Discussione:Torino e Wisla Kraków: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vaglio
 
Redirect a Wisla Cracovia
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Wisla Cracovia]]
__TOC__
== L'elenco dei comuni limitrofi ==
 
L'elenco dei comuni limitrofi non è corretto, se ci si deve limitare a quelli confinanti allora questi devono essere soltanto:
Beinasco, Borgaro Torinese, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Pecetto Torinese, Pino Torinese, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Trofarello, Venaria.
Gli altri sono comuni dei dintorni, ma non limitrofi (e ho ancora dubbi sul confine con Trofarello).
 
È in atto la revisione di questo dato ma, comprensibilimente è un lavoro piuttosto lungo (se vuoi aderire; [[Wikipedia:Progetto geografia/Antropica/Comuni/Comuni limitrofi]], : la lista corretta è questa: Borgaro Torinese, Settimo Torinese, San Mauro Torinese, Baldissero Torinese, Pino Torinese, Pecetto Torinese, Moncalieri, Nichelino, Beinasco, Orbassano, Rivoli, Grugliasco, Collegno, Venaria
:--[[Utente:Sbisolo|Sbisolo]] 15:50, Nov 20, 2004 (UTC)
 
se volete lo stemma del comune di torino potete prenderlo da http://luigimaselli.altervista.org/immagini/italy_torino_coat.svg
 
== Torino-Grande Pera.. MA è NECESSARIA QUESTA AGGIUNTA? ==
 
Non per essere cattivo o saccente (dio me ne scampi) ma la curiosità sulla Grande Pera la trovo piuttosto inutile.. anzi vuota per essere scritta con dovizia di particolari su di un articolo Enciclopedico.. anche perchè... per prima cosa (poi magiari sbaglio e mi scuso se mi sbaglio) mi sembra un fatto quasi autobiografico...scritto da qualche "perenauta" come si chiamano gli scrittori sul blog che linkano nell'articolo... e non mi pare proprio un link così importante per una encliclopedia, che, seppure libera, forse può ancora evitarsi aggiunte così vuote.
Se sono stato pesante o violento chiedo sucsa, ma essendo per metà torinese mi spiace vedere un articolo così scarno in questa splendida città barocca. (Alle eventuali critiche rispondo che un pesnierino di aggiunte lo farò in queste settimane). A presto. buon lavoro a tutti. Marrabbio2
 
Per me non è necessaria, ma come diceva Gac, ora che non è un articolo a se stante, si può cancellare oppure (più democraticamente) se qualcuno vuole si può aprire una discussione in merito, magari con votazione. [[Utente:Urby2004|'''<font color=orange>S<font color=blue>&gamma;<font color=brown>&omega;<font color=red>&Omega;<font color=green>&eta;<font color=black>&Sigma;''']] <font color=black><sup>[[Discussioni utente:Urby2004|<font color="blue">t&alpha;lk]]</sup> 19:17, Dic 16, 2004 (UTC)
 
==Proposta di votazione per chi vuole mantenere la Grande Pera==
Come suggerito da Urby2004, io apro questa piccola votazione... Volete mantenere o no la Grande pera tra le curiosità? Vi ricordo che è una Encilopedia non un blog :D.
 
NO. La cancellazione è stata fatta, pur non tenendo conto di un pronunciamento già avvenuto in precedenza, proprio grazie al fatto che non venivano perse delle informazioni. Questa votazione, quindi rompe una delle condizioni poste per la cancellazione dell'articolo. --[[Utente:M7|M/]] 13:27, Dic 22, 2004 (UTC)
 
A questo punto potrei inserire un articolo sui cartelli stradali che leggo mentre sono sul tram per la Statale, ma non vedo a che gioverebbe sulla serietà dell'Enciclopedia. Mi sono state fatte storie su un certo Dalì nudo affermando che l'articolo sarebbe scoppiato di cazzate...perdonate la volgarità... ma credo sia ben collega sella grande pera! [[Utente:Marrabbio2|Marrabbio2]]
 
Tieni presente che se da qui viene cancellata l'informazione trasferita dall'articolo cancellato, contesterò la validità della votazione (*) per la cancellazione, di fatto riportando la situazione a quella precedente. Pur essendo stato contrario alla cancellazione, manterrei la soluzione adottata ora, certamente non contraria alle linee guida di Wikipedia. Vedi [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia]] e [[m:Wiki is not paper]]. --[[Utente:M7|M/]] 13:55, Dic 22, 2004 (UTC)
 
Io da qui non cancello nulla da solo, non mi sono mai permesso e non mi piace che venga messo in dubbio la mia sincerità o onestà (contesterò la validità della votazione per la cancellazione, hai detto) . Per questo ho chiesto chiesto sondaggino, per sapere cosa ne pensano gli altri wikipediani. Non volevo offendere nessuno, dico solo che mi sono state dette cose ben peggiori per un articolo serio che ho scritto in passato e che la Grande PEra sembra un blog tra amici più che una cosa da Enciclopedia. Che sia su web e non su carta lo so bene e so bene che è libera. Ho espresso solo parere contrario.[[Utente:Marrabbio2|Marrabbio2]] 14:09, Dic 22, 2004 (UTC)
 
A me non sembra che la votazione per la cancellazione prevedesse la non perdita delle informazioni. Dove stava scritto? Io (come gli altri credo) votai per la cancellazione, che ha un significato non fraintendibile. Poi venne aggiunta qua da Gac con le motivazioni che diede ad Ares. Quindi credo che questo piccolo sondaggio sia del tutto leggittimo. [[Utente:Urby2004|'''<font color=orange>S<font color=blue>&gamma;<font color=brown>&omega;<font color=red>&Omega;<font color=green>&eta;<font color=black>&Sigma;''']] <font color=black><sup>[[Discussioni utente:Urby2004|<font color="blue">t&alpha;lk]]</sup><font color:black> 14:11, Dic 22, 2004 (UTC)
 
Non c'è nessuna volontà di mettere in discussione la tua sincerità o onestà, se appare questo dal mio scritto ti chiedo scusa. A me dispiace che vengano persi dei contenuti, anche se rispetto ai massimi sistemi possano essere banali. Non conosco Torino, essendoci stato una sola volta. Non la conoscevo prima e non la conosco a tutt'oggi. Però da qualche tempo so che qualcuno la chiamava "grande pera". Lo so grazie a Wikipedia. Probabilmente se avessi sfogliato cento riviste e dieci enciclopedie non lo avrei mai saputo. Ecco uno dei motivi per cui quell'informazione può rimanere. --[[Utente:M7|M/]] 14:24, Dic 22, 2004 (UTC)
 
PS: (*) per votazione, intendo questa [[Wikipedia:Pagine da cancellare/archivio2004-5#Grandepera]]. Lì si afferma che il contenuto viene spostato e non cancellato. --M/
 
Scusa M/, continuo a non seguirti... si parlava di spostare la discussione, non la pagina Grandepera, infatti guardando le votazioni puoi vedere qualche +1 per la cancellazione. In fondo c'è il post di Gac, ma è successivo a tutte le votazioni... [[Utente:Urby2004|'''<font color=orange>S<font color=blue>&gamma;<font color=brown>&omega;<font color=red>&Omega;<font color=green>&eta;<font color=black>&Sigma;''']] <font color=black><sup>[[Discussioni utente:Urby2004|<font color="blue">t&alpha;lk]]</sup><font color:black> 14:29, Dic 22, 2004 (UTC)
 
Siccome ho l'impressione che oltre che per il caso specifico qualcuno di voi si stia battendo per il concetto, vi invito a esprimere le vostre idee su cosa è opportuno mettere su Wikipedia [[Discussioni Wikipedia:Cosa mettere su Wikipedia|qui]].<br/>
Ciao,
:[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 14:54, Dic 22, 2004 (UTC)
 
Non si tratta di validità della votazione o quant'altro. E nemmeno il semisondaggio qui sotto serve. Abbiamo già fatto una votazione e abbiamo detto che non ci sembra che a Grandepera vada dedicato un articolo. Alcuni di noi hanno pensato che era una buona idea spostarlo qui (tutta la discussione su grandepera la trovate [[Discussioni utente:Frieda/Grandepera|qui]]), altri non ne sono convinti.. beh, scusate se ve lo dico, ma il sondaggino qui sotto non servirà a nulla. Se non riusciamo a trovare un accordo, un accordo concettuale, che vada oltre il problema di grande pera, ci troveremo a giocare a Penelope: tizio lo cancella e caio lo rimette. Ci ritroviamo una bella ''edit war'' per nulla. E a questo non c'è sondaggio che tenga..
:|[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 15:05, Dic 22, 2004 (UTC)
 
Chiedo scusa, non volevo tirare su un enorme putiferio. Non sapevo che esistesse già una discussione su questa perettata e in effetti se rileggo quel che ho scritto io e che han scritto altri si ritrovano le stesse cose della discussione sull'articolo Grande Pera. Io non ce l'ho con chi lo vuole consefvare il punto è che secondo me stride con l'articolo in se. Dato che poche persone chiamarono così questa città e M7 ha detto che non lo avrebbe saputo se non l'avesse letto (chiedo scusa se sbaglio qualche locuzione...) e sarebbe utile conservare questa curiosità, vorrei capire che mi diceste se io aggiungessi come curiosità a [[Cislago]] (dove vivo) che tra noi amici (una quarantina?) chiamiamo Cheeselake... Il punto non è rivedere cosa pubblicare o cosa no in base all'interesse...perchè una cosa può anche interessare solo 10 persone in Italia ma magari parla di un concetto astrofisico o matematico....o un dipinto scoperto da poco o non so che altro... ma un nomignolo su una città con un link ad un sito che spiega come fare la bagna cauda...a questo punto me lo vado a cercare come voce la bagna cauda...senza annedoti che fanno ridere solo chi conosce i fatti descritti. Tutto qui. [[Utente:Marrabbio2|Marrabbio2]] 15:18, Dic 22, 2004 (UTC)
 
* Premettendo che il destino del paragrafo è sicuramente una questione di poco conto, vorrei far notare che la "notizia" è incompleta. Come l'autore dell'articolo originario ha in seguito comunicato, il termine era diffuso tra 10 amici e non tra tutti i pendolari della linea come l'articolo lascia intendere. Quindi qualunque sia la decisione che la comunità prenderà propongo di sostituire la frase: ""Grandepera" è un termine sorto, verso la fine del 1999, tra i pendolari della linea ferroviaria Torino-Savona." Con ""Grandepera" è un termine sorto, verso la fine del 1999, tra una decina di pendolari della linea ferroviaria Torino-Savona." <br/> Circa la più importante "questione generale" che Frieda solleva, direi che qualunque gruppo di 10 persone può assegnare un nomignolo ad ogni città italiana, farci un sito (magari con qualche banner), e aggiungere la voce al relativo comune, credo che non sia una bella prospettiva. --[[Utente:Lukius|lukius]] 15:29, Dic 22, 2004 (UTC)
 
'' Con ""Grandepera" è un termine sorto, verso la fine del 1999, tra una decina di pendolari della linea ferroviaria Torino-Savona."'' appunto... poi magari scriviamo articoli su come io e mio fratello abbiamo addobbato l'albero di Natale...[[Utente:Marrabbio2|Marrabbio2]]
 
Scusa lo strike Lukius, ma hai travisato cosa ha scritto Robywan: a Simone che scriveva "''Comunque tornando seri, credo che i contenuti riguardanti quell'articolo interessino non più di dieci (a dir tanto) persone''", Robywan ha risposto "''Grandepera è uno scherzo, un piccolo fenomeno che ha interessato più di 10 persone''".<br/>
<small>Mi faccio del male da sola: ''forse undici ;-D''</small>
:[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 15:46, Dic 22, 2004 (UTC)
 
Scusa Frieda "ma più di 10 persone" vuol dire appunto undici o dodici, massimo 15, altrimenti avrebbe scritto "più di 100", "quasi 50". Su, togliamo lo strike :))--[[Utente:Lukius|lukius]] 15:48, Dic 22, 2004 (UTC)<br/>
P.S. Fatto io perché credo che le opinioni o le interpretazioni personali possono anche essere sbagliate. Tanto i nostri (più di 10 :D ) lettori potranno leggere tutta la discussione e interpretare la frase secondo la tua visione o secondo la mia :) In alternativa, propongo di inserire l'esatta frase dell'autore nel testo dell'articolo e ognuno capirà ciò che vuole :) --[[Utente:Lukius|lukius]] 16:29, Dic 22, 2004 (UTC)
 
 
===MANTENERE===
* [[Utente:Frieda|Frieda]] ([[discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 12:36, Dic 22, 2004 (UTC)
* [[Utente:Twice25|Twice25]] / [[Discussioni utente:Twice25|ri-cyclati]] / [[Aiuto:Wikiquette|<font color=green>"Merry Xmas"</font>]] [[Immagine:300px-Beati_gli_operatori_di_pace-part.jpg|20px|Stella cometa]] 13:32, Dic 22, 2004 (UTC)
* [[Discussioni utente:Gac|<font color="green"><small>'''Gac'''</small></font>]] (in trasferta), Dic 22, 2004 (UTC)
 
===ELIMINARE===
*[[Utente:Marrabbio2|Marrabbio2]]
*[[Utente:Archenzo|Enzo]] [[discussioni utente:Archenzo|messaggi]] 10:49, Dic 22, 2004 (UTC)
* [[Utente:Urby2004|'''<font color=orange>S<font color=blue>&gamma;<font color=brown>&omega;<font color=red>&Omega;<font color=green>&eta;<font color=black>&Sigma;''']] <font color=black><sup>[[Discussioni utente:Urby2004|<font color="blue">t&alpha;lk</sup><font color:black>]] 14:11, Dic 22, 2004 (UTC)
 
 
===Una terza via?===
 
Non si potrebbe semplicemente '''ridurre''' la parte riguardo a Grandepera? una cosa tipo:
La città di Torino è stata soprannominata scherzosamente Grandepera, parafrasando ''Grande Mela'' per New York.
Si tratta di un appellativo diffuso soprattutto tra i lavoratori pendolari della città, ma che ha avuto una certa
diffusione anche in rete".
Questa forma, o una simile, mi sembra più consona ad un'enciclopedia, non solo per linguaggio, ma anche perché conserva le informazione più importanti e pertinenti all'articolo (che è su Torino, non sui jargon dei pendolari).
Ci potrebbe stare magari il link al sito segnalato, anche se alla fin fine non è una pagina su Torino come Grandepera ma piuttosto un gioco tra un gruppo di amici che paiono conoscersi...
Che ne dite? --[[Utente:Lopo|Lopo]] 19:41, Dic 27, 2004 (UTC)
 
== struttura romana ==
 
''la città attuale conserva ancora nel centro la struttura di accampamento romano, con 3-4 assi orizzontali intersecati ad angolo retto da molte vie perpendicolari.''
 
Questa è una misconception, direbbero gli inglesi, che si trascina da una vita. Anche lasciando perdere via Pietro Micca che è stata costruita a fine '800, la struttura squadrata delle vie di Torino è stata una scelta rinascimentale dei Savoia che non hanno esitato a raddrizzare per quanto possibile le vie (es. via Milano) che durante il medioevo si erano avviluppate come in tutte le città. --<small><tt>.mau.</tt></small> [[Discussioni utente:.mau.|<small>(ca m' disa...)</small>]] 11:34, Dic 17, 2004 (UTC)
 
A mio avviso questa politica urbanistica sabauda è una conservazione dell'antico assetto romano, semmai prolungato e allrgato anche ad arterie di nuova costruzione. Quindi trovo che questa frase sia giusta. Anche perchè l'urbanistica torinese è diversa dalla scacchiera palermitana o di Barcellona (quella si voluta negli ingrandimenti successivi all'epoca romana). [[Utente:Marrabbio2|Marrabbio2]]
 
beh, via garibaldi è esattamente il decumano romano, così come le sue traverse, in largo numero sono esattamente i centuri. che poi alcune vie non siano squadrate, o siano state modificate in seguito, lo vedrei più come una eccezione che non come una regola.[[Utente:Lemke|Lemke]]
 
== quartieri ==
Non mi dispiacerebbe ampliare la sezione riguardanti i quartieri di torino magari dando qualche cenno storico e con qualche foto...cosa ne pensate??facendo anche cenno alle grandi trasformazioni positive e non in corso in città in vista delle olimpiadi [[Utente:Gabridelca|gabridelca]] 14:33, Giu 9, 2005 (CEST)
* +1 All'inserimento di note storiche sui quartieri della citta'. Si puo' mettere sicuramente anche qualche informazione sulle novita' di metropolitana, passante ferroviario, nuovi quartieri e palazzi olimpici, pero' bisogna stare attenti a che non diventi una pubblicita' turistica della citta'... Ciauz! [[Utente:Fredericks|Fede]] [[Discussioni utente:Fredericks|(msg)]] 18:59, Giu 27, 2005 (CEST)
*Ho aggiunto una scheda relativa a [[Vanchiglia]] (e vanchiglietta) e [[Torino Centro]]. In realtà su Vanchiglia, a parte le solite 4 cose sul nome, non saprei bene cos'altro mettere, mentre la scheda su torino centro rischia di essere in piccolo una scheda sull'intera città, visto che, invece ci sarebbe fin troppo da mettere... [[utente:Lemke|Lemke]]
 
== abitanti ==
 
Ragazzi, mi sa che il numero di abitanti nel box informativo, è sbagliato... ;) [[Utente:CapPixel|CapPixel]] 13:39, 3 dic 2005 (CET)
:qulacuno continua a cambiare il numero di abitanti a 900000... a me risulta 862000... qualcuno ne sa di +?--[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 14:47, 27 gen 2006 (CET)
 
::i dati istat al 31/12/04 danno 902255 . --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 14:54, 27 gen 2006 (CET)
 
:::bene! mettiamo quelli ufficiali allora! --[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 16:46, 27 gen 2006 (CET)
 
== Webcamera ==
 
* [[Torino]]: http://www.comune.torino.it/telecamera/
Ciao --[[Utente:IAAL|IAAL]] 20:54, 1 feb 2006 (CET)
 
== Corso Francia ==
 
Anche se un ramo della via Francigena passava indubbiamente da Rivoli a Torino, non era certo l'attuale corso Francia, che fu costruito nel '700 per unire il castello di Rivoli con il confine occidentale della città (tanto che è fuori dall'asse ortogonale della città, ma è comunque tutto dritto, cosa che una qualunque via medievale non può certo essere) --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 12:54, 19 giu 2006 (CEST)
 
== SPORT ==
 
non sarebbe il caso di inserire anche i Campionati Europei di Pattinaggio Artistico 2005 (disciplina seguitissima in tutta europa)?
 
== TORINO CITTA' DEL DIAVOLO ==
 
A mio parere è da inserire nella voce "Curiosità" il fatto che Torino è detta la città del diavolo, o allmeno così mi ha detto mia nonna (che conosce molte di queste dicerie sulla sua città).
 
:se non ricordo male, Torino fa parte di un "triangolo nero" (anche di un "triangolo bianco", non ci si fa mai mancare nulla). Però ci vorrebbe qualcuno che ne sappia un po' di più oppure che abbia a disposizione i libri di Rossotti per tirare giù delle informazioni più complete. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 10:10, 4 set 2006 (CEST)
 
::La leggenda vuole che Torino faccia parte sia del triangolo della magia bianca, con [[Lione]] e [[Praga]] (o [[Cracovia]]), sia di quello della magia nera, con [[Londra]] e [[San Francisco]]. I vertici dei due triangoli sarebbero rispettivamente piazza Castello e piazza Statuto. Su internet si possono trovare moltissime citazioni, anche se risalire all'origine della leggenda è un altro paio di maniche. Volendo indicare una fonte si può indicare la "Guida ai luoghi misteriosi d'Italia" di Cordier. Ciao, [[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 21:03, 4 set 2006 (CEST)
 
:::In effetti i luoghi "misteriosi" o legati a leggende di torino sono molti... ne avevo letto in rete da qualche parte...--[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 23:45, 4 set 2006 (CEST)
 
== Casasonica ==
A parte l'opportunità di inserirla (allora bisognerebbe mettere anche le centinaia di piccole e medie aziende dei vari comparti)... comunque Casasonica non è un'etichetta discografica ma mi risulta sia solo uno studio di registrazione: gli stessi Subsonica incidono per la EMI e non per Casasonica...
 
:Sono d'accordo e l'ho tolta; se in futuro dovessere affermarsi e acquistare particolare rilevanza la metteremo volentieri, ma per adesso non è il caso. --[[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 12:38, 19 set 2006 (CEST)
 
== Vaglio ==
 
Ho aggiunto questo vaglio per migliorare la voce, che potrebbe andare in vetrina poiche abbastanza lunga, ma non prolissa.
Chiedo la collaborazione di tutti per migliorarla un po' prima di mettere la richiesta di vetrina. Guardare [[Wikipedia:Vaglio/Torino]]
Ritorna alla pagina "Torino".