Assi (fiumara): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
m sostituisco template
m sistemazione fonti e fix vari
 
(75 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|Calabria}}
{{Fiume
|nomefiume nome = Assi
|immagine = Fumara d'assi (agosto 2016).jpg
|immaginefiume = Fiumara Assi.jpg
|didascalia = Fiumara d'Assi nel territorio di [[Guardavalle]] e [[Monasterace]] (agosto 2016)
|lunghezza = 56,77
|nazione =ITA
|altitudine = 1400
|altre_nazioni =
|portata =
|attraversa = [[Calabria]]{{IT-CAL}}
|bacino = 66,50
|attraversa_2 =
|nasce = [[]]
|attraversa_3 =
|sfocia = [[Mar Ionio]]
|lunghezza = 56,.77
|attraversa = [[Calabria]]
|note_lunghezza =
|portata =
|note_portata =
|bacino = 66,.50
|note_bacino =
|altitudine_sorgente =1400
|note_altitudine_sorgente =
|nasce =
|nasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti =Mulinelle, Vallone Ficara, Vallone del Cicuti, Torrente Mula, Fosso Storto
|sfocia = [[Mar Ionio]]
|sfocia_lat = 38.455833
|sfocia_long = 16.974722
|mappa =
}}
[[File:Fiumara Assi.jpg|thumb|Fiumara d'assi vista dal Monastero di San Giovanni di Therestis (Bivongi)]]
 
[[File:Cascata pietracupa.JPG|thumb|Cascata di [[Pietracupa (Guardavalle)|Pietracupa]] dall'alto]]
L''''Assi''' è una [[fiumara]] calabrese sfocia nel [[Mar Ionio]] nel comune di [[Monasterace]].
[[File:Laghetto di pietracupa.JPG|thumb|Laghetto]]
L''''Assi''' è una [[Fiumara (idrografia)|fiumara]] calabrese che sfocia nel [[Mar Ionio]], nel comune di [[Monasterace]].
Fu chiamato in epoca antica ''Argentero'' e fino al [[1500]] anche il "''fiume dell'argento''", per la presenza di miniere del [[argento|minerale omonimo]].
 
== Etimologia ==
Il nome potrebbe derivare dal [[greco antico|greco]] e significare ''Santo'' o dal [[lingua latina|latino]] e significare ''Asse della ruota''.
 
== FontiStoria ==
Il nome potrebbe derivare dal greco e significare ''Santo'' o dal latino e significare ''Asse della ruota''.
La città greca di [[Kaulon]] qui estraeva e commerciava minerali; fonti letterarie attestano inoltre che alla sua foce vi si trovasse l'antico porto<ref>{{cita libro | cognome=Bova| nome=Damiano| titolo=Bivongi.Nella valle dello Stilaro| editore=Ecumenica Editrice| città=Bari | anno=2008 | isbn=978-88-88758-43-5|pp=p42 e p44}}</ref>.
 
Nei pressi di [[Punta Stilo]], alla destra della fiumara si trovava il vecchio insediamento della città di [[Stilo (Italia)|Stilo]]: ''Stilida''<ref>{{cita libro | cognome=Bova| nome=Damiano| titolo=Bivongi.Nella valle dello Stilaro| editore=Ecumenica Editrice| città=Bari | anno=2008 | isbn=978-88-88758-43-5|pp=p37-38}}</ref>.
== Fonti ==
 
Come in epoca antica, anche nel [[Medioevo]] e in età moderna il bacino dell'Assi fu testimone dell'intensa attività mineraria, tanto che un'area limitrofa si chiama ''Argentina'' e un'altra ''Ferrera'' poiché vi si raffinava il ferro, e vi si realizzarono i tubi per l'acquedotto della [[reggia di Caserta]]<ref>{{cita libro | cognome=Bova| nome=Damiano| titolo=Bivongi.Nella valle dello Stilaro| editore=Ecumenica Editrice| città=Bari | anno=2008 | isbn=978-88-88758-43-5|pp=p45}}</ref>.
*[[Il parco delle Serre]] di [[Francesco Bevilacqua]] ([[2002]]) [[Rubbettino Editore]]
 
Nel [[1959]], sulla fiumara storta, affluente dell'Assi, viene installato un canale di gronda detta, in dialetto locale ''acquaru e Bulici'', per aumentare l'energia elettrica fornita dalla [[centrale idroelettrica Marmarico]] sullo [[Stilaro]]. Il canale, convogliava l'acqua verso il Ruggero, affluente dello Stilaro, e relativa diga. Al tempo ci fu anche un progetto di costruire un'ulteriore diga lungo l'affluente Mula<ref name="Dighe">{{cita web| autore =Emanuele Valenti|url =http://www.vallatadellostilaro.com/Cultura/Biblioteca/Limpianto-idroelettrico-del-Marmarico |titolo=L'impianto idroelettrico del Marmarico|accesso =16 giugno 2013}}</ref>.
== Voci correlate ==
 
== Geografia ==
La valle bassa dell'Assi è caratterizzata da [[calanchi]].
A monte ha come affluente il torrente ''Mulinelle''.
 
== Attività sportive ==
 
La fiumara in primavera ed estate consente di fare attività di [[escursionismo]], in particolare sono segnalati dei percorsi che da Contrada Zessi permettono di risalire la fiumara sino alla cascata di Pietracupa o di percorrere a ritroso l'affluente ''mulinelle''.
Un ulteriore sentiero escursionistico parte da località Santo Stefano che digradando porta nuovamente alla Cascata di Pietracupa.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Francesco Bevilacqua, ''Il Parco delle Serre'', [[Rubbettino editore|Rubbettino]]
*Francesco Bevilacqua, ''Montagne di Calabria'' di Francesco Bevilacqua, [[Rubbettino editore|Rubbettino]]
 
== Voci correlate ==
*[[Vallata dello Stilaro]]
*[[Comunità montana Stilaro Allaro]]
*[[Serre calabresi]]
*[[Kaulon]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web |url=http://www.protezionecivilecalabria.it/Bacini_Idrografici/schede%20bacini%20html/Assi.htm |titolo=Dati sull'Assi |accesso=4 settembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928072301/http://www.protezionecivilecalabria.it/Bacini_Idrografici/schede%20bacini%20html/Assi.htm |urlmorto=sì }}
*{{cita web|url=http://www.trekkingstilaro.com/Percorsi/Trekking-nella-fiumara-dAssi|titolo=Trekking nelle gole dell'Assi e cascata di Pietracupa |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180730171020/http://www.trekkingstilaro.com/Percorsi/Trekking-nella-fiumara-dAssi }}
 
{{Serre calabresi}}
*[http://www.protezionecivilecalabria.it/Bacini_Idrografici/schede%20bacini%20html/Assi.htm Dati sull'Assi dal Sito della Protezione Civile Calabria]
 
{{Portale|Calabria}}
 
[[Categoria:Fiumare della Calabria|Assi]]
[[Categoria:ProvinciaFiumi della città metropolitana di Reggio Calabria|Assi]]
[[Categoria:Serre della Calabriacalabresi]]
[[Categoria:Fiumi tributari del mar Ionio]]