Unity (software): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: Refuso |
|||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Logo = Unity Logo.svg
|DimensioneLogo = 80px
|Screenshot = Ubuntu
|DimensioneScreenshot = 300px
|Didascalia = Unity 7.
|Sviluppatore = [[Canonical]], community di [[Ubuntu]], community di
|DataPrimaVersione = 9 giugno [[2010]]<ref>{{Cita web|url=https://launchpad.net/ubuntu/+source/unity/+publishinghistory|titolo=Publishing history : unity package : Ubuntu|sito=Launchpad|data=2024-02-23|lingua=en|accesso=2024-02-25}}</ref>
|UltimaVersione = 7.7<ref>{{Cita web|url=https://unityd.org/unity-7-7-peek|titolo=Unity 7.7: a sneak peek and call for feedback|sito=unityd.org|data=2022-12-25|lingua=en|accesso=2024-02-25}}</ref>
|DataUltimaVersione =
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
Riga 24 ⟶ 25:
}}
'''Unity''' è una [[Shell (informatica)|shell]] (interfaccia) per l'[[ambiente desktop]] [[GNOME]] sviluppata da [[Canonical]] per il suo [[sistema operativo]] [[Ubuntu]], ha debuttato per la prima volta nella versione 10.10 di [[Ubuntu Netbook Edition]].<ref>{{cita web|titolo=Ubuntu Unity Interface Tailored for Netbook Screens|url=https://www.pcworld.com/article/196009/ubuntu_unity_interface_tailored_for_netbook_screens.html?tk=mod_rel|editore=ITWorld|accesso=28 ottobre 2010|lingua
La prima versione alpha venne pubblicata nel [[2010]].
== Storia ==
[[Ubuntu]] ha tradizionalmente utilizzato il completo [[ambiente desktop]] fornito da [[GNOME]]. Tuttavia, a partire dalla versione 11.04, [[Mark Shuttleworth]], il fondatore di [[Canonical]], ha scelto di sviluppare ed utilizzare un ambiente diverso da [[GNOME Shell]] a causa di divergenze
A partire dalla versione 11.04, Unity è diventata l'interfaccia predefinita di Ubuntu, riscontrando un controverso successo: pur essendo tra le interfacce più diffuse nel mondo Linux, e pur rimanendo possibile comunque installare Gnome 3, sono fiorite diverse distribuzioni (come [[Linux Mint]]) volte a riportare l'esperienza "classica" di Gnome 2, nelle quali,
Subito dopo l'annuncio dell'abbandono da parte di Canonical
Anni dopo l'abbandono di Unity in favore di GNOME da parte di Canonical, la shell nella sua versione 7, cioè la più sviluppata e completa per l'utilizzo sul desktop, viene mantenuta da una comunità di sviluppatori che provvede affinché il software mantenga la compatibilità con le nuove versioni di Ubuntu. Lo sviluppo è
In un sondaggio effettuato da Canonical nel dicembre 2019, che ha visto quasi 21900 partecipanti, alla domanda
== Caratteristiche generali ==
Riga 50 ⟶ 51:
===Lanciatore===
Il lanciatore (launcher) è una barra
Inizialmente la barra era fissa verticale posta a sinistra lungo tutta l'altezza dello schermo ma con successivi sviluppi del DE la si è potuta rendere a scomparsa e/o posizionarla orizzontalmente sul bordo inferiore dello schermo.<ref>{{cita web | url=https://www.marcosbox.org/2016/02/ubuntu-160.4-lts-launcher-unity-7-bottom.html|titolo=Ubuntu 16.04 LTS: Il launcher di Unity 7 si potrà mettere in basso|nome=Marco|cognome=Giannini|data=3 febbraio 2016}}</ref>
L'unico componente non rimovibile è il lanciatore della dash, posizionato in alto, mentre il resto degli applicativi che vi rimangono visualizzati, anche se non attivi, possono essere scelti dagli utenti, sebbene una raccolta di software è preimpostato come preferito all'atto della prima installazione. Tramite le impostazioni del sistema è possibile attivare il lanciatore del cestino come anche quello per selezionare gli spazi di lavoro.▼
▲L'unico componente non rimovibile è il lanciatore della dash
Il lanciatore mostra a fianco di ogni icona se e quante istanze sono in esecuzione del corrispondente applicativo. Per alcuni software compatibili, o resi tali tramite estensioni come nel caso di [[firefox]], compaiono sovrimpresse, in caso di operazioni lunghe, una barra di avanzamento e, nel caso di eventi, una bolla con indicato il numero di notifiche.▼
▲Il lanciatore mostra a fianco di ogni icona se e quante istanze sono in esecuzione del corrispondente applicativo. Per alcuni software compatibili, o resi tali tramite estensioni come nel caso di [[firefox]]<ref>{{cita web|url=https://www.chimerarevo.com/guide/firefox-unity-barra-di-progresso-numero-download-unityfox-29257/| titolo=Unity e Firefox: integrare la barra di progresso ed il numero di download grazie ad UnityFox|autore=Gaetano Abatemarco|sito=chimerarevo.com| data=6 maggio 2011 }}</ref>, compaiono sovrimpresse, in caso di operazioni lunghe, una barra di avanzamento e, nel caso di eventi, una bolla con indicato il numero di notifiche.
Per alcuni software è supportata, in maniera predefinita o integrabile facilmente dall'utente, la possibilità di aprire l'applicativo in particolari modalità tramite un menù a comparsa (chiamata Quicklist o Jumplist) in caso di click con il pulsante destro del mouse; per esempio il [[file manager]] può essere aperto con il tasto sinistro nella cartella dell'utente mentre con il tasto destro si può selezionare direttamente dalla quicklist una delle cartelle principali interne alla cartella utente.<ref>{{cita web| url=https://lifehacker.com/add-places-menu-functionality-to-ubuntus-unity-launch-5794701|titolo=Add "Places" Menu Functionality to Ubuntu's Unity Launcher|autore=Matthew Rogers|lingua=EN|data=22 aprile 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tuxgarage.com/2011/05/top-unity-launcher-quicklists.html|titolo=Top Unity Launcher Quicklists|autore=Sikander Hayat Khan|lingua=EN|data=26 maggio 2011}}</ref>
Il lanciatore è utilizzabile anche tramite tastiera dopo aver schiacciato il tasto SUPER che attiva la possibilità di scorrre con i tasti freccia tra gli applicativi elencati o lanciare direttamente l'applicativo con un tasto numerico. ▼
▲Il lanciatore è utilizzabile anche tramite tastiera dopo aver schiacciato il [[Tasto Windows|tasto SUPER]] che attiva la possibilità di
Una funzionalità non presente è la possibilità di iconizzare un applicativo aperto schiacciando sulla relativa icona nel lanciatore.
Riga 86 ⟶ 89:
Lo sviluppo, inizialmente concentrato sulla modalità desktop dell'interfaccia, vista l'intenzione di Canonical, nel [[2013]], di rilasciare alcuni dispositivi [[smartphone]] con [[Ubuntu Touch]], per diversi anni è stato spostato sulla modalità Touch dell'interfaccia, adatta cioè ai piccoli schermi degli smartphone.
Il rallentamento nello sviluppo della modalità desktop, dove pure è concentrata l'utenza di Ubuntu, e il basso numero di dispositivi smartphone messi in vendita<ref>{{cita web | url = https://www.extremetech.com/mobile/198926-the-first-ubuntu-phone-is-finally-going-on-sale-next-week | titolo = The first Ubuntu phone sold out twice its first day on sale | editore = Extreme Tech | autore = James Plafke | lingua = en | accesso = 4 settembre 2018}}</ref>, ha rallentato la crescita di una comunità che sostenesse il progetto.
Tutto questo, unito alla difficoltà di utilizzare in Ubuntu Touch con nuovi e più moderni [[kernel]] (a causa delle limitazioni imposte dai driver usati dai dispositivi [[Architettura ARM|ARM]]), ad un generale scarso interesse da parte dei produttori di dispositivi e all'aumentato interesse di Canonical per gli ambiti [[Cloud computing|Cloud]] e [[IoT]], ha causato un sempre minore interesse da parte di Canonical nel progetto, decretandone l'abbandono nell'aprile [[2017]].<ref>{{cita web | url = https://blog.ubuntu.com/2017/04/05/growing-ubuntu-for-cloud-and-iot-rather-than-phone-and-convergencek | titolo = Growing Ubuntu for cloud and IoT, rather than phone and convergence | editore = Ubuntu Blog | autore = Mark Shuttleworth | lingua = en | accesso = 4 settembre 2018 | urlmorto = sì }}</ref>
Subito dopo l'annuncio da parte di Canonical si è fatto un [[fork (sviluppo software)|fork]] del codice, rinominato yunit e portato avanti dall'omonima comunità, e successivamente ripreso, con il suo vecchio nome, dal progetto UBports che fino ad allora ne aveva curato lo sviluppo unicamente per gli smartphone.<ref>{{cita web | url = https://news.softpedia.com/news/unity-8-now-has-a-new-home-over-at-ubports-development-will-start-very-soon-514663.shtml | titolo = Unity 8 Now Has a New Home Over at UBports, Development Will Start Very Soon
UBports team is keeping Unity 8 alive for mobile devices | editore = Softpedia News | autore = Marius Nestor | lingua = en | accesso = 4 settembre 2018}}</ref>
Riga 99 ⟶ 102:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://unity.ubuntu.com/|2=Sito ufficiale del progetto Unity|lingua=en|accesso=6 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101030215711/http://unity.ubuntu.com/#|dataarchivio=30 ottobre 2010|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=https://help.ubuntu.com/16.04/ubuntu-help/unity-introduction.html|2=Guida funzionalità di Ubuntu Unity|lingua=it|urlmorto=sì}}
{{Ubuntu}}
|