Arduino Forgiarini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
modificato il link al sito della marina militare perche non funzionante
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 28:
 
== Biografia ==
Nacque ad [[Osoppo]] nel 1918<ref>{{Cita web|url=https://www.marina.difesa.it/noicosa-siamo-la-marinafacciamo/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/forgiariniarduino.aspx|titolo=Arduino Forgiarini|editore=[[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]|accesso=17 ottobre 2021}}</ref> e si arruolò come apprendista elettricista volontario nella [[Regia Marina]] venendo ammesso alla scuola di San Bartolomeo di [[La Spezia]] il 20 settembre 1938. Un anno dopo si diplomò come comune di 1ª classe e fu assegnato al sommergibile ''[[Perla (sommergibile)|Perla]]'', dislocato nel [[mar Rosso]].
 
Nel giugno 1940 durante un'ordinaria operazione d'immersione si rese necessario lo smontaggio del sistema di aria condizionata, che causò una perdita di [[clorometano]] intossicando parte dell'equipaggio, che presentava segni di delirio e follia. Il sommergibile si incagliò e fu raggiunto dal cacciatorpediniere ''Kingston'' che aprì il fuoco. Forgiarini rimase solo col comandante Mario Pouchain e con un guardiamarina per distruggere i documenti segreti e dopo un fallimentare tentativo di difesa fu ucciso da un proiettile sparato dal ''Kingston'', che sbalzò in acqua gli altri due ufficiali.<ref>{{Cita web|url=https://www.combattentiliberazione.it/movm-dal-1935-al-7-sett-1943/12255|titolo=Forgiarini Arduino|data=28 aprile 2016|accesso=17 ottobre 2021}}</ref>