Lucia di Lammermoor e Matthew Dunn: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Mike Martin (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|nuotatori australiani}}
{{Opera
{{Bio
|titoloitaliano=Lucia di Lammermoor
|Nome = Matthew Stephen
|immagine=
|Cognome = Dunn
|didascalia=
|Sesso = M
|titolooriginale=
|LuogoNascita = Leeton
|linguaoriginale=[[Lingua italiana|italiano]]
|GiornoMeseNascita = 2 settembre
|genere=
|AnnoNascita = 1973
|musica=[[Gaetano Donizetti]]<br />([http://www.dlib.indiana.edu/variations/scores/adg7955/large/index.html partitura online])
|LuogoMorte =
|libretto=[[Salvadore Cammarano]]<br />([http://www.librettidopera.it/lucialam/lucialam.html libretto online])
|GiornoMeseMorte =
|soggetto=''[[The Bride of Lammermoor]]'' di [[Walter Scott]] ([[1819]])
|AnnoMorte =
|numeroatti=due parti e tre atti
|PreAttività = è un ex
|epocacomposizione=giugno - [[6 luglio]] [[1835]]
|Attività = nuotatore
|primarappresentazione=[[26 settembre]] [[1835]]
|Nazionalità = australiano
|teatro=[[Napoli]], [[Teatro San Carlo (Napoli)|teatro San Carlo]]
}}
|primaitaliana=
{{Sportivo
|teatroprimaitaliana=
|Nome= Matthew Dunn
|versionisuccessive=*[[Parigi]], Théâtre de la Renaissance, [[6 agosto]] [[1839]]
|NomeCompleto= Matthew Stephen Dunn
|personaggi=*''Lord Enrico Ashton'' ([[baritono]])
|Immagine=
* ''Lucia'', sua sorella ([[soprano]])
|Sesso = M
* ''Sir Edgardo di Ravenswood'' ([[tenore]])
|CodiceNazione = {{AUS}}
* ''Lord Arturo Bucklaw'' (tenore)
|Altezza=
* ''Raimondo Bidebend'', educatore e confidente di Lucia ([[basso (voce)|basso]])
|Peso=
* ''Alisa'', damigella di Lucia ([[mezzosoprano]])
|Disciplina= Nuoto
* ''Normanno'', capo degli armigeri di Ravenswood (tenore)
|Specialità= 100&nbsp;m, 200&nbsp;m, 400&nbsp;m misti, 4x100&nbsp;m sl, 4x200&nbsp;m sl
* ''Dame e cavalieri, congiunti di Ashton, abitanti di Lammermoor, paggi, armigeri, domestici di Ashton''
|Ruolo=
|autografo=proprietà del Comune di [[Bergamo]]
|Ranking=
|Squadra=
|Palmares=
{{Palmarès
|competizione 3 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali in vasca corta]]
|oro 3 = 8
|argento 3 = 2
|bronzo 3 = 0
|competizione 4 = [[Giochi PanPacifici]]
|oro 4 = 6
|argento 4 = 1
|bronzo 4 = 3
|competizione 5 = [[Giochi del Commonwealth]]
|oro 5 = 4
|argento 5 = 0
|bronzo 5 = 0
|dettagli=
}}
|Incontri=
|Allenatore=
|Aggiornato= 4 agosto 2007
}}
 
Specializzato nei misti ha partecipato alle Olimpiadi di {{OE|Nuoto|1996}}.
'''''Lucia di Lammermoor''''' è un'opera in tre atti di [[Gaetano Donizetti]] su libretto di [[Salvadore Cammarano]], tratto da ''[[The Bride of Lammermoor]]'' (''La sposa di Lammermoor'') di [[Walter Scott]].
 
La prima assoluta ebbe luogo al [[Teatro San Carlo (Napoli)|teatro San Carlo]] di [[Napoli]] il [[26 settembre]] [[1835]]. In seguito lo stesso Donizetti curò una versione francese che andò in scena al Théâtre de la Renaissance di [[Parigi]] il [[6 agosto]] [[1839]].
 
È la più famosa tra le opere serie di Donizetti. Oltre al duetto nel finale della prima parte, al vibrante sestetto ''Chi mi frena in tal momento?'' e alla celebre scena della pazzia di Lucia, la struggente cabaletta finale ''Tu che a Dio spiegasti l'ali'' è considerata una dei più bei pezzi d'opera tenorili.
 
== Trama ==
L'azione si svolge in [[Scozia]], alla fine del [[XVI secolo]], nel [[castello (architettura)|castello]] di [[Ravenswood]].
 
=== Antefatto ===
La nobile famiglia Asthon, alla quale appartengono i fratelli Enrico e Lucia, ha usurpato i beni e il castello della famiglia Ravenswood, il cui unico erede è Edgardo. Lucia e Edgardo si amano segretamente.
 
=== Parte prima (''La partenza'') ===
'''Quadro primo''' - Durante una battuta di [[caccia]], Lord Enrico Ashton viene a sapere dell'amore di Lucia per l'odiato Edgardo e giura di ostacolarlo con ogni mezzo.
 
'''Quadro secondo''' - Nel [[parco]] del castello, Lucia attende Edgardo e racconta ad Alisa, sua [[dama di compagnia]], l'antica lugubre storia di un Ravenswood che in quello stesso luogo uccise per gelosia la propria amata e il cui fantasma, da quel giorno, si aggira inquieto presso la [[fontana]] (''Regnava nel silenzio''). Alisa interpreta il racconto come un cattivo presagio e mette in guardia Lucia dal rischio di subire la stessa sorte.<br />
Lucia e Edgardo si scambiano gli [[Anello (gioiello)|anelli]] nuziali e si congedano giurandosi [[amore]] e fedeltà eterni (''Verranno a te sull'aure'').
 
=== Parte seconda (''Il contratto nuziale'') ===
'''Atto primo, quadro primo''' - Le lotte politiche che sconvolgono la Scozia indeboliscono il partito degli Asthon e avvantaggiano quello di Edgardo. Enrico, per riequilibrare le sorti della contesa e salvare la sua casata, impone alla sorella di sposare un uomo ricco e potente, Lord Arturo Buklaw. Al rifiuto della fanciulla, egli le dice che Edgardo ha giurato fede di sposo ad un'altra donna, offrendole quale prova una falsa lettera, e con l'aiuto di Raimondo, [[padre spirituale]] della ragazza, la convince ad accettare le [[nozze]] con Arturo.
 
'''Atto primo, quadro secondo''' - Arturo attende trepidante la promessa sposa all'altare. Lucia viene, e la cerimonia nuziale è sconvolta dall'inattesa irruzione di Edgardo(''Chi mi frena in tal momento''). Alla vista del contratto nuziale firmato da Lucia il giovane [[maledizione|maledice]] l'amata e le restituisce l'anello. Lucia, impietrita dalla disperazione, gli ridà il suo.
 
'''Atto secondo, quadro primo''' - Enrico ed Edgardo si incontrano presso la torre di Volferag e decidono di porre fine ad ogni discordia con un [[duello]], che viene fissato per il giorno dopo, all'[[Alba (giorno)|alba]].
 
'''Atto secondo, quadro secondo''' - Al castello la lieta festa nuziale viene interrotta da Raimondo, che tremante comunica agli invitati la notizia che Lucia, impazzita dal dolore, ha ucciso Arturo durante la prima notte di nozze (''Dalle stanze ove Lucia''). Lucia, fuori di sé, compare tra gli invitati con un pugnale tra le mani e gli abiti insanguinati. Ella crede di vedere Edgardo, immagina le sue nozze tanto desiderate con lui e lo invoca. Mentre il coro la compiange, entra Enrico, che saputo del misfatto, fa per uccidere la sorella, ma Raimondo e Alisa lo fermano, mostrandogli in che stato è ridotta. Lucia si scuote: crede di aver sentito Edgardo ripudiarla e gettare a terra l'anello che si erano scambiati. Lucia non regge al dolore, e muore nello sconcerto generale. Enrico fa portare via Lucia, e Raimondo accusa Normanno, il capo degli armigeri, di essere lui il responsabile della tragedia.
 
'''Atto secondo, quadro terzo''' - Giunto all'alba tra le tombe dei Ravenswood per battersi in duello con Enrico, Edgardo medita di farsi uccidere. D'improvviso è turbato dall'arrivo di una processione proveniente dal castello dei Lammermoor, piangendo la sorte di Lucia. La [[campana]] a morto annuncia la [[morte]] della ragazza. Edgardo, che non può vivere senza di lei, si trafigge con un pugnale (''Tu che a Dio spiegasti l'ali'').
 
== Organico orchestrale ==
La partitura di Donizetti prevede l'uso di:
* [[ottavino]], 2 [[flauto traverso|flauti]], 2 [[oboe|oboi]], 2 [[clarinetto|clarinetti]], 2 [[fagotto|fagotti]]
* 4 [[Corno (strumento musicale)|corni]], 2 [[tromba|trombe]], 3 [[trombone|tromboni]]
* [[timpani]], [[grancassa]] e [[piatto (musica)|piatti]], [[tamburo]], [[triangolo (musica)|triangolo]], campana, [[glassarmonica]]
* [[Arpa (strumento musicale)|arpa]]
* [[Archi (musica)|archi]]
 
== Curiosità ==
Il [[21 marzo]] [[2006]], al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]], sotto la direzione di [[Roberto Abbado]], l'opera ''Lucia di Lammermoor'' è stata messa in scena nella sua edizione originale: Donizetti aveva infatti pensato, per la "scena della pazzia", all'uso della [[glassarmonica]] (o armonica a bicchieri), integrata con l'orchestra sinfonica. La glassarmonica è un particolarissimo strumento del [[XVIII secolo]], mai veramente entrato nell'uso, costituito da una serie di bicchieri di cristallo posti su di un piano, riempiti ognuno con una quantità diversa di acqua, in modo che, sfioratone l'orlo o colpiti con l'unghia, emettano ciascuno una frequenza di suono diversa. Per suonare la glassarmonica è necessario, dunque, un [[orecchio assoluto]], in grado di cogliere la minima variazione nel suono causata da una quantità maggiore o minore di liquido. Circostanze pratiche costrinsero però Donizetti a rinunciare a questa originale soluzione e a riscrivere la partitura. L'edizione critica dell'opera ha reintegrato la parte per glassarmonica, che ben esprime, secondo quanto detto dal critico [[Paolo Isotta]] nel suo articolo sul [[Corriere della Sera]] del [[22 marzo]] [[2006]], "''l'atmosfera spettrale e nel contempo il totale distacco dalla realtà in che Lucia è precipitata.''"
 
== La "Scena della pazzia" ==
La Scena della pazzia è la seconda "Scena ed Aria" della protagonista. Si tratta probabilmente della più celebre scena di pazzia della storia dell'[[opera]], nota soprattutto nella versione modificata dai [[soprano|soprani]] dell'epoca, con l'aggiunta di una lunga cadenza col [[flauto]].
 
Nel [[libretto]] corrisponde alle scene V-VII della parte seconda, atto secondo. Nella [[partitura]] al numero 14.
 
La sua struttura è:
* Scena ([[recitativo]]): ''Eccola! [...] Il dolce suono / Mi colpì di sua voce'' (Do minore, 121 battute)
* Cantabile: ''Ardon gl'incensi [...] Alfin son tua'' (''Larghetto'', Mi bemolle maggiore, 44 battute nella versione originale)
* [[Tempo di mezzo]]: ''S'avanza Enrico'' (''Allegro'', Do bemolle maggiore, 92 battute)
* [[Cabaletta]]: ''Spargi d'amaro pianto'' (''Moderato'', Mi bemolle maggiore, 175 battute)
 
== Brani celebri ==
* ''Cruda, funesta smania'', [[cavatina]] di Enrico (Parte I)
* ''Regnava nel silenzio'', cavatina di Lucia (Parte I)
* ''Sulla tomba che rinserra'', [[duetto]] tra Lucia e Edgardo (Parte I)
* ''Il pallor funesto, orrendo'', duetto tra Lucia e Enrico (Parte II, Atto I)
* ''Chi mi frena in tal momento?'', sestetto tra Lucia, Edgardo, Enrico, Raimondo, Alisa, Arturo (Parte II, Atto I)
* ''Il dolce suono mi colpì di sua voce'', scena ed [[aria (musica)|aria]] di Lucia (Parte II, Atto III - scena della pazzia) http://www.youtube.com/watch?v=HipXPhq1dh8
* ''Tombe degli avi miei'', scena ed aria di Edgardo (Parte II, Atto III)
 
== Trasposizioni cinematografiche ==
* ''[[Lucia di Lammermoor (film 1946)|Lucia di Lammermoor]]'', film-opera diretto da [[Piero Ballerini]] ([[1946]])
* ''[[Lucia di Lammermoor (film 1971)|Lucia di Lammermoor]]'', film-opera diretto da [[Mario Lanfranchi]] ([[1971]])
* [[Inva Mula-Tchako]] canta parte della scena della pazzia (dall'inizio fino a «T'assidi alquanto») nel film ''[[Il quinto elemento]]''.
 
== Discografia ==
{|class="wikitable"
!Anno
!Cast (Lucia, Edgardo, Enrico, Raimondo)
!Direttore
!Etichetta
|-
|1953
|[[Maria Callas]], [[Giuseppe Di Stefano]], [[Tito Gobbi]], Raffaele Arie
|[[Tullio Serafin]]
|[[EMI]]
|-
|1961
|[[Joan Sutherland]], Renato Cioni, [[Robert Merrill]], [[Cesare Siepi]]
|John Pritchard
|[[Decca]]
|-
|1965
|[[Anna Moffo]], [[Carlo Bergonzi]], [[Mario Sereni]], Ezio Flagello
|[[Georges Prêtre]]
|[[RCA]]
|-
|1970
|[[Beverly Sills]], Carlo Bergonzi, [[Piero Cappuccilli]], Justino Diaz
|[[Thomas Schippers]]
|Westminster Records
|-
|1971
|Joan Sutherland, [[Luciano Pavarotti]], [[Sherrill Milnes]], [[Nicolai Ghiaurov]]
|[[Richard Bonynge]]
|Decca
|-
|1976
|[[Montserrat Caballé]], [[José Carreras]], Vincente Sardinero, [[Samuel Ramey]]
|Jesus Lopez Cobos
|[[Philips Records]]
|-
|1983
|[[Edita Gruberova]], [[Alfredo Kraus]], [[Renato Bruson]], Robert Lloyd
|[[Nicola Rescigno]]
|EMI
|-
|1990
|[[Cheryl Studer]], [[Placido Domingo]], Juan Pons, Samuel Ramey
|Ion Marin
|[[Deutsche Grammophon]]
|}
 
== Bibliografia Palmarès==
*[[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali in vasca corta]]
* William Ashbrook, ''Donizetti. Le opere'', prima edizione in [[lingua inglese]]: ''Donizetti and his Operas'', Cambridge University Press, 1982, trad. it. di Luigi Della Croce, [[EDT (editore)|EDT]], Torino 1987, pp. 145-151, 314-315 - ISBN 88-7063-047-1
:[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 1995|Rio de Janeiro 1995]]: oro nei 200m misti, nei 400m misti e nella 4x200m sl e argento nella 4x100m sl.
* Nicola Cipriani, ''Le Tre Lucie. Un romanzo, un melodramma, un caso giudiziario. Il percorso di tre vittime del "Pensiero maschile'', [[Zecchini Editore]], Varese, 2008, pp. 276, ISBN 88-87203-66-0
:[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 1997|Göteborg 1997]]: oro nei 200 misti, nei 400m misti e nella 4x200m sl.
:[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 1999|Hong Kong 1999]]: oro nei 200m misti e nei 400m misti e argento nei 100m misti.
 
*[[Giochi PanPacifici]]
== Collegamenti esterni ==
:[[Giochi PanPacifici 1991|Edmonton 1991]]: bronzo nei 400m misti.
* [http://www.magazzini-sonori.it/esplora/teatro_comunale_bologna/lucia_lammermoor.aspx Lucia di Lammermoor: ascolta tutta l'opera] su [http://www.magazzini-sonori.it/ Magazzini Sonori].
:[[Giochi PanPacifici 1993|Kōbe 1993]]: oro nei 200m misti e nei 400m misti.
{{OpereDonizetti}}
:[[Giochi PanPacifici 1995|Atlanta 1995]]: oro nella 4x200m sl, argento nei 200m misti e bronzo nei 400m misti.
{{Portale|musica classica}}
:[[Giochi PanPacifici 1997|Fukuoka 1997]]: oro nei 200m e nei 400m misti.
:[[Giochi PanPacifici 1999|Sydney 1999]]: oro nei 400m misti e bronzo nei 200m misti.
 
*[[Giochi del Commonwealth]]
[[Categoria:Opere liriche in lingua italiana]]
:[[XV Giochi del Commonwealth|Victoria 1994]]: oro nei 200m misti e nei 400m misti.
[[Categoria:Opere liriche in lingua francese]]
:[[XVI Giochi del Commonwealth|Kuala Lumpur 1998]]: oro nei 200m misti e nella 4x200m sl.
[[Categoria:Opere di Donizetti]]
[[Categoria:Libretti di Cammarano]]
 
{{Portale|biografie|sport}}
[[bg:Лучия ди Ламермур]]
[[ca:Lucia di Lammermoor]]
[[cs:Lucie z Lammermooru]]
[[da:Lucia di Lammermoor]]
[[de:Lucia di Lammermoor]]
[[en:Lucia di Lammermoor]]
[[es:Lucia di Lammermoor]]
[[fi:Lucia di Lammermoor]]
[[fr:Lucia di Lammermoor]]
[[hu:Lammermoori Lucia]]
[[hy:Լյուչիա դի Լամերմուր]]
[[ja:ランメルモールのルチア]]
[[ko:람메르무어의 루치아]]
[[la:Lucia di Lammermoor]]
[[nl:Lucia di Lammermoor]]
[[no:Lucia di Lammermoor]]
[[pl:Łucja z Lammermooru]]
[[pt:Lucia di Lammermoor]]
[[ro:Lucia di Lammermoor]]
[[ru:Лючия ди Ламмермур]]
[[simple:Lucia di Lammermoor]]
[[sk:Lucia z Lammermooru]]
[[sl:Lucia di Lammermoor (opera)]]
[[sv:Lucia di Lammermoor]]
[[tr:Lucia di Lammermoor]]
[[uk:Лючія ді Ламмермур]]
[[zh:拉美莫爾的露琪亞]]