Daniele Izzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nel template:Bio, vanno indicate due epoche soltanto quando il biografato ha svolto la sua attività enciclopedica per tutte e due le epoche. Quindi per esempio, nella voce Simona Ventura è giusto mettere due epoche diverse, ma per Izzo invece ci indica una sola epoca. Tale parametro è necessario per consentire al template:Bio di categorizzare la voce in maniera corretta.
LRC: Annullate le modifiche di 93.45.168.84 (discussione), riportata alla versione precedente di Irish Dr ; senza fonte
Etichetta: Annulla
 
(23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Attività3 = conduttore televisivo
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Daniele Izzo al Centro Epson Meteo2014.jpegjpg
|Didascalia = Daniele Izzo alnel [[Centro Epson Meteo]]2014
|NoteNascita = <ref>{{Cita web|sito = Meteo.it|url = http://www.meteo.it/articolo/daniele-izzo-388.shtml|titolo = Intervista a Daniele Izzo|accesso = 1 maggio 2020|dataarchivio = 17 gennaio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160117155844/http://www.meteo.it/articolo/daniele-izzo-388.shtml|urlmorto = sì}}</ref>
|Epoca = 2000
}}
 
== Biografia ==
Nato a [[Vevey]] in [[Svizzera]] l'8 maggio del 1974 da genitori italiani originari della [[provincia di Caserta]]. Ha trascorso la sua adolescenza in Svizzera nel cantone francese di [[Canton Vaud|Vaud]]. Fino all'età di 6 anni ha vissuto a [[Montreux]]. Nel 1980 si è trasferito a [[Losanna]] dove ha frequentato l'Istituto [[Vilfredo Pareto]] completando tutto il suo percorso scolastico fino alla maturità scientifica. Successivamente si è trasferito a [[Milano]] per iscriversi all'università statale del capoluogo lombardo.
 
Ha trascorso la sua adolescenza in Svizzera nel cantone francese di [[Canton Vaud|Vaud]]. Fino all'età di 6 anni ha vissuto a [[Montreux]]. Nel 1980 si è trasferito a [[Losanna]] dove ha frequentato l'Istituto Vilfredo Pareto completando tutto il suo percorso scolastico fino alla maturità scientifica. Successivamente si è trasferito a [[Milano]] per iscriversi all'università statale del capoluogo lombardo.
 
Il 16 ottobre del 2001 si è laureato a pieni voti in [[Fisica]] – indirizzo di [[Geofisica|Fisica Terrestre]] e Ambientale – presso l'[[Università degli Studi di Milano]]. Il suo piano di studio prevede una specializzazione in [[Fisica dell'atmosfera|Fisica dell’atmosfera]] e una tesi di laurea in climatologia sui “Mutamenti del clima invernale in Italia e probabili cause”.
Svolge l'attività di [[Meteorologia|meteorologo]] e [[Climatologia|climatologo]] al [[Centro Epson Meteo]] a partire dal 2002. Dal 2007 cura e presenta regolarmente le [[Previsione meteorologica|previsioni del tempo]] sulle reti [[Mediaset]]. La sua avventura di meteorologo televisivo inizia infatti nel dicembre del 2007 nel [[TG4]] serale condotto da [[Emilio Fede]]. Nella primavera del 2008 esordisce nel telegiornale [[Studio Aperto]] su [[Italia 1]]. Nel settembre del 2010 diventa uno dei meteorologi di riferimento del [[TG5]] su [[Canale 5]].
[[File:Daniele Izzo in diretta a TG5 sera.jpeg|thumb|310x310px|Daniele Izzo in diretta al [[TG5]] sera su [[Canale 5]]]]
Svolge l'attività di [[Meteorologia|meteorologo]] e [[Climatologia|climatologo]] al [[Centro Epson Meteo]] a partire dal 2002.
 
Dal 2007 cura e presenta regolarmente le [[Previsione meteorologica|previsioni del tempo]] sulle reti [[Mediaset]].
 
La sua avventura di meteorologo televisivo inizia infatti nel dicembre del 2007 nel [[TG4]] serale condotto da [[Emilio Fede]].
 
Nella primavera del 2008 esordisce nel telegiornale [[Studio Aperto]] su [[Italia 1]].
 
Nel settembre del 2010 diventa uno dei meteorologi di riferimento del [[TG5]] su [[Canale 5]].
 
Con la nascita nel novembre 2011 del canale di informazione all news [[TGcom24]] e della rubrica di informazione [[TG5 Prima Pagina]], in onda tutte le mattine su Canale 5 dalle 6.00 alle 08.00, la sua esperienza di meteorologo nelle reti Mediaset si arricchisce di nuovi appuntamenti televisivi. In particolare molto apprezzato e seguito è il TGMeteo, una rubrica pomeridiana in onda sul canale TGcom24 dedicata ad approfondimenti meteo e climatici realizzata con animazioni digitali in motion graphics realizzate da Federico Surace esperto in effetti visivi per cinema e tv.
 
[[File:Daniele Izzo insui direttamonitor adel TG5Centro seraEpson Meteo.jpeg|thumb|310x310pxupright=1.1|Daniele Izzo insui direttamonitor aldel [[TG5]]Centro sera su [[CanaleEpson 5Meteo]].]]
Dal settembre 2009 è uno dei meteorologi di riferimento nella trasmissione di informazione [[Mattino Cinque]] in onda tutte le mattine su Canale 5 e condotto da [[Federica Panicucci]].
Dal settembre 2009 è uno dei meteorologi di riferimento nella trasmissione di informazione [[Mattino Cinque]] in onda tutte le mattine su Canale 5 e condotto da [[Federica Panicucci]]. È uno dei volti maschili di [[Meteo.it]]. Da anni cura gli appuntamenti meteo per alcune delle principali radio nazionali tra cui [[RTL 102.5]], [[Radio Monte Carlo (Italia)|Radio Monte Carlo]], [[Radio 24]], [[Virgin Radio Italia|Virgin Radio]] e per numerose radio locali. Nel febbraio del 2013 ha conseguito la qualifica di Meteorologo Aeronautico riconosciuta a livello internazionale e ottenuta presso il 1° CMR di Milano Linate dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] in conformità alle linee guida espresse in materia dal [[Organizzazione meteorologica mondiale|WMO]] e ai regolamenti nazionali in vigore presso [[Ente nazionale per l'aviazione civile|ENAC]].
 
Dal 2008 è docente di meteorologia presso Liceo Scientifico dell'Istituto Tecnico Aeronautico “Antonio Locatelli” di [[Bergamo]] dove è direttore del laboratorio di meteorologia, il primo in Italia ad essere dotato di una sala meteo in cui gli alunni della scuola quotidianamente registrano le previsioneprevisioni del tempo per il canale di [[YouTube]] “Meteo Locatelli” e per due televisioni locali: SEILATV di Bergamo (canale 216 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]]) e SUPER J emittente televisiva che trasmette sui territori regionali di [[Marche]] (canale 603) e [[Abruzzo]] (canale 634).
È uno dei volti maschili di [[Meteo.it]].
 
Da anni cura gli appuntamenti meteo per alcune delle principali radio nazionali tra cui [[RTL 102.5]], [[Radio Monte Carlo]], [[Radio 24]], [[Virgin Radio Italia|Virgin Radio]] e per numerose radio locali.
[[File:Daniele Izzo sui monitor del Centro Epson Meteo.jpeg|thumb|310x310px|Daniele Izzo sui monitor del [[Centro Epson Meteo]].]]
Nel febbraio del 2013 ha conseguito la qualifica di Meteorologo Aeronautico riconosciuta a livello internazionale e ottenuta presso il 1° CMR di Milano Linate dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] in conformità alle linee guida espresse in materia dal [[Organizzazione meteorologica mondiale|WMO]] e ai regolamenti nazionali in vigore presso [[Ente nazionale per l'aviazione civile|ENAC]].
 
Dal 2008 è docente di meteorologia presso Liceo Scientifico dell'Istituto Tecnico Aeronautico “Antonio Locatelli” di [[Bergamo]] dove è direttore del laboratorio di meteorologia, il primo in Italia ad essere dotato di una sala meteo in cui gli alunni della scuola quotidianamente registrano le previsione del tempo per il canale di [[YouTube]] “Meteo Locatelli” e per due televisioni locali: SEILATV di Bergamo (canale 216 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]]) e SUPER J emittente televisiva che trasmette sui territori regionali di [[Marche]] (canale 603) e [[Abruzzo]] (canale 634).
 
È autore di diversi libri di meteorologia: in collaborazione con i suoi colleghi del [[Centro Epson Meteo]] ha pubblicato il “Manuale di Meteorologia”, mentre assieme al Col. [[Mario Giuliacci]] ha scritto il “Manuale di Assistenza al Volo” e la "Meteorologia in Volo”.
 
Ha collaborato alla revisione scientifica del libro “Piovono Rane” scritto da meteo.it e pubblicato da Fivestore.<ref>{{Cita web|autore = Meteo.expert|url = http://meteo.expert/produzioni-tv-media/daniele-izzo/|titolo = Intervista a Daniele Izzo su www.meteo.expert|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
Riga 62 ⟶ 45:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
{{portale|biografie}}