Beatrice di Borgogna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(22 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = Beatrice di Borgogna
|immagine = Giovanni Battista Tiepolo 032.jpg
|legenda = Dettaglio del matrimonio tra Beatrice di Borgogna e [[Federico Barbarossa]] di [[Giovan Battista Tiepolo]].
|stemma = [[File:Arms of the Holy Roman Emperor (Hohenstaufen).svg|71px]] [[File:Wappen Arnsberg 2.svg|70px]]
|stemma = Blason Bourgogne-comté ancien(aigle).svg
|titolo = [[ContiConsorti delladei Francasovrani Contea|Contessadel Sacro Romano Impero e di BorgognaGermania|Imperatrice dei Romani]]
|inizio regno = 17 giugno [[1156]]
|sottotitolo =
|fine regno = 15 novembre [[1184]]
|incoronazione = 24 luglio [[1167]], [[Roma]]
|inizio regno =[[1148]]<ref name=Guglielmo>Sino al [[1156]], sotto la reggenza dello zio [[Guglielmo IV di Borgogna|Guglielmo]], che di fatto, assunse il titolo di conte, cercando di spodestare la nipote</ref>
|fine regnopredecessore = [[1184Adelaide di Vohburg]]
|successore = [[FedericoCostanza Barbarossad'Altavilla]]
|incoronazione =
|titolo1 = [[Conti della Franca Contea di Borgogna|Contessa palatina di Borgogna]]
|investitura =
|inizio regnoregno1 = 15 gennaio [[1148]]<ref name=Guglielmo>Sino al [[1156]], sotto la reggenza dello zio [[Guglielmo IV di Borgogna|Guglielmo]], che di fatto, assunse il titolo di conte, cercando di spodestare la nipote</ref>
|predecessore = [[Rinaldo III di Borgogna|Rinaldo III]]
|fine regno1 = 15 novembre [[1184]]<br>''(con [[Federico Barbarossa]] dal 1156)''
|erede =
|predecessorepredecessore1 = [[Rinaldo III di Borgogna|Rinaldo III]]
|successore = [[Federico Barbarossa]]
|successore1 = [[Federico Barbarossa]]
|altrititoli = [[Sacre romane imperatrici e regine di Germania|Imperatrice del Sacro Romano Impero]], [[consorti dei sovrani d'Italia#Supplinburgo (1128 – 1137)|Regina consorte d'Italia]] e Reginaregina del [[Regnoregno di Arles]]
|nome completo = Beatrix de Bourgogne
|data di nascita = [[1145]]
|trattamento =
|data di morte = 15 novembre [[1184]]
|onorificenze =
|data di nascita = [[1145]]
|luogo di nascita =
|data di morte = 15 novembre [[1184]]
|luogo di morte = [[Jouhe]]
|luogo di sepoltura = [[SpiraDuomo di (Germania)|Spira]]
|luogo di sepoltura = [[Duomo di Spira|Duomo]]
|casa reale =
|dinastia = [[Anscarici]]
|padre = [[Rinaldo III di Borgogna|Rinaldo III]]
|madre = [[Rinaldo III di Borgogna#Matrimonio e discendenza|AgathaAgata di Lorena]]
|coniugeconsortedi 1= =[[Federico Barbarossa]]
|figli = [[Beatrice di Borgogna#Discendenza|Beatrice]]<br/>[[Federico V di Svevia|Federico]]<br/>[[Enrico VI di Svevia|Enrico]]<br/>Corrado, poi nominato [[Federico VI di Svevia|Federico]]<br/>Sofia<br/>[[Ottone II di Hohenstaufen|Ottone]]<br/>[[Corrado II di Svevia|Corrado]]<br/>Rinaldo<br/>Guglielmo<br/>[[Filippo di Svevia|Filippo]] e<br/>[[Agnese di Hohenstaufen (figlia di Federico Barbarossa)|Agnese]]
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|figli = [[Beatrice di Borgogna#Discendenza|Beatrice]]<br>[[Federico V di Svevia|Federico]]<br>[[Enrico VI di Svevia|Enrico]]<br>Corrado, poi nominato [[Federico VI di Svevia|Federico]]<br>Sofia<br>[[Ottone II di Hohenstaufen|Ottone]]<br>[[Corrado II di Svevia|Corrado]]<br>Rinaldo<br>Guglielmo<br>[[Filippo di Svevia|Filippo]] e<br>Agnese
|religione = cattolica
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
Riga 51 ⟶ 41:
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Conti della Franca Contea di Borgogna|Contessacontessa di Borgogna]], dal [[1148]]<ref name=Guglielmo/> e, in quanto seconda moglie del [[Federico Barbarossa|Barbarossa]], [[Sacre romane imperatrici e regine di Germania|imperatrice del Sacro Romanodei ImperoRomani]], dal [[1167]] e regina del [[Regnoregno di Arles]], dal [[1178]], alla sua morte
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
==Origine==
Beatrice era l'unica figlia del conte di [[Mâcon]] e, conte di [[Vienne (Francia)|Vienne]] e [[Conti della Franca Contea di Borgogna|Conteconte di Borgogna]] [[Rinaldo III di Borgogna|Rinaldo III]], come ci conferma la ''Continuatio Admuntensis''<ref name="Admuntensis">{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=582&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus IX: Continuatio Admuntensis, anno 1156, pag. 582] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160927093259/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=582&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES |data=27 settembre 2016 }}</ref> e della moglie (come ci viene confermato dalle ''Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis''<ref name="Friderici">{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000887.html?pageNo=413&sortIndex=010%3A050%3A0020%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus XX: Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis, par. 2.29, pag. 413] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160916181806/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000887.html?pageNo=413&sortIndex=010%3A050%3A0020%3A010%3A00%3A00#ES |data=16 settembre 2016 }}</ref>) [[Rinaldo III di Borgogna#Matrimonio e discendenza|Agatha di Lorena]] († dopo il [[1148]]), figlia di [[Simone I di Lorena]], sempre secondo le ''Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis''<ref name="Friderici" /> e di [[Simone I di Lorena#Matrimoni e discendenza|Adelaide di Lovanio]].<br />Rinaldo era il figlio maschio primogenito del conte di [[Mâcon]] e conte di [[Vienne (Francia)|Vienne]] [[Stefano I di Mâcon|Stefano I]] detto l'''Ardito'', che, nel [[1097]], divenne anche [[Conti della Franca Contea di Borgogna|reggente della Franca Contea di Borgogna]] e di [[Stefano I di Mâcon#Matrimonio e discendenza|Beatrice di Lorena]] (?- ca. [[1116]]), figlia del Conteconte di [[Metz]] e [[Châtenois (Vosgi)|Chatenoy]] e [[Duchi di Lorena#Duchi dell'Alta Lorena (poi semplicemente Lorena)|Ducaduca di Lorena]], [[Gerardo di Lorena|Gerardo I]], come ci viene confermato dal documento n° 3791 del ''Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5'' (anche se il nome di Beatrice non viene citato, ma viene confermato dalla nota della pagina successiva<ref name=CLuny>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28911f/f141.item.r=cluny+bruel.langFR.zoom#ES Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5, doc. 3791 pag. 137, nota 1]</ref>)<ref name=Clun>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28911f/f140.item.r=cluny+bruel.langFR.zoom#ES Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5, doc. 3791 pag. 136]</ref>; Rinaldo infatti viene citato nella ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'' assieme alla sorella [[Stefano I di Mâcon#Matrimonio e discendenza|Isabella]] ed al fratello, [[Guglielmo IV di Borgogna|Guglielmo]] (''Elizabeth sororem comitis Raynaldi de Burgundia et comititis Guilelmi de Ultrasagonnam'')<ref name=Albrici>{{en}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=826&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A0#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus XXIII: Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1125, pag. 826] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180227154920/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=826&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A0#ES |data=27 febbraio 2018 }}</ref>.<br/>Beatrice era pronipote di [[Guido di Borgogna]] ([[1050]]-[[1124]]), futuro papa con il nome di [[Callisto II]] e di [[Raimondo di Borgogna]] (circa [[1062]] – [[1107]]), futuro conte di [[Regno di Galizia|Galizia]] e di [[Coimbra]] e futuro padre del re [[Alfonso VII di Castiglia]] che sarà detto l'imperatore di Spagna.
 
==Biografia==
[[File:Hochzeit friedrich I. tiepolo.jpg|thumb|left|Matrimonio di Beatrice di Borgogna e [[Federico Barbarossa]]<br />[[Giovanni Battista Tiepolo]], [[1751]]. ]]
Nel periodo di tempo che precedette la sua nascita, a suo padre, Rinaldo, venne riconosciuto il titolo ''franc-compte'', che significa "conte libero", da cui derivò il nome della regione [[Franca Contea|Franche-Comté]]<ref name=RENAUD>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDY%20Kingdom.htm#RenaudIIIdied1149 #ES Foundation for Medieval Genealogy: conti di Borgogna - RENAUD de Mâcon]</ref>, non ostantenonostante fosse stato sconfitto da [[Corrado I di Zähringen]] ''Rector Burgundiae'' (dopo la morte del precedente [[conte di Borgogna]], [[Guglielmo III di Borgogna|Guglielmo, detto il Bambino]], senza eredi, nel [[1127]]<ref name=GUILLAU>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDY%20Kingdom.htm#GuillaumeIIComtedied1125A #ES Foundation for Medieval Genealogy: conti di Borgogna - GUILLAUME (1110)]</ref>, secondo lo storico tedesco Horst Fuhrmann, nel suo ''Deutsche Geschichte im hohen Mittelalter. Von der Mitte des 11. bis zum Ende des 12. Jahrhunderts'' il nuovo [[re didei GermaniaRomani]], [[Lotario III del Sacro Romano Impero|Lotario IIIII di Supplimburgo]], per imporre la propria autorità nel [[re di Arles|regno di Arles o delle due Borgogne]], concesse allo zio materno di Guglielmo, detto il Bambino, [[Corrado I di Zähringen]], il titolo e le funzioni di ''Rector Burgundiae''<ref name=GUILLAU/>, con lo scopo di salvaguardare gli interessi del regno di Germania nelle contee del regno di Arles, arrestandone soprattutto il graduale processo di distacco della contea di Borgogna dall'impero), e consegnato a Lotario, che gli confiscò la contea<ref name=RENAUD/>; Rinaldo però si oppose fieramente e riuscì a mantenere il controllo di quasi tutta la contea<ref name=Fournier>[[Paul Fournier]], "Il regno di Borgogna o d'Arles dal XI al XV secolo", pag. 390</ref>, cedendo a Corrado l'autoriràautorità solamente le terre ad est del [[massiccio del Giura]]; infatti secondo il documento n° 103 della ''Lettre touchant Beatrix comtesse de Chalon'', datato [[1148]] e inerente ad una donazione alla [[Cattedralecattedrale di Besançon]], Rinaldo viene citato come conte di Borgogna (''Raynaldus Burgundiæ comes'')<ref name=Beatrix>{{la}} [https://books.google.it/books?id=t7lOAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=true#ES Lettre touchant Beatrix comtesse de Chalon, doc. 103, pagg. 122e 123]</ref>.
 
La morte di Rinaldo, secondo gli ''Obituaires de la province de Sens. Tome 1 / Tome 1 / Partie 1 /I, Prieuré de Saint-Martin-des-Champs'', avvenne il 15 gennaio (''XVIII Kal Feb'')<ref name=Saint-Martin>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k59033/f537.item.zoom#ES Obituaires de la province de Sens. Tome 1 / Tome 1 / Partie 1 /I, Prieuré de Saint-Martin-des-Champs, pag. 422]</ref> del [[1148]], come ci viene confermato dalla nota n° 8 degli stessi ''Obituaires de la province de Sens. Tome 1 / Tome 1 / Partie 1 /I, Prieuré de Saint-Martin-des-Champs''<ref name=Saint-Marti>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k59033/f537.item.zoom#ES Obituaires de la province de Sens. Tome 1 / Tome 1 / Partie 1 /I, Prieuré de Saint-Martin-des-Champs, pag. 422, nota 8]</ref>; la data della morte, 15 gennaio, viene confermata anche dai ''Necrologium ecclesiæ sancti Petri Matisconensis''<ref name=Matisconensis>{{la}} [https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=hvd.32044087930053;view=1up;seq=18#ES Necrologium ecclesiæ sancti Petri Matisconensis, pag. 4]</ref>; Beatrice, all'età di tre anni, gli succedette nel titolo di contessa di Borgogna, e fu posta sotto la tutela dello zio, [[Guglielmo IV di Borgogna|Guglielmo III di Mâcon o Guglielmo IV di Borgogna]], conte di [[Mâcon]], di [[Vienne (Francia)|Vienne]] e d'[[Auxonne]], che governò in sua vece<ref name=Poole>Austin Lane Poole, "Federico Barbarossa e la Germania", pag. 831</ref>.
 
Lo zio, Guglielmo IV, non si accontentò della reggenza ma cercando di appropriarsi dei beni e dei titoli di Beatrice, tenendola praticamente prigioniera, tentò di spodestare la nipote, impossessandosi di tutti i suoi beni<ref name=Pool>Austin Lane Poole, "Federico Barbarossa e la Germania", pagg. 831 e 832</ref>.<br />L'imperatore [[Federico Barbarossa]], nel [[1152]], dopo aver confermato, ''Rettore di Borgogna'', [[Bertoldo IV di Zähringen]], al posto del padre, [[Corrado I di Zähringen]], morto in quello stesso anno, gli diede l'incarico di contrastare le brame di Guglielmo IV, concedendogli piena autonomia in Borgogna e Provenza<ref name=Poo>Austin Lane Poole, "Federico Barbarossa e la Germania", pag. 832</ref>, ma pare senza grande successo<ref name=Poo/>.<br/>Nel [[1153]], la corte del [[re di Arles|regno di Arles o delle due Borgogne]], presieduta da Federico in persona, fu convocata a [[Besançon]] per imporre la propria autorità sul regno; Guglielmo IV si presentò ma sembra che non furono presi provvedimenti contro di lui, per il possesso della contea di Borgogna<ref name=Poo/>.
{{Conti di Borgogna Anscarici}}
Nel [[1156]], il giorno di [[Pentecoste]] (17 giugno), a [[Würzburg]] Federico Barbarossa, che tre anni prima aveva ottenuto la dichiarazione di nullità del matrimonio con la prima moglie, [[Adelaide di Vohburg]], sposò Beatrice<ref name=Poo/>, appena undicenne, che gli portò in dote la contea di Borgogna, vanificando il tentativo di Guglielmo di impossessarsi della contea di Borgogna; Federico Barbarossa era figlio di [[Federico II duca di Svevia]], come ci conferma l'albero genealogico nella [[Wibaldo di Stavelot|Wibaldi]] Epistolæ n° 408 della ''Bibliotheca Rerum Germanicarum, Tome I''<ref name=Wibaldi>{{la}} [https://archive.org/stream/bibliothecarerum01wattuoft#page/546/mode/2up#ES Bibliotheca Rerum Germanicarum, Tome I: Wibaldi Epistolæ n° 408, pag. 547]</ref> e della moglie, [[Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia|Giuditta di Baviera]], come ci conferma la ''Historia Welforum Weingartensis''<ref name=Welforum>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000859.html?pageNo=463&sortIndex=010%3A050%3A0021%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus XXI: Historia Welforum Weingartensis, par. 15, pag. 463] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150710072908/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000859.html?pageNo=463&sortIndex=010%3A050%3A0021%3A010%3A00%3A00#ES |data=10 luglio 2015 }}</ref>, figlia del [[duca di Baviera]], [[Enrico IX di Baviera|Enrico IX, detto il Nero]]<ref name=Welforum/> e sorella del [[duca di Baviera]] di [[duca di Sassonia|Sassonia]] e [[marchese di Toscana]], [[Enrico X di Baviera|Enrico il Superbo]].<br/>Comunque Guglielmo continuò a governare la contea di Borgogna sino alla sua morte, che avvenne non molto tempo dopo, prima dell'ottobre [[1157]]. Solo allora il nuovo conte consorte di Borgogna, Federico Barbarossa giunse a [[Besançon]], dove, nell'ottobre [[1157]], tenne una dieta, con tutta la magnificenza imperiale, in cui tutti i nobili ed i vescovi della contea di Borgogna si affrettarono ad andare a rendergli omaggio<ref name=Poo/>.
 
Dopo che suo marito, l'imperatore Federico aveva iniziato con [[papa Alessandro III]] una lotta per imporre l'autorità imperiale alla chiesa, nel [[1167]], entrò in Roma con la forza e, il 24 luglio, oltre a farsi incoronare imperatore, per la seconda volta, dal papa [[antipapa Pasquale III|Pasquale III]] fece incoronare Beatrice imperatrice<ref name=Balzani>Ugo Balzani, "Federico Barbarossa e la Lega lombarda", pag. 890</ref>; durante la lotta con [[papa Alessandro III]], Federico Barbarossa, che governava la contea in nome della moglie, ebbe l'appoggio della nobiltà non solo di Borgogna ma di tutto il [[re di Arles|regno di Arles]], ad eccezione del conte di [[Moriana]] e [[Contea di Savoia|Savoia]], [[Umberto III di Savoia|Umberto III]]<ref name=Fournie>[[Paul Fournier]], "Il regno di Borgogna o d'Arles dal XI al XV secolo", pag. 391</ref>.<br />Dopo la sconfitta subita a [[Legnano]], nel [[1176]], gli appoggi alla sua politica declinarono<ref>Il [[conte di Provenza]], [[Raimondo Berengario II di Provenza|Raimondo Berengario II]], che era divenuto fautore dell'imperatore dopo la sua vittoria sulla [[lega Lombarda]], del [[1162]], nel [[1176]], gli voltò le spalle.</ref> e per potersi ritirare dall'[[Italia]] si dovette comprare l'appoggio del conte di Moriana, Umberto III<ref name=Fourni>[[Paul Fournier]], "Il regno di Borgogna o d'Arles dal XI al XV secolo", pag. 392</ref>.
Riga 73 ⟶ 61:
Nel [[1177]], dopo aver fatto la pace con Alessandro III, Federico e Beatrice si recarono ad [[Arles]] dove, dal [[metropolita]] di Arles, vennero incoronati<ref>[[Federico Barbarossa]] fu reincoronato [[re di Arles]], dall'arcivescovo di Vienne, il 27 aprile [[1186]], a Milano, in occasione del matrimonio di suo figlio [[Enrico VI di Svevia|Enrico]] con [[Costanza d'Altavilla]] (1154 - 27 novembre 1198).</ref>, ''in pompa magna'', [[re di Arles]] (o re delle due Borgogne), alla presenza di moltissimi ecclesiastici e nobili del regno tra cui spiccava [[Raimondo V di Tolosa|Raimondo V di Saint-Gilles]], [[conte di Tolosa]] e [[marchese di Provenza]]<ref name=Fourni/>. In questa circostanza furono concessi parecchi privilegi, soprattutto agli ecclesiastici, in particolare ai vescovi di [[diocesi di Ginevra|Ginevra]] e [[diocesi di Sion|Sion]], in lotta con il conte Umberto III, e a quelli di [[Diocesi di Valence|Valence e Die]] in lotta con i conti di [[Valentinois]]<ref name=Fourni/>.
 
Beatrice morì all'età di circa quarant'anni, a [[Jouhe]], il 15 novembre del [[1184]]<ref name=Regestendatenbank>{{de}} [http://www.regesta-imperii.de/regesten/4-2-4-friedrich-i/nr/1184-11-15_5_0_4_2_4_239_2818.html?tx_hisodat_sources%5B%40widget_0%5D%5BcurrentPage%5D=5&cHash=7f50b8cd28ff8683d21bc1c4b8327146#ES Regestendatenbank - 174.566 Regesten im Volltext, anno 1184] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161018225811/http://www.regesta-imperii.de/regesten/4-2-4-friedrich-i/nr/1184-11-15_5_0_4_2_4_239_2818.html?tx_hisodat_sources%5B%40widget_0%5D%5BcurrentPage%5D=5&cHash=7f50b8cd28ff8683d21bc1c4b8327146#ES |datedata=18 ottobre 2016 }}</ref>, lasciando erede il marito Federico Barbarossa<ref name=BEATRIX/>; gli ''Annales Stadenses'' ne riportano la morte nel 1185<ref name=Stadenses>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000943.html?pageNo=351&sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus XVI: Annales Stadenses, anno 1185, pag. 351] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161018214549/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000943.html?pageNo=351&sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00#ES |data=18 ottobre 2016 }}</ref>.<br />Beatrice riposa nella cripta della [[cattedrale di Spira]], assieme alle spoglie della figlia Agnese, morta in quello stesso anno (la voce in tedesco mostra la lapide nel Duomoduomo di Spira); mentre il suo cuore dovrebbe essere conservato nella vecchia [[abbazia]] [[benedettina]] di [[Jouhe|Jouhe-lès-Dole]].
 
==Discendenza==
Beatrice a Federico diede 11 figli<ref name=BEATRIX>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/GERMANY,%20Kings.htm#FriedrichIGermanydied1190B #ES Foundation for Medieval Genealogy: KINGS of GERMANY 1138-1254, HOHENSTAUFEN - BEATRIX Ctss Palatine de Bourgogne (FRIEDRICH von Stauffen)]</ref><ref name=Beatrice>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/hohst/hohenstauf.html#F3 #ES Genealogy: Hohenstaufen - Bèatrice I de Bourgogne (Friedrich III Barbarossa)]</ref>:
* Beatrice (circa [[1160]]<ref name=BEATRIX/> o prima<ref name=Beatrice/>- † prima del [[1174]]<ref name=BEATRIX/> o [[1181]]<ref name=Beatrice/>); che nel [[1173]] circa aveva sposato Guglielmo II di Chalon<ref name=Beatrice/> detto Guillaume de [[Thiers]] (*ca 1120 +3.1.1202).
* [[Federico V di Svevia|Federico]] (16 luglio 1164 - † 28 novembre 1168/1170), Ducaduca di Svevia dal 1167<ref name=BEATRIX/>.
* [[Enrico VI di Svevia]]<ref name=Stadenses/> (novembre 1165 - 28 settembre 1197), Imperatore deldei Sacro Romano ImperoRomani, re didei GermaniaRomani e d'Italia (1190-1197) e dopo il matrimonio con [[Costanza d'Altavilla]] (1154 - 27 novembre 1198), figlia del re [[Ruggero II]], re di Sicilia (1194-1197).
* Corrado, poi nominato [[Federico VI di Svevia|Federico]]<ref name=Stadenses/> (16 aprile 1167 - 20 gennaio 1191), Ducaduca di Svevia (1170-1191
* Sofia (ottobre 1168 - 1187), come confermano le ''Europäische Stammtafeln''<ref name=Stammtafeln>Le ''Europäische Stammtafeln'' sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.</ref>, vol II, cap. 200 (non consultate)<ref name=BEATRIX/>, che avrebbe sposato, nel 1187, [[Guglielmo VI del Monferrato]]<ref name=BEATRIX/>, oppure Guglielmo VI di Montfort (+1225)<ref name=Beatrice/>
* [[Ottone II di Hohenstaufen|Ottone]]<ref name=Stadenses/> (giugno-luglio 1170 - 13 gennaio 1200), Conte [[Ottone Iconte di Borgogna]] (1190-1200).
* [[Corrado II di Svevia|Corrado]]<ref name=Stadenses/> (febbraio-marzo 1172 - 15 agosto 1196), Ducaduca di Rottenburg (1189-1191) e poi [[Ducato di Svevia|Ducaduca di Svevia]] (1191-1196); nel 1196 fu combinato il matrimonio tra Corrado e l'erede al trono di [[Castiglia]], [[Berenguela di Castiglia|Berengaria di Castiglia]] (1º giugno 1180 - 8 novembre 1246), figlia del re [[Alfonso VIII di Castiglia]]. Il matrimonio non fu celebrato per la morte di Corrado.
* Rinaldo (ottobre-novembre 1173 - † bambino), sepolto nel monasteronell'[[abbazia di [[Lorch (Baden-Württemberg)|Lorch]]<ref name=BEATRIX/>
* Guglielmo (giugno-luglio 1176 - † bambino), sepolto nel monasteronell'[[abbazia di [[Lorch (Baden-Württemberg)|Lorch]]<ref name=BEATRIX/>
* [[Filippo di Svevia|Filippo]]<ref name=Stadenses/> (22 luglio 1177 - 21 giugno 1208) Ducaduca di Svevia e d'Alsazia (1196-1208) e re didei GermaniaRomani e d'Italia (1198-1208), sposò [[Irene Angelo]] (1181 - 27 agosto 1208), figlia dell'imperatore di Bisanzio [[Isacco II Angelo]].
* [[Agnese di Hohenstaufen (figlia di Federico Barbarossa)|Agnese]] (1179 - 8 ottobre 1184), riposa nella cripta della [[cattedrale di Spira]], assieme alle spoglie della madre<ref name=Regestendatenbank/>.
 
==Riferimenti nella letteratura==
*Di Beatrice si parla nel [[romanzo storico]] ''[[Baudolino]]'' di [[Umberto Eco]], scritto nel [[2000]] e pubblicato da [[Bompiani]], in cui il giovane contadino Baudolino, adottato dall'imperatore, Federico Barbarossa, portato a corte, si innamora della madre adottiva, Beatrice.
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Beatrice di Borgogna
| 2 = [[Rinaldo III di Borgogna]]
| 4 = [[Stefano I di Mâcon]]
| 8 = [[Guglielmo I di Borgogna]]
| 9 = Stefania di Vienne
| 5 = Beatrice di Lorena
|10 = [[Gerardo di Lorena]]
|11 = Edvige di Namur
|3 = Agata di Lorena
| 6 = [[Simone I di Lorena]]
|12 = [[Teodorico II di Lorena]]
|13 = Edvige di Formbach
| 7 = Adelaide di Lovanio
|14 = Enrico III Conte di Lovanio
|15 = Gertrude delle Fiandre
|16 = [[Rinaldo I di Borgogna]]
|17 = [[Alice di Normandia]]
|20 = [[Gerardo IV di Bouzonville]]
|21 = Gisella
|22 = [[Alberto I di Namur]]
|23 = [[Ermengarda di Lotaringia]]
|24 = [[Gerardo di Lorena]]
|25 = [[Edvige di Namur]]
|26 = [[Federico di Formbach]]
}}
==Note==
<references/>
Riga 97 ⟶ 112:
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20131024002111/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000841_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00:050:0009:010:00:00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20180706021734/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000943_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XVI].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20151124192548/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000887_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0020%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XX].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20150923233458/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000886_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20170925072517/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000859_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0021%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXI].
* {{la}} [https://archive.org/stream/bibliothecarerum01wattuoft#page/n7/mode/2up Bibliotheca Rerum Germanicarum, Tome I].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28911f.r=cluny+bruel.langFR Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5].
Riga 142 ⟶ 157:
|periodo = [[1148]] – [[1184]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|crociate|medioevo|storia}}
Riga 151 ⟶ 165:
[[Categoria:Coniugi dei re d'Italia (Medioevo)]]
[[Categoria:Morti nel Giura]]
[[Categoria:Federico Barbarossa]]