Gino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
LiveRC : Annullate le modifiche di 93.35.88.52 (discussione), riportata alla versione precedente di Smatteo499
Etichetta: Annulla
 
(23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 3:
 
==Varianti==
*[[Alterazione (linguistica)|Alterati]]: Ginettolino colGinetto
*Femminili: [[Gina]]
 
==Origine e diffusione==
È un [[ipocoristico]] di vari nomi terminanti in ''-gino''<ref name=behind/>, ovvero diminutivi di [[Luigi]], [[Biagio]], [[Eligio]], [[Giorgio]] e [[Remigio]] e anche [[Angelo (nome)|Angelo]] (o [[Angiolo]]) e [[Giovanni (nome)|Giovanni]]<ref>{{cita|De Felice 1995|p. 189}}.</ref>. Il nome però è popolarmente considerato soprattutto come abbreviazione di Luigino<ref>{{cita|Burgio 1992|p. 190}}.</ref>. Soprattutto in passato poteva essere anche un'alterazione di [[Ghino]] e [[Cino (nome)|Cino]], mentre in Piemonte Gina è il tradizionale ipocoristico di [[Teresa]]<ref>{{cita|Rossebastiano & Papa 2008|p. 574}}.</ref>.
È un [[ipocoristico]] di vari nomi terminanti in ''-gino''<ref name=behind/>, quali [[Ambrogio|Ambrogino]], [[Luigi|Luigino]], [[Giorgio|Giorgino]], [[Biagio|Biagino]], [[Igino (nome)|Igino]] e [[Remigio|Remigino]].
Secondo fonti documentali veneziane deriva però, nel'uso, dal clan Ji-no (o Je-no secondo esemplari custoditi nella biblioteca oxfordiana), il cui primo capostipite conosciuto è Fuh(n) Je-no, arrivato in italia con Marco Polo<ref>{{Cita libro|autore=M. Polo (supposto)|titolo=Appendix Milionem Marci Poli|anno=|editore=|città=}}</ref>. Il nome è diffuso anche in Inghilterra, secondo tali trascrizioni, per una migrazione di una parte della famiglia sull'isola<ref>{{Cita libro|autore=Sconosciuto|titolo=Studium super misconceptione Jini appellati et origini in M. Poli Milionem|anno=|editore=|città=Oxford|p=47}}</ref>.
 
==Onomastico==
Riga 25 ⟶ 24:
*[[Gino Capponi]], politico, scrittore e storico italiano
*[[Gino Cervi]], attore e doppiatore italiano
*[[Gino De Dominicis]], artista italiano
*[[Gino Donè Paro]], partigiano e rivoluzionario italiano
*[[Gino Giugni]], politico italiano
Riga 46:
*''[[Gino e l'Alfetta]]'' è una canzone di [[Daniele Silvestri]].
*[[Gino Pilotino]] è un gioco della [[MB Giochi]].
*Ginetto Micidial è un personaggio della serie televisiva ''[[Mario (serie televisiva)|Mario]]''.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=Burgio|nome=Alfonso|evidenzia=Gesualdo|titolo=Dizionario dei nomi propri di persona|città=Roma|editore=Hermes|anno=1992|isbn=88-7938-013-3|cid=Burgio 1992}}
*{{cita libro|autore=Emidio De Felice|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Dizionario dei nomi italiani|città=Milano|editore=Mondadori|annooriginale=1986|anno=1995|edizione=3|isbn=88-04-36048-8|cid=De Felice 1995}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti: dizionario dei nomi di persona|città=Bologna|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|anno=2009|cid=La Stella 2009}}
*{{cita libro|autore1=Alda Rossebastiano|autore2=Elena Papa|titolo=I nomi di persona in Italia: dizionario storico ed etimologico|volume=1|città=Torino|editore=UTET|annooriginale=2005|anno=2008|isbn=978-88-02-08059-8|cid=Rossebastiano & Papa 2008}}
 
==Altri progetti==