Isola di Formosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 31.191.55.31 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
 
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Nome_originale = Taiwan<br/>臺灣/台灣
|Soprannome =
|Immagine = Taiwan MainNASA IslandTerra Mosaic NASAMODIS 20202022-07-21.jpg
|Didascalia = L'isola vista dal satellite
|Mappa = Map of Taiwan.jpg
Riga 10:
|Mappa2 =
|LarghezzaMappa2 =
|Localizzazione = oceano[[Oceano Pacifico]], 120 km al largo della costa della [[Cina continentale]]
|Latitudine_Gradi =
|Latitudine_Primi =
Riga 45:
|Densità = 668
|Demonimo = taiwanesi
|Gruppi_etnici = * 98% [[han]]<ref>{{cita web |url=http://www.gio.gov.tw/taiwan-website/5-gp/yearbook/ch02.html |titolo=The Republic of China Yearbook 2009 / Chapter 2: People and Language |editore=Gio.gov.tw |data= |accesso=1º agosto 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20100803010351/http://www.gio.gov.tw/taiwan-website/5-gp/yearbook/ch02.html }}</ref><ref>Voce [https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/tw.html Taiwan] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101229003947/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/tw.html |date=29 dicembre 2010 }} sul ''[[CIA World Factbook]]''.</ref>
* 70% [[hoklo]]
* 14% [[Hakka (popolo)|hakka]]
* 14% waishengren<ref>''Waishengren'' di solito si riferisce alle persone che si trasferirono dalla Cina continentale a Taiwan dopo il 1949, quando il [[Kuomintang]] si ritirò a Taiwan a causa della [[Guerraguerra civile cinese]], e ai loro discendenti nati a Taiwan. Di solito non include i cittadini della Repubblica Popolare Cinese trasferitisi a Taiwan in tempi più recenti.</ref>
* 2% [[aborigeni taiwanesi]]<ref>Gli aborigeni taiwanesi sono classificati ufficialmente dalla Repubblica di Cina in quattordici distinti gruppi etnici. Qui essi sono stati raggruppati in un unico gruppo per semplicità. Per l'intera lista dei gruppi, vedi la voce [[Aborigeni taiwanesi#I gruppi|Lista dei gruppi etnici a Taiwan]].</ref><
|Sito_web =
Riga 54:
}}
[[File:Locator map of the ROC Taiwan.svg|thumb|upright=1.4|Localizzazione dell'isola]]
'''FormosaFormósa'''<ref name="DOP">{{DOP|id=1026935|lemma=Formosa}}</ref><ref>{{Treccani|formosa_res-9a649c9c-a848-11de-baff-0016357eee51|Formosa|accesso=9 marzo 2017}}</ref> (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/forˈmosa/}}<ref name="DOP" />; dal [[Lingua portoghese|portoghese]]: "la Bella")<ref name=Rizzoli>Cfr. il lemma "Formosa" sulla Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli-Larousse, vol., p. 381.</ref> è il nome dato dai [[portoghesi]] attorno alla metà del [[XVI secolo]] all'isola dell'[[Estremo Oriente]] situata tra il [[marMar Cinese Orientale]] e il [[marMar Cinese Meridionale]], oggi indicata come '''[[Taiwan]]''' ({{cinese|台湾|''Táiwān''|臺灣}}) ugualmente per designare la [[Taiwan|Repubblica di Cina]], anche se in realtà il territorio di quest'ultima è più vasto, comprendendo gruppi di isole minori come le [[Penghu]] (Pescadores), le [[Kinmen]] (Quemoy) e le [[Isole Matsu|Matsu]].
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Taiwan}}
Meta di pirati giapponesi e cinesi sin dal [[VII secolo]], denominata Formosa (da ''ilha formosa'', cioè "bella isola") dai [[portoghesi]] intorno al [[XVI secolo]], fu scalo commerciale olandese ([[1624]]) e successivamente ([[1644]]) colonia [[Cina|cinese]], sebbene annessa ufficialmente nel [[1683]] alla fine del [[Regnoregno di Tungning]], durato circa un ventennio. Aperta al commercio con l'occidente dopo i [[trattati di Tientsin]] (1858), nonostante gli attacchi nipponici (occupazione parziale dell'isola, [[1874]]) e francesi ([[Guerra franco-cinese|guerra del Tonchino]], [[1884]]), rimase alla Cina sino alla conquista giapponese ([[prima guerra sino-giapponese]], [[1895]]).
 
Alla sconfitta del [[Giappone]] nel [[1945]] l'isola di Formosa divenne parte della [[Cina]]. Il governo cinese del [[Kuomintang]] si rifugiò a Taiwan nel [[1949]] dopo la sconfitta da parte del governo di [[Mao Tse Tung|Mao]]. L'isola proclamò la sua indipendenza il 7 dicembre 1949, continuandononostante ai rivendicareterritori non abbiamo mai fatto parte della [[Repubblica di Cina (1912-1949)]] e rivendica nella sua costituzione anche la sovranità sulla [[Cina continentale]] e la [[Mongolia Esterna]]. NonostanteLa questo[[Cina]], dacome allora,quasi la Cinatotalità hadel mondo, fermamentenon mantenutoriconosce la convinzione che [[Taiwan]]sua le appartengaindipendenza. La capitale autoproclamata è [[Taipei]].
 
== Geografia ==
L'isola di Formosa (35&nbsp;873&nbsp;km²) è bagnata dall'[[oceanoOceano Pacifico]] a [[est]], dal [[marMar Cinese Orientale]] a [[nord]], dallo [[stretto di Taiwan]] aad [[ovest]] e dallo [[stretto di Luzon]] a [[sud]]. L'isola si trova a circa 150&nbsp;km a sud-est dalla costa della [[Cina]] ed è attraversata dal [[Tropico del Cancro]].
 
=== Geografia fisica ===
Riga 91:
 
== Economia ==
{{vedi anche|Economia di Taiwan}}
 
Dalla fine degli anni quaranta Taiwan ha conosciuto una notevole crescita economica, favorita da massicci investimenti statunitensi, conseguendo un rapido sviluppo industriale accompagnato dalla valorizzazione e dall'ammodernamento delle attività primarie.
 
Riga 125 ⟶ 127:
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Asia|isole|Taiwan}}
 
[[Categoria:Isole di Taiwan|Formosa]]