Zibido al Lambro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 24:
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 835530
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2017[[2021]]
|Divisioni confinanti =
|Prefisso = [[0382]]
|Nome abitanti = zibidini
|Patrono = Santo Mirko Galimberti
|Patrono = Santi [[Pietro apostolo|Pietro]] e [[Paolo di Tarso|Paolo]]
|Festivo =
|Mappa =
Riga 36:
|Sito =
}}
'''Zibido al Lambro''' (''Zibid al Lamber'' in [[dialetto pavese]]) è una [[Frazione geografica(geografia)|frazione]] del [[Comune (Italia)|comune italiano]] di [[Torrevecchia Pia]] posta ad ovest del centro abitato, verso [[Vidigulfo]]. Costituì un comune autonomo fino al [[1872]].<ref>Regio Decreto 1º novembre 1872, n. 1097</ref>
 
I santi patroni di Zibido al Lambro sono [[Pietro apostolo|San Pietro]] e [[Paolo di Tarso|San Paolo]], cui è dedicata la chiesa del paese.
 
== Storia ==
Zibido al Lambro è un piccolo centro abitato di antica origine e sede di [[parrocchia]], per lungo tempo legato al territorio [[Milano|milanese]] nel [[Vicariato di Binasco]]. AlInfeudato contemporaneamente ai [[Taverna (famiglia)|Taverna]] e ai [[Landriani]], al censimento del [[1751]] la località fece registrare 268 residenti, saliti a 367 nel [[1805]]. Spostato sperimentalmente nella [[Provincia di Pavia]] nel [[1786]], lo fu definitivamente nel [[1815]]. Sotto il restaurato governo [[asburgo|asburgico]] la località conobbe un discreto sviluppo demografico, tanto da raggiungere i 723 abitanti nel [[1853]], e i 792 nel [[1861]].<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/9052398/?view=toponimi&hid= Comune di Zibido al Lambro]</ref> Nonostante che il censimento del [[1871]] registrò un nuovo incremento della popolazione fino a un complesso di 834 anime, il [[governo italiano]] decise la soppressione del municipio e la sua annessione a [[Torrevecchia Pia]].
 
== Monumenti e luoghi d’interesse ==
=== Architetture religiose ===
La [[Chiesa di San Pietro e Paolo (Torrevecchia Pia)|Chiesa di San Pietro e Paolo]] è sede di una parrocchia ex [[Milano|milanese]] pluri-centenaria.
 
== Note ==
Riga 50 ⟶ 54:
 
{{Vicariato di Binasco}}
{{portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:Frazioni di Torrevecchia Pia]]