Maria Domenica Lazzeri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m passaggio da sottosezione a sezione
Resoconti: specifica non più necessaria ora che è stata creata la voce
 
(28 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 4 aprile
|AnnoMorte = 1848
|NoteMorte = <ref name=santi>{{cita web|url=httphttps://www.santiebeati.it/dettaglio/92622|titolo=Serva di DioVenerabile Maria Domenica Lazzeri|sito=Santi, beati e testimoni|accesso=2726 gennaiosettembre 20212023}}</ref><ref name=cicap>{{cita news|cognome=Caldonazzi|nome=Michele|url=https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=102178|titolo=L'addolorata di Capriana|sito=CICAP|data=16 novembre 2006|accesso=27 gennaio 2021}}</ref>
|Epoca = 1800
|Attività = mistica
Riga 16:
|Immagine = Maria Domenica Lazzari, a girl who received the stigmata. Co Wellcome V0007062.jpg
|Didascalia = Maria Domenica Lazzeri in un'illustrazione
}} La [[Chiesa cattolica]] la riconosce come [[venerabile]]<ref name=santi/>.
}}
 
==Biografia==
[[File:Ricostruzione mulino Domenica Lazzeri.jpg|thumb|upright=1|left|Una ricostruzione del mulino della famiglia Lazzeri di fianco alla [[Chiesa di San Bartolomeo (Capriana)|chiesa di San Bartolomeo]] di [[Capriana]]]]
Maria Domenica Lazzeri<ref>''Lazzari'' è la variante diffusa nell'Ottocento, attestata nelle sue prime biografie.</ref> era la più giovane dei cinque figli di Bortolo Lazzeri, di professione mugnaio, e di sua moglie Margherita; l'infanzia e l'adolescenza trascorsero in maniera non dissimile da quelle dei suoi coetanei in [[Val di Fiemme]], frequentando la scuola nel paese e cominciando a lavorare da adolescente. Le agiografietestimonianze riportanodell'epoca cheaffermano fosse profondamente credente, egeneralmente che amasseMaria particolarmenteDomenica leggerevivesse testiin religiosicasa disolo variacon natura<refl'anziana name=santi/><refmadre name=cicap/>.(il Secondopadre quantoera riportatomorto dagià unnel suo1828 confessore,per ad un certo punto, alla fanciulla sarebbe apparsa launa [[Maria (madre di Gesù)|Madonnapolmonite]], cheanche lese avrebbela chiestodata "Vuoiè tucontestata); goderel'abitazione leera insanguinatecomunque piaghefrequentata dianche Gesù?", domanda alla quale Maria Domenica aveva risposto: "Se ne sono degna e seda loaltri meritoparenti, siaoltre fattache lada tuauna volontà"domestica<ref name=santicicap/><ref name=dolomiti>{{cita web|url=https://www.dolomititour.com/val-di-fiemme/domenica-lazzeri-capriana.htm|titolo=Domenica Lazzeri|sito=Dolomiti Tour|accesso=27 gennaio 2021}}</ref>. Dopo quell'incontro la sua salute peggiorò rapidamente a seguito di una specie diLe [[influenzaagiografia|agiografie]], eriportano benche prestofosse laprofondamente giovane si ritrovò costretta a letto afflita da gravi doloricredente, condizionee nellache qualeamasse rimaseparticolarmente perleggere quattordicitesti anni, fino alla morte avvenuta in odorereligiosi di santitàvaria nel 1848natura<ref name=santi/><ref name=cicap/><ref name=dolomiti/>.
 
Secondo quanto riportato da un suo confessore, ad un certo punto, alla fanciulla sarebbe apparsa la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], che le avrebbe chiesto "Vuoi tu godere le insanguinate piaghe di Gesù?", domanda alla quale Maria Domenica aveva risposto: "Se ne sono degna e se lo merito, sia fatta la tua volontà"<ref name=santi/><ref name=dolomiti>{{cita web|url=https://www.dolomititour.com/val-di-fiemme/domenica-lazzeri-capriana.htm|titolo=Domenica Lazzeri|sito=Dolomiti Tour|accesso=27 gennaio 2021}}</ref>. Dopo quell'incontro la sua salute peggiorò rapidamente a seguito di una specie di [[influenza]], e ben presto la giovane si ritrovò costretta a letto afflitta da gravi dolori e da una forma di [[anoressia]], condizione nella quale rimase per quattordici anni, fino alla morte avvenuta in odore di santità nel 1848<ref name=santi/><ref name=cicap/><ref name=dolomiti/>.
I resoconti dell'epoca affermano che, nel periodo della convalescenza, Maria Domenica Lazzeri avrebbe dato prova di capacità soprannaturali di vario genere: in primis, dal 1834, le sarebbero comparse delle [[stimmate]] sulla fronte, sui piedi, sulle mani e sul costato, che sanguinavano ogni venerdì. Oltre a questo, la giovane sarebbe anche stata dotata di [[ubiquità]], [[telepatia]], [[preveggenza]], [[xenoglossia]], e in grado di sentire ciò che veniva detto altrove; non ultimo, non avrebbe assunto alcun cibo o bevanda al di fuori dell'[[eucaristia]], che le veniva amministrata una volta a settimana (o al mese)<ref name=santi/><ref name=cicap/>.
 
==Resoconti==
Le testimonianze dell'epoca affermano generalmente che Maria Domenica vivesse in casa solo con l'anziana madre (il padre era morto già nel 1828 per una [[polmonite]], anche se la data è contestata); l'abitazione era comunque frequentata anche da altri parenti, oltre che da una domestica<ref name=cicap/>. La sua storia raggiunse una fama eccezionale all'epoca, travalicando i confini italiani e venendo discussa in tutta [[Europa]]; al suo capezzale giunsero sia medici e dottori (furono pubblicate e discusse, sulla sua condizione, varie relazioni), sia autorità religiose. Tra i nomi celebri sono da ricordare [[Beda Weber]], [[Anatole de Ségur]], [[Joseph Streiter]], [[Edmond de Cazalès]], [[Antonio Rosmini]] e [[John Bede Polding]] ([[arcivescovo di Sydney]])<ref name=santi/><ref name=cicap/>. Ai visitatori, Maria Domenica Lazzeri era solita donare delle immagini votive che teneva in un baule nella sua stanza<ref name=cicap/>.
[[File:Dottor Cloch 1837 - frontespizio.jpg|thumb|right|Frontespizio della prima relazione medica (Leonardo Cloch, 1837)]]
I resoconti dell'epoca affermano che, nel periodo della convalescenza, Maria Domenica Lazzeri avrebbe dato prova di capacità [[Soprannaturale|soprannaturali]] di vario genere: in primis, dal 1834, le sarebbero comparse delle [[stimmate]] sulla fronte, sui piedi, sulle mani e sul costato, che sanguinavano ogni venerdì. Oltre a questo, la giovane sarebbe anche stata dotata di [[ubiquitàbilocazione]], [[telepatia]], [[preveggenza]], [[xenoglossia]], e in grado di sentire ciò che veniva detto altrove; non ultimoinfine, nonsarebbe stata afflitta da una specie di anoressia che le avrebbe assuntoreso insopportabile l'assunzione di alcunqualsiasi cibo o bevanda al di fuori dell'[[eucaristia]], che le veniva amministrata una volta a settimana (o al mese)<ref name=santi/><ref name=cicap/>.
 
Le testimonianze dell'epoca affermano generalmente che Maria Domenica vivesse in casa solo con l'anziana madre (il padre era morto già nel 1828 per una [[polmonite]], anche se la data è contestata); l'abitazione era comunque frequentata anche da altri parenti, oltre che da una domestica<ref name=cicap/>. La sua storia raggiunse una fama eccezionale all'epoca, travalicando i confini italiani e venendo discussa in tutta [[Europa]]; al suo capezzale giunsero sia [[medico|medici]] e dottori (furono pubblicate e discusse, sulla sua condizione, varie relazioni), sia autorità religiose. Tra i nomi celebri sono da ricordare [[Beda Weber]], [[Anatole de Ségur]], [[Joseph Streiter]], [[Edmond de Cazalès]], [[Antonio Rosmini]] e [[John Bede Polding]] ([[arcivescovo di Sydney]])<ref name=santi/><ref name=cicap/>. Ai visitatori, Maria Domenica Lazzeri era solita donare delle immagini votive che teneva in un baule nella sua stanza<ref name=cicap/>.
 
==Culto==
[[File:Capriana, chiesa di San Bartolomeo - Bassorilievo Domenica Lazzeri.jpg|thumb|upright=1|right|Bassorilievo e lapide di Maria Domenica Lazzeri nella chiesa di Capriana]]
Un primo tentativo di avviare la causa di [[beatificazione]] partì nel 1943 per iniziativa dei capifamiglia di Capriana, [[Rover Carbonare|Carbonare]] e [[Anterivo]], ma si concluse con un nulla di fatto a causa della [[seconda guerra mondiale]]. Nel 1990 è stata costituita la "Associazione Amici della Meneghina", che ha risvegliato l'interesse nella sua figura e ha fatto ripartire il processo, che ha ottenuto il nulla osta dalla Santa Sede nel 1995; l'inchiesta diocesana si è conclusa nel 2000, tra il 2019 e il 2022 la causa è stata esaminata dai consultori, e il 23 marzo 2023 Maria Domenica Lazzeri viene dichiarata [[venerabile]] da [[papa Francesco]]<ref name=santi/>.
La [[Chiesa cattolica]] riconosce Maria Domenica Lazzeri come [[Serva di Dio]]; il 4 aprile 1995, l'allora [[vescovo di Trento]] [[Giovanni Maria Sartori]] aprì il processo di [[beatificazione]]<ref name=santi/>. Dal 1973 è stata installata una targa sulla sua casa natale a Capriana, e nel cimitero del paese è presente un piccolo tempietto con la sua tomba<ref name=dolomiti/>; il mulino della sua famiglia, situato nella valle del Rio Bianco, è stato ristrutturato nel 1989 e trasformato in un museo dedicato in parte alla figura della beata Meneghina, in parte all'attività lavorativa legata ai mulini ad acqua<ref name=dolomiti/><ref>{{cita web|url=https://www.visittrentino.info/it/guida/da-vedere/musei/museo-mulino-della-meneghina_md_7827868|titolo=Museo Mulino della “Meneghina”|sito=Trentino|accesso=27 gennaio 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fiemmefassa.com/museo-mulino-meneghina-capriana.html|titolo=Museo mulino della "Meneghina"|sito=Fiemme & Fassa|accesso=27 gennaio 2021}}</ref>.
 
La [[Chiesa cattolica]] riconosce Maria Domenica Lazzeri come [[Serva di Dio]]; il 4 aprile 1995, l'allora [[vescovo di Trento]] [[Giovanni Maria Sartori]] aprì il processo di [[beatificazione]]<ref name=santi/>. Dal 1973 è stata installata una targa sulla sua casa natale a Capriana, e nel cimitero del paese è presente un piccolo tempietto con la sua tomba<ref name=dolomiti/>; il mulino della sua famiglia, situato nella valle del Rio Bianco, è stato ristrutturato nel 1989 e trasformato in un museo dedicato in parte alla figura della beata Meneghina, in parte all'attività lavorativa legata ai mulini ad acqua<ref name=dolomiti/><ref>{{cita web|url=https://www.visittrentino.info/it/guida/da-vedere/musei/museo-mulino-della-meneghina_md_7827868|titolo=Museo Mulino della “Meneghina”|sito=Trentino|accesso=27 gennaio 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fiemmefassa.com/museo-mulino-meneghina-capriana.html|titolo=Museo mulino della "Meneghina"|sito=Fiemme & Fassa|accesso=27 gennaio 2021}}</ref>.
 
==Note==
Riga 34 ⟶ 40:
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|titolo=Die Stigmatisirten des neunzehnten Jahrhunderts: Anna Katharina Emmerich, Maria von Mörl, Domenica Lazzari, Juliana Weiskircher, Josepha Kümi, Bertina Bouquillon, Bernarda vom Kreuze, Maria Rosa Andriani, Maria Cherubina Clara vom heiligen Franziskus, Louise Lateau, Helena von Bolawatta, Margaretha Bays und Esperanza von Jesu. Nach authentischen Quellen herausgegeben von einem Curatpriester|autore=Anonimo|città=Regensburg|editore=Georg Joseph Manz|anno=1877
* {{cita libro|autore=Antonio Riccardi|titolo=Le tre mirabili vergini nel Tirolo|capitolo=Ristretto della vita di Maria Domenica Lazzari di Capriana.|città=Milano|editore=Bravetta|anno=1836|url=https://books.google.it/books?id=NExOAAAAcAAJ&hl=it&pg=PA53#v=onepage&q=domenica&f=false}}
|pp=32-38|url=https://books.google.de/books?id=6vvjVHpv3eQC&pg=PA32#v=onepage|lingua=de|titolotradotto=Le stigmatizzate del XIX secolo… Secondo fonti autentiche a cura di un sacerdote curato}}
*Pino Loperfido, La manutenzione dell'universo. Il curioso caso di Maria Domenica Lazzeri (1815-1848), Trento, Curcu Genovese, 2020.
*{{cita pubblicazione|autore=Leonardo Cloch|titolo=Annali universali di medicina|articolo=Annotazioni intorno la lunga, penosa ed ammiranda infermità della vivente Maria Domenica Lazzari|anno=1837|numero=251-252|mese=novembre-dicembre|volume=84}} {{cita web|url=http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_articolo.php?IDTestata=24&CodScheda=111&PageRec=100&PageSel=1&PB=1&CodVolume=895&CodFascicolo=4739&CodArticolo=66097|titolo=Annotazioni intorno la lunga…}}
*{{cita libro|autore=Ignaz Grandi|titolo=Domenica Lazzeri: la Stimmatizzata di Capriana|trad=Gennaro Tomasi dall'originale tedesco|città=Trento|editore=Amorth|anno=1978|sbn=RMS2544663}}
*{{cita libro|autore=Pino Loperfido, |titolo=La manutenzione dell'universo. Il curioso caso di Maria Domenica Lazzeri (1815-1848), |città=Trento, |editore=Curcu Genovese,& Genovese|anno=2020.|edizione=3|isbn=978-88-6876-246-9|oclc=1352502568|sbn=CFI1020807}}
* {{cita libro|autore=[[Antonio Riccardi (presbitero)|Antonio Riccardi]]|titolo=Le tre mirabili vergini viventi nel Tirolo: Maria Morl, Maria Domenica Lazzari, Crescenzia Nieklutsch|capitolo=Ristretto della vita di Maria Domenica Lazzari di Capriana.|città=Milano|editore=Bravetta|anno=1836|sbn=VEA0188704|url=https://books.google.it/books?id=NExOAAAAcAAJ&hl=it&pg=PA53#v=onepage&q=domenica&f=false}}
*{{cita libro|autore=Guido Sommavilla|titolo=Maria Domenica Lazzeri: una mistica in Val di Fiemme|anno=1996|città=Milano|editore=San Paolo|sbn=LO10408987}}
*{{cita libro|autore=Herbert Thurston|titolo=Fenomeni fisici del misticismo|editore=Edizioni Paoline|città=Alba|anno=1956|sbn=TO00717100}}
* {{cita libro|lingua=en|autore=Herbert Thurston|titolo= The physical phenomena of mysticism|città= Chicago|anno= 1952|editore= Henry Regnery|pp= 73-78|url= https://archive.org/details/in.gov.ignca.7290/page/n83/mode/2up}}
*{{cita libro|autore=Ludmila Vesely Leonardi|titolo=La santità nel Tirolo. Domenica Lazzeri da Capriana|anno=1991|editore=Longo|città=Rovereto|sbn=BVE0010075}}
 
==Altri progetti==
Riga 42 ⟶ 56:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Servi di DioVenerabili italiani]]
[[Categoria:Capriana]]
[[Categoria:Persone con le stigmate]]