Oroblanco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Iifar (discussione | contributi)
better pic
Cope1d (discussione | contributi)
disorfanata
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|botanica|agosto 2012}}
{{S|aurantioideae}}
|immagine=[[File:Oroblanco (sweetie) fruits.jpg|thumb|]]
{{Tassobox
|nome= Oroblanco
|statocons=
|immagine=Oroblanco (sweetie) fruits.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno= [[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe= [[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Rosidae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Sapindales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Rutaceae]]
|sottofamiglia=[[Aurantioideae]]
|tribù=[[Citreae]]
|sottotribù=
|genere=[[Citrus]]
|sottogenere=
|specie='''Citrus&nbsp;grandis''&nbsp;×&nbsp;''C.&nbsp;paradisi'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
L''''oroblanco''' è un ibrido tra il pomelo (''[[Citrus&nbsp;grandismaxima]]'') e il pompelmo (''[[Citrus&nbsp;paradisi]]'').{{cn}}

È più grande di un pompelmo, ma ha meno semi ed è considerevolmente più dolce.
 
L'oroblanco è stato brevettato dall'[[University of California]] in seguito allo sviluppo di un esperimento presso [[Riverside (California)|Riverside]], [[California]].
Riga 53 ⟶ 12:
 
==Produzione==
La produzione è limitata ad alcuni paesi: principalmente California, [[Australia]] ed [[Israele]].
È ancora un prodotto abbastanza costoso, proprio perché è un frutto ''nuovo'' e poco diffuso.
 
Riga 62 ⟶ 21:
[http://www.wisegeek.com/what-is-an-oroblanco.htm Informazioni sul frutto]
 
 
{{Agrumi}}
{{Portale|agricoltura|botanica|cucina}}
 
[[Categoria:Agrumi]]
[[Categoria:Citrus]]
[[Categoria:Piante aromatiche]]