Dnipro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(38 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 6:
|Didascalia = Skyline della città
|Stato = UKR
|Grado amministrativo = 34
|Tipo = [[Città dell'Ucraina|Città]]
|Divisione amm grado 1 = Dnipropetrovs'k
|Divisione amm grado 2 = Dnipro
|Divisione amm grado 3 = Dnipro
|Amministratore locale = Borys Al'bertovyč Filatov
|Lingue = [[lingua ucraina|ucraino]]
Line 17 ⟶ 18:
|Altitudine =
|Superficie = 409.718
|Abitanti = 1000700968502
|Note abitanti = http://www.ukrstat.gov.ua/druk/publicat/kat_u/2018/zb/06/zb_chnn2018pdf.pdf
|Aggiornamento abitanti = 1-1-20182022
|Codice postale = 49000 - 49489
|Prefisso = +380 56(2)
Line 29 ⟶ 30:
|Sito = https://www.gorod.dp.ua/
}}
'''Dnipro''' ({{ucraino|Дніпро|Dnipró}}; {{russo|Днепр|Dnepr}}), fino al 2016 '''Dnipropetrovs'k''' ({{ucraino|Дніпропетровськ}}; {{russo|Днепропетровск|Dnepropetrovsk}}), precedentemente fino al 1926 '''Ekaterinoslav''' ({{russo|Екатериносла́в}}; {{ucraino|Катеринослав|Katerynoslav}}), è una [[città dell'Ucraina]]. orientale,Ospita [[capoluogo]]l'amministrazione dell'[[oblast' di Dnipropetrovs'k]] e dell'del [[Distrettodistretto di Dnipro|omonimo distretto]]. Secondo<ref>{{Cita ilweb|url=https://decentralization.gov.ua/newgromada/4976/composition|titolo=Чернігівська [[Censimentoтериторіальна dell'Ucrainaгромада|editore=decentralization.gov.ua|lingua=uk}}</ref>. delNel 2001|censimento2022 delaveva 2001]]una èpopolazione ladi terza{{formatnum:968502}} cittàabitanti<ref>{{Cita delweb|url=http://db.ukrcensus.gov.ua/PXWEB2007/ukr/publ_new1/2022/zb_%D0%A1huselnist.pdf|titolo=Number paeseof perPresent popolazionePopulation dopoof laUkraine, capitaleas [[Kiev]]of eJanuary [[Kharkiv]]1 2022|lingua=uk,en}}</ref>.
 
Fino al 18 luglio 2020, Dnipro era classificata come [[Città di rilevanza regionale dell'Ucraina|città di rilevanza regionale]] e costituiva un comune autonomo rispetto al distretto di Dnipro, anche se ne costituiva il centro amministrativo. Nell'ambito della riforma amministrativa dell'Ucraina, che ha ridotto a sette il numero dei distretti dell'oblast' di Dnipropetrovs'k, la città è entrata a far parte del distretto di Dnipro.<ref>{{Cita web|url=https://www.minregion.gov.ua/press/news/novi-rajony-karty-sklad/|titolo=Нові райони: карти + склад|editore=Міністерство розвитку громад та територій України|data=17 July 2020|lingua=uk}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=uk|url=http://www.golos.com.ua/article/333466|titolo=Про утворення та ліквідацію районів. Постанова Верховної Ради України № 807-ІХ.|pubblicazione=Голос України|data=2020-07-18|accesso=2020-10-03}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
Line 36 ⟶ 39:
 
=== Clima ===
Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]], il clima di Dnipro appartiene al gruppo denominato ''Csa''<ref name=Peel>{{Cita pubblicazione|autore1=Peel, M. C. |autore2=Finlayson B. L. |autore3=McMahon, T. A. |anno=2007 |titolo= Updated world map of the Köppen–Geiger climate classification |rivista=Hydrol. Earth Syst. Sci. |volume=11 |pp=1633-1644 |doi=10.5194/hess-11-1633-2007 |url=http://www.hydrol-earth-syst-sci.net/11/1633/2007/hess-11-1633-2007.pdf | issn = 1027-5606}}</ref>: clima temperato delle medie latitudini con la stagione estiva asciutta e calda e inverno fresco e piovoso. Dnipro ha un [[clima mediterraneotemperato]] [[clima continentale|continentale]]<ref name=Levinson>{{Cita pubblicazione|autore1=Levinson, D. H. |autore2=Lawrimore, J. H.|anno=2008 |titolo= STATE OF THE CLIMATE |rivista=Bulletin of the American Meteorological Society |volume=89 |p=181 |url=http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/people/yxue/pub/18.pdf}}</ref><ref name="Igor Fedorovich Buksha">{{Cita pubblicazione|autore=Buksha I. F.|anno=2010 |titolo= Study of climate change impact on forest ecosystems |url=http://www.fao.org/docrep/014/k9589e/k9589e16.pdf}}</ref>; le temperature sono fresche, con una media annua di {{M|10,.6 |u=°C}}, mentre gli inverni sono freddi ({{M|0 °C |- |4 |u=°C}}); il gelo è molto frequente (74 giorni di gelo all'anno in media). La neve cade a Dnipro in media 41 giorni all'anno, ma pesanti nevicate sono rare. L'estate è arida e calda, generalmente torrida e di frequente si sente lo scirocco che, seppure in pochi casi, fa impennare le temperature massime oltre i {{M|38 |u=°C}} (record storico di {{M|40,.9 |u=°C}}) ma con tassi di umidità che possono scendere anche sotto il 15%<ref name="Climate change in Ukraine: Review of publications and researches">{{Cita web |url=http://www.fao.org/fileadmin/user_upload/Europe/documents/Events_2009/CC_workshop/ukraine_en.pdf |titolo=Climate change in Ukraine: Review of publications and researches |editore=Supreme Council (“Verhovna Rada”) considers new law “On climate changes in Ukraine”. |accesso=21 gennaio 2009 |dataarchivio=25 aprile 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160425214840/http://www.fao.org/fileadmin/user_upload/Europe/documents/Events_2009/CC_workshop/ukraine_en.pdf |urlmorto=sì }}</ref>.
{{ClimaAnnuale
Line 103 ⟶ 106:
 
== Storia ==
I primi insediamenti nell'area risalgono a 150.000{{formatnum:150000}} anni fa, vi sono stati ritrovamenti di quest'epoca sull'isola Monastyrs'kyj, il popolamento dell'area aumentò dopo l'[[Glaciazione Würm|ultima glaciazione]] e tra il 3500 e il 2700 a.C. vi si insediarono le prime popolazioni di coltivatori. Nel [[I secolo]] giunsero nell'area le prime tribù [[slavi|slave]]. Le rocce dell'isola Monastyrs'kyj illustrano e confermano il loro primo viaggio dal fiume [[Dnepr]] al [[Mar Nero]]. Su quest'isola nel [[IX secolo]] fu fondato un monastero da un monaco bizantino (il nome attuale dell'isola significa ''del monastero''), il monastero resistette fino al 1240 e venne in seguito distrutto dai [[Tatari]]. Il fiume Dnepr rappresentò per lungo tempo un confine fra popolazione, sulle sue rive vi furono frequenti battaglie tra i nomadi asiatici e slavi. Questa situazione continuò fino al [[XV secolo]] quando apparìapparve un'altra forza, i [[cosacchi]] provenienti dall'area di [[Zaporižžja]] ("oltre le rapide"), una provincia a sud di [[Prydniprovye]].
 
La storia della città di Dnipro ebbe inizio in seguito all'espansione dell'[[Impero russo]] nei territori dell'attuale Ucraina a seguito della vittoria nella [[Guerra russo-turca (1768-1774)|guerra contro i turchi]] e del [[trattato di Küçük Kaynarca]] del [[1774]]. Un primo insediamento di nome ''Ekaterinoslav'', ("la gloria di Caterina") in onore di [[Caterina II]], fu fondato nel 1777 pressoa lamonte della confluenza del fiume Samara nel Dnepr per volontà del governatore di Azov Vasilij Cherthov su ordine del Principe [[Grigorij Aleksandrovič Potëmkin]], governatore della [[Governatorato della Nuova Russia|Nuova Russia]]. Questo villaggio, oggi chiamato [[Novomoskovs'k]], non riuscì tuttavia a svilupparsi a causa della sua posizione esposta alle alluvioni primaverili. Un atto ufficiale di Caterina II del 20 gennaio [[1784]] sancì la nascita della nuova Ekaterinoslav, posta sulla sponda destra del Dnepr, nei pressi dell'antico insediamento cosacco di ''Polovytsia''. Il 20 maggio 1787 il nuovo insediamento fu proclamato capoluogo dell'omonimo vicereame. Vennero poi chiamati per volontà di Potëmkin alcuni illustri architetti russi per poter dotare Ekaterinoslav di nuove e moderne infrastrutture e costruzioni. La morte del Principe e di Caterina II, insieme allo scoppio di un [[Guerra russo-turca (1787-1792)|nuovo conflitto con gli Ottomani]] e la carenza di manodopera fecero tuttavia naufragare l'ambizioso futuro della città.
 
Nel 1794 aprì ad Ekaterinoslav la prima manifattura tessile. Dal 1797 al 1802 la città fu ribattezzata Novorossyisk per volontà dello zar [[Paolo I di Russia|Paolo I]] e proclamata capitale del [[governatorato della Nuova Russia]]. Dal 1820 al 1925 fu capoluogo della [[Gubernija di Ekaterinoslav]]. Per tutta la prima metà del [[XIX secolo]] la città rimase un centro agro-industriale di modeste dimensioni. La scoperta di grandi giacimenti di carbone a Juzovka (l'attuale [[Donec'k]]), di ferro a [[Kryvyj Rih]] e di [[manganese]] a [[Nikopol']] diede l'impulso a costruire una ferrovia che collegasse le località minerarie. Ekaterinoslav divenne il punto di passaggio sul Dnepr della nuova tratta ferroviaria, aperta al transito nel 1884, e di conseguenza la sua importanza strategica crebbe enormemente. Da piccolo centro di provincia la città divenne in pochi decenni un grande centro industriale e commerciale con nuovi quartieri operai sorti ai margini della città. Nel 1897 fu inaugurata la rete tranviaria elettrica urbana.
 
Nel corso della [[rivoluzione russa del 1905|rivoluzione del 1905]] che seguì la sconfitta nella [[Guerra russo-giapponese|guerra contro il Giappone]] anche ad Ekaterinoslav si verificarono durissimi scontri che causarono decine di vittime. Dal 21 al 23 ottobre dello stesso anno la città fu teatro di un violentissimo [[pogrom]] che causò la morte di 66 ebrei<ref name=":0">[{{Cita web|url=https://www.yadvashem.org/untoldstories/database/index.asp?cid=283 |titolo=Dnepropetrovsk|editore=Yad Vashem-Dnepropetrovsk]}}</ref>. Nel 1917, dopo lo scoppio della [[rivoluzione di febbraio]], i [[bolscevichi]] cercarono invano di prendere il possesso della città. Con la ratifica del [[trattato di Brest-Litovsk]] del 1918 Ekaterinoslav fu assegnata al territorio della neonata [[Repubblica Popolare Ucraina]]. Il 5 aprile dello stesso anno la città fu occupata dalle truppe degli [[Imperi centrali]] in appoggio all'[[etmano]] [[Pavlo Petrovyč Skoropads'kyj]]. Per tutta la durata della guerra d'indipendenza ucraina Ekaterinoslav fu conquistata più volte dalle varie fazioni in lotta, come le truppe anarchiche di [[Nestor Machno]] o l'[[Armata dei Volontari]] del generale [[Denikin]]. In questa situazione estremamente instabile e convulsa si verificarono nuovi violenti attacchi e saccheggi, compiuti sia dall'Armata Rossa che da quella Bianca oltre che da bande locali, contro la locale [[comunità ebraica]] che ebbe a piangere centinaia di morti<ref name=":0" />. Nel 1919 i bolscevichi presero definitivamente il controllo della città. Nel 1926 assunse il nome ''Dnepropetrovsk'', dalla combinazione del fiume [[Dnepr]] (''Dnipro'' in ucraino) con il cognome del leader sovietico [[Grigorij Ivanovič Petrovskij|Grigorij Petrovskij]].<ref name="rename">{{Cita web|url=https://www.unian.info/politics/1349753-dniprodzerzhynsk-renamed-kamianske.html|titolo=Dnipropetrovsk renamed Dnipro|data=19 maggio 2016|accesso=18 luglio 2017|lingua=en|editore=[[UNIAN]]}}</ref>

Fu occupata dalle truppe nazistetedesche della [[Wehrmacht]] il 17 agosto 1941 nel corso dell'[[Operazione Barbarossa]]. Nonostante molti degli 80.000{{formatnum:80000}} ebrei residenti da Dnepropetrovsk fossero riusciti a lasciare la città prima dell'arrivo dei nazisti, tanti altri invece rimasero in balia degli occupanti. Alla fine di settembre 1941 un primo gruppo di 179 ebrei fu massacrato dall'Einsatzkommando 5 dell'[[Einsatzgruppen|Einsatzgruppe C]]<ref name=":0" />. Tra il 13 ed il 14 ottobre 1941 11.000{{formatnum:11000}} ebrei furono assassinati nei dintorni della città<ref name=":0" /><ref>[{{Cita web|url=http://www.yivoencyclopedia.org/article.aspx/Dnipropetrovsk |titolo=Dnipropetrovsk|editore=Yivo Encyclopedia-Dnipropetrovsk]}}</ref>. Sul finire dell'anno si registrarono altri massacri, tanto che nel 1942 si contavano solo 700 ebrei, successivamente uccisi<ref name=":0" />. Fu liberata dall'Armata Rossa il 25 ottobre 1943.
 
La città venne liberata dall'[[Armata Rossa]] sovietica il 25 ottobre 1943 nel corso dell'[[offensiva del basso Dnepr]]<ref>J. Erickson, ''The road ot Berlin'', p. 139.</ref>.
 
Il 19 maggio 2016 il [[Verchovna Rada|parlamento ucraino]] ha deciso di cambiare il nome della città in ''Dnipro'', come parte del processo di [[Decomunistizzazione in Ucraina|decomunistizzazione]].<ref name="rename" />
Line 116 ⟶ 123:
* [[Cattedrale della Trasfigurazione (Dnipro)|Cattedrale della Trasfigurazione]]
* Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo
* [[Sinagoga della Rosa d'Oro (Dnipro)|Sinagoga della Rosa d'Oro]], nel [[Centro Menorah]]
* [[Piazza della Cattedrale (Dnipro)|Piazza della Cattedrale]]
* [[Parco Taras Ševčenko]]
Line 151 ⟶ 158:
 
== Economia ==
ÈA Dnipro hanno sede industrie di unstato ucraine che progettano e costruiscono componenti aerospaziali e vettori missilistici, fra cui il Deržavne konstruktos'ke bjuro Južnoe e la Южмаш, ''Južmaš''azienda, che si occupa di produzione (e progettazione) meccanica e spaziale (Южмаш, ''Južmaš'').
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il [[Ponte Merefa-KhersonCherson]] è il principale della città.
 
=== Mobilità cittadina ===
La città è servita dal 1995 da una [[Metropolitana di Dnipro|metropolitana]] con una linea di 7,1 &nbsp;km e da una [[Rete tranviaria di Dnipro|rete tranviaria]].
 
=== Aeroporti ===
L'[[Aeroporto internazionale di Dnipro]] ([[International Air Transport Association|IATA]]: ''DNK'') è situato a 15 &nbsp;km a sud-est del centro di Dnipro e collega l'Ucraina centrale con alcune delle principali città dell'Europa centrale ed orientale.
 
=== Ferrovie ===
Line 166 ⟶ 173:
 
=== Industrie ===
 
A Dnipro hanno sede lo Yuzhnoye Design Office e la Yuzhmash, industrie di stato ucraine che progettano e costruiscono componenti aerospaziali e vettori missilistici (vedi per es. il vettore [[Dnepr (vettore)|Dnepr]]).
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
*{{Bandiera|USA}} '''[[Lexington (Massachusetts)|Lexington]]''', [[Massachusetts]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
*{{Bandiera|ROU}} '''[[Ploiești]]''', [[Romania]]
*{{Bandiera|CHN}} '''[[Xi'an]]''', [[Cina]]
*{{Bandiera|ISR}} '''[[Herzliya]]''', [[Israele]]
*{{Bandiera|POL}} '''[[Wałbrzych]]''', [[Polonia]]
 
== Sport ==
Line 180 ⟶ 187:
La squadra principale della città era il [[Futbol'nyj Klub Dnipro|Dnipro]], che nel 2014-2015 ha disputato la finale della [[UEFA Europa League 2014-2015]] perdendo contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] col punteggio di 2-3. Alla cessazione delle attività di questa, a causa del dissesto economico intercorso tra il 2016 e il 2019, le subentra come principale squadra della città il {{Calcio Dnipro-1|N}}, nato solo nel 2017 ma partecipante alla [[Prem"jer-liha]] già nel 2019-2020.
 
Nel 2008 ha aperto i battenti la nuova [[Dnipro Arena]], un moderno stadio con una capienza di oltre 31,000{{formatnum:31000}} spettatori che è andata a rimpiazzare il vecchio impianto [[stadio Meteor|Meteor]].
 
=== Pallacanestro ===
Line 189 ⟶ 196:
 
== Voci correlate ==
* [[43ª Brigata meccanizzata]]
* [[Ucraina]]
 
== Altri progetti ==