Vecchi Welfen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo elenco puntato (v. richiesta) |
mNessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
* [[Altorf|Conte di Altdorf]]
|fondatore = [[Ruthard]]
|ultimosovrano = '''Ramo di Borgogna''': [[Rodolfo III di Borgogna]]<br />'''Ramo di Svevia''': [[Guelfo
|attualecapo =
|datafondazione = [[VIII secolo]]
Riga 21:
La '''Vecchia dinastia dei Welfen''' (in italiano anche '''Vecchia dinastia dei Guelfi'''), noto come '''Rudolfini''' o '''Rodolfingi''' in [[Regno di Arles|Borgogna]]<ref name="Haedicke">{{Cita libro|autore=Haedicke|nome=Hugo|titolo=Études sur le royaume de Bourgogne et de Provence|url=https://books.google.it/books?id=kTdSAAAAcAAJ|data=1865|editore=J. F. Starke|lingua=fr|p=32}}</ref><ref name="Le Jan">{{Cita libro|autore=Le Jan|nome=Régine|titolo=La royauté et les élites dans l’Europe carolingienne|url=https://books.google.it/books?id=OYVZDwAAQBAJ|data=2018|editore=Institut de recherches historiques du Septentrion|lingua=fr|p=321}}</ref>, era una nobile dinastia [[Regno franco|franca]] di sovrani europei documentata dal [[IX secolo]].
Strettamente imparentato con la [[Carolingi|dinastia carolingia]], consisteva in un ramo [[Regno di Arles|borgognone]] e uno [[Ducato di Svevia|svevo]]. Non è stato tuttavia chiarito in modo definitivo se i due gruppi formassero una dinastia o se condividessero lo stesso nome in via accidentale. Mentre la vecchia dinastia dei Guelfi si estinse nella linea maschile con la morte del duca [[Guelfo
== Origini ==
Riga 29:
== Ramo borgognone ==
Il più antico dei due gruppi era il '''ramo borgognone'''. Il suo membro più antico conosciuto fu [[Guelfo I
Corrado ebbe due figli: [[Corrado II di Borgogna|Corrado II]], che gli successe, e [[Ugo l'Abate|Ugo]], data la sua attitudine religiosa, venne soprannominato l'[[abate]]. Tradizionalmente gli viene dato un terzo figlio, [[Guelfo
Corrado II succedette a suo padre come [[conte di Parigi]] e recuperò le terre borgognone di suo zio Otkarius. Lasciò un figlio unico, [[Rodolfo I di Borgogna|Rodolfo]], che cinse la corona reale nell'abbazia di [[Agaunum|Saint- Maurice en Valais]] nell'888, che confermò la sua indipendenza con due vittorie su [[Arnolfo di Carinzia|Arnolfo]], e fu quindi riconosciuto imperatore in una [[Dieta (assemblea)|dieta]] generale dell'Impero. Suo figlio, [[Rodolfo II di Borgogna|Rodolfo II]] successe in questo stato di nuova formazione, che comprendeva la parte francese o occidentale della Svizzera, la [[Franca Contea]], la [[Savoia (regione storica)|Savoia]], il [[Delfinato]], la [[Provenza]] e il paese tra il [[Reno]] e le [[Alpi]], ed era noto come il [[regno di Borgogna]]. In seguito, Rodolfo tentò due volte la conquista del [[Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)|Regno d'Italia]] e per un periodo di tre anni governò quel regno.
Riga 41:
=== Galleria d'immagini ===
<gallery>
File:Welf I..jpg|[[Guelfo I
File:Wgt Stifterbüchlein 11v.jpg|L'imperatrice [[Giuditta di Baviera|Giuditta]] (* 795 † 843), figlia di Guelfo, moglie dell'Imperatore [[Ludovico il Pio]].
File:Grabmal Hemma.jpg|La regina [[Emma di Baviera|Emma]] (* 808 † 876), figlia di Guelfo, moglie del re [[Ludovico il Germanico]].
Riga 48:
=== Membri principali del ramo borgognone ===
* [[Guelfo I]], conte di Altdorf;
* [[
* [[
* [[Rodolfo I di Borgogna|Rodolfo I]], re di Borgogna;
* [[Rodolfo II di Borgogna|Rodolfo II]], re di Borgogna;
Riga 60 ⟶ 59:
== Ramo svevo ==
Il più vecchio membro conosciuto del '''ramo svevo''' è [[Guelfo
=== Galleria d'immagini ===
Riga 66 ⟶ 65:
File:Weingarten - Zugangsbereich zur Basilika St. Martin.jpg|[[Abbazia di Weingarten|Altdorf (in seguito abbazia di Weingarten)]], Svevia.
File:Ravensburg vom Blaserturm 2011 Mehlsack.jpg|Castello di [[Ravensburg]], Svevia.
File:Wgt Stifterbüchlein 23r.jpg|[[Guelfo
File:Kunigunda Azzo.jpg|[[Cunegonda di Altdorf]], sorella di Guelfo
</gallery>
=== Membri principali del ramo svevo ===
*[[Guelfo
* San [[Corrado di Costanza]];
*[[Guelfo
== I Welfen ==
La proprietà della dinastia [[Welfen]] fu ereditata dal ramo più antico della dinastia degli [[Este]] che divenne nota come la dinastia Welfen più giovane, o dinastia dei Welfen-Este. La vecchia dinastia dei Welfen si estinse quando il già citato [[Guelfo
==Relazioni dinastiche franche==
Riga 149 ⟶ 148:
HIL={{Box colorati|grigio}}[[Ildegarda (moglie di Carlo Magno)|Ildegarda]]<br /><small>''*[[758]] †[[783]]''</small>{{Fine box colorati}}|
CHA={{Box colorati|celeste|fond=#f08080}}[[Carlo Magno]]<br /><small>''*[[742]] †[[814]]''</small>{{Fine box colorati}}|
WEL={{Box colorati|giallo}}[[Guelfo I
}}
Riga 197 ⟶ 196:
{{Albero genealogico |border=0|||||||||||!||||||,|-|-|-|+|-|-|-|.||||!|}}
{{Albero genealogico |border=0||||||||||HUG|~|y|~|HED||OTT||GER|y|LOU|
HUG={{Box colorati|arancio}}[[Ugo il Grande (duca di Borgogna)|Ugo il Grande]]<br /><small>''*~[[898]] †[[956]]''</small>{{Fine box colorati}}|
HED={{Box colorati|verde}}[[Edvige di Sassonia|Edvige]]<br /><small>''*[[922]] †~[[965]]''</small>{{Fine box colorati}}|
LOU={{Box colorati|celeste}}[[Luigi IV di Francia|Luigi IV]]<br /><small>''*[[920]] †[[954]]''</small>{{Fine box colorati}}|
|