficie interna complessiva supera di 3 volte quella dell'Empire State Building di New York
==Storia==
 
Attorno al [[300 AC]], i [[Babilonesi]] iniziarono a usare un semplice sistema di numerazione in cui impiegavano due [[scrittura cuneiforme|cunei]] pendenti per marcare uno spazio vuoto. Comunque, questo simbolo non aveva una vera funzione oltre a quella di segnaposto.
L'[[11 settembre 2001]] fu attaccato da terroristi che fecero precipitare un aereo di linea sull'edificio. Numerosi furono i morti e i feriti.
Sembra infatti che l'origine del segno '''O''' sia da attribuire alla forma dell'impronta lasciata sulla sabbia da un ciottolo tondo (o gettone) dopo essere stato rimosso (e quindi ''mancanza'' del numero).
 
L'uso dello zero come numero in sé è un'introduzione relativamente recente della [[matematica]], che si deve ai matematici indiani. Un primo studio dello zero, dovuto a [[Brahmagupta]] risale al [[628]].
 
Gli [[arabo|arabi]] appresero dagli indiani il sistema di numerazione posizionale decimale, e lo trasmisero agli [[Europa|europei]] durante il [[Medioevo]] (perciò ancora oggi in Occidente i numeri scritti con questo sistema sono detti "numeri arabi"). Essi chiamavano lo zero ''sifr'' (صفر): questo termine indicava un venticello caldo che spirava in particolari periodi dell'anno.
 
Fu in particolare [[Leonardo Fibonacci]] (Leonardo Pisano) a far conoscere la numerazione posizionale in Europa: nel suo ''Liber Abaci'', pubblicato nel [[1202]], egli tradusse ''sifr'' in ''zephirus''; da questo si ebbe ''zevero'' e quindi ''zero''. Anche il termine "cifra" discende da questa stessa parola ''sifr''. Tuttavia già intorno al [[1000]] Gerberto d'Aurillac (poi [[papa]] col nome di [[Papa Silvestro II|Silvestro II]]) utilizzava un [[abaco]] basato su un rudimentale sistema posizionale.
Anche nel libro inglese [[The Crafte of Numbynge]], intorno al [[1300]], viene spiegato chiaramente l'uso dello zero nella rappresentazione dei numeri.
 
Lo Zero era usato come numero anche nella [[Mesoamerica]] [[precolombiano|precolombiana]]. Venne usato dagli [[Olmechi]] e dalle civilizzazioni successive; vedi anche: [[Numerazione Maya]].
 
==Matematica==
 
Lo '''zero''' (0) è sia un [[numero]] che un [[numerale]]. Il [[numero naturale]] che segue lo zero è l'[[uno]], e nessun numero naturale precede lo zero. Lo zero può essere o non essere considerato come numero naturale, a seconda della definizione di numeri naturali.
 
Nella [[teoria degli insiemi]], il numero zero è la dimensione dell'[[insieme vuoto]]: se non hai mele, hai zero mele. Infatti, in certi sviluppi assiomatici della matematica derivati dalle teorie degli insiemi, lo zero è ''definito'' come l'insieme vuoto.
 
Di seguito alcune regole base per trattare il numero zero.
Queste regole si applicano per qualsiasi [[numero complesso]] ''x'', se non diversamente specificato.
*Addizione: ''x'' + 0 = ''x'' e 0 + ''x'' = ''x''. (Vale a dire, 0 è un [[elemento identità]] relativamente all'[[addizione]]).
*Sottrazione: ''x''&nbsp;<tt>-</tt>&nbsp;0 = ''x'' e 0&nbsp;<tt>-</tt>&nbsp;''x'' = <tt>-</tt>''x''.
*Moltiplicazione: ''x''&nbsp;&times;&nbsp;0 = 0 e 0&nbsp;&times;&nbsp;''x'' = 0.
*Divisione: 0&nbsp;/&nbsp;''x'' = 0, per ''x'' diverso da zero. Ma ''x''&nbsp;/&nbsp;0 è [[indefinito]], poiché 0 non ha un multiplo inverso, come conseguenza della regola precedente.
*Esponenziazione: ''x''<sup>0</sup> = 1, eccetto per il caso ''x'' = 0 che può essere lasciato indefinito in alcuni contesti. Per tutti i reali positivi ''x'', 0<sup>''x''</sup> = 0.
 
===Uso esteso dello zero in matematica===
*Lo zero è l'elemento identità di un [[gruppo additivo]] o l'identità additiva in un [[anello (matematica)|anello]].
*In [[geometria]], la [[dimensione]] di un [[punto]] è 0.
*In [[geometria analitica]], 0 è l'origine.
*Il concetto di "praticamente" impossibile nelle [[probabilità]].
*Una '''funzione zero''' è una [[funzione (matematica)|funzione]] con 0 come unico valore possibile. Una particolare funzione zero è uno [[zero-morfismo]]. Una funzione zero è l'identità in un gruppo additivo di funzioni.
*Lo '''zero''' di una funzione è il valore che deve assumere l'incognita affinché la funzione abbia risultato uguale a zero.
 
==Informatica==
===Contare da 1 o da 0?===
Gli esseri umani normalmente contano le cose partendo da 1, eppure in [[informatica]], lo zero è diventato una popolare indicazione del punto di inizio. Ad esempio, in quasi tutti i vecchi [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]], un [[array]] inizia da 1 [[per default]], come è naturale per gli uomini. Con l'evoluzione dei linguaggi, è diventato più comune che per default un array cominci dall'elemento 0. Questo perché con un indice che parte da 1, bisogna sottrarre 1 per avere uno scostamento (offset) corretto quando si deve cercare la posizione di uno specifico elemento.
 
===Distinguere lo Zero dalla O===
==Informazioni==
Se il tuo zero ha un puntino al centro e la lettera-O non ce l'ha, o se la lettera-O sembra quasi rettangolare, mentre lo zero sembra un pallone da [[rugby]] messo in verticale, stai probabilmente guardando un moderno display a caratteri (anche se lo zero con il puntino sembra abbia origine come opzione delle controller [[IBM 3270]]). Se il tuo zero è sbarrato ma la lettera-O non lo è, stai probabilmente guardando un insieme di caratteri [[ASCII]] vecchio stile (gli scandinavi, per i quali Ø è una lettera, maledicono questa scelta).
Malgrado l'edificio sia localizzato in Virginia, ha l'indirizzo postale e il numero di codice postale del distretto di Washington, DC.
 
Se la lettera-O è sbarrata e lo zero non lo è, il tuo display utilizza una vecchia convenzione usata da IBM e da pochi altri dei primi costruttori di [[mainframe]] (gli scandinavi maledicono ''questa'' scelta ancora di più, perché così il conflitto è su due lettere). Alcuni dispositivi [[Burroughs Corporation|Burroughs]]/[[Unisys]] mostrano lo zero con una barra rovesciata. Un'altra convenzione delle prime stampanti a matrice lascia lo zero intatto, ma aggiunge una piccola coda alla lettera-O così che sembra una Q rovesciata o una O in corsivo maiuscolo.
All'edificio sono assegnati sei numeri di codice postale, uno per ogni dipartimento:
#[[United States Army|Esercito]], USA-20310-0101
#[[United States Navy|Marina]], USN_20350-2000
#[[United States Air Force|Aeronautica]], USAF-20330-1620
#[[United States Marine Corps|Marines]], USMC-20380
#[[Gruppo_Dirigente_(Pentagono)|Gruppo Dirigente (Joint Staff)]], 20318-7000
#[[Segreteria_della_Difesa_(SU)|Segreteria della Difesa (Secretary of Defense)]], 20301-1200
 
Il carattere utilizzato sulle targhe automobilistiche europee distingue i due simboli rendendo la O più ovale e lo zero più rettangolare, ma in molti casi aprono lo zero nella parte in alto a destra, in modo che il cerchio non sia chiuso.
== Collegamenti esterni ==
{{commons|Pentagon (building)}}
*{{en}} [http://www.dtic.mil/ref/html/Welcome/general.html The Pentagon website]
*{{en}} [http://www.defenselink.mil/pubs/pentagon/ The Pentagon]
*{{en}} [http://www.defenselink.mil/ United States Department of Defense website]
*{{en}} [http://www.rewardsforjustice.net/english/acts_of_terror/index.cfm?page=Hijack Rewards for Justice]
*{{en}} [http://www.greatbuildings.com/buildings/The_Pentagon.html Great Buildings Online - The Pentagon]
*{{en}} [http://renovation.pentagon.mil/ Pentagon Renovation Program]
 
----
== Mappa stradale, topografica e visione aerea ==
*{{en}} '''[http://kvaleberg.com/extensions/mapsources/index.php?params=38.87162318_N_-77.05506549_E_type:landmark_region:US Maps and aerial photos]'''
**{{en}} Mappa stradale su [http://www.mapquest.com/maps/map.adp?latlongtype=decimal&latitude=38.87162318&longitude=-77.05506549&zoom=7 Map Quest]
**{{en}} Mappa topografica su [http://topozone.com/map.asp?lat=38.87162318&lon=-77.05506549&s=50&size=m&datum=nad83 Topo Zone]
**{{en}} Immagine aerea e mappa topografica su [http://terraserver-usa.com/image.aspx?s=13&lon=-77.05506549&lat=38.87162318&w=2 Terra Server USA]
**{{en}} Immagine dal satellite su [http://maps.google.com/maps?ll=38.87162318,-77.05506549&spn=0.03,0.045&t=k Google local]
 
''Parti di questo articolo contengono materiale tratto dal [[FOLDOC]], utilizzati dietro [http://en.wikipedia.org/wiki/Public_Domain_Resources/Foldoc_license permesso].''
[[Categoria:Stati Uniti]]
[[categoria:11 settembre 2001]]
 
[[csca:PentagonZero]]
[[cs:Nula]]
[[da:Pentagon-bygningen]]
[[deda:Pentagon0 (tal)]]
[[ende:The PentagonNull]]
[[eoen:Pentagono0 (Usononumber)]]
[[eseo:El PentágonoNulo]]
[[etes:PentagonCero]]
[[fiet:PentagonNull]]
[[frfi:Pentagone0 (États-Unisluku)]]
[[gafr:An0 Peinteagán(nombre)]]
[[hegl:פנטגוןCero]]
[[idhe:Pentagon0 (gedungמספר)]]
[[jaia:ペンタゴンZero]]
[[nlja:Het Pentagon0]]
[[ko:0]]
[[no:Pentagon (bygning)]]
[[la:0]]
[[pl:Pentagon (budynek)]]
[[ptnl:O PentágonoNul]]
[[nn:0]]
[[ro:Pentagon, Washington D.C.]]
[[pl:Zero]]
[[ru:Пентагон (США)]]
[[simplept:The PentagonZero]]
[[svru:Pentagon0 (byggnadчисло)]]
[[trsimple:PentagonZero]]
[[zhsl:五角大楼0 (število)]]
[[sv:0 (siffra)]]
[[th:0]]
[[zh:0]]