Real Betis Balompié: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(226 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome squadra = Real Betis Balompié
|nomestemma = Real Betis stemma.svg
|soprannomi = ''Heliopolitanos'', ''Béticos'', ''Verderones'' (VerdeoroCardellini), ''Verdiblancos'' (Verdebianchi)
|pattern_la1 = _betis2223H_betis2526h
|pattern_b1 = _betis2223H_betis2526h
|pattern_ra1 = _betis2223H_betis2526h
|pattern_sh1 = _betis2223H_betis2526h
|pattern_so1 = _betis2223H
|leftarm1 = 008000
|body1 = 008000
|rightarm1 = 008000
|shorts1 = FFFFFF000000
|pattern_so1 = _betis2526Hl
|socks1 = 008000
|pattern_la2 = _betis2223A_betis2526a
|pattern_b2 = _betis2223A_betis2526a
|pattern_ra2 = _betis2223A_betis2526a
|pattern_sh2 = _betis2223A_betis2526a
|pattern_so2 = _betis2223A_betis2526al
|leftarm2 = 0000FFbddbe5
|body2 = 0000FFbddbe5
|rightarm2 = 0000FFbddbe5
|shorts2 = 000000bddbe5
|socks2 = 0000FFbddbe5
|pattern_la3 = _betis2223T_betis2526t
|pattern_b3 = _betis2223T_betis2526t
|pattern_ra3 = _betis2223T_betis2526t
|pattern_sh3 = _betis2223T_betis2526t
|pattern_so3 = _betis2223T_betis2526t
|leftarm3 = 000000
|body3 = 000000
|rightarm3 = 000000
|shorts3 = 000000
|socks3 = 000000
|colori = {{simbolo|Verde600px Bianco e BiancoVerde (Strisce).svgpng}} [[BiancoVerde]] e, [[verdebianco]]
|inno = Himno de Real Betis Balompié, Al final de la palmera
|simboli =
|inno =
|autore =
|città = [[Siviglia]]
Riga 44 ⟶ 43:
|campionato = [[Primera División (Spagna)|Primera División]]
|annofondazione = 1907
|presidente = {{Bandiera|ESP}} AngeloÁngel Haro Garcia
|allenatore = {{Bandiera|CHICHL}} [[Manuel Pellegrini]]
|stadio = [[Stadio Benito Villamarín|Benito Villamarín]]
|capienza = {{formatnum:6072160784}}
|sito = www.realbetisbalompie.es
|liga spagnola = 1
|coppe del Re = 3
|stagione attuale = Real Betis Balompié 2024-2025
|coppe Campioni =
|coppe UEFA =
|Supercoppe Europee =
|stagione attuale = Real Betis Balompié 2022-2023
}}
Il '''Real Betis Balompié''', noto semplicemente come '''Real Betis''', è una [[società polisportiva]] [[Spagna|spagnola]] con sede nella città di [[Siviglia]], meglio conosciuta per la sua [[Squadra di calcio|sezione]] [[Calcio (sport)|calcistica]] che milita nella [[Primera División (Spagna)|Primera División]], la massima serie del [[Campionato spagnolo di calcio|campionato spagnolo]].
 
Il '''Real Betis Balompié''', meglio noto come '''Real Betis''', '''Betis''' o, in [[Lingua italiana|italiano]], '''Betis Siviglia''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Spagna|spagnola]] con sede nella città di [[Siviglia]]. Milita nella [[Primera División (Spagna)|Primera División]], la massima divisione del [[Campionato spagnolo di calcio|campionato spagnolo]].
Fondato nel 1907 con il nome di ''Sevilla Balompié'', nel 1914 assunse l'attuale denominazione di ''Betis'', il nome [[Lingua latina|latino]] del fiume [[Guadalquivir]], che attraversa l'[[Andalusia]]. I colori sociali sono il bianco e il verde, mentre lo stemma sovrappone due “B” (di ''Betis'' e ''Balompié'') ed è sormontato da una corona, simbolo di cui si fregiano le società sportive alle quali re [[Alfonso XIII di Spagna]] lo permise, da cui l'appellativo ''Real''.
 
Fondato nel 1907 con il nome di ''Sevilla Balompié'', nel 1914 assunse la denominazione di ''Betis'', il nome [[Lingua latina|latino]] del fiume [[Guadalquivir]], che attraversa l'[[Andalusia]]. I colori sociali sono il bianco e il verde, mentre lo stemma sovrappone due “B” (di ''Betis'' e ''Balompié'') ed è sormontato da una corona, simbolo di cui si fregiano le società sportive alle quali re [[Alfonso XIII di Spagna]] lo permise, da cui l'appellativo ''Real''.
Nel suo palmarès conta un [[campionato]] di Primera División ([[Primera División 1934-1935 (Spagna)|1934-1935]]) e tre [[Coppa del Re|Coppe del Re]] ([[Coppa del Re 1976-1977|1976-1977]], [[Coppa del Re 2004-2005|2004-2005]] e [[Coppa del Re 2021-2022|2021-2022]]). Secondo uno studio condotto nel maggio 2017 il Betis è la sesta squadra più tifata in Spagna e la quinta tra le squadre per cui si simpatizza oltre alla prima<ref>''[https://www.aimc.es/a1mc-c0nt3nt/uploads/2017/11/170519_np_aimc_marcas_deportes.pdf El Real Madrid: líder en afición y venta de productos]'', aimc.es, 19 maggio 2017.</ref>.
 
Nel suo palmarès conta un [[Primera División (Spagna)|campionato spagnolo]] ([[Primera División 1934-1935 (Spagna)|1934-1935]]) e tre [[Coppa del Re|Coppe del Re]] ([[Coppa del Re 1976-1977|1976-1977]], [[Coppa del Re 2004-2005|2004-2005]] e [[Coppa del Re 2021-2022|2021-2022]]). A livello internazionale il massimo risultato è una finale di [[Conference League]], raggiunta nell'[[Conference League 2024-2025|edizione 2024-2025]].
Disputa le partite casalinghe allo [[stadio Benito Villamarín]] di Siviglia ({{formatnum:60721}} posti).
 
== Storia ==
=== Origini e primi anni: 1907-1929 ===
[[File:PAGINACOMPLETA.JPG|miniatura|Pagina 36 del ''Libro de Registro del Gobierno Civil'', su cui sono iscritti il Real Betis Balompié e il Sevilla Football Club]]
Nel [[1907]] un gruppo di studenti della ''Escuela Politécnica'' (situata nella calle Cervantes) che tenevano corsi preparatori in vista della carriera militare e per [[medicina]], fondarono il Sevilla Balompié, che dal 1904 giocava a calcio. Si trattava della seconda squadra di calcio di Siviglia, dato che fonti della stampa attestano l'esistenza di partite del [[Sevilla{{Calcio Fútbol Club]]Siviglia|N}}. Tra questi studenti c'erano diversi gruppi di fratelli, gli Hermosa, Wesolousky, Castillo, Cascales e Gutierrez. Le prime magliette erano biancoazzurre.<br />Il primo presidente fu Juan del Castillo Ochoa, il primo allenatore, che era anche il capitano della squadra fu nel [[1914]] Manuel Ramos Asencio.
 
La sede sociale tra il [[1907]] e il [[1909]] fu nella ''calle Alfonso XII'', nel [[1910]] fu spostata nella ''calle Federico de Castro'' e nel [[1912]] nella ''calle Jeronimo Hernandez'', dove rimase fino al [[1914]].
 
Quel gruppo di giovani scelse un nome che evitasse l'espressione inglese ''foot ball'', perciò coniarono la parola ''balompié'' che è diventata la carta d'identità del club.<br />Il 1º febbraio [[1909]] il club fu iscritto nel registro del Governo Civile.<ref>Página nº 36 del libro del registro del Governo Civile che è conservato nella Delegazione del Governo di Siviglia. {{collegamento interrotto|1=http://www.tuyossiempre.com/Historia/imagenesBD/img1163738966774.jpg |data=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
Nel [[1910]] il ''Balompié'' vinse la prima edizione della Coppa di Siviglia, vinse questo torneo anche negli anni successivi fino al [[1913]]. In quegli anni partecipò anche alla Coppa di Andalusia e fu invitato alla [[Coppa didel SpagnaRe]], ma per motivi economici rinunciò a partecipare. La competizione fu poi vinta dall'[[{{Calcio Athletic Club de Bilbao]]|N}}<ref>"La Historia jamás contada del Real Betis Balompié" (2001), Manuel Carmona Rodríguez</ref><ref>{{Cita web|titolo=Web Oficial del Centenario del RBB,|autore= Manuel Carmona Rodríguez,|url= http://www.tuyossiempre.com/historia/historia.htm {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20071028062218/http://www.tuyossiempre.com/Historia/historia.htm |data=28 ottobre 2007 }}</ref>.
 
[[File:Alineación del Real Betis Balompie, 1913..jpg|sinistra|miniatura|Una formazione del 1913]]
Nel 1909 in seguito a una scissione del Sevilla Football Club nacque la squadra del Betis Football Club. Eladio García de la Borbolla membro della giunta direttiva del Sevilla Football Club decise di dimettersi e fondare una propria squadra. Nel [[1914]] il Sevilla Balompié dopo aver vinto di nuovo la Coppa di Siviglia si fuse con questa nuova squadra assumendo il nome di Real Betis Balompié,<ref>Dettaglio dell'appunto nº 283 del Libro del Registro del Governo Civile di Siviglia, {{collegamento interrotto|1=http://www.tuyossiempre.com/Historia/imagenesBD/img1163738950287.jpg |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>Nota al margine dell'appunto nº 283 Libro del Registro del Governo Civile di Siviglia {{collegamento interrotto|1=http://www.tuyossiempre.com/Historia/imagenesBD/img1163738973854.jpg |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> nome che la squadra ha ancora oggi. Il titolo di Real era già posseduto dal Betis fin dal 1909, nel 1913 tuttavia la società era stata sciolta e ricreata l'anno seguente dalla famiglia [[Pedro Rodríguez de la Borbolla Amozcótegui de Saavedra|Borbolla]], che riuscì comunque ad ottenere il titolo onorifico dal re [[Alfonso XIII di Spagna]].
 
La fusione dei 2 club fu approvata il 6 dicembre 1914 dalla giunta direttiva del Sevilla Balompié e due giorni dopo da quella del Betis Football Club.
 
Nel mese di agosto del [[1915]], il governatore civile di Siviglia, Severo Nuñez, approvò gli statuti della nuova società e il cambio di nome del club assorbente.<ref>Dettaglio dell'appuntoIn questo 283 pagina 36 del Libro del Registro del Governo Civile di Sivigliamodo, {{collegamentol'autorità interrotto|1=http://www.tuyossiempre.com/Historia/imagenesBD/img1163738950287.jpgcivile |data=aprilestabilì 2018che |bot=InternetArchiveBotla }}</ref><ref>Notafusione alera marginenella appuntoforma dell'assorbimento 283mantenendo paginaa 36tutti delgli Libroeffetti della Registrocontinuità delgiuridica Governodella Civileprima di Siviglia, {{collegamento interrotto|1=http://wwwsocietà.tuyossiempre.com/Historia/imagenesBD/img1163738973854.jpg |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
In questo modo, l'autorità civile stabilì che la fusione era nella forma dell'assorbimento mantenendo a tutti gli effetti la continuità giuridica della prima società.
 
Il Sevilla Balompié apportò alla nuova società la maggior parte dei giocatori, il palmarès, i tifosi e il campo di gioco, che dal [[1913]] era il ''Campo de las tablas verdes'', mentre il Betis FC apportò principalmente il titolo di Real.<br />Il nuovo club continuò a essere conosciuto come il Balompiè e i suoi tifosi come ''balompedistas'' fino agli anni trenta quando iniziarono a farsi strada le denominazioni di Betis per la squadra e di ''beticos'' per i suoi tifosi.
 
Il processo di assorbimento e non di fusione tra le due società provocò che alcuni dei soci del Real Betis Football Club guidati da Antonio Gutiérrez e Rafael García de la Borbolla, in disaccordo con la nuova società fondarono una nuova società con il nome di Betis Football Club, nel 1915. Questa nuova società sparì poco tempo dopo.<ref>Guida Gómez Zarzuela, edizione del 1916 relativa al 1915 (Emeroteca Municipale di Siviglia)</ref>.
 
Dopo essersi proclamati Campioni di Siviglia nel [[1915]], il Betis iniziò una lenta decadenza che lo portò quasi a scomparire, era il periodo del professionismo mascherato e la squadra non aveva la possibilità di pagare i calciatori che volevano stipendi sempre maggiori. Più di una decina dei suoi migliori giocatori, in poco tempo, se ne andò.
 
Nel [[1924]] il Betis, grazie a vari fondatori che tornarono dopo alcuni anni al club (Castillo, Wesolousky, Hermosa, Fernández Zúñiga, Cascales e altri), migliorò nei risultati, vincendo la Coppa Spencer nel [[1926]] e la [[Coppa di Andalusia]] nel [[1928]].
 
Quando venne costituita la [[Campionato spagnolo di calcio|Liga]], il Real Betis Balompié era un club consolidato sotto vari profili però il primo anno fu iscritto al campionato di [[Segunda División spagnola(Spagna)|SecondaSegunda Divisione SpagnolaDivisión]] con inizio il 17 febbraio del [[1929]], era comunque tra le squadre più accreditate ad essere promosse in [[Primera División spagnola(Spagna)|PrimaPrimera DivisioneDivisión]].
 
=== 1930-1947: Età d'oro e declino ===
All'inizio degli anni 30 i tifosi iniziarono a sostituire i termini ''Balompié'' e ''balompedista'' con ''Betis'' e ''betico'' per indicare la squadra e i suoi giocatori. La squadra in questo periodo scrisse alcune delle pagine più belle della sua storia. In meno di 10 mesi il Betis arrivò ad essere la prima squadra del sud a raggiungere la finale della [[Coppa didel SpagnaRe]] e il 3 aprile del [[1932]], a 25 anni dalla nascita vinse il titolo di seconda divisione.<br />Per questo il Betis, senza la dicitura ''Real'' durante la [[Seconda Repubblica (Spagna)|Seconda repubblica spagnola]], fu la prima squadra dell'[[Andalusia]] a essere promossa in prima divisione.
 
Una volta promosso, fece una squadra che nel [[Primera División 1934-1935 (Spagna)|campionato 1934-351935]] riuscì a vincere il titolo. L'allenatore era [[Patrick O'Connell]], la formazione era la seguente<ref>I numeri sono puramente indicativi, in quanto all'epoca ancora non comparivano i numeri sulle maglie dei calciatori</ref>: Urquiaga, Areso, Aedo, Peral, Gómez, Larrinoa, Adolfo, Lecue, Unamuno, Timimi, Saro. Della rosa facevano parte anche Caballero, Rancel, Valera ed Espinosa.
 
Il 28 aprile [[1935]], durante la festa principale di Siviglia, la ''Feria de Abril'', il Betis, vincendo a [[Santander]] contro il [[Racing de Santander]] per 5-0 ottenne il titolo di campione di Spagna; la festa negli stand della fiera fu indimenticabile.
 
L'anno successivo, fedele alla sua storia fatta di alti e bassi, il Betis passò dalla cima all'abisso; la squadra campione fu smantellata: 3 dei migliori calciatori furono venduti per far fronte alla difficile situazione economica, altri 4 furono lasciati liberi. Il colpo peggiore venne dalla [[Guerra Civilecivile Spagnolaspagnola|guerra civile]] che lasciò il club senza calciatori: tra quelli che restarono nella zona nord della Spagna e quelli che andarono al fronte, soltanto Peral e Saro restarono di quelli che solo 15 mesi prima avevano conquistato la vittoria nel campionato.
 
Le conseguenze della guerra civile furono disastrose per il Betis, che, inoltre non sfruttò una norma che permetteva di ritardare il ritorno alle competizioni per i club che avevano avuto gli stadi utilizzati per necessità belliche, e tornò alle competizioni già dalla [[Primera División 1939-1940 (Spagna)|stagione 1939-401940]].<br />In conseguenza di questo il 28 aprile [[1940]], esattamente 5 anni dopo la vittoria del campionato, la squadra retrocesse. Due anni dopo riuscì ad essere promosso per poi retrocedere nel [[1943]]. Il ritorno in prima divisione avverrà soltanto 15 anni dopo. Il punto più basso della storia del club fu raggiunto il 13 aprile [[1947]] proprio nel luogo dove aveva raggiunto il punto più alto, quando dopo essere stato sconfitto 4-1 a Santander retrocesse in terza divisione.
 
=== 1947-1958: Gli anni del "manquepierda" ===
Difficilmente si può capire cos'è il Betis senza menzionare i 7 anni durante i quali giocò nella terza divisione, perché fu allora che il club e i suoi tifosi si formarono un'identità che li accompagna fino ai giorni nostri. Secondo molti autori, questa identità è la sua ''alma'', che si trova in un'espressione che negli anni Cinquanta destò la simpatia di tutta Spagna: ''¡Viva er Beti manque pierda!'' (Viva il Betis nonostante perda).
 
Il poeta [[Joaquín Romero Murube]] descrisse quei tempi e quell'espressione con le seguenti parole: "Il Betis si costruì un morale indistruttibile a prova di sconfitte... però invece di adottare questa inesplicabile rinuncia che abbiamo applicato, per nostra disgrazia, a tante avversità -quella di stringerci le spalle invece di stringerci il cuore-, il Betis, dopo l'ecatombe, combatteva ogni pomeriggio con maggiore entusiasmo per la conquista della sua gloria".<ref>Romero Murube, Joaquín. "Porqué soy bético", Speciale ABC dicembre 1958</ref>.
 
=== Dal 1958 al 1966 ===
Il presidente Manuel Ruiz Rodríguez lasciò la guida del club non potendo assicurare un futuro economicamente forte e gli subentrò l'ex presidente Benito Villamarin. Durante la sua guida che fu di luci e ombre, il Betis risalì nella massima serie nella stagione 1958-59. Nel 1960 destò scalpore la vendita del giocatore più rappresentativo di allora, ossia [[Luis del Sol]], al Real Madrid per circa 6.500.000 di pesetas. Tale cessione non arrestò l'ascesa in campo nazionale del Betis che culminò col raggiungimento, nella stagione 1963-64, del 3º posto (miglior piazzamento dal 1935) nella liga spagnola vinta quell'anno dallo stesso Real Madrid. Quell'annata il Betis disputò i propri incontri casalinghi all'[[Heliópolis Estadio]], acquistato due anni prima. Dalla stagione successiva iniziò nuovamente un periodo di crisi per il Betis Siviglia: in Europa il cammino nella [[Coppa delle Fiere]] si concluse al primo turno contro i francesi del [[Stade Rennais Football Club|Rennes]], il campionato finì con un dodicesimo posto, raggiungendo la salvezza solamente grazie alla differenza reti nei confronti del [[Real Murcia Club de Fútbol|Real Murcia]], l'annata fu contraddistinta dall'improvvisa morte dell'allora tecnico Andrés Aranda avvenuta durante prepartita dell'incontro con il [[Real Zaragoza]]. Il posto di allenatore dopo questa fu allora affidato a Ernesto Pons, che però al termine della stagione non venne confermato. La stagione 1964-1965 fu anche l'ultima annata di Benito Villamarín come presidente della squadra sivigliana che, ancora scosso per ciò che era successo ad Aranda, decise di lasciare la presidenza a suo fratello Avelino Villamarín Prieto col quale si aprì ufficialmente un periodo di crisi profondo per la squadra sivigliana. Il Betis chiuse infatti la stagione 1965-1966 all'ultimo posto della Liga collezionando in tutto solamente sette vittorie.
Dalla stagione successiva iniziò nuovamente un periodo di crisi per il Betis Siviglia: in Europa il cammino nella [[Coppa delle Fiere]] si concluse al primo turno contro i [[Francia|francesi]] del [[Stade Rennais Football Club|Rennes]], il campionato finì con un dodicesimo posto, raggiungendo la salvezza solamente grazie alla differenza reti nei confronti del [[Real Murcia Club de Fútbol|Real Murcia]], l'annata fu contraddistinta dall'improvvisa morte dell'allora tecnico [[Andrés Aranda]] avvenuta durante prepartita dell'incontro con il [[Real Zaragoza]]. Il posto di allenatore dopo questa fu allora affidato a [[Ernesto Pons]], che però al termine della stagione non venne confermato.
La stagione 1964-1965 fu anche l'ultima annata di Benito Villamarín come presidente della squadra sivigliana che, ancora scosso per ciò che era successo ad Aranda, decise di lasciare la presidenza a suo fratello [[Avelino Villamarín Prieto]] col quale si aprì ufficialmente un periodo di crisi profondo per la squadra sivigliana. Il Betis chiuse infatti la stagione 1965-1966 all'ultimo posto della Liga collezionando in tutto solamente sette vittorie.
 
=== 1966-1977: morte di Villamarín e nuova risalita ===
La morte di Benito Villamarín il 15 agosto 1966, ha causatocausò una crisi interna. Andrés Gaviño gli succedette alla presidenza, senza che alle elezioni ci fosse alcuno sfidante; come primo atto della propria presidenza cercò di acquistare dal Real Madrid il portiere Vicente, apparentemente senza darne notizia al Consiglio direttivo del club. Tale operazione aumentò il clima di tensione all'interno del club che culminaronoculminò con Gaviño che rassegnò le proprie dimissioni da presidente il 6 settembre 1966. Al suo posto ed èvenne provvisoriamente fu scelto come presidente José María Doménech, che sarà poi sostituito da Julio de la Puerta.
 
L'inizio in campionato èfu altalenante,: comeil nuovo allenatore venne scelto Luis Bello ilsi qualetrovò ben presto si trovò al centro di molte critiche a causa dei punti persi in casa. Alla sedicesima ha persoperse 0-3 contro il Castellón e presentò le sue dimissioni, lasciando il Betis al settimo posto in classifica.
 
Dopo poche partite in panchina Valera Pepe, il presidente Julio de la Puerta viaggiviaggiò a Madrid, e raggiungeraggiunse un accordo con Antonio Barrios, stella dell'Ascensionedella promozione nel 1958. Tuttavia, l'alternanza di vittorie-sconfitterisultati recordpermise è mantenuta finocomunque alla diabetici guadagno delle ultime quattro partitesquadra di campionato consecutive, ottenendoottenere un posto per contestare la Promozione della Salitapromozione al CF Granada.
 
=== 1977-1986: Successo in Coppa del Re e in Europa ===
Il pareggio contro la squadra sono stati eccezionali Cármenes positivamente, perché ha battuto le due parti, per 2 a 0 a Eliopoli e da 0 a 1 nel Comune di Alhambra, evidenziando il ritorno eguagliare le prestazioni del veterano Betis portiere Campillo.
Il 25 giugno 1977 il Betis sfidò l'Athletic Bilbao allo stadio Vicente Calderón di Madrid, nella finale di Coppa del Re. La partita finì 2-2, con il Betis che poi vinse 8-7, dopo ben 21 rigori. Questo rese fantastica un'ottima stagione in cui il club giunse quinto in campionato.
 
Dopo questo trionfo, il Betis giocò la Coppa delle Coppe. Dopo aver eliminato il Milan con un 3-2 complessivo nel primo turno, il Betis ha raggiunto i quarti di finale dove ha perso contro la Dynamo Mosca. Nonostante questa buona prestazione in Europa, i biancoverdi concludono il campionato con la retrocessione. L'anno dopo il Betis raggiunse la promozione, seguita da un buon periodo. Le successive tre stagioni ha ottenuto tre sesti posti, con qualificazione in coppa UEFA nel 1982 e nel 1984. Il 1982 ha visto il Betis uscire al primo turno subendo una sonora sconfitta contro il Benfica, mentre nel 1984 uscì di nuovo al primo turno, questa volta ai rigori contro l'Universitatea Craiova.Durante l'estate del 1982, lo stadio Benito Villamarín ha ospitato due partite dei mondiali del 1982, e fu anche teatro del famoso 12-1 della nazionale spagnola contro Malta, sufficiente a qualificarsi per gli europei del 1984. Nel 1986 il Betis perse la finale della Coppa di Lega spagnola, contro il Barcellona.
=== 1977-1986 Successo in Coppa del Re e in Europa ===
Il 25 giugno 1977 Betis sfidò l'[[Athletic Bilbao]] allo stadio Vicente Calderón di Madrid, nella finale di Coppa del Re. La partita finì 2-2, con il Betis che poi vinse 8-7, dopo ben 21 rigori. Questo rese fantastica un'ottima stagione in cui il club giunse quinto in campionato.
Dopo questo trionfo, il Betis giocò la Coppa delle Coppe. Dopo aver sbaragliato il Milan con un 3-2 complessivo nel primo turno, il Betis ha raggiunto i quarti di finale dove ha perso contro la Dynamo Mosca. Nonostante questa buona prestazione in Europa, i biancoverdi concludono il campionato con la retrocessione.
L'anno dopo il Betis raggiunse la promozione, seguita da un buon periodo. Le successive tre stagioni ha ottenuto tre sesti posti, con qualificazione in coppa UEFA nel 1982 e nel 1984. Il 1982 ha visto il Betis uscire al primo turno subendo una sonora sconfitta contro il Benfica, mentre nel 1984 uscì di nuovo al primo turno, questa volta ai rigori contro l'Universitatea Craiova.
Durante l'estate del 1982, lo stadio Benito Villamarín ha ospitato due partite dei mondiali del 1982, e fu anche teatro del famoso 12-1 della nazionale spagnola contro Malta, sufficiente a qualificarsi per gli europei del 1984.
Nel 1986 il Betis perse la finale della Coppa di Lega spagnola, contro il Barcellona.
 
=== 1986-2007: Crisi economica, Lopera e i successi di Serra Ferrer ===
[[File:Deportivobetis2.JPG|miniatura|upright=1.4|[[Deportivo de La Coruña]] vs. Betis.]]
Il Betis conobbe un periodo di promozioni e retrocessioni fino al 1992, quando fu costretto a rispettare nuove regole, cioè coprire un capitale sociale di 1.200 milioni di pesetas, circa il doppio di quello di tutte le squadre di prima e seconda divisione, nonostante si trovasse in seconda divisione.
 
Riga 138 ⟶ 125:
Dopo altre tre stagioni in seconda divisione, sotto la guida di [[Lorenzo Serra Ferrer]] il Betis tornò in massima serie per la stagione 1994-1995, e raggiunse il terzo posto finale, qualificandosi per la [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA]].
 
In EuropeaEuropa il Betis eliminò il {{Calcio Fenerbahce|N}} (4-1 complessivo) e il {{Calcio Kaiserslautern|N}} (4-1) prima di perdere contro il {{Calcio Bordeaux|N}} poi finalista (3-2). Nel 1997, trent'anni dopo aver vinto il trofeo per la prima volta, il club tornò a disputare la finale della [[Coppa del Re 1996-1997|Coppa didel SpagnaRe]], di nuovo a Madrid, anche se questa volta al Santiago Bernabéu. Perse per 2-3 contro il {{Calcio Barcellona|N}}, dopo i tempi supplementari.
 
Il tecnico Serra Ferrer approdò al Barcellona e fu sostituito da [[Luis Aragonés]], che rimase alla guida del club andaluso per una sola stagione, conducendo il club all'ottava posizione in campionato e ai quarti di finale nella [[Coppa delle Coppe 1997-1998|Coppa delle Coppe]], dove la squadra perse con un punteggio complessivo di 2-5 contro i futuri campioni del [[Chelsea Football Club|Chelsea]].
 
Aragonés fu sostituito da [[Javier Clemente]]. Nell’agosto del 1998 il club andaluso concluse uno degli affari più importanti della propria storia. Investì, infatti, una cifra considerevole sul talentuoso brasiliano [[Denílson]], versando nelle casse del {{Calcio San Paolo|N}} l'equivalente di 63 miliardi di lire<ref>Secondo altre fonti la cifra sarebbe equivalente a 60, 61,2 o 65 miliardi di lire, cfr. <br/> [{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/08/29/ora-denilson-costa-750-miliardi.html |titolo=ORA DENILSON COSTA 750 MILIARDI], repubblica.it. }}<br/> [{{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,34/articleid,0551_01_1998_0170_0038_7355707/ |titolo=Denilson, il Fenomeno-2 spacca il Brasile], lastampa.it.}}</ref> (21,5 milioni di sterline) e completando il [[trasferimenti più costosi nella storia del calcio|trasferimento più costoso della storia]].<ref name= Sky >{{en}}Cita [web|lingua=en|url=http://www.skysports.com/football/news/11996/5359731/denilson-cements-vietnam-move |titolo=Denilson cements Vietnam move], skysports.com.}}</ref> Malgrado l’innesto del brasiliano, la squadra scivolò all'undicesimo posto e fu eliminata in [[Coppa UEFA 1998-1999|Coppa UEFA]] dal {{Calcio Bologna|NB}} nel terzo turno. Nelle successive due stagioni il Betis ebbe molti allenatori, retrocesse e fu promossa ai play-off dopo aver concluso il campionato al sesto posto, con [[Juande Ramos]] al timone.
 
Ramos lasciò il club dopo appena una stagione e fu rimpiazzato da [[Víctor Fernández]], che guidò la squadra ad un ottavo e ad un nono posto in campionato e al terzo turno della [[Coppa UEFA 2002-2003]] (eliminazione contro l'{{Calcio Auxerre|NB}}, 1-2 complessivo).
Riga 151 ⟶ 138:
 
=== 2007-2009: Dal centenario alla retrocessione ===
Nel 2007 il Betis celebrò il proprio centenario. Per celebrare l'evento il 9 agosto il club affrontò il {{Calcio Milan|NB}} campione d'Europa, battendolo per 1-0 con un gol di [[Mark González]] su [[calcio di rigore]]. Sette giorni dopo vinse a [[Cadice]] il Trofeo Ramón de Carranza, battendo in finale il {{Calcio Real Saragozza|NB}} ai [[tiri di rigore]] dopo aver eliminato in semifinale il {{Calcio Real Madrid|NB}}.
 
L'estate 2007 segnò un profondo cambiamento nella rosa, con 8 nuovi acquisti e 14 partenze. Dal 2007 al 2009 si alternarono sulla panchina del Betis quattro allenatori.
 
Nel 2008-2009, dopo il pari casalingo per 1-1 contro il {{Calcio Real Valladolid|NB}}, la squadra, giunta 18ª nella Liga, retrocesse in [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]].
 
Il 15 giugno 2009 anche [[Rafael Gordillo]], [[Luis del Sol|del Sol]], [[Hipólito Rincón]], [[Julio Cardeñosa]], parteciparono alla manifestazione di protesta per chiedere a Ruiz de Lopera di mettere in vendita la sua quota di maggioranza (il 54% delle azioni del club).
 
[[File:Betis Copa 3-1.jpg|miniatura|Il Betis che batté per 3-1 il {{Calcio Barcellona|NB}} (senza tuttavia eliminarlo) nel ritorno dei quarti di finale della [[CopaCoppa del ReyRe 2010-2011]]]]
 
=== 2009-2012: Tra promozioni e retrocessioni ===
Nel 2009-2010 il Betis si piazzò quarto in seconda serie. Nel frattempo Ruiz de Lopera fu indagato per [[Truffa|frode]]. Il 7 luglio 2010, una settimana prima dell'inizio del processo a suo carico, cedette il 94% delle sue azioni a Bitton Sport, gruppo di proprietà di Luis Oliver, per soli 16 milioni di euro.
 
La risalita nella Liga avvenne al termine della stagione 2010-2011, iniziata con quattro vittorie consecutive prima della sconfitta in casa dell'{{Calcio Albacete|N}}, che rimase l'unica sino alla tredicesima giornata. Il Betis mantenne la vetta della classifica sino ad un periodo negativo coinciso con quattro sconfitte consecutive dalla 21ª alla 24ª giornata, che fecero scendere la squadra al terzo posto. La vetta fu riguadagnata alla 30ª giornata e, in via definitiva, dalla 33ª. Con il primo posto in seconda divisione dopo 42 giornate il Betis, sospinto dai gol di [[Rubén Castro]], autore di 27 marcature, ottenne la promozione. Nella stessa stagione il Betis uscì ai quarti di finale di [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]] contro il {{Calcio Barcellona|N}}, da cui fu sconfitto per 5-0 al [[Camp Nou]] prima di batterlo per 3-1 in casa.
Riga 168 ⟶ 155:
Sotto la guida di [[Pepe Mel]] il Betis iniziò la stagione 2011-2012 della Liga con quattro vittorie in quattro partite. Alla fine si piazzò al 13º posto.
 
=== 2012-oggi: Esperienze in Europa e vittoria della Coppa del Re ===
Nel 2012-2013 arrivò il settimo posto e la qualificazione all'Europa League, la prima nelle coppe europee dopo sette anni. In [[Coppa del Re 2012-2013|Coppa del Re]] il Betis fu eliminato ai quarti di finale dall'{{Calcio Atletico Madrid|N}} poi vincitore del trofeo.
 
[[File:Captains and referee FC Zenit vs Real Betis, 17 February 2022, UEFA Europa League 02.jpg|thumb|Il capitano [[Joaquín (calciatore 1981)|Joaquín]] (a destra) prima di una gara di [[UEFA Europa League 2021-2022|Europa League]] contro lo {{Calcio Zenit|N}} nel febbraio 2022]]
Nel 2012-2013 arrivò il settimo posto e la qualificazione all'[[UEFA Europa League|Europa League]], la prima nelle coppe europee dopo sette anni. In [[Coppa del Re 2012-2013|Coppa del Re]] il Betis fu eliminato ai quarti di finale dall'{{Calcio Atletico Madrid|N}} poi vincitore del trofeo.
 
Nel 2013-2014 la squadra disputò l'[[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]], dove superò lo {{Calcio Jablonec|N}} nel play-off e, come seconda classificata, il girone con {{Calcio Olympique Lione|N}}, {{Calcio Vitoria Guimaraes|N}} e {{Calcio Rijeka|N}}, per poi eliminare {{Calcio Rubin|N}} ai sedicesimi e cadere agli ottavi di finale contro i concittadini del {{Calcio Siviglia|N}} ai [[tiri di rigore]].<ref>{{Cita web|url=http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2014/matches/round=2000471/match=2012664/index.html|titolo=Spot-on Sevilla get the better of Betis|data=20 marzo 2014|accesso=24 aprile 2022|lingua=en}}</ref>. Nella stessa stagione non riuscì, tuttavia, ad evitare la retrocessione in seconda serie, avvenuta con tre giornate di anticipo.<ref>{{Cita web|url=https://www.fifa.com/world-match-centre/nationalleagues/nationalleague=spain-liga-2000000037/news/newsid/232/462/5/|titolo=Ronaldo brace sends Real second, Betis relegated|data=26 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140427210756/http://www.fifa.com/world-match-centre/nationalleagues/nationalleague=spain-liga-2000000037/news/newsid/232/462/5/|lingua=es}}</ref>. Il ritorno nella [[Primera División (Spagna)|Liga]] fu in tal caso immediato: la squadra si piazzò seconda nel campionato di Segunda División 2014-2015 e [[Rubén Castro]] fu autore di 32 gol.<ref>{{Cita web|url=http://www1.skysports.com/football/news/11827/9864193/real-betis-win-promotion-to-primera-division|titolo=Real Betis win promotion to Primera Division after Alcorcon victory|data=25 maggio 2015|accesso=24 aprile 2022|lingua=es}}</ref>.
 
Nel 2015-2016 il Betis si classificò decimo nella Liga e l'anno dopo quindicesimo; mentre l'annata 2017-2018 fu chiusa al sesto posto in campionato, con qualificazione alla fase a gironi di [[UEFA Europa League 2018-2019]].<ref>{{Cita web|url=https://es.besoccer.com/equipo/betis|titolo=Betis|accesso=24 aprile 2022|lingua=es}}</ref>.
 
Nel 2018-2019 gli spagnoli non andarono oltre il decimo posto in campionato, finendo a soli 3 punti dalla zona europea, mentre in Europa League, inseriti nel girone con Milan, {{Calcio Olympiakos|N}} e {{Calcio Dudelange|N}}, chiusero al primo posto il raggruppamento con 12 punti, prima di essere eliminati ai sedicesimi di finale dal Rennes<ref>{{Cita web|url=https://www.marca.com/en/football/spanish-football/cronica/2019/02/21/5c6f203f468aebea1f8b46a2.html|titolo=Rennes edge out Real Betis in Villamarin thriller|autore=Padraig Whelan|data=21 febbraio 2019|accesso=24 aprile 2022|lingua=es}}</ref>. Dopo un deludente quindicesimo posto nella stagione 2019-2020, nel 2020-2021 i biancoverdi raggiunsero il sesto posto, valevole la qualificazione all'[[UEFA Europa League 2021-2022|Europa League 2021-2022]]<ref>{{Cita web|url=https://as.com/futbol/2021/05/22/primera/1621707473_401604.html|titolo=El Betis es de Europa League gracias a una remontada épica|editore=[[AS (quotidiano)|AS]]|autore=C. Garrido|data=22 maggio 2021|accesso=25 maggio 2021|lingua=es}}</ref>, dove venne inserito nel [[UEFA Europa League 2021-2022 (fase a gironi)#Gruppo G|gruppo G]], concluso al secondo posto dietro {{Calcio Bayer Leverkusen|N}} e davanti a {{Calcio Celtic|N}} e {{Calcio Ferencvaros|N}}<ref>{{Cita web|url=https://htnewz.com/betis-ensures-the-pass-as-second-in-the-group-and-real-will-play-it-on-the-last-day/|titolo=Betis ensures the pass as second in the group and Real will play it on the last day|data=25 novembre 2021|accesso=24 aprile 2022|lingua=en}}</ref>. Nella fase a eliminazione diretta dopo aver battuto lo {{Calcio Zenit|N}} (2-3; 0-0) viene eliminato agli ottavi di finale dall'{{Calcio Eintracht Francoforte|N}} (1-2; 1-1)<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/europa-league/2022/03/09-90703194/europa_league_il_lione_vola_con_paqueta_betis_ko_con_l_eintracht|titolo=Europa League, il Lione vola con Paquetá. Betis ko con l'Eintracht|data=9 marzo 2022|accesso=24 aprile 2022}}</ref>. In ambito nazionale, invece, la squadra vinse la [[Coppa del Re 2021-2022|Coppa del Re]] battendo in finale il {{Calcio Valencia|N}} ai tiri di rigore<ref>{{Cita web|url=https://rfef.es/es/node/80940|titolo=FINAL COPA DEL REY - RESUMEN - El Betis conquista el título en los penaltis 1-1 (5-4)|data=24 aprile 2022|accesso=24 aprile 2022|lingua=es}}</ref>.
[[File:Captains and referee FC Zenit vs Real Betis, 17 February 2022, UEFA Europa League 02.jpg|thumb|Il [[Capitano (calcio)|capitano]] [[Joaquín]] (a destra) prima di una gara di [[UEFA Europa League 2021-2022|Europa League]] contro lo {{Calcio Zenit|N}} nel febbraio 2022.]]
 
In campionato la squadra bianco-verde si classifica al 5º posto (miglior piazzamento dal [[Primera División 2004-2005 (Spagna)|2004-2005]]) qualificandosi per l'[[UEFA Europa League 2022-2023|Europa League]].
Nel 2018-2019 gli spagnoli non andarono oltre il decimo posto in campionato, finendo a soli 3 punti dalla zona europea, mentre in Europa League, inseriti nel girone con {{Calcio Milan|N}}, {{Calcio Olympiakos|N}} e {{Calcio Dudelange|N}}, chiusero al primo posto il raggruppamento con 12 punti, prima di essere eliminati ai sedicesimi di finale dal {{Calcio Rennes|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://amp.marca.com/en/football/spanish-football/cronica/2019/02/21/5c6f203f468aebea1f8b46a2.html|titolo=Rennes edge out Real Betis in Villamarin thriller|autore=Padraig Whelan|data=21 febbraio 2019|accesso=24 aprile 2022|lingua=es}}</ref>
Nel 2020-2021 il sesto posto garantì la qualificazione all'[[UEFA Europa League 2021-2022|Europa League 2021-2022]],<ref>{{Cita web|url=https://as.com/futbol/2021/05/22/primera/1621707473_401604.html|titolo=El Betis es de Europa League gracias a una remontada épica|editore=[[AS (quotidiano)|AS]]|autore=C. Garrido|data=22 maggio 2021|accesso=25 maggio 2021|lingua=es}}</ref> dove venne inserito nel [[UEFA Europa League 2021-2022 (fase a gironi)#Gruppo G|gruppo G]], concluso al secondo posto dietro {{Calcio Bayer Leverkusen|N}} e davanti a {{Calcio Celtic|N}} e {{Calcio Ferencvaros|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://htnewz.com/betis-ensures-the-pass-as-second-in-the-group-and-real-will-play-it-on-the-last-day/|titolo=Betis ensures the pass as second in the group and Real will play it on the last day|data=25 novembre 2021|accesso=24 aprile 2022|lingua=en}}</ref> Nella fase a eliminazione diretta dopo aver battuto lo {{Calcio Zenit|N}} (2-3; 0-0) viene eliminato agli ottavi di finale dall'{{Calcio Eintracht Francoforte|N}} (1-2; 1-1).<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttosport.com/amp/news/calcio/europa-league/2022/03/09-90703194/europa_league_il_lione_vola_con_paqueta_betis_ko_con_l_eintracht|titolo=Europa League, il Lione vola con Paquetá. Betis ko con l'Eintracht|data=9 marzo 2022|accesso=24 aprile 2022}}</ref> In ambito nazionale, invece, la squadra vinse la [[Coppa del Re 2021-2022|Coppa del Re]] battendo in finale il {{Calcio Valencia|N}} ai [[tiri di rigore]].<ref>{{Cita web|url=https://rfef.es/es/node/80940|titolo=FINAL COPA DEL REY - RESUMEN - El Betis conquista el título en los penaltis 1-1 (5-4)|data=24 aprile 2022|accesso=24 aprile 2022|lingua=es}}</ref>
 
Nella stagione 2022-2023, l'avventura del Betis in [[UEFA Europa League 2022-2023|Europa League]] inizia bene con il primo posto nel girone davanti agli italiani della [[AS Roma|Roma]], ai bulgari del [[Ludogorec]] e ai finlandesi dell'[[HJK Helsinki]] ma chiude il proprio cammino già agli ottavi per mano del [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. In campionato, invece, il Betis chiude al 6º posto, qualificandosi però nuovamente per l'[[UEFA Europa League 2023-2024|Europa League]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuropaleague/history/seasons/2023/|titolo=Europa League 2022-2023}}</ref>
In campionato la squadra bianco-verde si classifica al 5º posto (miglior piazzamento dal [[Primera División 2004-2005 (Spagna)|2004-05]]) qualificandosi per l'[[UEFA Europa League 2022-2023|Europa League]].
 
Nella stagione 2023-2024, il cammino europeo continua a non riservare grandi soddisfazioni: il Betis, infatti, chiude anticipatamente l'avventura in [[UEFA Europa League 2023-2024|Europa League]] già ai gironi, chiudendo al terzo posto alle spalle di [[Rangers Football Club|Rangers]] e [[Sparta Praga]] e venendo retrocesso in [[Conference League 2023-2024|Conference League]], dalla quale viene però eliminato già agli spareggi per mano della [[Dinamo Zagabria]]. Il 7° posto in [[LaLiga 2023-2024|LaLiga]] permette però agli spagnoli di qualificarsi nuovamente in Europa, in Conference League.<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuropaleague/history/seasons/2024/|titolo=Europa League 2023-2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaconferenceleague/history/seasons/2024/|titolo=Conference League 2023-2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/liga/classifica|titolo=LaLiga 2023-2024}}</ref>
== Simboli ==
 
Nella stagione 2024-2025, il cammino europeo del Betis in [[Conference League 2024-2025|Conference League]] è molto positivo. Dopo il quindicesimo posto nella fase campionato iniziale, il Betis raggiunge la sua prima finale in una competizione europea. Infatti, nella fase a eliminazione diretta elimina agli spareggi i belgi del [[KAA Gent|Gent]], agli ottavi i portoghesi del [[Vitoria Guimaraes]], ai quarti i polacchi dello [[Jagiellonia Białystok|Jagiellonia]] e in semifinale gli italiani della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], accedendo alla finale di [[UEFA Conference League 2024-2025|Conference League]], dove viene però nettamente sconfitto dal Chelsea per 4-1, ottenendo il secondo posto.<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaconferenceleague/fixtures-results/#/d/2025-05-28|titolo=Conference League 2024-2025}}</ref>
=== Stemma ===
 
==== Stemma attuale ====
Lo stemma attuale è formato da un cerchio con due "B" intrecciate, Il cerchio è collocato in un triangolo, diviso in tredici strisce verdi e bianche. Lo stemma è sormontato dalla corona reale.
 
==== Evoluzione dello stemma ====
Lo stemma del Sevilla Balompié era formato da un cerchio con al centro una "S" e una "B" intrecciate. Nel 1915, dopo la fusione dell'anno precedente con il Real Betis F.C., venne introdotto uno stemma circolare sormontato dalla corona reale, con al centro la dicitura "Betis Balompié". Poco tempo dopo, venne introdotto uno stemma a forma quadrata, anch'esso sormontato dalla corona reale, ma all'interno erano presenti due "B" intrecciate. Pochi anni dopo il quadrato venne abbandonato, in favore del ritorno dello stemma circolare, fino al 1931, quando a causa dello stabilimento in [[Spagna]] della [[Seconda Repubblica (Spagna)|Seconda Repubblica]] la corona reale venne eliminata dallo stemma.
 
Sempre nel 1931 lo stemma venne stravolto, diventando di forma triangolare con all'interno strisce verde e bianche e nella parte superiore comparvero le lettere "B" e "C", acronimo di "Betis Club".
 
L'anno seguente, nel 1932, lo stemma venne ridisegnato, rimanendo di forma triangolare ma diviso in tredici strisce verdi e bianche, con all'interno un quadrato con iscritte le iniziali.
 
Nel 1940, dopo la [[Guerra civile spagnola|guerra civile]], il nuovo regime istituito nel paese permise ai club di reintegrare la corona reale, così l'anno seguente venne aggiunta di nuovo anche allo stemma del Betis. Questo causò una divisione di opinioni, tra chi voleva questo design e chi preferiva un ritorno a quello del 1931, così nel 1957 venne introdotto lo stemma attuale.<gallery>
File:Balompie crest 1.png|Stemma del Sevilla Balompié (1909-15).
File:Escudo real betis 1915.png|Primo stemma del Real Betis Balompié, sormontato dalla corona reale (1915-22).
File:Balompie crest 3.png|Introduzione dello stemma a forma quadrata, all'interno sono presenti le iniziali (1922-25).
File:Balompie crest 4.png|Ripristino della forma circolare (1925-31).
File:Balompie crest 5.png|Rimozione della corona reale (1931).
File:Balompie crest 6.png|Introduzione della forma triangolare (1931-32).
File:Escudo real betis 1932.svg|Stemma a forma triangolare a tredici strisce verdi e bianche (1932-41).
File:Escudo real betis 1941.svg|Reintroduzione della corona reale (1941).
File:Real Betis stemma.svg|Stemma attuale.
</gallery>
 
=== Inni ===
Il Real Betis Balompié nel corso della sua storia ha avuto numerosi inni
 
* '''El Real Betis Balompié''': il 6 luglio 1925, in occasione dei 18 anni del club, il direttore del [[Banda soria 9|Banda Soria 9]] [[Manuel López Farfán]] insieme al sottoufficiale [[Andrés Egea]] composero questo inno. Si tratta del primo inno della storia del Betis, ed è uno dei più antichi brani musicali dedicati a una squadra di calcio. Venne recuperata dalla [[Banda Sinfónica Municipal de Sevilla]] e dal suo direttore [[Francisco Javier Gutiérrez Juan]] in occasione del centenario del club nel 2007.<ref>{{Cita web|url=https://sevilla.abc.es/pasionensevilla/noticias-semana-santa-sevilla/sevi-que-tienen-en-comun-campanilleros-y-el-primer-himno-del-betis-85844-1448562828-201511261100_noticia.html|titolo=¿Qué tienen en común «Campanilleros» y el primer himno del Betis?|sito=sevilla|data=2015-11-26|lingua=es|accesso=2023-04-21}}</ref>
* '''Himno del Betis''': questa composizioni dei [[Cantores de Híspalis]] venne rilasciata nell'anno 1985, e rimase inno ufficiale negli anni '90, quando [[Manuel Ruiz de Lopera|Lopera]] lo cambiò con "''Como Balas de Cañón".''<ref>{{Cita web|url=https://sevilla.abc.es/alfinaldelapalmera/noticias-betis/sevi-himno-los-cantores-hispalis-sono-descanso-del-derbi-151831-1526227007-201805131756_noticia.html|titolo=El himno del Betis de Los Cantores de Hispalis sonó en el descanso del derbi|sito=sevilla|data=2018-05-13|lingua=es|accesso=2023-04-21}}</ref>
* '''Himno Oficial''': questo inno, chiamato "''Como Balas de Cañón"'' risale al 1982. Il testo e la musica sono stati scritti e composti da Pepe Alonso Fernández per i 65 anni del club.<ref>{{cita web|titolo=Pepe Alonso, autor del Himno del Real Betis entrevistado en Betisweb|url=https://www.betisweb.com/foro/articles/actualidad/entrevistas/6580887-pepe-alonso-autor-del-himno-del-real-betis-entrevistado-en-betisweb|lingua=es|editore=Betis Web|data=31 diciembre 2011|accesso=22 aprile 2023}}</ref> Negli anni '90 divenne l'inno ufficiale, in quanto nel testo dell'inno dei [[Cantores de Híspalis]] era citato l'Estadio Manuel Ruiz de Lopera, ovvero il vecchio nome dello [[stadio Benito Villamarín]].
* '''Himno del Centenario''': Chiamato ''"Al final de la Palmera",'' venne composto da [[Rafael Serna]] nel 2006 in occasione del centenario del club, che ebbe luogo l'anno seguente. Questo inno arrivò primo nella lista di [[Productores de Música de España|Promusicae]] per 4 settimane nel 2006 e per 8 settimane nel 2007.<ref>{{Cita web|url=https://www.20minutos.es/deportes/noticia/himno-betis-ventas-182263/0/|titolo=El himno del centenario del Betis, número uno en la lista de ventas|autore=20minutos|sito=www.20minutos.es - Últimas Noticias|data=2006-12-14|lingua=es|accesso=2023-04-21}}</ref>
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="5" style="text-align:center; border:2px solid whitegold; background:green; color:white" | Cronistoria del Real Betis Balompié
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col|23}}
* 1907 - Fondazione dell{{'}}'''España Balompié'''.
*[[Segunda División 1928-1929 (Spagna)|1928-1929]] · 6º in Segunda División.
* 1909 - Cambia denominazione in '''Sevilla Balompié'''.
*[[Segunda División 1929-1930 (Spagna)|1929-1930]] · 9º in Segunda División.
----
* 1914 - Cambia denominazione in '''Real Betis Balompié'''.
*[[Segunda División 1930-1931 (Spagna)|1930-1931]] · 6º in Segunda División.
* 1915-1916 - 2º nel gruppo Siviglia del Campeonato Regional Sur.
:Finalista in [[Copa de la República 1931|Coppa di Spagna]].
* 1917-1918 - 2º nel gruppo Siviglia del Campeonato Regional Sur.
*[[Segunda División 1931-1932 (Spagna)|1931-1932]] · 1º in Segunda División. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Primera División'''.
* 1918-1919 - 3º in Campeonato Regional Sur.
*[[Primera División 1932-1933 (Spagna)|1932-1933]] · 5º in Primera División.
* 1919-1920 - 2º in Campeonato Regional Sur.
*[[Primera División 1933-1934 (Spagna)|1933-1934]] · 4º in Primera División.
:Semifinalista in [[Copa de la República 1934|Coppa di Spagna]].
*[[Real Betis Balompié 1934-1935|1934-1935]] · {{simbolo|Liga.png|15}} '''[[Primera División 1934-1935 (Spagna)|Campione di Spagna (1º titolo)]]'''.
*[[Primera División 1935-1936 (Spagna)|1935-1936]] · 7º in Primera División.
*1936-1939: Campionato sospeso a causa della [[Guerra civile spagnola]].
*[[Primera División 1939-1940 (Spagna)|1939-1940]] · 11º in Primera División. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Segunda División'''.
----
* 1920-1921 - 2º in Campeonato Regional Sur.
*[[Segunda División 1940-1941 (Spagna)|1940-1941]] · 7º in Segunda División.
* 1921-1922 - Escluso dal Campeonato Regional Sur.
*[[Segunda División 1941-1942 (Spagna)|1941-1942]] · 1º in Segunda División. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Primera División'''.
* 1922-1923 - 2º in Campeonato Regional Sur.
*[[Primera División 1942-1943 (Spagna)|1942-1943]] · 14º in Primera División. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Segunda División'''.
* 1923-1924 - 2º in Campeonato Regional Sur.
*[[Segunda División 1943-1944 (Spagna)|1943-1944]] · 7º in Segunda División.
* 1924-1925 - 2º in Campeonato Regional Sur.
*[[Segunda División 1944-1945 (Spagna)|1944-1945]] · 8º in Segunda División.
* 1925-1926 - 2º in Campeonato Regional Sur.
*[[Segunda División 1945-1946 (Spagna)|1945-1946]] · 11º in Segunda División.
: Fase a gironi di [[Coppa del Re 1926|Coppa del Re]].
*[[Segunda División 1946-1947 (Spagna)|1946-1947]] · 14º in Segunda División. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Tercera División'''.
*1947 1926-19481927 ·- 2º in TerceraCampeonato Regional DivisiónSur.
: Quarti di finale di [[Coppa del Re 1927|Coppa del Re]].
*1948-1949 · 8º in Tercera División.
* 1927-1928 - {{simbolo|Escudo de Andalucía (oficial).svg|15}} '''Vince il Campeonato Regional Sur''' (1º titolo).
*1949-1950 · 3º in Tercera División.
: Fase a gironi di [[Coppa del Re 1928|Coppa del Re]].
* [[Real Betis Balompié 1928-1929|1928-1929]] - 6º in [[Segunda División 1928-1929 (Spagna)|Segunda División]].
: 2º in Campeonato Regional Sur.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa del Re 1928-1929|Coppa del Re]].
* [[Real Betis Balompié 1929-1930|1929-1930]] - 9º in [[Segunda División 1929-1930 (Spagna)|Segunda División]].
: 2º in Campeonato Regional Sur.
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 1930|Coppa del Re]].
----
* [[Real Betis Balompié 1930-1931|1930-1931]] - 6º in [[Segunda División 1930-1931 (Spagna)|Segunda División]].
*1950-1951 · 2º in Tercera División.
: 2º in Campeonato Regional Sur.
*1951-1952 · 3º in Tercera División.
: Finale di [[Copa de la República 1931|Coppa della Repubblica]].
*1952-1953 · 5º in Tercera División.
* 1931 - Cambia denominazione in '''Betis Balompié'''.
*1953-1954 · 1º in Tercera División. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Segunda División'''.
* [[Betis Balompié 1931-1932|1931-1932]] - 1º in [[Segunda División 19541931-19551932 (Spagna)|1954-1955Segunda División]]. · 5º'''Promosso in SegundaPrimera División'''.
: 2º in Campeonato Regional Sur.
*[[Segunda División 1955-1956 (Spagna)|1955-1956]] · 2º in Segunda División.
: Ottavi di finale di [[Copa de la República 1932|Coppa della Repubblica]].
*[[Segunda División 1956-1957 (Spagna)|1956-1957]] · 6º in Segunda División.
* [[SegundaBetis DivisiónBalompié 19571932-1958 (Spagna)1933|19571932-19581933]] ·- 15º in Segunda[[Primera División. {{simbolo|Green Arrow1932-1933 Up.svg(Spagna)|10}} '''Promosso in Primera División''']].
: 2º in Campeonato Mancomunado Castilla-Sur.
*[[Primera División 1958-1959 (Spagna)|1958-1959]] · 6º in Primera División.
: Quarti di finale di [[Copa de la República 1933|Coppa della Repubblica]].
*[[Primera División 1959-1960 (Spagna)|1959-1960]] · 7º in Primera División.
* [[Betis Balompié 1933-1934|1933-1934]] - 4º in [[Primera División 1933-1934 (Spagna)|Primera División]].
: 3º in Campeonato Mancomunado Castilla-Sur.
: Semifinale di [[Copa de la República 1934|Coppa della Repubblica]].
* [[Betis Balompié 1934-1935|1934-1935]] - {{simbolo|Liga trophy (adjusted).png|15}} '''[[Primera División 1934-1935 (Spagna)|Campione di Spagna]]''' (1º titolo).
: 5º in Campeonato Supraregional Levante-Sur.
: Quarti di finale di [[Copa de la República 1935|Coppa della Repubblica]].
* [[Betis Balompié 1935-1936|1935-1936]] - 7º in [[Primera División 1935-1936 (Spagna)|Primera División]].
: 3º in Campeonato Regional Sur.
: Quarti di finale di [[Copa de la República 1936|Coppa della Repubblica]].
* 1936-1939 - Campionato sospeso a causa della [[guerra civile spagnola]].
* 1939 - 2º in Campeonato Regional Sur.
: Primo turno di [[Coppa del Generalissimo 1939|Coppa del Generalissimo]].
* [[Betis Balompié 1939-1940|1939-1940]] - 11º in [[Primera División 1939-1940 (Spagna)|Primera División]]. '''Retrocesso in Segunda División'''.
: 2º in Campeonato Regional Sur.
: Secondo turno di [[Coppa del Generalissimo 1940|Coppa del Generalissimo]].
----
* 1940 - Cambia denominazione in '''Real Betis Balompié'''.
*[[Primera División 1960-1961 (Spagna)|1960-1961]] · 7º in Primera División.
* [[Real Betis Balompié 1940-1941|1940-1941]] - 7º nel gruppo II della [[Segunda División 1940-1941 (Spagna)|Segunda División]].
:Semifinalista in [[Copa del Generalísimo 1960-1961|Coppa di Spagna]].
: Ottavi di finale di [[Coppa del Generalissimo 1941|Coppa del Generalissimo]].
*[[Primera División 1961-1962 (Spagna)|1961-1962]] · 9º in Primera División.
* [[PrimeraReal Betis Balompié 1941-1942|1941-1942]] - 1º nel gruppo III della [[Segunda División 19621941-19631942 (Spagna)|1962-1963Segunda División]]. · 9º'''Promosso in Primera División'''.
: Primo turno di [[Coppa del Generalissimo 1942|Coppa del Generalissimo]].
*[[Primera División 1963-1964 (Spagna)|1963-1964]] · 3º in Primera División.
* [[Real Betis Balompié 1942-1943|1942-1943]] - 14º in [[Primera División 19641942-19651943 (Spagna)|1964-1965Primera División]]. · 12º'''Retrocesso in PrimeraSegunda División'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa del Generalissimo 1942|Coppa del Generalissimo]].
*[[Primera División 1965-1966 (Spagna)|1965-1966]] · 16º in Primera División. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Segunda División'''.
* [[Real Betis Balompié 1943-1944|1943-1944]] - 7º in [[Segunda División 1943-1944 (Spagna)|Segunda División]].
:Semifinalista in [[Copa del Generalísimo 1965-1966|Coppa di Spagna]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa del Generalissimo 1944|Coppa del Generalissimo]].
*[[Segunda División 1966-1967 (Spagna)|1966-1967]] · 2º in Segunda División. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Primera División'''.
* [[PrimeraReal DivisiónBetis 1967-1968Balompié (Spagna)1944-1945|19671944-19681945]] ·- 158º in Primera[[Segunda División. {{simbolo|Red Arrow1944-1945 Down.svg(Spagna)|10}} '''Retrocesso in Segunda División''']].
: Primo turno di [[Coppa del Generalissimo 1944-1945|Coppa del Generalissimo]].
*[[Segunda División 1968-1969 (Spagna)|1968-1969]] · 7º in Segunda División.
* [[SegundaReal DivisiónBetis 1969-1970Balompié (Spagna)1945-1946|19691945-19701946]] ·- 411º in [[Segunda División 1945-1946 (Spagna)|Segunda División]].
: Ottavi di finale di [[Coppa del Generalissimo 1946|Coppa del Generalissimo]].
* [[Real Betis Balompié 1946-1947|1946-1947]] - 14º in [[Segunda División 1946-1947 (Spagna)|Segunda División]]. '''Retrocesso in Tercera División'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa del Generalissimo 1947|Coppa del Generalissimo]].
* [[Real Betis Balompié 1947-1948|1947-1948]] - 2º nel gruppo VI della [[Tercera División 1947-1948 (Spagna)|Tercera División]].
: Quinto turno di [[Coppa del Generalissimo 1947-1948|Coppa del Generalissimo]].
* [[Real Betis Balompié 1948-1949|1948-1949]] - 8º nel gruppo VI della [[Tercera División 1948-1949 (Spagna)|Tercera División]].
: Secondo turno di [[Coppa del Generalissimo 1948-1949|Coppa del Generalissimo]].
* [[Real Betis Balompié 1949-1950|1949-1950]] - 3º nel gruppo V della [[Tercera División 1949-1950 (Spagna)|Tercera División]].
----
* [[Real Betis Balompié 1950-1951|1950-1951]] - 2º nel gruppo VI della [[Tercera División 1950-1951 (Spagna)|Tercera División]]. 2º nel girone II del girone finale.
*[[Segunda División 1970-1971 (Spagna)|1970-1971]] · 1º in Segunda División. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Primera División'''.
* [[Real Betis Balompié 1951-1952|1951-1952]] - 3º nel gruppo VI della [[Tercera División 1951-1952 (Spagna)|Tercera División]].
*[[Primera División 1971-1972 (Spagna)|1971-1972]] · 13º in Primera División.
* [[Real Betis Balompié 1952-1953|1952-1953]] - 5º nel gruppo VI della [[Tercera División 1952-1953 (Spagna)|Tercera División]].
*[[Primera División 1972-1973 (Spagna)|1972-1973]] · 16º in Primera División. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Segunda División'''.
* [[SegundaReal DivisiónBetis 1973-1974Balompié (Spagna)1953-1954|19731953-19741954]] ·-innel Segundagruppo VI della [[Tercera División. {{simbolo|Green1953-1954 Arrow(Spagna)|Tercera UpDivisión]].svg|10}} '''Promosso in PrimeraSegunda División'''.
* [[Real Betis Balompié 1954-1955|1954-1955]] - 5º nel gruppo II della [[Segunda División 1954-1955 (Spagna)|Segunda División]].
*[[Primera División 1974-1975 (Spagna)|1974-1975]] · 9º in Primera División.
* [[PrimeraReal Betis Balompié 1955-1956|1955-1956]] - 2º nel gruppo II della [[Segunda División 19751955-19761956 (Spagna)|1975-1976Segunda División]]. · 75º innel Primeragirone Divisiónfinale.
* [[Real Betis Balompié 1956-1957|1956-1957]] - 6º nel gruppo II della [[Segunda División 1956-1957 (Spagna)|Segunda División]].
:Semifinalista in [[Copa del Generalísimo 1975-1976|Coppa di Spagna]].
* [[PrimeraReal Betis Balompié 1957-1958|1957-1958]] - 1º nel gruppo II della [[Segunda División 19761957-19771958 (Spagna)|1976-1977Segunda División]]. · 5º'''Promosso in Primera División'''.
* [[Real Betis Balompié 1958-1959|1958-1959]] - 6º in [[Primera División 1958-1959 (Spagna)|Primera División]].
:{{simbolo|RFEF - Copa del Rey.svg|15}} Vince la '''[[Coppa del Re 1976-1977|Coppa di Spagna]] (1º titolo)'''.
: Quarti di finale di [[Coppa del Generalissimo 1958-1959|Coppa del Generalissimo]].
*[[Primera División 1977-1978 (Spagna)|1977-1978]] · 16º in Primera División.
* [[Real Betis Balompié 1959-1960|1959-1960]] - 7º in [[Primera División 1959-1960 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nei quarti della [[Coppa delle Coppe 1977-1978|Coppa delle Coppe]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Segunda División'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa del Generalissimo 1959-1960|Coppa del Generalissimo]].
*[[Segunda División 1978-1979 (Spagna)|1978-1979]] · 3º in Segunda División. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Primera División'''.
*[[Primera División 1979-1980 (Spagna)|1979-1980]] · 5º in Primera División.
----
* [[PrimeraReal DivisiónBetis 1980-1981Balompié (Spagna)1960-1961|19801960-19811961]] ·- 67º in [[Primera División 1960-1961 (Spagna)|Primera División]].
: Semifinale di [[Coppa del Generalissimo 1960-1961|Coppa del Generalissimo]].
*[[Primera División 1981-1982 (Spagna)|1981-1982]] · 6º in Primera División.
* [[PrimeraReal DivisiónBetis 1982-1983Balompié (Spagna)1961-1962|19821961-19831962]] ·- 119º in [[Primera División 1961-1962 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nelOttavi primodi turnofinale delladi [[Coppa UEFAdel 1982Generalissimo 1961-19831962|Coppa UEFAdel Generalissimo]].
* [[PrimeraReal DivisiónBetis 1983-1984Balompié (Spagna)1962-1963|19831962-19841963]] ·- 59º in [[Primera División 1962-1963 (Spagna)|Primera División]].
: Quarti di finale di [[Coppa del Generalissimo 1962-1963|Coppa del Generalissimo]].
:Semifinalista in [[Copa de la Liga 1984|Copa de la Liga]].
* [[PrimeraReal DivisiónBetis 1984-1985Balompié (Spagna)1963-1964|19841963-19851964]] ·- 143º in [[Primera División 1963-1964 (Spagna)|Primera División]].
:Semifinalista inQuarti di finale di [[CopaCoppa del ReyGeneralissimo 19841963-19851964|Coppa didel SpagnaGeneralissimo]].
* [[Real Betis Balompié 1964-1965|1964-1965]] - 12º in [[Primera División 1964-1965 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nel primo turno della [[Coppa UEFA 1984-1985|Coppa UEFA]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa del Generalissimo 1964-1965|Coppa del Generalissimo]].
*[[Primera División 1985-1986 (Spagna)|1985-1986]] · 8º in Primera División.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa delle Fiere 1964-1965|Coppa delle Fiere]].
:Finalista in [[Copa de la Liga 1986|Copa de la Liga]].
* [[Real Betis Balompié 1965-1966|1965-1966]] - 16º in [[Primera División 19861965-19871966 (Spagna)|1986-1987Primera División]]. · 9º'''Retrocesso in PrimeraSegunda División'''.
: Semifinale di [[Coppa del Generalissimo 1965-1966|Coppa del Generalissimo]].
*[[Primera División 1987-1988 (Spagna)|1987-1988]] · 16º in Primera División.
* [[PrimeraReal DivisiónBetis 1988-1989Balompié (Spagna)1966-1967|19881966-19891967]] ·- 182º innel Primeragruppo II della [[Segunda División. {{simbolo1966-1967 (Spagna)|RedSegunda División]]. Vince Arrowlo Downspareggio.svg|10}} '''RetrocessoPromosso in SegundaPrimera División'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa del Generalissimo 1966-1967|Coppa del Generalissimo]].
*[[Segunda División 1989-1990 (Spagna)|1989-1990]] · 2º in Segunda División. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Primera División'''.
* [[Real Betis Balompié 1967-1968|1967-1968]] - 15º in [[Primera División 1967-1968 (Spagna)|Primera División]]. '''Retrocesso in Segunda División'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa del Generalissimo 1967-1968|Coppa del Generalissimo]].
* [[Real Betis Balompié 1968-1969|1968-1969]] - 7º in [[Segunda División 1968-1969 (Spagna)|Segunda División]].
* [[Real Betis Balompié 1969-1970|1969-1970]] - 4º in [[Segunda División 1969-1970 (Spagna)|Segunda División]].
: Ottavi di finale di [[Coppa del Generalissimo 1969-1970|Coppa del Generalissimo]].
----
* [[Real Betis Balompié 19901970-19911971|19901970-19911971]] ·- 201º in [[PrimeraSegunda División 19901970-19911971 (Spagna)|PrimeraSegunda División]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''RetrocessoPromosso in SegundaPrimera División'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa del Generalissimo 1970-1971|Coppa del Generalissimo]].
*[[Real Betis Balompié 1991-1992|1991-1992]] · 4º in [[Segunda División 1991-1992 (Spagna)|Segunda División]].
* [[Real Betis Balompié 19921971-19931972|19921971-19931972]] ·- 513º in [[SegundaPrimera División 19921971-19931972 (Spagna)|SegundaPrimera División]].
: Quarto turno di [[Coppa del Generalissimo 1971-1972|Coppa del Generalissimo]].
*[[Real Betis Balompié 1993-1994|1993-1994]] · 2º in [[Segunda División 1993-1994 (Spagna)|Segunda División]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Primera División'''.
* [[Real Betis Balompié 1972-1973|1972-1973]] - 16º in [[Primera División 1972-1973 (Spagna)|Primera División]]. '''Retrocesso in Segunda División'''.
:Semifinalista in [[Copa del Rey 1993-1994|Coppa di Spagna]].
: Quarti di finale di [[Coppa del Generalissimo 1972-1973|Coppa del Generalissimo]].
*[[Real Betis Balompié 1994-1995|1994-1995]] · 3º in [[Primera División 1994-1995 (Spagna)|Primera División]].
* [[Real Betis Balompié 19951973-19961974|19951973-19961974]] ·- 81º in [[PrimeraSegunda División 19951973-19961974 (Spagna)|PrimeraSegunda División]]. '''Promosso in Primera División'''.
:Eliminato nelOttavi terzodi turnofinale delladi [[Coppa UEFAdel 1995Generalissimo 1973-19961974|Coppa UEFAdel Generalissimo]].
* [[Real Betis Balompié 19961974-19971975|19961974-19971975]] ·- 49º in [[Primera División 19961974-19971975 (Spagna)|Primera División]].
:Finalista inOttavi di finale di [[Coppa del ReGeneralissimo 19961974-19971975|Coppa didel SpagnaGeneralissimo]].
* [[Real Betis Balompié 19971975-19981976|19971975-19981976]] ·- 87º in [[Primera División 19971975-19981976 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato neiSemifinale quarti delladi [[Coppa delledel CoppeGeneralissimo 19971975-19981976|Coppa delledel CoppeGeneralissimo]].
* [[Real Betis Balompié 19981976-19991977|19981976-19991977]] ·- 115º in [[Primera División 19981976-19991977 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nel{{simbolo|RFEF terzo- turnoCopa delladel Rey.svg|15}} '''Vince la [[Coppa UEFAdel 1998Re 1976-19991977|Coppa UEFAdel Re]]''' (1º titolo).
* [[Real Betis Balompié 19991977-20001978|19991977-20001978]] ·- 1816º in [[Primera División 19991977-20001978 (Spagna)|Primera División]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Segunda División'''.
: Quarti di finale di [[Coppa del Re 1977-1978|Coppa del Re]].
: Quarti di finale di [[Coppa delle Coppe 1977-1978|Coppa delle Coppe]].
* [[Real Betis Balompié 1978-1979|1978-1979]] - 3º in [[Segunda División 1978-1979 (Spagna)|Segunda División]]. '''Promosso in Primera División'''.
: Terzo turno di [[Coppa del Re 1978-1979|Coppa del Re]].
* [[Real Betis Balompié 1979-1980|1979-1980]] - 5º in [[Primera División 1979-1980 (Spagna)|Primera División]].
: Quarti di finale di [[Coppa del Re 1979-1980|Coppa del Re]].
----
* [[Real Betis Balompié 20001980-20011981|20001980-20011981]] ·- 26º in [[SegundaPrimera División 20001980-20011981 (Spagna)|SegundaPrimera División]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Primera División'''.
: Secondo turno di [[Coppa del Re 1980-1981|Coppa del Re]].
*[[Real Betis Balompié 2001-2002|2001-2002]] · 6º in [[Primera División 2001-2002 (Spagna)|Primera División]].
* [[Real Betis Balompié 20021981-20031982|20021981-20031982]] ·- 86º in [[Primera División 20021981-20031982 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nel terzoQuarto turno delladi [[Coppa UEFAdel 2002Re 1981-20031982|Coppa UEFAdel Re]].
* [[Real Betis Balompié 20031982-20041983|20031982-20041983]] ·- 911º in [[Primera División 20031982-20041983 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 1982-1983|Coppa del Re]].
*[[Real Betis Balompié 2004-2005|2004-2005]] · 4º in [[Primera División 2004-2005 (Spagna)|Primera División]].
: Primo turno di [[Copa de la Liga 1983|Coppa della Liga]].
:{{simbolo|RFEF - Copa del Rey.svg|15}} Vince la '''[[Coppa del Re 2004-2005|Coppa di Spagna]] (2º titolo)'''.
: Primo turno di [[Coppa UEFA 1982-1983|Coppa UEFA]].
*[[Real Betis Balompié 2005-2006|2005-2006]] · 14º in [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|Primera División]].
* [[Real Betis Balompié 1983-1984|1983-1984]] - 5º in [[Primera División 1983-1984 (Spagna)|Primera División]].
:Finalista in [[Supercopa de España 2005|Supercoppa di Spagna]].
: Terzo turno di [[Coppa del Re 1983-1984|Coppa del Re]].
:Eliminato nella fase a gruppi della [[UEFA Champions League 2005-2006|UEFA Champions League]].
:Eliminato negliSemifinale ottavi delladi [[CoppaCopa UEFAde 2002-2003la Liga 1984|Coppa UEFAdella Liga]].
* [[Real Betis Balompié 20061984-20071985|20061984-20071985]] ·- 1614º in [[Primera División 20061984-20071985 (Spagna)|Primera División]].
: Semifinale di [[Coppa del Re 1984-1985|Coppa del Re]].
*[[Real Betis Balompié 2007-2008|2007-2008]] · 13º in [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|Primera División]].
: Quarti di finale di [[Copa de la Liga 1985|Coppa della Liga]].
*[[Real Betis Balompié 2008-2009|2008-2009]] · 18º in [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|Primera División]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Segunda División'''.
: Primo turno di [[Coppa UEFA 1984-1985|Coppa UEFA]].
*[[Real Betis Balompié 2009-2010|2009-2010]] · 4º in [[Segunda División 2009-2010 (Spagna)|Segunda División]].
* [[Real Betis Balompié 1985-1986|1985-1986]] - 8º in [[Primera División 1985-1986 (Spagna)|Primera División]].
: Terzo turno di [[Coppa del Re 1985-1986|Coppa del Re]].
: Finale di [[Copa de la Liga 1986|Coppa della Liga]].
* [[Real Betis Balompié 1986-1987|1986-1987]] - 9º in [[Primera División 1986-1987 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 1986-1987|Coppa del Re]].
* [[Real Betis Balompié 1987-1988|1987-1988]] - 16º in [[Primera División 1987-1988 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 1987-1988|Coppa del Re]].
* [[Real Betis Balompié 1988-1989|1988-1989]] - 18º in [[Primera División 1988-1989 (Spagna)|Primera División]]. '''Retrocesso in Segunda División'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 1988-1989|Coppa del Re]].
* [[Real Betis Balompié 1989-1990|1989-1990]] - 2º in [[Segunda División 1989-1990 (Spagna)|Segunda División]]. '''Promosso in Primera División'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 1989-1990|Coppa del Re]].
----
* [[Real Betis Balompié 20101990-20111991|20101990-20111991]] ·- 120º in [[SegundaPrimera División 20101990-20111991 (Spagna)|SegundaPrimera División]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''PromossoRetrocesso in PrimeraSegunda División'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 1990-1991|Coppa del Re]].
*[[Real Betis Balompié 2011-2012|2011-2012]] · 13º in [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|Primera División]].
* [[Real Betis Balompié 20121991-20131992|20121991-20131992]] ·- 74º in [[PrimeraSegunda División 20121991-20131992 (Spagna)|PrimeraSegunda División]].
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 1991-1992|Coppa del Re]].
*[[Real Betis Balompié 2013-2014|2013-2014]] · 20º in [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|Primera División]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Segunda División'''.
* [[Real Betis Balompié 1992-1993|1992-1993]] - 5º in [[Segunda División 1992-1993 (Spagna)|Segunda División]].
:Eliminato negli ottavi della [[UEFA Europa League 2013-2014|UEFA Europa League]].
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 1992-1993|Coppa del Re]].
*[[Segunda División 2014-2015 (Spagna)|2014-2015]] · 1º in Segunda División. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Primera División'''.
* [[PrimeraReal Betis Balompié 1993-1994|1993-1994]] - 2º in [[Segunda División 20151993-20161994 (Spagna)|2015-2016Segunda División]]. · 10º'''Promosso in Primera División'''.
: Semifinale di [[Coppa del Re 1993-1994|Coppa del Re]].
*[[Real Betis Balompié 2016-2017|2016-2017]] · 15º in [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|Primera División]].
* [[PrimeraReal DivisiónBetis 2017-2018Balompié (Spagna)1994-1995|20171994-20181995]] ·- 63º in [[Primera División 1994-1995 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 1994-1995|Coppa del Re]].
*[[Primera División 2018-2019 (Spagna)|2018-2019]] · 10º in Primera División.
* [[Real Betis Balompié 1995-1996|1995-1996]] - 8º in [[Primera División 1995-1996 (Spagna)|Primera División]].
:Semifinalista in [[Coppa del Re 2018-2019|Coppa di Spagna]].
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 1995-1996|Coppa del Re]].
:Eliminato nei sedicesimi della [[UEFA Europa League 2018-2019|UEFA Europa League]].
: Terzo turno di [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA]].
*[[Real Betis Balompié 2019-2020|2019-2020]] · 15º in [[Primera División 2019-2020 (Spagna)|Primera División]].
* [[Real Betis Balompié 1996-1997|1996-1997]] - 4º in [[Primera División 1996-1997 (Spagna)|Primera División]].
: Finale di [[Coppa del Re 1996-1997|Coppa del Re]].
* [[Real Betis Balompié 1997-1998|1997-1998]] - 8º in [[Primera División 1997-1998 (Spagna)|Primera División]].
: Quarti di finale di [[Coppa del Re 1997-1998|Coppa del Re]].
: Quarti di finale di [[Coppa delle Coppe 1997-1998|Coppa delle Coppe]].
* [[Real Betis Balompié 1998-1999|1998-1999]] - 11º in [[Primera División 1998-1999 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 1998-1999|Coppa del Re]].
: Terzo turno di [[Coppa UEFA 1998-1999|Coppa UEFA]].
* [[Real Betis Balompié 1999-2000|1999-2000]] - 18º in [[Primera División 1999-2000 (Spagna)|Primera División]]. '''Retrocesso in Segunda División'''.
: Secondo turno di [[Coppa del Re 1999-2000|Coppa del Re]].
----
* [[Real Betis Balompié 20202000-20212001|20202000-20212001]] ·- 62º in [[PrimeraSegunda División 20202000-20212001 (Spagna)|PrimeraSegunda División]]. '''Promosso in Primera División'''.
: Primo turno di [[Coppa del Re 2000-2001|Coppa del Re]].
*[[Real Betis Balompié 2021-2022|2021-2022]] · 5º in [[Primera División 2021-2022 (Spagna)|Primera División]].
* [[Real Betis Balompié 2001-2002|2001-2002]] - 6º in [[Primera División 2001-2002 (Spagna)|Primera División]].
:{{simbolo|RFEF - Copa del Rey.svg|15}} Vince la '''[[Coppa del Re 2021-2022|Coppa di Spagna]] (3º titolo)'''.
:Eliminato agliPrimo ottaviturno delladi [[UEFACoppa Europadel LeagueRe 20212001-20222002|UEFACoppa Europadel LeagueRe]].
* [[Real Betis Balompié 20222002-20232003|20222002-20232003]] ·- 8º in [[Primera División 20222002-20232003 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 2002-2003|Coppa del Re]].
:Semifinalista in [[Supercopa de España 2023|Supercoppa di Spagna]].
: Terzo turno di [[Coppa UEFA 2002-2003|Coppa UEFA]].
* [[Real Betis Balompié 2003-2004|2003-2004]] - 9º in [[Primera División 2003-2004 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 2003-2004|Coppa del Re]].
* [[Real Betis Balompié 2004-2005|2004-2005]] - 4º in [[Primera División 2004-2005 (Spagna)|Primera División]].
: {{simbolo|RFEF - Copa del Rey.svg|15}} '''Vince la [[Coppa del Re 2004-2005|Coppa del Re]]''' (2º titolo).
* [[Real Betis Balompié 2005-2006|2005-2006]] - 14º in [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|Primera División]].
: Quarti di finale di [[Coppa del Re 2005-2006|Coppa del Re]].
: Finale di [[Supercopa de España 2005|Supercoppa di Spagna]].
: Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]].
: Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 2002-2003|Coppa UEFA]].
* [[Real Betis Balompié 2006-2007|2006-2007]] - 16º in [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|Primera División]].
: Quarti di finale di [[Coppa del Re 2006-2007|Coppa del Re]].
* [[Real Betis Balompié 2007-2008|2007-2008]] - 13º in [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 2007-2008|Coppa del Re]].
* [[Real Betis Balompié 2008-2009|2008-2009]] - 18º in [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|Primera División]]. '''Retrocesso in Segunda División'''.
: Quarti di finale di [[Coppa del Re 2008-2009|Coppa del Re]].
* [[Real Betis Balompié 2009-2010|2009-2010]] - 4º in [[Segunda División 2009-2010 (Spagna)|Segunda División]].
: Secondo turno di [[Coppa del Re 2009-2010|Coppa del Re]].
----
* [[Real Betis Balompié 2010-2011|2010-2011]] - 1º in [[Segunda División 2010-2011 (Spagna)|Segunda División]]. '''Promosso in Primera División'''.
: Quarti di finale di [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]].
* [[Real Betis Balompié 2011-2012|2011-2012]] - 13º in [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|Primera División]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa del Re 2011-2012|Coppa del Re]].
* [[Real Betis Balompié 2012-2013|2012-2013]] - 7º in [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|Primera División]].
: Quarti di finale di [[Coppa del Re 2012-2013|Coppa del Re]].
* [[Real Betis Balompié 2013-2014|2013-2014]] - 20º in [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|Primera División]]. '''Retrocesso in Segunda División'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 2013-2014|Coppa del Re]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]].
* [[Real Betis Balompié 2014-2015|2014-2015]] - 1º in [[Segunda División 2014-2015 (Spagna)|Segunda División]]. '''Promosso in Primera División'''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]].
* [[Real Betis Balompié 2015-2016|2015-2016]] - 10º in [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 2015-2016|Coppa del Re]].
* [[Real Betis Balompié 2016-2017|2016-2017]] - 15º in [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|Primera División]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa del Re 2016-2017|Coppa del Re]].
* [[Real Betis Balompié 2017-2018|2017-2018]] - 6º in [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|Primera División]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]].
* [[Real Betis Balompié 2018-2019|2018-2019]] - 10º in [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|Primera División]].
: Semifinale di [[Coppa del Re 2018-2019|Coppa del Re]].
: Sedicesimi di finale di [[UEFA Europa League 2018-2019|Europa League]].
* [[Real Betis Balompié 2019-2020|2019-2020]] - 15º in [[Primera División 2019-2020 (Spagna)|Primera División]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa del Re 2019-2020|Coppa del Re]].
----
* [[Real Betis Balompié 2020-2021|2020-2021]] - 6º in [[Primera División 2020-2021 (Spagna)|Primera División]].
: Quarti di finale di [[Coppa del Re 2020-2021|Coppa del Re]].
* [[Real Betis Balompié 2021-2022|2021-2022]] - 5º in [[Primera División 2021-2022 (Spagna)|Primera División]].
: {{simbolo|RFEF - Copa del Rey.svg|15}} '''Vince la [[Coppa del Re 2021-2022|Coppa del Re]]''' (3º titolo).
: Ottavi di finale di [[UEFA Europa League 2021-2022|Europa League]].
* [[Real Betis Balompié 2022-2023|2022-2023]] - 6º in [[Primera División 2022-2023 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 2022-2023|Coppa del Re]].
: Semifinale di [[Supercopa de España 2023|Supercoppa di Spagna]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Europa League 2022-2023|Europa League]].
* [[Real Betis Balompié 2023-2024|2023-2024]] - 7º in [[Primera División 2023-2024 (Spagna)|Primera División]].
{{div col end}}
: Sedicesimi di finale di [[Coppa del Re 2023-2024|Coppa del Re]].
: Fase a gironi di [[UEFA Europa League 2023-2024|Europa League]].
: Spareggi di [[UEFA Europa Conference League 2023-2024|Conference League]].
* [[Real Betis Balompié 2024-2025|2024-2025]] - 6º in [[Primera División 2024-2025 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 2024-2025|Coppa del Re]].
: Finale di [[UEFA Conference League 2024-2025|Conference League]].
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
Alle sue origini il Sevillia Balompié indossava una maglia blu e dei pantaloncini bianchi<ref>{{Cita web|url=https://es.besoccer.com/noticia/asi-es-la-segunda-equipacion-del-betis-para-la-temporada-2019-20-674407|titolo=Así es la segunda equipación del Betis para la temporada 2019-20|data=18 luglio 2019|accesso=18 luglio 2019|lingua=es}}</ref>. Alla fine del 1911 cominciò a indossare una maglia a strisce verticali bianche e verdi, portata da [[Glasgow]] su richiesta di Manuel Ramos Asensio. Ramos aveva studiato da bambino presso i maristi di Dumfries, vicino a Glasgow, la città della squadra di calcio del {{Calcio Celtic|N}}<ref>{{cita web |url=http://hemeroteca.abc.es/nav/Navigate.exe/hemeroteca/madrid/blanco.y.negro/1958/12/20/086.html|titolo=ABC 20/12/1958}}</ref>. Dopo la fusione del 1914 tra il Sevillia Balompié e il Betis Football Club, furono utilizzate diverse divise: una con strisce gialle e nere che il Betis Football Club aveva utilizzato in precedenza e un'altra con di colore verde. Intorno al 1919 o al 1920 fu nuovamente utilizzata la divisa verde e bianca proposta da Manuel Ramos nel 1911. Il ritorno a questi colori coincise con la loro adozione formale da parte della regione andalusa nel 1918, anche se non si sa se esista o meno un legame tra i due eventi.
 
=== Divise ===
{| class="wikitable"
|+
|{{Divisa Calcio||pattern_la=|pattern_b=|pattern_ra=|pattern_sh=|pattern_so=|leftarm=3C7AAD|body=3C7AAD|rightarm=3C7AAD|shorts=FFFFFF|socks=FFFFFF|title=1907}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_white_stripes|pattern_b=_greenstripes|pattern_ra=_white_stripes|pattern_so=|leftarm=00A000|body=FFFFFF|rightarm=00A000|shorts=FFFFFF|socks=000000|title=1911}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_yellowshoulders|pattern_b=_blackstripes5|pattern_ra=_yellowshoulders|pattern_so=|leftarm=000000|body=FFFF00|rightarm=000000|shorts=FFFFFF|socks=000000|title=1914}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_white_stripes|pattern_b=_greenstripes|pattern_ra=_white_stripes|pattern_so=|leftarm=00A000|body=FFFFFF|rightarm=00A000|shorts=FFFFFF|socks=000000|title=1919}}
|{{Divisa Calcio|| pattern_la = _betis97 | pattern_b = _betis97 | pattern_ra = _betis97 | pattern_sh = _betis97 | pattern_so = _betis97 | leftarm = FFFFFF | body = FFFFFF | rightarm = FFFFFF | shorts = FFFFFF | socks = 008000 | title = 1995-97}}
|-
|{{Divisa Calcio||pattern_la = _betis9899h | pattern_b = _betis9899h | pattern_ra = _betis9899h| leftarm = FFFFFF | body = FFFFFF | rightarm = FFFFFF | shorts = FFFFFF | socks = 0b7f36 | title = 1998-99}}
|{{Divisa Calcio|| pattern_la = _betis9900h | pattern_b = _betis9900h | pattern_ra = _betis9900h | pattern_sh = | pattern_so = _whitetop | leftarm = FFFFFF | body = FFFFFF | rightarm = FFFFFF | shorts = FFFFFF | socks = 008000 | title = 1999-00}}
|{{Divisa Calcio|| pattern_la = _betis0001h | pattern_b = _betis0001h | pattern_ra = _betis0001h | pattern_sh = _betis0001h | pattern_so = _whitetop | leftarm = FFFFFF | body = FFFFFF | rightarm = FFFFFF | shorts = FFFFFF | socks = 008000 | title = 2000-02}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis0203h|pattern_b=_betis0203h|pattern_ra=_betis0203h|pattern_so=_socks|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=008000|title=2002-2003|pattern_sh=_betis0607h}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis0304h|pattern_b=_betis0304h|pattern_ra=_betis0304h|pattern_so=_socks|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=008000|title=2003-2004|pattern_sh=_betis0607h}}
|{{Divisa Calcio|| pattern_la = _betis0406h | pattern_b = _betis0406h | pattern_ra = _betis0406h | pattern_sh = _betis0607h | pattern_so = _socks| leftarm = FFFFFF | body = FFFFFF | rightarm = FFFFFF | shorts = FFFFFF | socks = 257f41 |title = 2004-2006}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis0607h|pattern_b=_betis0607h|pattern_ra=_betis0607h|pattern_so=_socks|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=008000|title=2006-2007|pattern_sh=_betis0607h}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis0708h|pattern_b=_betis0708h|pattern_ra=_betis0708h|pattern_so=_2_stripes_white|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=008000|title=2007–2008|pattern_sh=_betis0708h}}
|-
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis0809h|pattern_b=_betis0809h|pattern_ra=_betis0809h|pattern_so=_whitehorizontal|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=008000|title=2008–2009|pattern_sh=_betis0809h}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis0910h|pattern_b=_betis0910h|pattern_ra=_betis0910h|pattern_so=|leftarm=008000|body=008000|rightarm=008000|shorts=FFFFFF|socks=008000|title=2009–2010|pattern_sh=}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis1011h|pattern_b=_betis1011h|pattern_ra=_betis1011h|pattern_so=_betis1011h|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=FFFFFF|title=2010–2011|pattern_sh=_betis1011h}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis1112h|pattern_b=_betis1112h|pattern_ra=_betis1112h|pattern_so=|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=008000|title=2011–2012|pattern_sh=_betis1112h}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis1213h|pattern_b=_betis1213h|pattern_ra=_betis1213h|pattern_so=_betis1213h|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=FFFFFF|title=2012–2013|pattern_sh=_betis1213h}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis1314h|pattern_b=_betis1314h|pattern_ra=_betis1314h|pattern_so=_betis1314h|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=FFFFFF|title=2013–2014|pattern_sh=_betis1314h}}
|-
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis1415h|pattern_b=_betis1415h|pattern_ra=_betis1415h|pattern_so=_betis1415h|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=FFFFFF|title=2014–2015|pattern_sh=_betis1415h}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_rbetis1516h|pattern_b=_rbetis1516h|pattern_ra=_rbetis1516h|pattern_so=_betis1516h|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=FFFFFF|title=2015–2016|pattern_sh=_rbetis1516h}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis1617h|pattern_b=_betis1617h|pattern_ra=_betis1617h|pattern_so=_betis1617h|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=FFFFFF|title=2016–2017|pattern_sh=_betis1617h}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=|pattern_b=_betis1617h|pattern_ra=|pattern_so=_betis1617h|leftarm=FFFFFF|body=|rightarm=FFFFFF|shorts=|socks=FFFFFF|title=2017–2018|pattern_sh=_betis1617h}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis1819h|pattern_b=_betis1819h|pattern_ra=_betis1819h|pattern_so=_whitehorizontal|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=008000|title=2018–2019|pattern_sh=_betis1819h}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis1920h|pattern_b=_betis1920h|pattern_ra=_betis1920h|pattern_so=_betis1920h|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=FFFFFF|title=2019–2020|pattern_sh=_betis1920h}}
|-
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis2021h|pattern_b=_betis2021h|pattern_ra=_betis2021h|pattern_so=_betis2021h|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=FFFFFF|title=2020–2021|pattern_sh=_betis2021h}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis2122h|pattern_b=_betis2122h|pattern_ra=_betis2122h|pattern_so=_betis2122h|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=FFFFFF|title=2021–2022|pattern_sh=_betis2122h}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis2223H|pattern_b=_betis2223H|pattern_ra=_betis2223H|pattern_so=_betis2223H|leftarm=008000|body=008000|rightarm=008000|shorts=FFFFFF|socks=008000|title=2022–2023|pattern_sh=_betis2223H}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=|pattern_b=_betis2324h|pattern_ra=|pattern_so=_betis2324h|leftarm=FFFFFF|body=008000|rightarm=FFFFFF|shorts=FFFFFF|socks=008000|title=2023–2024|pattern_sh=_betis2324h}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis2425h|pattern_b=_betis2425h|pattern_ra=_betis2425h|pattern_so=_betis2425a|leftarm=FFFFFF|body=|rightarm=FFFFFF|shorts=FFFFFF|socks=|title=2024–2025|pattern_sh=_betis2425h}}
|
|}
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Lo stemma attuale è formato da un cerchio con due "B" intrecciate, Il cerchio è collocato in un triangolo, diviso in tredici strisce verdi e bianche. Lo stemma è sormontato dalla corona reale.
 
Lo stemma del Sevilla Balompié era formato da un cerchio con al centro una "S" e una "B" intrecciate. Nel 1915, dopo la fusione dell'anno precedente con il Real Betis F.C., venne introdotto uno stemma circolare sormontato dalla corona reale, con al centro la dicitura "Betis Balompié". Poco tempo dopo, venne introdotto uno stemma a forma quadrata, anch'esso sormontato dalla corona reale, ma all'interno erano presenti due "B" intrecciate. Pochi anni dopo il quadrato venne abbandonato, in favore del ritorno dello stemma circolare, fino al 1931, quando a causa dello stabilimento in Spagna della [[Seconda Repubblica (Spagna)|Seconda Repubblica]] la corona reale venne eliminata dallo stemma.
 
Sempre nel 1931 lo stemma venne stravolto, diventando di forma triangolare con all'interno strisce verde e bianche e nella parte superiore comparvero le lettere "B" e "C", acronimo di "Betis Club".
 
L'anno seguente, nel 1932, lo stemma venne ridisegnato, rimanendo di forma triangolare ma diviso in tredici strisce verdi e bianche, con all'interno un quadrato con iscritte le iniziali.
 
Nel 1940, dopo la [[guerra civile spagnola]], il nuovo regime istituito nel paese permise ai club di reintegrare la corona reale, così l'anno seguente venne aggiunta di nuovo anche allo stemma del Betis. Questo causò una divisione di opinioni, tra chi voleva questo design e chi preferiva un ritorno a quello del 1931, così nel 1957 venne introdotto lo stemma attuale.<gallery>
File:Balompie crest 1.png|Stemma del Sevilla Balompié (1909-1915)
File:Escudo real betis 1915.png|Primo stemma del Real Betis Balompié, sormontato dalla corona reale (1915-1922)
File:Balompie crest 3.png|Introduzione dello stemma a forma quadrata, all'interno sono presenti le iniziali (1922-1925)
File:Balompie crest 4.png|Ripristino della forma circolare (1925-1931)
File:Balompie crest 5.png|Rimozione della corona reale (1931)
File:Balompie crest 6.png|Introduzione della forma triangolare (1931-1932)
File:Escudo real betis 1932.svg|Stemma a forma triangolare a tredici strisce verdi e bianche (1932-1941)
File:Escudo real betis 1941.svg|Reintroduzione della corona reale (1941)
</gallery>
 
==== Inno ====
Il 6 luglio 1925, in occasione dei 18 anni del club, il direttore del Banda Soria 9 Manuel López Farfán insieme al sottoufficiale Andrés Egea composero l'inno ''El Real Betis Balompié''. Si tratta del primo inno della storia del Betis, ed è uno dei più antichi brani musicali dedicati a una squadra di calcio. Venne recuperata dalla Banda Sinfónica Municipal de Sevilla e dal suo direttore Francisco Javier Gutiérrez Juan in occasione del centenario del club nel 2007<ref>{{Cita web|url=https://sevilla.abc.es/pasionensevilla/noticias-semana-santa-sevilla/sevi-que-tienen-en-comun-campanilleros-y-el-primer-himno-del-betis-85844-1448562828-201511261100_noticia.html|titolo=¿Qué tienen en común «Campanilleros» y el primer himno del Betis?|sito=sevilla|data=26 novembre 2015|lingua=es|accesso=21 aprile 2023}}</ref>. L{{'}}''Himno del Betis'' è una composizione dei Cantores de Híspalis che venne rilasciata nel 1985 e rimase inno ufficiale negli anni 90, quando Lopera lo cambiò con ''Como Balas de Cañón''<ref>{{Cita web|url=https://sevilla.abc.es/alfinaldelapalmera/noticias-betis/sevi-himno-los-cantores-hispalis-sono-descanso-del-derbi-151831-1526227007-201805131756_noticia.html|titolo=El himno del Betis de Los Cantores de Hispalis sonó en el descanso del derbi|sito=sevilla|data=13 maggio 2018|lingua=es|accesso=21 aprile 2023}}</ref> che risale al 1982 e il cui vero nome è ''Himno Official''. Il testo e la musica sono stati scritti e composti da Pepe Alonso Fernández per i 65 anni del club<ref>{{cita web|titolo=Pepe Alonso, autor del Himno del Real Betis entrevistado en Betisweb|url=https://www.betisweb.com/foro/articles/actualidad/entrevistas/6580887-pepe-alonso-autor-del-himno-del-real-betis-entrevistado-en-betisweb|lingua=es|editore=Betis Web|data=31 dicembre 2011|accesso=22 aprile 2023}}</ref>. Negli anni 90 divenne l'inno ufficiale, in quanto nel testo dell'inno dei Cantores de Híspalis era citato lo stadio Manuel Ruiz de Lopera, ovvero il vecchio nome dello [[stadio Benito Villamarín]]. Nel 2006 venne composto da Rafael Serna l{{'}}''Himno del Centenario'', chiamato ''Al final de la Palmera'', in occasione del centenario del club, che ebbe luogo l'anno seguente. Questo inno arrivò primo nella lista di [[Productores de Música de España|Promusicae]] per 4 settimane nel 2006 e per 8 settimane nel 2007<ref>{{Cita web|url=https://www.20minutos.es/deportes/noticia/himno-betis-ventas-182263/0/|titolo=El himno del centenario del Betis, número uno en la lista de ventas|autore=20minutos|data=14 dicembre 2006|lingua=es|accesso=21 aprile 2023}}</ref>. L'inno del centenario viene riprodotto alla fine delle partite casalinghe.
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{Vedi anche|EstadioStadio Benito Villamarín}}
[[File:EstadioMatch betisFootball Real Betis x Real Sociedad Stade Benito Villamarín - Séville (ES61) - 2023-04-25 - 2.jpg|thumbcentro|upright=3.2|centerminiatura|Panoramica dell'Estadiodello stadio Benito Villamarín.]]
Il Betis gioca le partite casalinghe allo [[stadio Benito Villamarín]]. L'impianto, noto in passato anche come ''Manuel Ruiz de Lopera'' e ''Municipal de Heliópolis'', può contenere {{formatnum:60720}} spettatori ed è stato inaugurato nel 1929.
 
=== Centro di allenamento ===
Il Betis gioca le partite casalinghe allo [[Stadio Benito Villamarín]]; l'impianto, noto in passato anche come "''Manuel Ruiz de Lopera'' e ''Municipal de Heliópolis'', può contenere {{formatnum:60720}} spettatori ed è stato inaugurato nel 1929. Nella sua storia ha ospitato anche due gare valide per il gruppo 6 del [[Campionato mondiale di calcio 1982|campionato mondiale del 1982]].
La Ciudad Deportiva Luis del Sol è un complesso sportivo dove si trovano i campi di allenamento della prima squadra e delle giovanili. Il complesso si trova vicino allo [[stadio Benito Villamarín]], nel quartiere di Los Bermejales. È stato inaugurato nel 1997 dall'allora presidente Manuel Ruiz de Lopera.
 
È composto da due campi in erba naturale su cui abitualmente si allena la prima squadra e dove giocano le partite ufficiali la [[Real Betis Balompié B|squadra riserve]] e quella [[Real Betis Balompié (calcio femminile)|femminile]]. Inoltre, dispone anche di due campi in erba sintetica, uno dei quali destinato alla pratica del [[calcio a 7]]<ref>{{cita web|url=http://realbetisbalompie.es/es/club/ciudad-deportiva-luis-del-sol/|titolo=Ciudad Deportiva Luis del Sol|data=4 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160609224347/http://www.realbetisbalompie.es/es/club/ciudad-deportiva-luis-del-sol/}}</ref>.
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori del Real Betis Balompié}}
 
== Società ==
Di seguito sono riportati i presidenti del club.
=== Organigramma societario ===
{{Riquadro|col1=green|col2=white|col3=white
|titolo = Staff dell'area amministrativa|contenuto =
* {{Bandiera|ESP}} Ángel Haro García - Presidente
* {{Bandiera|ESP}} José Miguel López Catalàn - Vicepresidente
* {{Bandiera|ESP}} Carlos Gonzáles de Castro - Consigliere e segretario
* {{Bandiera|ESP}} José María Pagola Serra - Consigliere
* {{Bandiera|ESP}} Ozgur Unay Unay - Consigliere
* {{Bandiera|ESP}} José María Galliego Moyano - Consigliere
* {{Bandiera|ESP}} Rafael Muela Velasco - Consigliere
* {{Bandiera|ESP}} Ricardo Díaz Andrés - Consigliere
}}
 
=== Sponsor ===
* '''SEVILLE BALOMPIÉ'''
{{Riquadro|col1=green|col2=white|col3=white|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
** 1907-1909: Juan del Castillo Ochoa
* 1980-1987 Meyba
** 1909-1910: Alfonso del Castillo Ochoa
* 1987-1990 [[Hummel International|Hummel]]
** 1910-1911: José Gutiérrez Fernández
* 1990-1991 [[Joma]]
** 1912: Juan del Castillo Ochoa
* 1991-1994 Front Runner
** 1914: Herbert Richard Jones
* 1994-1995 [[Umbro (azienda)|Umbro]]
* 1995-2009 [[Kappa (azienda)|Kappa]]
* 2009-2012 RBb
* 2012-2015 [[Macron (azienda)|Macron]]
* 2015-2018 [[adidas]]
* 2018-2022 [[Kappa (azienda)|Kappa]]
* 2022- [[Hummel International|Hummel]]
}}
 
=== Settore giovanile ===
* '''BETIS FUTBOL CLUB'''
{{Vedi anche|Real Betis Balompié B}}
** 1909: Eladio García de la Borbolla
La seconda squadra del club è il [[Real Betis Balompié B]], fondato nel 1942. Milita in [[Segunda Federación]], la quarta divisione del calcio spagnolo. Tra il 1962 e il 2011 era attivo anche il [[Real Betis Balompié B#Real Betis Balompié C|Real Betis Balompié C]], in pratica la terza squadra.
** 1910-1911: Manuel Gutiérrez Fernández
** 1913-1914: Miguel Folgado
** 1914: Pedro Rodríguez de la Borbolla
 
== Allenatori e presidenti ==
* '''REAL BETIS BALOMPIÉ'''
{{vedi categoria|Allenatori del Real Betis Balompié}}
** 1914-1915: Herbert Richard Jones
{{Riquadro|larghezza=100%|col1=green|col2=white|col3=white|titolo= Allenatori|contenuto=
** 1915-1917: Pedro Rodríguez de la Borbolla
{{Div col|3}}
** 1917-1918: Roberto Vicente de Mata
* 1927-1928 {{Bandiera|ESP 1875-1931}} César Reyes
** 1918-1919: Eduardo Hernández Nalda
* 1928-1930 {{Bandiera|ESP 1875-1931}} [[Juan Armet]]
** 1919-1920: Carlos Alarcón de la Lastra
* 1930-1932 {{Bandiera|ESP 1931-1939}} Emilio Sampere
** 1920-1921: Jerónimo Pérez de Vargas
* 1932-1935 {{Bandiera|IRL}} [[Patrick O'Connell]]
** 1921-1922: Carlos Alarcón de la Lastra
* 1935-1936 {{Bandiera|ENG}} Charles Slade
** 1922-1923: Gil Gómez Bajuelo
*: {{Bandiera|ESP 1931-1939}} Andrés Saranda
** 1923-1925: Ramón Navarro Cáceres
* 1939-1940 {{Bandiera|ESP 1939-1945}} Andrés Saranda
** 1925-1926: Antonio Polo Roma
* 1940-1942 {{Bandiera|IRL}} [[Patrick O'Connell]]
** 1926-1927: Ramón Cortecero
* 1942-1943 {{Bandiera|ESP 1939-1945}} Cesáreo Baragaño
** 1927-1928: Antonio de la Guardia
*: {{Bandiera|ESP 1939-1945}} Francisco Gómez
** 1928-1929: [[Ignacio Sánchez Mejías]]
* 1943-1944 {{Bandiera|ESP 1939-1945}} André Aranda
** 1929-1930: Daniel Mezquita Moreno
* 1944-1945 {{Bandiera|ESP 1939-1945}} Pedro Solé
** 1930: Camilo Romero Sánchez
*: {{Bandiera|ESP 1939-1945}} Andrés Aranda
** 1930-1931: Adolfo Cuellar Rodríguez
*: {{Bandiera|ESP 1939-1945}} José Suárez
** 1931-1933: Jose Ignacio Mantecón Novasal
* 1945-1946 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Pedro Solé
** 1933-1939: Antonio Moreno Sevillano
* 1946-1947 {{Bandiera|IRL}} [[Patrick O'Connell]]
** 1940-1942: Ramón Poll Carbonell
*: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} José Suárez
** 1942-1943: Alfonso Alarcón de Lastra
* 1947-1948 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[José Quirante]]
** 1943-1944: Francisco Cantalapiedra Fernández
* 1948-1949 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} José Suárez
** 1944-1945: Eduardo Benjumena Vázquez
* 1949-1951 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Andrés Saranda
** 1945-1946: Manuel Romero Puerto
* 1951-1952 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Francisco Gómez
** 1946-1947: Filomeno de Aspe Martín
* 1952-1953 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Manuel Olivares]]
** 1947-1950: Pascual Aparicio García
* 1953-1954 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Francisco Gómez
** 1950-1952: Francisco de la Cerda Carmona
* 1954-1955 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Francisco Gómez
** 1952-1955: Manuel Ruiz Rodríguez
*: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Sabino Barinaga]]
** 1955-1965: Benito Villamarín Prieto
* 1955-1956 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Pepe Valera
** 1965-1966: Avelino Villamarín Prieto
* 1956-1957 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Pepe Valera
** 1966-1967: Andrés Gaviño
*: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Carlos Iturraspe
** 1967-1969: Julio de la Puerta
* 1957-1958 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Antonio Barrios (allenatore)|Antonio Barrios]]
** 1969: [[José León Gómez]]
* 1958-1959 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Antonio Barrios (allenatore)|Antonio Barrios]]
** 1969-1979: José Núñez Naranjo
*: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[José Seguer]]
** 1979-1983: Juan Manuel Mauduit Caller
* 1959-1960 {{Bandiera|URY}} [[Enrique Fernández]]
** 1983-1989: Gerardo Martínez Retamero
*: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Sabino Barinaga]]
** 1989-1992: Hugo Galera Davidson
* 1960-1962 {{Bandiera|CZE}} [[Ferdinand Daučík]]
** 1992-1996: [[José León Gómez]]
* 1962-1963 {{Bandiera|CZE}} [[Ferdinand Daučík]]
** 1996-2006: [[Manuel Ruiz de Lopera]]
*: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Ernesto Pons
** 2006-2010: [[José León Gómez]]
* 1963-1964 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Domènec Balmanya]]
** 2010-2011: [[Rafael Gordillo]]
* 1964-1965 {{Bandiera|FRA}} [[Louis Hon]]
** 2011-2014: [[Miguel Guillén]]
*: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Rosendo Hernández
** 2014: [[Juan Carlos Ollero Pina]]
*: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Andrés Aranda
*: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Ernesto Pons
* 1965-1966 {{Bandiera|BRA 1960-1968}} Martim Francisco
*: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Ernesto Pons
* 1966-1967 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Luis Belló
*: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Antonio Barrios (allenatore)|Antonio Barrios]]
* 1967-1968 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[César Rodríguez Álvarez]]
*: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Pepe Valera
*: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Sabino Barinaga]]
* 1968-1969 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Sabino Barinaga]]
*: {{Bandiera|CZE}} [[Ferdinand Daučík]]
*: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Esteban Areta]]
*: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Santiago Tejera
* 1969-1970 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Miguel González Pérez]]
*: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Antonio Barrios (allenatore)|Antonio Barrios]]
* 1970-1971 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Antonio Barrios (allenatore)|Antonio Barrios]]
* 1971-1972 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Antonio Barrios (allenatore)|Antonio Barrios]]
*: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Esteban Areta]]
*: {{Bandiera|HUN}} [[Ferenc Szusza]]
* 1972-1976 {{Bandiera|HUN}} [[Ferenc Szusza]]
* 1976-1977 {{Bandiera|HUN}} [[Ferenc Szusza]]
*: {{Bandiera|ESP 1977-1981}} [[Rafael Iriondo]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ESP 1977-1981}} [[Rafael Iriondo]]
* 1978-1979 {{Bandiera|ESP 1977-1981}} [[José Luis García Traid]]
*: {{Bandiera|ESP 1977-1981}} [[León Lasa Múgica]]
* 1979-1980 {{Bandiera|ESP 1977-1981}} [[León Lasa Múgica]]
*: {{Bandiera|ESP 1977-1981}} [[Luis Cid]]
* 1980-1981 {{Bandiera|ESP 1977-1981}} [[Luis Cid]]
* 1981-1982 {{Bandiera|ESP 1977-1981}} [[Luis Aragonés]]
*: {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Iriondo]]
*: {{Bandiera|ESP}} Pedro Buenaventura
*: {{Bandiera|HUN}} [[Antal Dunai]]
* 1982-1983 {{Bandiera|HUN}} [[Antal Dunai]]
*: {{Bandiera|FRA}} [[Marcel Domingo]]
* 1983-1984 {{Bandiera|ESP}} Pepe Alzate
* 1984-1985 {{Bandiera|ESP}} Pepe Alzate
*: {{Bandiera|ESP}} [[Luis Cid]]
* 1985-1986 {{Bandiera|ESP}} [[Luis Cid]]
*: {{Bandiera|ESP}} [[Luis del Sol]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ESP}} [[Luis del Sol]]
* 1987-1988 {{Bandiera|ENG}} [[John Mortimore]]
*: {{Bandiera|ESP}} Pedro Buenaventura
* 1988-1989 {{Bandiera|ESP}} Eusebio Ríos
*: {{Bandiera|ESP}} Pedro Buenaventura
*: {{Bandiera|PRY 1988-1990}} [[Cayetano Ré]]
*: {{Bandiera|ESP}} Pedro Buenaventura
* 1989-1990 {{Bandiera|ESP}} Juan Corbacho
*: {{Bandiera|ESP}} [[Julio Cardeñosa]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ESP}} [[Julio Cardeñosa]]
*: {{Bandiera|ESP}} [[José Luis Romero]]
*: {{Bandiera|ESP}} [[José Ramón Esnaola]]
* 1991-1992 {{Bandiera|CZE}} Jozef Jarabinsky
*: {{Bandiera|ARG}} Felipe Mesones
* 1992-1993 {{Bandiera|ARG}} [[Jorge D'Alessandro]]
*: {{Bandiera|ESP}} [[José Ramón Esnaola]]
* 1993-1994 {{Bandiera|HRV}} [[Sergije Krešić]]
*: {{Bandiera|ESP}} [[Llorenç Serra Ferrer]]
* 1994-1997 {{Bandiera|ESP}} [[Llorenç Serra Ferrer]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ESP}} [[Luis Aragonés]]
* 1998-1999 {{Bandiera|PRT}} Antonio Oliveira
*: {{Bandiera|CHL}} [[Vicente Cantatore]]
*: {{Bandiera|ESP}} [[Javier Clemente]]
* 1999-2000 {{Bandiera|ARG}} [[Carlos Griguol]]
*: {{Bandiera|NLD}} [[Guus Hiddink]]
*: {{Bandiera|BIH}} [[Faruk Hadžibegić]]
* 2000-2001 {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Vázquez]]
*: {{Bandiera|ESP}} [[Luis del Sol]]
* 2001-2002 {{Bandiera|ESP}} [[Juande Ramos]]
* 2002-2004 {{Bandiera|ESP}} [[Víctor Fernández]]
* 2004-2006 {{Bandiera|ESP}} [[Llorenç Serra Ferrer]]
* 2006-2007 {{Bandiera|ESP}} [[Javier Irureta]]
*: {{Bandiera|FRA}} [[Luis Fernández (calciatore)|Luis Fernández]]
*: {{Bandiera|ESP}} Paco Chaparro
* 2007-2008 {{Bandiera|ARG}} [[Héctor Cúper]]
*: {{Bandiera|ESP}} Paco Chaparro
* 2008-2009 {{Bandiera|ESP}} Paco Chaparro
*: {{Bandiera|ESP}} Josep María Nogués
* 2009-2010 {{Bandiera|ESP}} [[Antonio Tapia]]
*: {{Bandiera|ESP}} [[Víctor Fernández]]
* 2010-2013 {{Bandiera|ESP}} [[Pepe Mel]]
* 2013-2014 {{Bandiera|ESP}} [[Pepe Mel]]
*: {{Bandiera|ESP}} [[Juan Carlos Garrido]]
*: {{Bandiera|ARG}} [[Gabriel Calderón]]
* 2014-2015 {{Bandiera|ESP}} [[Julio Velázquez]]
*: {{Bandiera|ESP}} [[Juan Merino]]
*: {{Bandiera|ESP}} [[Pepe Mel]]
* 2015-2016 {{Bandiera|ESP}} [[Pepe Mel]]
*: {{Bandiera|ESP}} [[Juan Merino]]
* 2016-2017 {{Bandiera|URY}} [[Gustavo Poyet]]
*: {{Bandiera|ESP}} [[Víctor Sánchez del Amo]]
*: {{Bandiera|ESP}} [[Alexis Trujillo]]
* 2017-2019 {{Bandiera|ESP}} [[Quique Setién]]
* 2019-2020 {{Bandiera|ESP}} [[Joan Francesc Ferrer Sicilia]]
*: {{Bandiera|ESP}} [[Alexis Trujillo]]
* 2020- {{Bandiera|CHL}} [[Manuel Pellegrini]]
{{Div col end}}
}}
{{Riquadro|larghezza=100%|col1=green|col2=white|col3=white|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1907-1909 {{Bandiera|ESP 1875-1931}} Juan del Castillo Ochoa
* 1909-1911 {{Bandiera|ESP 1875-1931}} Alfonso del Castillo Ochoa
* 1911-1912 {{Bandiera|ESP 1875-1931}} José Gutiérrez Fernández
* 1912-1914 {{Bandiera|ESP 1875-1931}} Juan del Castillo Ochoa
* 1914-1915 {{Bandiera|ENG}} Herbert Richard Jones
* 1915-1917 {{Bandiera|ESP 1875-1931}} Pedro Rodríguez de la Borbolla
* 1917-1918 {{Bandiera|ESP 1875-1931}} Roberto Vicente de Mata
* 1918-1919 {{Bandiera|ESP 1875-1931}} Eduardo Hernández Nalda
* 1919-1920 {{Bandiera|ESP 1875-1931}} Carlos Alarcón de la Lastra
* 1920-1921 {{Bandiera|ESP 1875-1931}} Jerónimo Pérez de Vargas
* 1921-1924 {{Bandiera|ESP 1875-1931}} Gil Gómez Bajuelo
* 1924-1925 {{Bandiera|ESP 1875-1931}} Antonio Poll Roma
* 1925-1928 {{Bandiera|ESP 1875-1931}} Ramón Navarro Cáceres
* 1928-1929 {{Bandiera|ESP 1875-1931}} [[Ignacio Sánchez Mejías]]
* 1929-1930 {{Bandiera|ESP 1875-1931}} Daniel Mezquita
* 1930-1931 {{Bandiera|ESP 1931-1939}} Camilo Romero Sánchez
* 1931-1933 {{Bandiera|ESP 1931-1939}} Jose Ignacio Mantecón Navasal
* 1933-1935 {{Bandiera|ESP 1931-1939}} Antonio Moreno Sevillano
* 1935-1936 {{Bandiera|ESP 1931-1939}} Francisco Navarro López
* 1939-1940 {{Bandiera|ESP 1939-1945}} Valentín Pérez Martínez
* 1940-1942 {{Bandiera|ESP 1939-1945}} Ramón Poll Carbonell
* 1942-1943 {{Bandiera|ESP 1939-1945}} Alfonso Alarcón de Lastra
* 1943-1944 {{Bandiera|ESP 1939-1945}} Francisco Cantalapiedra
* 1944-1945 {{Bandiera|ESP 1939-1945}} Eduardo Benjumena Vázquez
* 1945-1946 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Manuel Romero Puerto
* 1946-1947 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Filomeno de Aspe Martínez
* 1947-1950 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Pascual Aparicio García
* 1950-1952 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Francisco de la Cerda Carmona
* 1952-1955 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Manuel Ruiz Rodríguez
* 1955-1965 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Benito Villamarín
* 1965-1966 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Avelino Villamarín Prieto
* 1966-1967 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Andrés Gaviño
* 1967-1968 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Julio de la Puerta Castro
* 1968-1969 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} José León Gómez
* 1969-1979 {{Bandiera|ESP 1977-1981}} José Núñez Naranjo
* 1979-1983 {{Bandiera|ESP}} Juan Manuel Mauduit
* 1983-1989 {{Bandiera|ESP}} Gerardo Martínez Retamero
* 1989-1992 {{Bandiera|ESP}} Hugo Galera Davidson
* 1992-1996 {{Bandiera|ESP}} José León Gómez
* 1996-2006 {{Bandiera|ESP}} Manuel Ruiz de Lopera
* 2006-2010 {{Bandiera|ESP}} José León Gómez
* 2010-2011 {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Gordillo]]
* 2011-2014 {{Bandiera|ESP}} Miguel Guillén Vallejo
* 2014-2016 {{Bandiera|ESP}} Juan Carlos Ollero
* 2016- {{Bandiera|ESP}} Ángel Haro
{{Div col end}}
}}
 
== GiocatoriCalciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del Real Betis Balompié}}
=== Vincitori di titoli ===
Riga 435 ⟶ 738:
* {{Bandiera|ARG}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[Germán Pezzella]] ({{WC2|2022}})
* {{Bandiera|ARG}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[Guido Rodríguez]] ({{WC2|2022}})
 
;Campioni d'Europa
* {{Bandiera|ESP 1945-1977}} {{simbolo|UEFA European Cup.svg|11}} [[José Casas Gris|Pepín]] ({{EC2|1964}})
* {{Bandiera|ESP}} {{simbolo|UEFA European Cup.svg|11}} [[Juan Gutiérrez Moreno|Juanito]] ({{EC2|2008}})
* {{Bandiera|ESP}} {{simbolo|UEFA European Cup.svg|11}} [[Ayoze Pérez]] ({{EC2|2024}})
 
;Campioni del Sudamerica
* {{Bandiera|ARG}} {{simbolo|Copa tlogo.png|15}} {{simbolo|Copa tlogo.png|15}} [[Guido Rodríguez]] ({{AmC|2021}} e {{AmC|2024}})
* {{Bandiera|ARG}} {{simbolo|Copa tlogo.png|15}} [[Germán Pezzella]] ({{AmC|2024}})
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
*[[File:Liga trophy (adjusted).png|20px]] '''{{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}'''
:[[Primera División 1934-1935 (Spagna)|1934-1935]]
 
Riga 451 ⟶ 760:
 
*'''{{Calciopalm|Tercera División (Spagna){{!}}Tercera División|1}}'''
:1953-1954 (gruppo VI)
 
===Competizioni regionali===
*'''{{Calciopalm|CoppaCampeonato diRegional AndalusiaSur|1}}'''
:1927-1928
 
*'''Coppa della città di Siviglia: 6'''
:1910, 1911, 1912, 1914, 1915, 1920
 
• '''Campionato Provinciale di Siviglia: 3'''
 
''1982, 1986, 1987''
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati e ai tornei internazionali ===
Alla stagione 2025-2026 il Betis Siviglia ha totalizzato le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali spagnoli:
==== Campionati nazionali ====
{| class="wikitable center" style="width:100%"
Dalla stagione 1987-1988 alla 2022-2023 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali:
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:10%;"| Livello
{| class="wikitable center" width=100%
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:10%;"| LivelloCategoria
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:2510%;"| CategoriaPartecipazioni
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:1510%;"| PartecipazioniDebutto
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:2010%;"| DebuttoUltima stagione
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:2010%;"| Ultima stagioneTotale
! style="background:green; color:white; width:10%;"| Totale
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''{{big||2}}'''</span> || '''[[Primera División (Spagna)|Primera División]]''' || '''5760''' || [[Primera División 1932-1933 (Spagna)|1932-1933]] || [[Primera División 20212025-20222026 (Spagna)|20222025-20232026]] || '''5760'''
|- style="background:#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''{{big||2}}'''</span> || '''[[Segunda División (Spagna)|Segunda División]]''' || '''28''' || [[Segunda División 1928-1929 (Spagna)|1928-1929]] || [[Segunda División 2014-2015 (Spagna)|2014-2015]] || '''28'''
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''{{big||2}}'''</span> || '''[[Tercera División (Spagna)|Tercera División]]''' || '''7''' || [[Tercera División 1947-1948 (Spagna)|1947-1948]] || [[Tercera División 1953-1954 (Spagna)|1953-1954]] || '''7'''
|}
 
=== Partecipazione alle coppe ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:10%;"| Competizione
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:10%;"| Partecipazioni
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:10%;"| Debutto
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:10%;"| Ultima stagione
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:10%;"| Totale
|-
| '''Coppa del Re''' || '''54''' || [[Coppa del Re 1926|1926]] || [[Coppa del Re 2024-2025|2024-2025]] || rowspan=3| '''88'''
|-
| '''Coppa della Repubblica''' || '''6''' || [[Copa de la República 1931|1931]] || [[Copa de la República 1936|1936]]
|-
| '''Coppa del Generalissimo''' || '''28''' || [[Coppa del Generalissimo 1939|1939]] || [[Coppa del Generalissimo 1975-1976|1975-1976]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Coppa della Liga''' || '''4''' || [[Copa de la Liga 1983|1983]] || [[Copa de la Liga 1986|1986]] || '''4'''
|-
| '''Supercoppa di Spagna''' || '''2''' || [[Supercopa de España 2005|2005]] || [[Supercopa de España 2023|2023]] || '''2'''
|}
 
==== TorneiPartecipazione ai tornei internazionali ====
{| class="wikitable center"
Alla stagione 2022-2023 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai tornei internazionali:<ref name="it.uefa.com.3">{{cita web|url=https://it.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=52265/profile/history/index.html|titolo=Real Betis Balompié|pubblicazione=www.uefa.com|accesso=24 aprile 2022}}</ref>
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:10%;"| Competizione
 
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:10%;"| Partecipazioni
{| class="wikitable center" style="width:100%;"
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:3010%;"| CategoriaDebutto
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:2010%;"| PartecipazioniUltima stagione
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:2510%;"| DebuttoTotale
! style="background:green; color:white; width:25%;"| Ultima stagione
|-
| '''[[UEFA Champions League]]''' || '''1''' || colspan=2| [[UEFA Champions League 2005-2006|2005-2006]] || '''1'''
|- style="background:#e9e9e9;"
| '''[[Coppa delle Coppe]]''' || '''2''' || [[Coppa delle Coppe 1977-1978|1977-1978]] || [[Coppa delle Coppe 1997-1998|1997-1998]] || '''2'''
|-
| '''[[UEFA Europa League|Coppa UEFA/UEFA Europa League]]''' || '''106''' || [[Coppa UEFA 1982-1983|1982-1983]] || [[Coppa UEFA Europa League 20222005-20232006|20222005-20232006]] || rowspan=2| '''11'''
|-
| '''UEFA Europa League''' || '''5''' || [[UEFA Europa League 2013-2014|2013-2014]] || [[UEFA Europa League 2023-2024|2023-2024]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''UEFA Conference League''' || '''2''' || [[UEFA Europa Conference League 2023-2024|2023-2024]] || [[UEFA Conference League 2024-2025|2024-2025]] || '''2'''
|-
| '''Coppa delle Fiere''' || '''1''' || colspan=2| [[Coppa delle Fiere 1964-1965|1964-1965]] || '''1'''
|}
 
==== AltriStatistiche torneidi internazionalisquadra ====
A livello internazionale la miglior vittoria è il 6-0 ottenuto contro il {{Calcio Jablonec|N}} nei play-off della [[UEFA Europa League 2013-2014]], mentre la peggior sconfitta il 4-0 subito contro il {{Calcio Chelsea|N}} nella fase a gironi della [[UEFA Champions League 2005-2006]]<ref name="it.uefa.com.3">{{cita web|url=https://it.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=52265/profile/history/index.html|titolo=Real Betis Balompié|accesso=24 aprile 2022}}</ref>.
* Partecipazioni alla Coppa delle Fiere: '''1''' (miglior risultato: Trentaduesimi di finale)
 
=== Statistiche individuali ===
Il giocatorecalciatore con più presenze nelledella [[competizioni europee]]squadra è [[Joaquín (calciatore 1981)|Joaquín]] a quota 33437, mentre il miglior marcatore è [[AlfonsoRubén PérezCastro]] con 8147 gol.<ref name="it.uefa.com.3"/>
 
{|
=== Statistiche di squadra ===
|-valign=top
A livello internazionale la miglior vittoria è il 6-0 ottenuto contro il {{Calcio Jablonec|N}} nei [[playoff]] della [[UEFA Europa League 2013-2014]], mentre la peggior sconfitta il 4-0 subito contro il {{Calcio Chelsea|N}} nella fase a gironi della [[UEFA Champions League 2005-2006]].<ref name="it.uefa.com.3"/>
|{{Riquadro|col1=green|col2=white|col3=white|titolo= Record di presenze|contenuto=
* 437 {{Bandiera|ESP}} [[Joaquín (calciatore 1981)|Joaquín]] (2000-2006, 2015-2023)
* 378 {{Bandiera|ESP}} [[José Ramón Esnaola]] (1973-1985)
* 343 {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Gordillo]] (1976-1985, 1992-1995)
* 337 {{Bandiera|ESP}} [[Julio Cardeñosa]] (1974-1985)
* 328 {{Bandiera|ESP}} Javier López García (1970-1982)
* 315 {{Bandiera|ESP}} [[Juan Merino]] (1991-2002)
* 305 {{Bandiera|ESP}} [[Antonio Benítez Fernández]] (1970-1983)
* 303 {{Bandiera|ESP}} [[Juanjo Cañas]] (1994-2006)
* 300 {{Bandiera|ESP 1977-1981}} Rogelio Sosa Ramírez (1962-1978)
* 285 {{Bandiera|ESP}} [[Francisco Bizcocho]] (1971-1982)
}}
|{{Riquadro|col1=green|col2=white|col3=white|titolo= Record di reti|contenuto=
* 147 {{Bandiera|ESP}} [[Rubén Castro]] (2010-2017, 2018)
* 94 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Manuel Domínguez Sánchez (1945-1947)
* 93 {{Bandiera|ESP}} [[Hipólito Rincón]] (1981-1989)
* 89 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Rogelio Sosa Ramírez (1962-1978)
* 80 {{Bandiera|ESP}} [[Alfonso Pérez]] (1995-2000, 2002-2005)
* 80 {{Bandiera|ESP 1939-1945}} Francisco González (1933-1942)
* 77 {{Bandiera|ESP}} [[Jorge Molina]] (2010-2016)
* 69 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Ángel Martín Rodríguez (1933-1949)
* 67 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Fernando Ansola]] (1961-1966)
* 65 {{Bandiera|ESP}} [[Joaquín (calciatore 1981)|Joaquín]] (2000-2006, 2015-2023)
}}
|}
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
 
[[File:Tifo Betis 2018.jpg|miniatura|Tifoseria del Betis nel derby del 2018]]
 
I ''Supporters Gol Sur'', conosciuti anche come ''Supporters'' o ''SGS'', sono un gruppo organizzato di ultra tifosi che si trovano nel Gol Sur dello [[stadio Benito Villamarín]] . Questo gruppo è stato creato nella stagione 1986-1987<ref>{{cita web|titolo=Historia de Supporters Sur Gol Sur|url=http://historiadesupporterssur.blogspot.com.es/|autore=Blog Historia de Supporters Sur Betis|data=16 gennaio 2011}}</ref>.
 
Nella seconda metà del XX secolo furono presenti una serie di gruppi di supporto del Betis che non erano considerati ultras<ref>{{cita web|titolo=Historia de los Supporters|url=http://www.arrakis.es/~djg/betis/historia.htm|autore=Arrakis|accesso=25 luglio 2015|dataarchivio=23 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923173922/http://www.arrakis.es/~djg/betis/historia.htm|urlmorto=sì}}</ref>. Alla fine degli anni 60 emerse la ''peña del Chupe'', che manteneva conflitti con altri tifosi in alcuni stadi spagnoli ed europei. Nel 1986 un gruppo di tifosi decise di lasciare i ''los Chupes'' per creare un diverso gruppo di ultras: gli ''Skinhead''.
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
Il gruppo degli ''Skinhead'' è gemellato con il ''Frente Atlético'' dell'{{Calcio Atletico Madrid|N}} e con gli ''Ultra Boys'' dello {{Calcio Sporting Gijon|N}}. Mantengono anche buoni rapporti con il ''Fronte Onuba'' del {{Calcio Recreativo|N}}.
 
La più grande rivalità del Betis è con il {{Calcio Siviglia|N}} fin quasi dal momento della sua fondazione nel 1907. Era il 1909 quando una scissione all'interno della squadra sivigliana formò il Betis Foot-Ball Club, causata dal rifiuto dei sivigliani di accettare il figlio di un operaio nella loro squadra. Questo nuovo club fu assorbito nel 1914 dal Siviglia Balompié a causa delle difficoltà economiche di cui soffriva, dando vita al Real Betis Balompié. Il nuovo club ereditò la rivalità con i rojiblancos<ref>{{cita web|url=http://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol/2009/11/los-primeros-anos-de-rivalidad-hispalense/ |titolo=Los primeros años de rivalidad hispalense|accesso=12 giugno 2016|autore=CIHEFE - Cuadernos de fútbol}}</ref>.
 
== Organico ==
{{vedi anche|Real Betis Balompié 20222025-20232026}}
=== Rosa 20222025-20232026 ===
''Rosa e numerazione aggiornate al 4 settembre 2022.2025''<ref>{{Cita web|url=https://www.realbetisbalompie.es/primer-equipo/plantilla/|titolo=Plantilla - Real Betis Balompié|lingua=es|accesso=12 giugno 2024}}</ref>.
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=Green|col2=White}}
{{Calciatore in rosa|n=1|ruolo=P|nazione=CHLESP|nome=[[ClaudioÁlvaro BravoValles]]}}
{{Calciatore in rosa|n=2|ruolo=D|nazione=ESP|nome=[[MartínHéctor MontoyaBellerín]]}}
{{Calciatore in rosa|n=3|ruolo=CD|nazione=ESP|nome=[[EdgarDiego González (calciatore 1997)|Edgar GonzálezLlorente]]}}
{{Calciatore in rosa|n=4|ruolo=CD|nazione=CIVBRA|nome=[[PaulNatan AkouokouBernardo de Souza|Natan]]}}
{{Calciatore in rosa|n=5|ruolo=CD|nazione=ARGESP|nome=[[GuidoMarc RodríguezBartra]]}}
{{Calciatore in rosa|n=6|ruolo=DC|nazione=ESP|nome=[[VíctorSergi RuizAltimira]]}}
{{Calciatore in rosa|n=7|ruolo=A|nazione=ESPBRA|nome=[[JuanmiAntony JiménezMatheus dos Santos|JuanmiAntony]]}}
{{Calciatore in rosa|n=8|ruolo=C|nazione=FRAESP|nome=[[NabilPablo FekirFornals]]}}
{{Calciatore in rosa|n=9|ruolo=A|nazione=ESPARG|nome=[[BorjaEzequiel IglesiasÁvila|Chimy Ávila]]}}
{{Calciatore in rosa|n=10|ruolo=CA|nazione=ESPMAR|nome=[[SergioAbde CanalesEzzalzouli]]}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=BRA|ruolo=A|nazione=COD|nome=[[Luiz Henrique (calciatore 2001)|LuizCédric HenriqueBakambu]]}}
{{Calciatore in rosa|n=12|ruolo=AD|nazione=BRASUI|nome=[[WillianRicardo JoséRodríguez]]}}
{{Calciatore in rosa|n=13|ruolo=P|nazione=PORESP|nome=[[RuiAdrián SilvaSan (calciatoreMiguel 1994)|Ruidel SilvaCastillo|Adrián]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=Green|col2=White}}
{{Calciatore in rosa|n=1417|ruolo=C|nazione=PRTESP|nome=[[WilliamRodrigo CarvalhoRiquelme Reche|Rodrigo Riquelme]]}}
{{Calciatore in rosa|n=1618|ruolo=DC|nazione=ARGCOL|nome=[[GermánNelson PezzellaDeossa]]}}
{{Calciatore in rosa|n=1719|ruolo=A|nazione=ESPCOL|nome=[[JoaquínJuan Camilo Hernández|Cucho Hernández]]|altro=C}}
{{Calciatore in rosa|n=1820|ruolo=C|nazione=MEXARG|nome=[[AndrésGiovani GuardadoLo Celso]]}}
{{Calciatore in rosa|n=1921|ruolo=DC|nazione=ITAESP|nome=[[LuizMarc Felipe Ramos Marchi|Luiz FelipeRoca]]}}
{{Calciatore in rosa|n=2122|ruolo=C|nazione=ESP|nome=[[Lorenzo Morón García|Loren MorónIsco]]|altro=c}}
{{Calciatore in rosa|n=23|ruolonazione=DDOM|nazioneruolo=SEND|nome=[[YoussoufJunior SabalyFirpo]]}}
{{Calciatore in rosa|n=24|ruolo=A|nazione=ESP|nome=[[Aitor Ruibal]]}}
{{Calciatore in rosa|n=25|ruolo=P|nazione=ESP|ruolo=GK|nome=[[Daniel Martín Fernández|DaniPau MartínLópez]]}}
{{Calciatore in rosa|n=2840|ruolo=CD|nazione=ESP|nome=[[RodriÁngel Ortiz (calciatore 20002004)|RodriÁngel Ortiz]]}}
{{Calciatore in rosa|n=3346|ruolo=DC|nazione=ESP|nome=[[JuanMateo MirandaFlores]]}}
{{Calciatore in rosa|n=|nazioneruolo=ESPC|ruolonazione=AMAR|nome=[[Ayoze PérezSofyan GutiérrezAmrabat]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
{{Riquadro|col1=green|col2=white|col3=white|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|CHL}} [[Manuel Pellegrini]] - Allenatore
* {{Bandiera|ARG}} Rubén Cousillas - Allenatore in seconda
* {{Bandiera|ESP}} Fernando Fernández - Allenatore in seconda
* {{Bandiera|ESP}} [[Toni Doblas]] - Preparatore dei portieri
* {{Bandiera|ESP}} José Cabello - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ESP}} Félix Fernández - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ESP}} Antonio Santos - Accompagnatore
* {{Bandiera|ESP}} David Álvarez - Fisioterapista
* {{Bandiera|ESP}} Manuel Alcantarilla - Fisioterapista
* {{Bandiera|ESP}} José Manuel Álvarez - Medico
}}
 
== Note ==
Riga 543 ⟶ 934:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|1=http://personales.ya.com/hinshabetiko/|2=Tifosi|lingua=es|accesso=17 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060811002713/http://personales.ya.com/hinshabetiko/|dataarchivio=11 agosto 2006|urlmorto=sì}}
 
{{Primera División}}
{{Calcio Betis storico}}
{{Club campioni spagnoli di calcio}}
{{Vincitori Segunda División (Spagna)}}
{{Controllo di autorità}}