Torriglia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 119572629 datata 2021-03-28 14:28:45 di Botcrux tramite popup Etichetta: Ripristino manuale |
m clean up, replaced: |date= → |data= |
||
(79 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Panorama = Torriglia-panorama3.jpg
|Didascalia = Panorama di Torriglia
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 19:
|Data istituzione = 1861
|Altitudine =
▲|Sottodivisioni = Vedi [[Torriglia#Geografia antropica|elenco]]
|Divisioni confinanti = [[Davagna]], [[Lorsica]], [[Lumarzo]], [[Moconesi]], [[Montebruno]], [[Montoggio]], [[Neirone]], [[Propata]], [[Rondanina]], [[Valbrevenna]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 3387
|Nome abitanti = torrigliesi
|Patrono = Nostra Signora della Divina Provvidenza
Riga 36 ⟶ 32:
}}
'''Torriglia''' (''
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:Torriglia-GE.jpg|miniatura|sinistra|Panorama del territorio torrigliese]]
Il
Tra le vette del territorio il monte Duso (1451 m), il monte Scietto (1150 m), il monte Montaldo (1136 m), il monte Lavagnola (1113 m), il monte Corsica (1096 m), il monte Bragagino (1091 m), il monte Frisciallo (1061 m), il monte Penzo (1061 m), il monte Moro di Torriglia (1049 m), il monte di Pezza (1029 m), il monte Dragonat (988 m), il monte Spina (984 m), il bric della Croce (952 m), il monte del Cardinale (946 m), il monte Carcagno (914 m), il monte la Colla (898 m), il monte Castelluzzo (850 m), il monte Chiappa (827 m).
Il territorio, a nord est di [[Genova]], è ricco di [[Bosco|boschi]] e [[Pascolo|pascoli]] ed in estate è meta di vacanza per molte famiglie del vicino capoluogo.
Riga 52 ⟶ 50:
== Storia ==
=== Percorso storico ===
[[File:Torriglia-IMG 0680.JPG|miniatura|sinistra|Scorcio del centro storico di Torriglia]]
Il borgo di Torriglia ebbe molto probabilmente origine in [[Impero romano|epoca romana]].
In [[Medioevo|epoca medievale]] Torriglia fu sede di un vero e proprio centro di evangelizzazione della [[val Trebbia]] con la presenza dell'antica abbazia di Patrania, citata nei testi come ''abatiam de Patrania''.
Nel 947 il re [[Lotario II d'Italia|Lotario II]] donò l’abbazia di Santa Maria di Patrania ed il suo feudo a quella dell'abbazia di San Marziano di [[Tortona]] nella persona del fondatore dell'abbazia tortonese il vescovo ed abate
In seguito divenne feudo dal 1227 della famiglia [[Malaspina]], già signori della [[Lunigiana]] e del [[Riviera di Levante|levante ligure]], grazie all'approvazione dell'imperatore [[Federico II di Svevia]].
Intorno alla metà del XIII secolo fu sottoposto ai
Nella lotta tra le diverse fazioni [[Guelfi e ghibellini|guelfe e ghibelline]] il feudo ne fu pienamente coinvolto, scatenando nel 1432 la reazione di [[Genova]] che assalì ed espugnò il castello fliscano
Dopo la [[Congiura di Gianluigi Fieschi|congiura dei Fieschi del 1547]] contro la repubblica, e soprattutto contro la famiglia [[Doria]], fu assoggettato a questi ultimi che videro elevare il feudo di Torriglia al titolo di [[Marchesato di Torriglia|marchesato]] fino al 1760 e di [[principato (diritto)|principato]] dell'impero fino all'arrivo di [[Napoleone Bonaparte]] in [[Liguria]] nel 1797, quando furono aboliti i [[feudi imperiali]].
Con la riorganizzazione del territorio conseguente all’istituzione della [[Repubblica Ligure]], attuata con Decreto del Direttorio in data 18 aprile 1798, Torriglia divenne capoluogo della Giurisdizione dei Monti Liguri Orientali, in alternanza ad [[Ottone (Italia)|Ottone]] e [[Santo Stefano d'Aveto|Santo Stefano d’Aveto]], con tribunale civile e criminale, ed inoltre capo-cantone del 6º cantone della Giurisdizione, coincidente appunto con la sua parrocchia. Per le relative competenze vi ebbero allora sede due giudici di pace di prima e seconda categoria. Con la legge organica n. 24 del 17/01/1803, che innovò la divisione del territorio ligure in sei nuove giurisdizioni, fu istituito il Cantone del Laccio appartenente alla giurisdizione del Centro e Torriglia ne fu eretta capocantone. Con l’annessione al [[Primo Impero francese]], dal 13 giugno 1805 al 1814 questo venne inserito nel [[Dipartimento di Genova]].▼
[[File:Torriglia-panorama inizio XX secolo.jpg|miniatura
▲Con la riorganizzazione del territorio conseguente all’istituzione della [[Repubblica Ligure]], attuata con Decreto del Direttorio in data 18 aprile 1798, Torriglia divenne capoluogo della
Nel 1815 fu inglobato nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], secondo le decisioni del [[Congresso di Vienna]] del 1814, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal 1861. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nell'XI mandamento di Torriglia del [[circondario di Genova]] dell'allora [[provincia di Genova]].▼
▲Nel 1815
Durante la [[seconda guerra mondiale]] si distinse per le [[Resistenza italiana|lotte partigiane di Resistenza]], diventando la "Prima [[repubbliche partigiane|Repubblica partigiana]] della Liguria"<ref>[http://www.altavaltrebbia.net/la-resistenza-in-val-trebbia/22-la-repubblica-di-torriglia.html La repubblica di Torriglia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://prono.provincia.genova.it/notizia.asp?IDNotizia=6751 Pro.No. - Provincia Notizie - Agenzia di stampa della Provincia di Genova<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140225011331/http://prono.provincia.genova.it/notizia.asp?IDNotizia=6751 |data=25 febbraio 2014 }}</ref>.▼
▲Durante la [[seconda guerra mondiale]] si distinse per le [[Resistenza italiana|lotte partigiane di Resistenza]],
Il 17 luglio 1908<ref>Da ''La Trebbia'' del 26 luglio 1908</ref> si verificò un violento nubifragio con una piena straordinaria della [[Trebbia]] che devastò case e campagne soprattutto nel territorio del [[Circondario di Bobbio|mandamento bobbiese di Ottone]] e fra i confini delle provincie di Genova e Pavia, con gravi danni nell'abitato di [[Gorreto]], distruggendo cinque ponti lungo la [[Strada statale 45 di Val Trebbia|statale 45]] interrompendo le comunicazioni stradali fra Ottone e Torriglia, e la linea telegrafica fra Bobbio e Genova; danni ed allagamenti anche nel piacentino a [[Rivergaro]] e a [[Sant'Antonio a Trebbia]] nei pressi di Piacenza. Distruzioni imponenti e danni più ingenti si verificarono, invece, con l'alluvione che colpì la val Trebbia il 19 settembre 1953<ref>Da [http://www.altavaltrebbia.net/val-trebbia-di-ieri/805-nubifragio-1953.html ''La Trebbia'' del 25 settembre 1953] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190805083713/http://www.altavaltrebbia.net/val-trebbia-di-ieri/805-nubifragio-1953.html |data=5 agosto 2019 }}</ref><ref>Gigi Pasquali, ''Cento anni di storia bobbiese - 1903-2003'', tratto dagli articoli del settimanale bobbiese ''La trebbia'', Bobbio 2003, Capitolo 2: Il fiume Trebbia pp.15-27</ref>.
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della [[Comunità montana delle Alte Valli Trebbia e Bisagno|Comunità montana Alta Val Trebbia]] e, con le nuove disposizioni della Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008<ref>[http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=10598&dpath=document&dfile=15072008190233.pdf&content=LIGURIA,+L.R.+n.+24/2008,Disciplina+di+riordino+delle+comunit%C3%A0+montane,+disposizioni+per+lo+sviluppo+della+cooperazione+intercomunale+e+norme+a+favore+dei+piccoli+comuni+-++-++-+ Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008]</ref>, ha fatto parte fino al 2011 della [[Comunità montana delle Alte Valli Trebbia e Bisagno]].
=== Il marchesato e principato di Torriglia ===
{{Doppia immagine verticale|right|Coat of
Centro amministrativo del [[Marchesato di Torriglia|marchesato]] (fino al 1760) e poi del [[Principato (diritto)|principato]] (1760-1797), Torriglia fu anche sede di un commissario che esercitava la [[podestà (medioevo)|podestà]] per conto dei suoi signori assieme a quattro Reggenti del Borgo. La giurisdizione di Torriglia comprendeva - nel 1712 - alcune "Ville" rappresentate da consoli: Casaleggio, Caorsi, Marzano, Orcesi, Tercesi, Frevada, Donetta, Garaventa, [[Pentema]], Bavastri, [[Bavastrelli]], Caprile, [[Propata]], [[Fascia (Italia)|Fascia]], Cassingheno, Alpicella, [[Montebruno]], Porcile-Pareto, Dova, [[Canale (Fontanigorda)|Canale]], [[Fontanigorda]]. Nel territorio del principato erano ricompresi anche gli altri "feudi di montagna" dei [[Doria Landi Pamphili|Doria Pamphilj]], mentre dal precedente marchesato era esclusa la giurisdizione di [[Santo Stefano d'Aveto]].
Nel [[medioevo]] i suoi sovrani furono i [[Fieschi]]. In seguito al fallimento della famosa [[Congiura di Gianluigi Fieschi|congiura del 1547]] la signoria fu trasferita ai marchesi [[Doria]], poi Doria-Landi, principi di [[Melfi]], della [[val di Taro]] e [[Meldola]] e marchesi di [[Loano]] (1679), [[Carrega Ligure]], [[Garbagna]], [[Grondona]], [[Gremiasco]], Fabbrica, Santo Stefano d'Aveto (1760), [[Cabella Ligure]] (1784), Croce Val Trebbia, [[Ottone (Italia)|Ottone]], [[Vargo]], Fontana e signori di [[Fontanarossa (Gorreto)|Fontanarossa]], [[San Sebastiano Curone]], [[Stellanello]] e Valle.
==== Sovrani ====
Dal 1547 la signoria sovrana fu concessa dall'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] ad [[Andrea Doria]] ed alla famiglia [[Doria]] col titolo di
* [[Andrea Doria]] 1547-1560;
Riga 100 ⟶ 98:
* Giò Andrea III Doria Landi 1679-1743, primo a risiedere a Torriglia;
* Giò Andrea IV 1743-1764, primo principe di Torriglia;
* [[
* Giò Andrea V 1794-5 agosto 1797, ultimo principe.
=== Simboli ===
[[File:Torriglia-Stemma.
[[File:Torriglia-Gonfalone.
;Stemma
{{Citazione|[[Troncato]]: il primo d'azzurro, all'aquila spiegata di nero, allumata di rosso; il secondo di verde, a tre torri d'argento, murate di nero, chiuse e finestrate dello stesso e merlate alla guelfa di tre. Ornamenti esteriori da Comune.
;Gonfalone
{{Citazione|Drappo di bianco bordato di azzurro…
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con il [[decreto del presidente della Repubblica]] del 21 marzo 1997.<ref name="Araldica"/><ref>{{cita testo|url= https://www.comune.torriglia.ge.it/c010062/images/Documenti/Statuto_Comune_Torriglia.pdf |autore= Comune di Torriglia |titolo= Statuto |posizione= art. 4 c. 1 ''Segni distintivi''}}</ref>
▲{{Citazione|Drappo di bianco bordato di azzurro…|Descrizione araldica del gonfalone<ref name="Araldica">{{cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/torriglia/|titolo=Torriglia |sito Araldica Civica.it|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
▲Lo stemma è stato concesso con il decreto del Presidente della Repubblica datato al 21 marzo 1997.<ref name="Araldica"/><ref>{{cita web|http://incomune.interno.it/statuti/statuti/torriglia.pdf|Statuto Comunale}}</ref> Nella parte superiore l'aquila nera è simbolo della famiglia [[Doria]] che dominò il feudo di Torriglia e nella parte inferiore le tre torri merlate alla guelfa, rappresentano le vestigia dell'[[Castello di Torriglia|antico castello]] che ancora domina il borgo.<ref>{{cita web|url= https://www.comune.torriglia.ge.it/c010062/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/22 |titolo= Lo stemma|accesso= 16 gennaio 2021}}</ref>{{clear|left}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Torriglia-chiesa sant'onorato di arles-
[[File:Pentema (Torriglia)-chiesa san pietro apostolo-complesso1.jpg|miniatura|La parrocchiale di San Pietro nel borgo di [[Pentema]]]]▼
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di Sant'Onorato|Chiesa parrocchiale di Sant'Onorato]] nel capoluogo.
* Oratorio di San Vincenzo nel capoluogo. Sito nel piazzale antistante la parrocchiale di Sant'Onorato,
* Chiesa di San Giorgio nella frazione di Bavastri, alle dipendenze della [[Bavastrelli|parrocchia di
*
* Chiesa di San Giovanni Battista nella frazione di Cavorsi. Alcune fonti, non certificate, fanno risalire al XII secolo la costruzione dell'edificio che venne citato, però, per la prima volta in un atto vescovile nel 1459; nel 1886 venne restaurato.
* Chiesa
*
* Chiesa di San Giovanni Evangelista nella frazione di Garaventa. Venne edificata nel XVI secolo e restaurata nel corso del 1877. Tra il 1924 e il 1928 furono realizzati interventi all'intero bene: la costruzione e sopraelevazione del campanile (1924-1925) e sopraelevazione della volta.
* Chiesa parrocchiale di San Pietro apostolo nella frazione di [[Pentema]]. All'interno è ospitata una statua di legno dedicata alla ''Madonna della Neve'', attribuita alla scuola del [[Anton Maria Maragliano|Maragliano]], ed è presente l'orchestra in pregevole struttura lignea sulla quale è sistemato l'organo corale, opera dei fratelli Paganini.▼
* Chiesa antica di San Giacomo nella frazione di Laccio. La fondazione dell'antica parrocchiale, voluta dal principe Doria per venire incontro alle esigenze della locale popolazione, è risalente alla metà del XVI secolo. Tra il 1882 e il 1883 la struttura in stile [[Architettura neoclassica|neoclassico]] venne ampliata con il prolungamento della chiesa e la suddivisione in tre navate, mentre al 1836 risale l'aggiunta delle due cappelle laterali intitolate a san Rocco e alla Madonna Addolorata. L'attiguo campanile venne edificato nel corso dell'Ottocento e restaurato nella seconda metà del Novecento.
* Chiesa parrocchiale di San Giacomo nella frazione di Laccio. L'odierna parrocchiale fu edificata nel corso del 1968 e presenta una facciata a profilo parabolico.
* Chiesa di San Bartolomeo nella frazione di Marzano, risalente al XVII secolo. Nel 1862 venne realizzato il pavimento e nel corso del 1896 il restauro degli esterni ed interni; la facciata fu tinteggiata nel 1927.
▲* Chiesa parrocchiale di San Pietro apostolo nella frazione di [[Pentema]].
* Chiesa parrocchiale di Santa Maria nella frazione di Santa Maria del Porto. Secondo le fonti storiche venne fondata nel XV secolo dai [[Ordine di Sant'Agostino|frati agostiniani]].
* Cappella della Panteca, dedicata a Nostra Signora della Guardia, ubicata lungo un crinale a circa mille metri di altitudine.
* Resti della cappella gentilizia della famiglia Guani, di cui si è conservata l'abside.
=== Architetture civili ===
[[File:Torriglia-castello.jpg|miniatura|I ruderi del [[castello di Torriglia]]]]▼
*Villa Carlo e Giacomo Becchi, identificato come "Castello Becchi". Costruito tra il 1910 e il 1914 in stile neo medievale su progetto di [[Gino Coppedè]] nella frazione di Tercesi.
* Colonia "Carlo Piaggio", detto anche Albergo dei Fanciulli, realizzato nella prima metà del XX secolo.
* Palazzo comunale del XX secolo.
* Casa detta "La Torriglietta", nel capoluogo, edificio rettangolare edificato nel corso del XVIII secolo e sede dell'[[Parco naturale regionale dell'Antola|Ente Parco dell'Antola]].
=== Architetture militari ===
*
*
== Società ==
▲[[File:Pentema (Torriglia)-chiesa san pietro apostolo-complesso1.jpg|miniatura|La parrocchiale di San Pietro nel borgo di [[Pentema]]]]
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Torriglia}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre
# [[Romania]], {{formatnum:31}}
== Cultura ==
▲[[File:Torriglia-castello.jpg|miniatura|I ruderi del [[castello di Torriglia]]]]
=== Cucina ===
Noti anche in ambito non locale, i [[Canestrelli#Tipi di canestrelli|canestrelletti di Torriglia]] (marchio registrato) sono riconosciuti a livello nazionale come [[Prodotti agroalimentari tradizionali liguri|prodotto agroalimentare tradizionale italiano]], di ingredienti semplici a base di [[farina]], [[uovo (alimento)|uova]], [[burro]], [[Saccarosio|zucchero]]. Sono dei biscotti frollini a forma di piccola margherita con un diametro di 10 cm ed un foro di 3 cm. Si presentano con un foro nel mezzo e spolverati di zucchero a velo.
=== Eventi ===
[[File:Raikkonen 26° Rally Lanterna.JPG|miniatura|[[Kimi Räikkönen]] al 26° Rally della Lanterna]]▼
* Si è svolta a Torriglia la rievocazione storica delle [[Campagna d'Italia (1796-1797)|campagne napoleoniche]] che nel XVIII - XIX secolo videro il suo territorio come teatro di numerose battaglie. Numerosi gruppi di figuranti si sono radunati nell'antico borgo e nei prati adiacenti al castello per eseguire la rappresentazione delle battaglie.
* Nel periodo natalizio la frazione di [[Pentema]] trasforma il suo borgo in un vero e proprio [[presepe]] ambientato alla fine del XIX secolo. I personaggi esposti sono a grandezza naturale e vestiti con costumi d'epoca, ambientati in momenti di vita quotidiana.
== Geografia antropica ==
Il suo territorio comunale comprende le frazioni di Acquabuona inferiore, Acquabuona superiore, Bavastri, Buoni di Pentema, Candini, Casaleggio, Cavorsi, Costafontana, Costalunga, Costapianella, Costazza, Donderi, Donetta, Fallarosa, Fascia di Carlo, Frevada, Garaventa, Gurre,
Confina a nord con i comuni di [[Valbrevenna]], [[Propata]] e [[Rondanina]], a sud con [[Davagna]], [[Lumarzo]] e [[Neirone]], ad ovest con [[Montoggio]] e Davagna e ad est con Propata, Rondanina, [[Montebruno]], [[Moconesi]] (exclave di Santa Brilla) e [[Lorsica]] (exclave di Barbagelata).
== Economia ==
[[File:Torriglia-oratorio san vincenzo-complesso2.jpg|miniatura|L'oratorio di San Vincenzo]]L'economia comunale si basa prevalentemente sull'attività commerciale e turistica, l'attività [[agricoltura|agricola]] e l'[[allevamento]] del [[bestiame]] negli anni si è fortemente ridimensionata. Rinomata è la [[Tonda di Berlino|patata bianca di Torriglia]] e la [[patata quarantina bianca genovese]].
Il vicino [[Lago del Brugneto|bacino idrico artificiale del lago del Brugneto]], costruito nel 1959, costituisce la principale riserva idrica di [[Genova]].
Riga 166 ⟶ 179:
=== Mobilità Urbana ===
Dal comune di [[Genova]] un servizio di trasporto pubblico locale gestito dall'[[AMT (Genova)|AMT]] garantisce quotidiani collegamenti bus con Torriglia e le altre località del territorio comunale. Sono presenti inoltre collegamenti da e per i comuni circostanti, quali [[Bargagli]], [[Montebruno]], [[Rovegno]], [[Gorreto]], [[Ottone (Italia)|Ottone]] ([[Provincia di Piacenza|PC]]), [[Davagna]], [[Propata]], [[Rondanina]] e [[Montoggio]] (passando dalla frazione torrigliese di Laccio).
== Amministrazione ==
Riga 172 ⟶ 185:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|23 giugno 1985|1º giugno 1990|Giuseppe Cevasco|[[Democrazia Cristiana|DC]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|3 luglio 1990|24 aprile 1995|Giuseppe Cevasco|
{{ComuniAmminPrec|24 aprile 1995|14 giugno 1999|Giuseppe Cevasco|Torriglia 1995<br/>([[lista civica]] di [[Centrismo|centro]])|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 1999|14 giugno 2004|Giuseppe Cevasco|Torriglia 1999<br/>(lista civica di centro)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|15 giugno 2004|8 giugno 2009|Fabio Fossa|Torriglia 2004<br/>(lista civica di centro)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|9 giugno 2009|6 novembre 2009|Maurizio Beltrami|Insieme per il futuro Torriglia 2009<br/>(lista civica)|Sindaco|<ref>Su ricorso [677/2009] di due cittadini torrigliesi, per l'illegittima partecipazione alla competizione elettorale della lista n. 4 "Un'altra Torriglia è possibile" ed in particolare di un candidato, il [[Tribunale Amministrativo Regionale]] ha accolto la richiesta di annullamento delle [[Elezioni amministrative
{{ComuniAmminPrec|26 novembre 2009|30 marzo 2010|Edoardo Sottile||[[Commissario straordinario|Comm. straord.]]|}}
{{ComuniAmminPrec|30 marzo 2010|2 giugno 2015|Maurizio Beltrami|Insieme per il futuro<br/>(lista civica)|Sindaco|}}
Riga 184 ⟶ 197:
== Sport ==
▲[[File:Raikkonen 26° Rally Lanterna.JPG|miniatura|[[Kimi Räikkönen]] al 26° Rally della Lanterna]]
* Polisportiva Torriglia 1977, squadra di [[calcio (sport)|calcio]], militante nel campionato di [[Prima Categoria]].▼
▲* Polisportiva Torriglia 1977, squadra di [[calcio (sport)|calcio]], militante nel campionato di [[
* Ogni anno ospita due tappe speciali del [[Rally della Lanterna]]. Il 26° Rally della Lanterna (2010) verrà ricordato per la partecipazioni di [[Sébastien Ogier]], vincitore del Rally della Lanterna e della seconda tappa (Laccio) e di [[Kimi Räikkönen]], vincitore della prima tappa (Laccio), e sua prima vittoria (di tappa) in assoluto nei [[rally]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Mons. Clelio Goggi ''Storia dei Comuni e delle Parrocchie della diocesi di Tortona'' - Tipografia "San Lorenzo" - 4ª Edizione - Tortona 2000
* Bruno Giontoni, Franca Balletti, ''I Feudi imperiali della Val Trebbia - Società e territorio tra Genova e Piacenza'', De Ferrari Editore, Genova 2019, ISBN 978-88-5503-057-1 (88-5503-057-4)
* Giovan Battista Canepa (partigiano "Marzo"). ''La repubblica di Torriglia''. Fratelli Frilli, Genova, 2009.
== Voci correlate ==
* [[Bella di Torriglia]]
* [[Città metropolitana di Genova]]
* [[Liguria]]
* [[Marchesato di Torriglia]]
* [[Parco naturale regionale dell'Antola]]
* [[
* [[Val Trebbia]]
Riga 215 ⟶ 223:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Stati italiani alla Pace di Aquisgrana}}
|