Centro del Mundo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta
fonti + note
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
|titolo = Centro del Mundo
|artista = Radiodervish
|voce artista =
|tipo = Studio
|giornomese = giugno
|anno = 2002
|postdata =
Riga 26:
}}
 
'''''Centro del Mundo''''' è un [[album discografico]] del [[gruppo musicale]] [[Radiodervish]] pubblicato nel 2002<ref name=Fabretti>{{cita web|url=https://www.ondarock.it/italia/radiodervish.htm|titolo=Radiodervish - I visitatori di porte|autore=Claudio Fabretti|data=}}</ref>.
 
== Il disco ==
Il doppio disco contiene 12 brani inediti, di cui due proposti anche in versione pop. Come per gli altri lavori del gruppo, i testi sono scritti e cantati in diverse lingue (arabo, italiano, inglese, francese, spagnolo). Tra i temi affrontati vi sono la cultura mediterranea, l'amore e la simbologia.<ref name="radio"Fabretti/>[http://www.radiodervish.com/album/centro-del-mundo radiodervish]</ref>
 
L'album è stato prodotto, registrato e missato da [[Roberto Vernetti]] e [[Mauro Andreolli]] ed è stato inciso nella Chiesa di San Giuseppe di [[Conversano]].
Hanno collaborato Zohar Fresco (percussioni), [[Massimo Zamboni]] (chitarre) ed un quartetto d'archi composto da Giovanna Buccarella, Matteo Notarangelo, Ida Ninni e Rita Paglionico.<ref name="radio"Fabretti/>.
La distribuzione è affidata al giornale [[Il manifesto]].
 
Riga 40:
{{Tracce
|Titolo1 = Centro del Mundo
|Titolo2 = EveranErevan
|Titolo3 = L'esigenza
|Titolo4 = Acid Baby