Disabilità intellettiva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
SepticMind (discussione | contributi)
 
(25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
| Nome = Disabilità intellettiva (detta Francesco)
| Immagine =
| Didascalia =
Riga 10:
| DiseasesDB =
| ICD10 =
| ICD9 =
| ICDO =
| OMIM =
| MedlinePlus =
Riga 17:
| eMedicineTopic =
| eMedicine_mult =
| MeshName =
| MeshNumber =
| Sinonimo1 = Disabilità cognitiva
|Sinonimo1=Ritardo mentale|Sinonimo2=Insufficienza mentale
}}
 
La '''disabilità intellettiva '''(precedentemente, chiamataanche '''ritardonota mentale'''come disabilità cognitiva (o '''insufficienzaerroneamente come ritardo mentale'''), è una [[patologia]] [[Cognizione|cognitiva]] persistente data da un alterato funzionamento del [[sistema nervoso centrale]] e fa parte dei [[disturbi del neurosviluppo]]. Rappresenta unaun condizionedisturbo di interrotto o incompletodello sviluppo [[Psiche|psichico]]intellettivo, con compromissionedifficoltà dellenelle abilità che solitamentenormalmente si manifestanosviluppano durante il periodo evolutivo (capacità cognitive, linguistiche, motorie, sociali).<ref name=uno>Orientamenti clinico forensi criminologici ed educativo pedagogici di neuropsichiatria dell'età evolutiva per le professioni dell'infanzia e dell'adolescenza, Villanova, La Sapienza, 2010.</ref> In sintesi, essoessa risultaderiva da un dall'insieme deidi [[deficit]] dellonel sviluppofunzionamento cognitivointellettivo e socio-relazionaleadattivo. Non è da confondere con la [[Disturbo mentale|malattia mentale]], difattipoiché la maggioranzamaggior parte di chi soffre di disturbi psichiatrici non presenta disabilità intellettiva.
 
== Il ritardo mentale secondo il DSM-IV ==
=== Definizione diagnostica ===
Nella quarta edizione del DSM (1994), il termine "ritardo mentale" ha sostituito le precedenti denominazioni, ormai obsolete, come oligofrenia, frenastenia, ipofrenia, insufficienza mentale e imbecillità. Tuttavia, questa terminologia non è più in uso, essendo stata aggiornata nel ''DSM-5'' (2013) con l'espressione "disturbo dello sviluppo intellettivo" o "disabilità intellettiva".
La quarta edizione del [[Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali|DSM]] ha sostituito con il termine ritardo mentale i precedenti lemmi, in uso per indicare questa malattia, ossia quelli di oligofrenia, frenastenia, ipofrenia, insufficienza mentale ed imbecillità.
 
Nello specifico, i termini della definizione diagnostica sonoerano i seguenti<ref name="due">Andreoli, Cassano, Rossi (a cura di), DSM-IV-TR MG: manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali per la medicina generale, Milano, Masson, 2ª ed: 2002. ISBN 88-214-2665-3.</ref>:
 
* un funzionamento intellettivo generale significativamente al di sotto della media ([[quoziente d'intelligenza]] pari o inferiore a 70 punti, ottenuto con un test standardizzato somministrato individualmente)
Riga 45 ⟶ 46:
 
=== Classificazione ===
In passato, si parlava di ''ritardo mentale con gravità non specificata'' quando si sospettava la presenza della condizione ma non era possibile valutarla con test standardizzati, ad esempio in soggetti con compromissioni gravi, non collaborativi o in età molto precoce. La definizione del livello di gravità, infatti, poteva essere stabilita in alcuni casi già a 6-8 anni, mentre in altri solo tra i 14 e i 16 anni.
Possono essere specificati 4 diversi gradi di ritardo intellettivo<ref name="due"/>:
 
La gravità del ''ritardo mentale'' veniva suddivisa in quattro livelli principali<ref name="due" />:
* lieve (85% dei casi), QI da 50-55 a 70
* moderato (10%), QI da 35-40 a 50-55
* grave (3-4%), QI da 20-25 a 35-40
* gravissimo (1-2%), QI inferiore 20-25.
 
Inoltre, si può parlare di ritardo mentale con gravità non specificata quando c'è un forte motivo di supporre ritardo mentale, ma non si ha modo di valutare l'[[intelligenza]] del soggetto attraverso test standardizzati (ad esempio in soggetti troppo compromessi o non collaborativi o nella prima infanzia<ref name="due"/>).
In genere si può definire il livello di gravità del ritardo mentale in alcuni casi già a partire dai 6-8 anni, mentre in altri solo verso i 14-16 anni<ref name="uno"/>.
 
==== Ritardo lieve ====
Difficilmente identificabile nei primi anni di vita, poiché le difficoltà motorie, prassiche e linguistiche erano lievi e non sempre distinguibili da una normale variabilità dello sviluppo. Spesso diventava evidente con l’ingresso a scuola, quando emergevano difficoltà nell’apprendimento, specialmente nella lettura e scrittura, acquisite generalmente intorno ai 7-8 anni. Fino ai vent’anni, questi individui necessitavano di supporto scolastico e sociale, ma potevano raggiungere un certo grado di autonomia lavorativa e sociale. In alcuni casi, il ritardo lieve era associato a condizioni come forme leggere di [[sindrome di Down]], [[autismo]] moderato o lesioni cerebrali lievi.
Il ritardo lieve è difficilmente evidenziabile nei primi anni di vita, questo perché nei bambini così piccoli le difficoltà motorie, prassiche e linguistiche non sono molto visibili<ref name="uno"/>, inoltre la compromissione in queste aree è lieve e non facilmente distinguibile dalle capacità dei bambini senza ritardo fino ad una età più avanzata<ref name="due"/>.
Il periodo iniziale in cui si nota il problema è quello dell'inserimento nella frequenza scolastica, quando possono sopraggiungere difficoltà nell'[[apprendimento]]. Infatti, spesso si consiglia la permanenza nella scuola dell'infanzia fino ai 6 anni perché questi bambini imparano a leggere e scrivere tardivamente rispetto alla norma e generalmente intorno all'età di 7-8 anni.
 
Fino all'età di circa vent'anni i soggetti affetti dalla [[patologia]] necessitano di un sostegno nell'adattamento scolastico e sociale. Possono conseguire un'autonomia sociale e lavorativa adeguata per un livello minimo di autosostentamento<ref name="due"/>, ma ugualmente necessiteranno di supporto.
 
Spesso non è correlato a specifiche patologie sistemiche, oppure può essere presente una forma lieve di [[Cerebrolesione|lesione cerebrale]], di moderato [[autismo]] o di [[Sindrome di Down]].
 
==== Ritardo moderato ====
Gli individui con questa diagnosi, anche in età adulta, non superavano generalmente un’età mentale di 5-7 anni. Presentavano discrete capacità comunicative e, con supervisione, potevano provvedere alla cura personale e svolgere lavori semplici. L’apprendimento scolastico era compromesso, con acquisizione della lettura e scrittura intorno ai 10-12 anni e un vocabolario piuttosto limitato. Spesso, inoltre, emergeva uno sviluppo disarmonico delle competenze, con maggiori difficoltà linguistiche rispetto a quelle matematiche. In questa categoria rientravano condizioni come sindrome di Down, [[Sindrome dell'X fragile|sindrome dell’X fragile]], [[Encefalopatia epilettica infantile precoce|encefalopatie epilettiche infantili]], [[sclerosi tuberosa]] e alcuni casi di autismo.
Gli individui affetti da tale patologia, anche da adulti, difficilmente oltrepassano un'età mentale di 5-7 anni<ref name="uno"/>.
Presentano discrete capacità comunicative e con supervisione possono provvedere alla cura della propria persona e allo svolgimento di lavori semplici. Hanno relativa autonomia nei luoghi familiari e possono discretamente adattarsi alla vita nel contesto sociale, imparando magari a spostarsi senza aiuto impiegando mezzi pubblici (ma solo se precedentemente abituati). Per quanto riguarda l'apprendimento scolastico, comprensione e uso del [[linguaggio]], sono lenti in quanto acquisiscono la capacità di lettura e scrittura verso i 10-12 anni, il vocabolario appreso resta piuttosto limitato e manifestano difficoltà a cogliere i nessi logici<ref name="uno"/>. A scuola, inoltre, viene evidenziato lo sviluppo disarmonico delle discipline (possono, per esempio, acquisire maggiori competenze in [[Matematica|campo matematico]] che in quello [[Lingua (linguistica)|linguistico]]). Di fatto, anche nel calcolo in genere riescono a contare ma difficilmente a compiere operazioni. Mentre a livello sociale i bambini con ritardo moderato tendono a sentirsi alienati rispetto ai loro compagni poiché riescono ad acquisire consapevolezza della loro condizione<ref name="uno"/>. La [[Sindrome di Down]], le [[Encefalopatia#Encefalopatie epilettiche infantili|encefalopatie epilettiche infantili]], le lesioni cerebrali al parto dovute a breve [[anossia]], la [[Sindrome di Turner]], molti casi di [[autismo]] e la [[sclerosi tuberosa]] sono due cause piuttosto frequenti di ritardo mentale moderato.
 
==== Ritardo mentale grave ====
L’età mentale di questi individui raramente superava i 2-3 anni. Lo sviluppo psicomotorio era fortemente compromesso e l’acquisizione delle competenze motorie avveniva con grande ritardo. Il linguaggio risultava minimo o assente, ma con un adeguato supporto alcuni individui riuscivano a imparare parole basilari per esprimere bisogni primari. Le capacità di autonomia personale e lavorativa erano estremamente limitate, richiedendo assistenza costante. Condizioni come [[sindrome di Rett]], forme gravi di sindrome di Down e gravi lesioni cerebrali perinatali erano tra le principali cause.
L'età mentale dell'individuo, in genere, si ferma ai 2-3 anni. Lo sviluppo psico-motorio è acquisito con notevole ritardo e solitamente imparano a camminare verso o in seguito ai 24 mesi presentando anche durante la crescita goffagine motoria. Quindi, anche da adulti hanno difficoltà ad eseguire delle prestazioni motorie<ref name="uno"/>. I livelli del linguaggio sono minimi o assenti, per lo più presenta l'[[olofrase]] tipica del periodo sensomotorio ma durante il periodo scolastico possono imparare a parlare e ad acquisire capacità per riconoscere parole semplici per i bisogni primari. Se opportunamente supportato, l'individuo può acquisire una competenza basilare della cura di sé e le capacità di svolgere attività lavorative molto semplici in ambienti protetti e in presenza di personale specializzato. Il beneficio scolastico è limitato all'insegnamento di materie prescolastiche<ref name="due"/>. Sentendosi incapace di far fronte agli eventi, il soggetto può soffrire di alcune forme di frustrazione. I casi gravi di [[autismo]], le forme più gravi di [[sindrome di Down]] nonché la maggior parte dei malati di [[Sindrome di Rett]] sono cause non rare alla base di un ritardo mentale grave.
 
==== Ritardo mentale gravissimo ====
IlIn soggettoquesto presentacaso, unal’età etàmentale mentalerestava inferiore ai 2 anni<ref name="uno"/>per etutta la vita. Il soggetto non èera in grado di svolgere le principali funzioni dellaquotidiane vitae quotidiana.la Lacomunicazione vitaera di relazione è per lo più ridotta. Linguaggio per lo piùpressoché assente, ocon fortementeun compromessolinguaggio conlimitato nona più di 10/20poche parole comprensibilidifficili conda difficoltàcomprendere. LaIl necessitàbisogno di sostegnoassistenza èera pervasiva, occupa tutta la durata della vitatotale e deve essere continuapermanente. CiòLe capitacause neipiù casifrequenti graviincludevano della [[sindrome di Rett]] grave, nei casi di [[anencefalia]] parziale o [[Cerebrolesione|lesione cerebrale]] molto grave (esempio: casi severi di, [[paralisi cerebrale infantile]] severa con [[tetraplegia]] e disturbi degli organi di senso, grave anossia al momento del parto...)perinatale.
 
Oggi, queste classificazioni non sono più in uso, poiché la terminologia è stata aggiornata per riflettere un approccio più accurato e scientificamente fondato.
 
== La disabilità intellettiva secondo il DSM-5 ==
Riga 109 ⟶ 105:
# Sindrome di Rett
 
Al contrario di quanto èsi solitopensava pensarein passato, nellala maggior parte dei casi ildi "ritardo mentale" appartienerientrava ad unanella categoria definitadel cosiddetto "ritardo familiare", ovvero una condizione non dipendenteattribuibile daa deficit biologicobiologici bensìevidenti, dama caratterizzata dalla presenza di una storia di ritardo inall'interno della famiglia. In questi casi, rimanerisultava impossibiledifficile determinarestabilire secon ilcertezza ritardose siala dovutocausa afosse causedi ambientalinatura (perambientale—ad esempio, una situazionecondizioni di povertà continuaprolungata e malnutrizione, che portapotevano allacompromettere malnutrizione)lo oppuresviluppo cognitivo—oppure se dipendavi dafosse un verofattore genetico sottostante. Oggi, con l’evoluzione delle conoscenze scientifiche, si riconosce che lo sviluppo intellettivo è il risultato dell’interazione tra predisposizione genetica e proprioinfluenze fattoreambientali, geneticosuperando la rigida distinzione tra cause biologiche ed esperienziali.<ref name=tre>''Psicologia Generale'', McGraw-Hill R.S. Feldman, 2013</ref>.
 
== Linee di intervento psicoterapeutico-riabilitativo ==
Riga 127 ⟶ 123:
* [[Metodo Feuerstein]]
* [[WDFY3]]
* [[Sindrome di Börjeson-Forssman-Lehmann]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.psychiatry.org/psychiatrists/practice/dsm|American Psychiatric Association - DSM-5] su American Psychiatric Association.
* {{Collegamenti esterni}}
* [[DSM-5|Wikipedia - DSM-5]] su Wikipedia.
* {{Treccani|ritardo-mentale}}
 
{{Controllo di autorità}}