|AnnoNascita = 1538
|LuogoMorte = Bologna
|GiornoMeseMorte = 15 agosto
|AnnoMorte = 1606
|Epoca = 1500
|Didascalia = Fabio Albergati, dipinto presente nel [[Palazzo Albergati]], attribuito a [[Giovanni Antonio Burrini]]; scena immaginaria di Albergati che in veste di diplomatico incontra Filippo II di Spagna, mentre viene effettuato di nascosto un suo ritratto
}}
==Biografia==
Fabio Albergati morì nel [[1606]]: aveva avuto diversi figli dalla moglie Flaminia Bentivoglio, tra cui Antonio, futuro vescovo di [[Bisceglie]], e Lavinia, madre del futuro cardinale [[Ludovico Ludovisi]].
Albergati fu il più importante oppositore delle teorie politiche di [[Jean Bodin]]. Contro Bodin, che sostiene aver avutoche lo [[Stato]] ha avuto origine per violenza in una [[Patriarcato (antropologia)|società patriarcale]], Albergati afferma che esso sorge “per necessità e inclinazione naturale” e che il principe, quale suprema autorità dello stato, è “vera immagine di Dio”. Alla distinzione delle [[Forma di governo|forme di governo]] esclusivamente fondata sul numero di coloro che detengono il potere, oppone l'ulteriore distinzione, in base “ai vizi e alle virtù”, di [[monarchia]] e [[Tiranno|tirannia]], [[aristocrazia]] e [[oligarchia]], [[democrazia]] e [[demagogia]], e sebbene sostenga, in polemica col francese, l'esistenza dello “Stato misto”, rivendica la superiorità assoluta della forma monarchica pura, che è “simile al governo divino e regola di ogni altra”. Infine, ripropone la concezione secondo cui l'imperatore gode di una suprema autorità politica, ma deve al [[papa]] un “tributo di adorazione”, quale “principe inferiore” verso “maestà superiore” e condanna violentemente le posizioni di Bodin sulla [[tolleranza]], contrapponendo alla “libertà naturale”, la ”libertà ferma” (libertà di credere quello che si vuole).
== Opere ==
Scrittore copioso e molto noto nella sua epoca, fu ispirato dal movimento della [[Controriforma]]. Meritano di essere ricordate tra le sue opere:
== Bibliografia ==
* {{citeCita journalpubblicazione|lastcognome=Gianturco|firstnome=Elio|titletitolo=Bodin's Conception of the Venetian Constitution and His Critical Rift with Fabio Albergati|journalrivista=Revue de littérature comparée|volume=18|yearanno=1938|pagespp=684–95684-95}}
* {{citeCita journalpubblicazione|lastcognome=Baldini|firstnome=Artemio E.|titletitolo=Albergati contro Bodin. Dall'«Antibodino» ai «Discorsi politici»|journalrivista=Il pensiero politico|volume=30|issuenumero=2|yearanno=1997|pagespp=287-310}}
* {{citeCita journalpubblicazione|titletitolo=Die Reaktion der Kurie auf die Begründung des Absolutismus. Fabio Albergati versus Jean Bodin|firstnome=Till|lastcognome=Wahnbaeck|journalrivista=Zeitschrift für Historische Forschung|volume=26|issuenumero=2|yearanno=1999|pagespp=245-267|jstor=43569268}}
* {{citeCita journalpubblicazione|titletitolo=The Italian "Readers" of Bodin. From Albergati to Filangieri|lastcognome=Comparato|firstnome=Vittor Ivo|editorcuratore=Howell A. Lloyd|journalrivista=The Reception of Bodin|___locationcittà=Leiden|publishereditore=Brill|pagespp=343–370343-370|yearanno=2013|doi=10.1163/9789004259805_016|isbn=9789004259805}}
== Altri progetti ==
|