Alternate Image: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|cinematecnica cinematografica|novembre 2011}}
{{S|cinema}}
{{S|tecnica cinematografica}}
{{F|cinema|novembre 2011}}
[[File:Active-3d-shutter-technology.gif|thumb|Principio di funzionamento del sistema a otturatori alternati]]
 
'''''Alternate Image''''' (A.I., in [[Lingua inglese|inglese]] "immagine alternata"), anche conosciuta come '''''shutter glasses''''' ("occhiali con otturatore") o '''''alternate-frame sequencing''''' ("sequenza di frame alternati"), che può essere resa in [[Lingua italiana|italiano]] come '''otturatori alternati''', è una tecnica di [[stereoscopia|visione stereoscopica]] applicata ala [[cinema tridimensionale]], e[[televisione]] aie [[Videogioco|videogiochi]], atta a ottenere una illusione di tridimensionalità da [[Stereogramma|immagini stereoscopiche parallele]] proiettate in sequenza alternata.
 
== Principio di funzionamento ==
{{Vedi anche|Cinema tridimensionale|Stereoscopia|Visione binoculare}}
 
Per conferire a un'immagine un'illusione di tridimensionalità è necessaria la visione simultanea di due immagini riprese alla medesima distanza degli occhi umani (6,5-7,5cm5 cm), in modo discriminante: ogni occhio deve poter vedere solamente l'immagine a esso destinata.
 
Nella tecnologia detta ''alternate image'' o ''shutter glasses'', questa visione simultanea delle due immagini è possibile grazie alla proiezione in rapida sequenza dei frame destinati alternativamente all'occhio destro e all'occhio sinistro. La discriminazione delle immagini avviene attraverso un dispositivo ottico, degli occhiali dotati di otturatori mobili (meccanici, nel sistema [[Teleview]], LCD nei moderni sistemi elettronici) che si chiudono alternativamente in sincronia con l'immagine proiettata sullo schermo: viene chiuso l'otturatore corrispondente all'occhio destro se l'immagine è destinata all'occhio sinistro e viceversa.
Riga 13:
== Storia ==
{{Vedi anche|Cinema tridimensionale|Stereoscopia}}
[[File:Teleview.jpg|thumb|Illustrazione da un articolo sul sistema Teleview, creato da Hammond e Cassidy]]
 
La prima applicazione della [[stereoscopia]] è stata quella creata da [[Charles Wheatstone]] nel [[1832]] con lo [[stereoscopio a specchi]] in cui la visione contemporanea delle due immagini parallele riprese alla medesima distanza degli occhi umani avviene grazie a due specchi posti a 45° rispetto all'osservatore.
 
Con le immagini in movimento l'applicazione dello [[stereoscopio]] di Wheatstone, poi perfezionato da [[David Brewster]] risulta disagevole, se non impossibile e ottenibile inizialmente solamente per brevi filmati, come nel sistema dello [[Stereo-cinema]] sviluppato da [[Charles-Émile Reynaud]] nel [[1907]].
 
Nel [[1922]] [[Laurens Hammond]] e [[William F. Cassidy]] mettono a punto il [[Teleview]], il primo sistema meccanico a immagini alternate con il quale viene proiettato il film stereoscopico di [[Cinema di fantascienza|fantascienza]] ''[[The Man From M.A.R.S.]]''. Il film viene proiettato una sola volta, al [[Selwyn Theatre]] di [[New York]] nel dicembre del 1922. Nonostante il buon riscontro di critica, però, il sistema viene subito abbandonato a causa degli alti costi di installazione.
 
Con l'avvento della tecnologia digitale e delle lenti a cristalli liquidi, il sistema viene implementato in un più leggero, economico e silenzioso, sistema [[Schermo a cristalli liquidi|LCD]] montato su occhiali. In questo modo la tecnologia a otturatori alternati trova diffusione attraverso pochi sistemi quale ad esempio [[XpanD]].
 
== Applicazioni ==
Riga 27 ⟶ 29:
 
== Sistemi ==
[[File:CrystalEyes shutter glasses.jpg|thumb|Occhiali per sistema CrystalEyes]]
=== Meccanici ===
* '''[[Teleview]]''': sistema meccanico a otturatori alternati messo a punto nel [[1922]] da [[Laurens Hammond]] e [[William F. Cassidy]], il primo sistema a immagini alternate con il quale viene proiettato il film stereoscopico di [[Cinema di fantascienza|fantascienza]] ''[[The Man From M.A.R.S.]]''.
 
=== Elettronici ===
==== Cinema ====
* '''[[XpanD]]''': è il sistema attualmente diffuso nelle sale cinematografiche e che sta prendendo piede anche nel mercato dell'[[home video]], grazie ad un accordo stretto nell'[[agosto]] del [[2011]] tra [[Panasonic]], [[Samsung]], [[Sony]] e X6D Limited (proprietaria del marchio XpanD).
* '''[[CrystalEyes]]''': sistema a otturatori alternati prodotto dalla StereoGraphics a metà anni ottanta.
* '''[[nuVision]]'''
* '''[[XpanD]]''': è il sistema attualmente diffuso nelle sale cinematografiche e che sta prendendo piede anche nel mercato dell'[[home video]], grazie ad un accordo stretto nell'[[agosto]] del [[2011]] tra [[Panasonic]], [[Samsung]], [[Sony]] e X6D Limited (proprietaria del marchio XpanD).
 
==== Voci correlateVideogiochi ====
* '''[[Famicom 3D System]]''': sistema per videogiochi realizzato nel 1987.
* [[Cinema tridimensionale]]
* '''[[SegaScope 3-D Glasses]]''': sistema per videogiochi realizzato nel 1987.
* [[Stereoscopia]]
* [[Teleview]]
* [[XpanD]]
 
{{Stereoscopia}}
{{Portale|cinema|televisione|videogiochi}}
 
[[Categoria:Sistemi stereoscopici]]