Disabilità intellettiva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
| Nome = Disabilità intellettiva
| Immagine =
| Didascalia =
Riga 10:
| DiseasesDB =
| ICD10 =
| ICD9 =
| ICDO =
| OMIM =
| MedlinePlus =
Riga 17:
| eMedicineTopic =
| eMedicine_mult =
| MeshName =
| MeshNumber =
| Sinonimo1 = Disabilità cognitiva
}}
La '''disabilità intellettiva
== Il ritardo mentale secondo il DSM-IV ==
=== Definizione diagnostica ===
Nella quarta edizione del DSM (1994), il termine "ritardo mentale" ha sostituito le precedenti denominazioni, ormai obsolete, come oligofrenia, frenastenia, ipofrenia, insufficienza mentale e imbecillità. Tuttavia, questa terminologia non è più in uso, essendo stata aggiornata nel ''DSM-5'' (2013) con l'espressione "disturbo dello sviluppo intellettivo" o "disabilità intellettiva".
Nello specifico, i termini della definizione diagnostica
* un funzionamento intellettivo generale significativamente al di sotto della media ([[quoziente d'intelligenza]] pari o inferiore a 70 punti, ottenuto con un test standardizzato somministrato individualmente)
Riga 45 ⟶ 46:
=== Classificazione ===
In passato, si parlava di ''ritardo mentale con gravità non specificata'' quando si sospettava la presenza della condizione ma non era possibile valutarla con test standardizzati, ad esempio in soggetti con compromissioni gravi, non collaborativi o in età molto precoce. La definizione del livello di gravità, infatti, poteva essere stabilita in alcuni casi già a 6-8 anni, mentre in altri solo tra i 14 e i 16 anni.
La gravità del ''ritardo mentale'' veniva suddivisa in quattro livelli principali<ref name="due" />:
* lieve (85% dei casi), QI da 50-55 a 70
* moderato (10%), QI da 35-40 a 50-55
* grave (3-4%), QI da 20-25 a 35-40
* gravissimo (1-2%), QI inferiore 20-25.
==== Ritardo lieve ====
Difficilmente identificabile nei primi anni di vita, poiché le difficoltà motorie, prassiche e linguistiche erano lievi e non sempre distinguibili da una normale variabilità dello sviluppo. Spesso diventava evidente con l’ingresso a scuola, quando emergevano difficoltà nell’apprendimento, specialmente nella lettura e scrittura, acquisite generalmente intorno ai 7-8 anni. Fino ai vent’anni, questi individui necessitavano di supporto scolastico e sociale, ma potevano raggiungere un certo grado di autonomia lavorativa e sociale. In alcuni casi, il ritardo lieve era associato a condizioni come forme leggere di [[sindrome di Down]], [[autismo]] moderato o lesioni cerebrali lievi.
==== Ritardo moderato ====
Gli individui con questa diagnosi, anche in età adulta, non superavano generalmente un’età mentale di 5-7 anni. Presentavano discrete capacità comunicative e, con supervisione, potevano provvedere alla cura personale e svolgere lavori semplici. L’apprendimento scolastico era compromesso, con acquisizione della lettura e scrittura intorno ai 10-12 anni e un vocabolario piuttosto limitato. Spesso, inoltre, emergeva uno sviluppo disarmonico delle competenze, con maggiori difficoltà linguistiche rispetto a quelle matematiche. In questa categoria rientravano condizioni come sindrome di Down, [[Sindrome dell'X fragile|sindrome dell’X fragile]], [[Encefalopatia epilettica infantile precoce|encefalopatie epilettiche infantili]], [[sclerosi tuberosa]] e alcuni casi di autismo.
==== Ritardo
L’età mentale di questi individui raramente superava i 2-3 anni. Lo sviluppo psicomotorio era fortemente compromesso e l’acquisizione delle competenze motorie avveniva con grande ritardo. Il linguaggio risultava minimo o assente, ma con un adeguato supporto alcuni individui riuscivano a imparare parole basilari per esprimere bisogni primari. Le capacità di autonomia personale e lavorativa erano estremamente limitate, richiedendo assistenza costante. Condizioni come [[sindrome di Rett]], forme gravi di sindrome di Down e gravi lesioni cerebrali perinatali erano tra le principali cause.
==== Ritardo
Oggi, queste classificazioni non sono più in uso, poiché la terminologia è stata aggiornata per riflettere un approccio più accurato e scientificamente fondato.
== La disabilità intellettiva secondo il DSM-5 ==
Riga 109 ⟶ 105:
# Sindrome di Rett
Al contrario di quanto
== Linee di intervento psicoterapeutico-riabilitativo ==
Riga 127 ⟶ 123:
* [[Metodo Feuerstein]]
* [[WDFY3]]
* [[Sindrome di Börjeson-Forssman-Lehmann]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.psychiatry.org/psychiatrists/practice/dsm|American Psychiatric Association - DSM-5] su American Psychiatric Association.
* [[DSM-5|Wikipedia - DSM-5]] su Wikipedia.
{{Controllo di autorità}}
|